Archivio
giovedì 19 Marzo 2015 - 1 Commento
Con Unity 3D è un gioco – Parte 2

In questa seconda puntata della serie dedicata ad Unity 3D, apriamo con una notizia molto importante: nella recente Game Developer Conference tenutasi due settimane fa, è stato ufficialmente presentato Unity 5. Questa nuova versione del motore, segna un passo molto importante perché finalmente si spinge molto di più sul piano della qualità visiva, con quella che pare una particolare attenzione per le console di ultima generazione. Insomma il prodotto dimostra di essere maturato molto, e sono sicuro che in futuro potremo vedere qualche titolo AAA sviluppato con questa quinta generazione. La …

giovedì 5 Marzo 2015 - 9 Commenti
Con Unity 3D è un gioco!

Negli ultimi 20 anni, l’immagine dello sviluppatore di videogiochi ha subito dei cambiamenti molto drastici: si è passati dall’idea del gioco creato in un garage degli anni ’90, fino ai moderni studios che contano centinaia di ingegneri e diversi milioni di dollari di budget, anche fino a 500 se pensiamo al detentore del record “Destiny”: ma oggi è ancora possibile sviluppare un gioco, da soli o con pochi collaboratori, senza disporre di budget stratosferici ed avendo la sola passione come motore?
Ho iniziato ad interessarmi alla programmazione dei videogiochi agli inizi …

giovedì 30 Giugno 2011 - 19 Commenti
LulzSec e Anonymous: l’operazione Anti-Sicurezza

Spero di non risultare eccessivamente blasfemo nell’affermare che credo di essere di fronte ad un cambiamento epocale, e di essere testimone di una serie di eventi che certamente cambieranno il mondo della sicurezza informatica. Non passa giorno infatti, che non abbia letto una qualche notizia legata al trafugamento di dati personali, alla messa offline di qualche servizio od ancora alla caduta libera di varie e potenti organizzazioni governative di tutto il mondo (giusto per citarne alcune, la CIA e lo stato dell’ Arizona).
Se avete seguito queste pagine (se non è …

mercoledì 15 Giugno 2011 - 25 Commenti
RSA Sotto Attacco!

L’autenticazione a doppio fattore è certamente uno dei sistemi più validi che abbiamo a disposizione per rendere sicuri tutti i trasferimenti di dati che avvengono tramite un’interfaccia web (ma non solo), grazie al fatto che oltre alla comune login e password ci troviamo affiancati, solitamente, da un codice alfanumerico randomico che eleva notevolmente la sicurezza complessiva.
Sostanzialmente ogni “sessione” sulla quale agiamo ha delle credenziali di accesso sempre differenti, che vengono veicolate con metodi diversi: si va dall’sms che contiene questo codice fino ad arrivare ai dispositivi fisici, gli HST (Hardware …

lunedì 6 Giugno 2011 - 19 Commenti
Tutti contro Sony, Sony per tutti?

La cronaca nera informatica degli ultimi mesi, ha senza dubbio un fattor comune a tutti noi ben noto, Sony, che nelle sue varie declinazioni (Entertainment, BMG, Pictures…) ha subito un notevole numero di attacchi, quasi come questo tipo di azione fosse lo sport preferito da numerosi crackers in giro per il mondo. Probabilmente tutto è iniziato qualche annetto fa con, a ragion veduta, l’infelice decisione di escludere l’installazione di Linux dalle possibilità offerte dalla PS3, con conseguenti battaglie anche legali sulla questione della legittimità o meno dell’operazione.
Da lì a poco …

martedì 31 Maggio 2011 - 37 Commenti
Due Chiacchiere con: Brian Greene e la Musica delle Stringhe – 1° Parte

Bentornati sulle pagine della seconda puntata di questa serie di articoli dedicati alla disquisizione sui temi, e sulle persone, fondanti della fisica moderna. Per chi non avesse letto il primo articolo e quindi non fosse a conoscenza del “manifesto” di questa serie, ne raccomando la lettura reindirizzandovi qui, ricordando l’intento estremamente divulgativo e mirato a solleticarvi la voglia di approfondire e/o studiare in autonomia, per acquisire tutte le conoscenze necessarie ad avere un quadro completo della materia.
Oggi cominceremo a parlare della teoria delle stringhe attraverso uno dei più bravi ed …

martedì 17 Maggio 2011 - 34 Commenti
La Sicurezza tra le Nuvole

Lasciare i propri averi in mano a degli estranei non è certo una cosa di cui essere felici, e nella vita quotidiana ci guardiamo ben dal farlo, in quanto abbiamo maturato una consapevolezza che ci rende diffidenti un po’ da tutti quelli che ci circondano. Che poi non siano tutti lì pronti a rubarci denaro e/o informazioni private è un discorso, ed inoltre non credo che siamo tutti agenti della CIA con chissà quale segreto di stato da custodire, ma con i tempi che corrono non biasimo chi si sente …

giovedì 5 Maggio 2011 - 65 Commenti
Xbox 720 e PS4: Cosa Aspettarsi?

Ogni giorno che passa, sono in costante aumento i rumors sul quando e sul come arriveranno le nuove console della next gen, e si rincorrono le richieste più o meno indirette dei big del settore, forse con l’intento di fare pressione, principalmente su Microsoft e Sony, in materia di hardware.
Nintendo è alle prese con la sua Wii 2 che uscirà tra un annetto circa, e come spesso fatto nelle ultime generazioni, non sta certamente puntando ad una dotazione all’avanguardia benché superiore a qualsiasi altra cosa in commercio oggi(si parla di …

martedì 19 Aprile 2011 - 60 Commenti
Due Chiacchiere con: Stephen Hawking

Inauguriamo oggi una nuova serie di articoli nella quale cercheremo di affrontare i grandi problemi della fisica e dell’universo in generale, per mezzo delle persone che hanno contribuito a fare la storia di questa materia.
L’obiettivo è quello di farvi avvicinare alla fisica attraverso un’esposizione divulgativa che sia comprensibile anche ai profani, con l’intento di accendere dentro di voi una scintilla che vi faccia appassionare a queste tematiche, sperando che in autonomia vi venga la voglia di leggere i molti libri, che in ogni articolo vi consiglierò, che sono stati scritti …

martedì 12 Aprile 2011 - 16 Commenti
Android visto da dentro

L’articolo della settimana scorsa del nostro caro Alessio, che potete rileggere qui, mi ha dato lo spunto per condividere con tutti voi la mia esperienza con Android, questa volta però dal punto di vista di uno sviluppatore quale sono, che ha conosciuto questo OS fin dalla sua nascita e che attualmente ci lavora, con molta soddisfazione, in maniera assidua da qualche tempo a questa parte.
Conobbi Android nel lontano dicembre del 2007, quando uscita la release m3-rc37a, corsi subito a scaricare tutto il pacchetto di sviluppo delle applicazioni, compreso l’ambiente Eclipse …