cellulari
venerdì 2 Gennaio 2015 - 12 Commenti
ARM, tra Cambridge e Ivrea

Tutti coloro che masticano tecnologia non possono non conoscere i processori ARM, visto che la loro penetrazione nel mondo embedded/mobile raggiunge circa il 75% del mercato.
Ma cosa c’entra questo con Ivrea?
Ebbene, bisogna tornare indietro fino al 1985, quando la Acorn Computers, compagnia inglese con sede a Cambridge fondata nel 1978, conosce il momento peggiore della propria storia. La società, diretta dai co-fonatori Chris Curry ed Hermann Hauser, ha inizialmente un discreto seguito, soprattutto oltre manica, grazie a modelli di personal computer come l’Acorn Electron, l’Acorn Archimedes e il BBC Micro, …

martedì 9 Aprile 2013 - 41 Commenti
I cellulari fanno male?

Pubblichiamo un guest post di Emanuele Bonanni, esperto di elettronica open source. 
I cellulari fanno male? La risposta sembra proprio essere “sì”! La conferma ai più avveniristici sospetti, avanzati da diverso tempo, arriva quasi due anni fa, quando i cellulari vengono dichiarati “potenzialmente cancerogeni” dall’organizzazione mondiale della sanità (OMS). E da quel momento in poi, sia noi sia le comunicazioni siamo cambiati parecchio. Siamo diventati più attenti, scrupolosi, coscienziosi ma, soprattutto, ci facciamo più domande. Cerchiamo le risposte ai nostri dubbi e ci affidiamo a persone competenti perché ci illuminino, ormai …

mercoledì 24 Ottobre 2012 - 91 Commenti
Lettera di un utente tradito

Dopo il keynote di ieri sono giunto alla conclusione che è ora di scrivere ufficialmente una lettera di protesta ufficiale nei confronti di Apple.
Oltre ad essere un professionista del settore IT, sono anche un appassionato di Storia Informatica e, in generale, di tecnologia. Non sono tra quelli che hanno fatto, o farebbero mai, la fila chilometrica per acquistare l’ultimo gingillo della Mela, ma ammetto che la casa di Cupertino ha sfornato piccoli gioielli tecnologici.
Detto questo, vi riporto la mia esperienza.
A giugno dello scorso anno ho acquistato un iPhone 4 (non …

martedì 25 Maggio 2010 - 25 Commenti
Quando la tecnologia ti cambia le abitudini

Non sono mai stato un fan dei telefoni che fanno di tutto. Per quanto mi ritenga un grande appassionato di tecnologia non sono mai rimasto particolarmente colpito da quel tipo di oggetti. Per diverso tempo li ho snobbati completamente. Probabilmente la mia antipatia nei confronti dei cellulari è stata alimentata dal fatto che ho sempre considerato quei gingilli costosi e superaccessoriati come un’estensione artificiale dell’ego di chi li possedeva piuttosto che come strumenti utili.
Avete mai fatto caso che l’ “italiano medio” è ben disposto a spendere 600€ per un telefonino …

martedì 16 Febbraio 2010 - 30 Commenti
L’iPhone fa bene al mercato….delle salsicce

La notizia è così divertente che né io né la fonte (Unwired View) abbiamo potuto esimerci dal commentarla: l’introduzione di iPhone e il clima freddo hanno portato in Korea ad un aumento, stimato nel 40%, delle vendite di salsicce snack confezionate.

No, non c’è un errore di traduzione, sto parlando proprio di salsicce, alias wurstel AKA salami, a seconda della localizzazione. Il display dell’iPhone, del tipo capacitivo, infatti è sensibile al tocco delle dita e, al contrario di quelli basati su tecnologia resistiva, non può essere utilizzato con altri “materiali”, quali …

lunedì 9 Novembre 2009 - 27 Commenti

Qualche settimana fa abbiamo parlato degli effetti delle emissioni radioattive sul corpo umano . Esistono però, anche altri tipi di radiazione. Se l’energia trasferita dalla radiaziona alla materia è insufficiente per ionizzare gli atomi, ovvero non riesce a strappare un elettrone dagli atomi o dalle molecole, si dice che la radiazione è “non ionizzante” (NIR, non ionising radiation). In questo caso gli elettroni appartenenti ad atomi e molecole verranno solamente “eccitati”, ovvero portati ad un livello di energia successivo.
Lo spettro delle radiazioni non ionizzanti ha una nomenclatura che può …

martedì 15 Settembre 2009 - 14 Commenti

Da tempo l’azienda indiana Reva è conosciuta per produrre auto elettriche a basso costo e di piccole dimensioni. Purtroppo però le vendite hanno raramente varcato i confini dell’India. Ora però la Reva ha deciso di allargare il proprio mercato e di proporre nuovi modelli anche a potenziali clienti europei.
Infatti, due nuovi modelli verranno presentati al prossimo “Motor Show” di Francoforte, lo IAA, e, come dichiarato dall’azienda costruttrice stessa, questi modelli monteranno una nuova e rivoluzionaria tecnologia per la ricarica delle batterie.
Ecco i due nuovi modelli:

venerdì 5 Giugno 2009 - 2 Commenti

Produttori di telefoni cellulari come Samsung o Nokia hanno da tempo, con grandi promozioni pubblicitarie, lanciato dei modelli ecologici. Purtroppo però, stando ai vari report di vendita, sembra che questi i modelli non poi siano così popolari tra gli utenti.
Adesso, anche la Sony-Ericsson ha deciso di inserirsi in questa nicchia di mercato e infatti, ieri, la sede centrale ha annunciato il lancio di una nuova linea di cellulari “green” chiamata: GreenHeart™.

lunedì 27 Aprile 2009 - 1 Commento

 
Il nuovo servizio di distribuzione digitale ideato dalla famosa società finlandese pare abbia incontrato meno favori da parte del pubblico di quanto previsto inizialmente.
Pare perché in realtà non ci sarebbero numeri ufficiali in ballo anche se si parla ufficialmente di sole 23 mila iscrizioni per quanto riguarda il Regno Unito, uno dei Paesi in cui Nokia si sarebbe esposta maggiormente (anche perché legata ad accordi con le grosse case discografiche quali la Virgin).

martedì 3 Marzo 2009 - 11 Commenti

Sembra che non siano solo la Samsung e la LG ad avere ambizioni solari per i propri cellulari. Infatti la ZED, azienda cinese di telefonia mobile, ha appena annunciato il lancio del suo Coral-200, un telefonino ad energia solare che, a differenza dei propri concorrenti, può vantare una caratteristica davvero unica… il prezzo: intorno ai 40 dollari!