Il primo pazzo a lavorare allo sviluppo di una moto dotata di turbocompressore fu l’Ing. Lambertini. Una mente estrosa che diete alla Moto Morini un ruolo di azienda fortemente innovatrice, con soluzioni meccaniche originali e a volte ardite. Il progetto più ambizioso fu una moto con motore turbocompresso , anche se lo studio morì nella fase prototipale, pur in uno stadio avanzato, per via delle problematiche relative all’irregolarità nell’erogazione della coppia, tipica dei motori turbo ma problematica da controllare su sole due ruote.
Ad arrivare in produzione fu la Honda …
Gli annunci fatti da Google sono due, ma in realtà la notizia è una sola. L’uscita dalla lunghissima fase beta dei servizi web più evoluti di Google e l’inizio dello sviluppo di Google Chrome OS, sono due passi importanti di un’unica tabella di marcia.
Google Chrome OS arriva in un momento storico in cui gli scenari futuri sono poco chiari e si presenta come molto più di un’alternativa, cioè come un elemento che è destinato a mettere sottosopra lo scenario informatico e il mercato ad esso collegato.
Google non ha …
Se la Microsoft voleva far parlare di sé e dell’ottava release di Internet Explorer di certo ci è riuscita. L’enorme vociare delle polemiche generato intorno ad un video messo online da Microsoft ha spinto la software house a ritirarlo, non prima che venisse prontamente ripubblicato su Youtube ed altri video-contenitori naturalmente.
Si tratta di uno spot pubblicitario che vuole promuovere la funzionalità “InPrivate”, che come la navigazione anonima del nuovo Firefox 3.5, permette di non lasciare traccia della proprie attività sul web. In una tranquilla scenetta familiare, intorno al tavolo per …
Il titolo non propone una visione ottimistica di un futuro telematico senza troll, lamer o cheater, ma riguarda un’interessante e nuova iniziativa promossa dal W3C , organizzazione no profit che si occupa di mantenere ed evolvere le specifiche delle tecnologie liberamente utilizzabili che rappresentano in larga parte le fondamenta tecniche del web, tra cui ad esempio xhtml, css e il formato png.
Se il lavoro del W3C fin’ora ha posto le basi per la creazione di servizi tanto potenti quanto facili e veloci nell’uso, ora è giunto il momento di insegnare …
Il mondo della cinematografia e quello delle Reflex hanno sempre avuto in qualche modo un’evoluzione parallela. Non è un caso infatti che i 35mm siano uno degli standard utilizzati in entrambi i settori.
Con l’ultima generazione delle DSLR, che danno la possibilità di girare filmati in HD, sfruttando le gamme di lenti che ogni produttore mette a disposizione degli acquirenti, i due mondi tornano ad avvicinarsi nuovamente.
Nonostante le funzionalità video siano ancora abbastanza rudimentali, a causa di autofocus lenti, sensori CMOS e otturatore rotante, non particolarmente adatti alla ripresa di scene …
Mi rendo conto che per qualcuno ormai può risultare incredibile, ma esistono persone che ancora non hanno un account Facebook. Proprio una di queste mi ha inoltrato una mail originariamente inviatale proprio dal social network in questione, per invogliarla ad iscriversi e ne ho fatto uno screenshot per mostrarvelo.
La mail, formattata in html, asserisce che ben quattro conoscenti del destinatario l’abbiano invitato ad iscriversi, uno dei quali sarei io. Sicuro di non averlo mai fatto, dopo una breve indagine ho scoperto che nemmeno le altre tre persone hanno inoltrato …
Si chiama sCMOS ed è un evoluzione delle attuale tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione di sensori alla base di fotocamere e videocamere delle generazioni future.
Tre aziende attive nel settore delle tecnologia dell’immagine hanno unito gli sforzi per partorire quest’evoluzione delle specie, che unisce i vantaggi dei sensori CCD e CMOS in un’unica soluzione, in un sensore dalla risoluzione di 5,5 Mpx, per il momento destinato ad essere utilizzato soltanto nella ricerca scientifica.
Le caratteristiche prestazionali dichiarate dimostrano che si tratta di un prodotto che ha le potenzialità …
Facebook non solo è il social network più popolare della rete, ma è ormai parte integrante della nostra esistenza. Si intrecciano rapporti, si tiene traccia degli eventi ai quali si vuole partecipare e ci si aggrega con le persone per non andarci soli, si controllano quali sono i temi di discussione che tengono banco tra amici e conoscenti e se ne discute con loro ma soprattutto si perde tempo, taaaaanto tempo.
Potrei poi ricominciare a scrivere, rischiando di ripetermi, su quanto in realtà sia poco sfruttato in realtà …
Vi invito a leggere un’interessante riflessione di Massimo Mantellini sul ruolo che il web e tutte le parti che lo compongono stanno avendo nell’informare il mondo sui fatti dell’Iran.
Una lucida analisi che mostra un flusso di informazioni capillare capace di superare le censure e sparpagliarsi per il mondo fino a raggiungere i canali dell’informazione istituzionale. Viene descritto un quadro in cui ancora il cosiddetto citizen journalism e l’editoria faticano a riconoscere i propri limiti e ad organizzare il lavoro in un flusso che possa avvantaggiare tutti, nella completezza del …
Il comunicato stampa in cui Apple dichiarò che Steve Jobs avrebbe temporaneamente “abdicato” in favore di Tim Cook, l’annuncio era per vari motivi atteso.
Le condizioni di salute del CEO della Mela, nonostante il riserbo mantenuto fino a quel momento, avevano fatto discutere molto per via dell’evidente e veloce perdita di peso messa in evidenza dalle sue ultime apparizioni pubbliche.
Alle spiegazioni date all’epoca, che parlavano di uno squilibrio ormonale che necesitava di una dieta terapeutica, una cura farmacologica e un periodo di riposo, pur nella speranza che tutto si …