world-wide-web
venerdì 29 Agosto 2014 - 12 Commenti
Il brand “Internet Explorer” potrebbe non spegnere le 20 candeline?

Il 16 Agosto del 1995, Microsoft annuncia e presenta Internet Explorer 1.0. La casa di Redmond è in netto ritardo sulla “strategia internet”, inizialmente sottovalutata dallo stesso Bill Gates e cavallo di battaglia dell’allora leader del settore Netscape.
Nessuna meraviglia quindi che, per recuperare il terreno perso e sopperire alla mancanza di esperienza relativa, Microsoft decida di acquistare da Spyglass le licenze di utilizzo di Mosaic, il primo browser realmente degno di essere chiamato tale.
Mosaic, sviluppato all’interno dell’NCSA dell’Università dell’Illinois, è anche alla base di Netscape, essendo stato sviluppato dallo stesso …

venerdì 30 Maggio 2014 - Commenta
40anni di “Computer Lib / Dream Machine”

Sono passati 40anni dalla pubblicazione della prima edizione di Computer Lib / Dream Machine del visionario Ted Nelson, al grido di
“il potere del computer al popolo! Abbasso la cyberfuffa”,
in cui con “cyberfuffa” Nelson si riferisce ai modi di “fregare” la gente usando i computer.

Il libro, ormai un vero e proprio cult, è il primo dedicato ai personal computer, nato dall’avversione del suo autore rispetto allo stereotipo del tempo (siamo nel ’74) secondo il quale computer dovevano essere grandi, grossi e “burocratici” e sotto il dominio di IBM.
Soprattutto lo strapotere di …

venerdì 26 Luglio 2013 - 7 Commenti
PC World solo digitale, la fine di un’era

PC World (USA) è una delle riviste simbolo della rivoluzione informatica e la decisione presa circa due settimane fa segna, definitivamente, la fine di un’era: dopo poco più di 30anni la testata non avrà più una versione stampata, concentrando tutte le risorse sull’edizione online. Cinque anni or sono (2008) la stessa sorte è toccata a PC Magazine che, oltre al comune settore di interesse, condivide con PC World il fatto di essere stata co-fondata da David Bunnell.
Si tratta chiaramente di un passo obbligato, visto che i lettori hanno da tempo …

martedì 14 Maggio 2013 - 2 Commenti
35anni fa il primo caso documentato di SPAM

Oggi quasi il 90% delle email che riceviamo giornalmente, nei nostri account pubblici, sono etichettabili come SPAM. Si tratta di un fenomeno che ha raggiunto proporzioni impressionanti e che spesso è anche veicolo di subdoli attacchi come il phishing.
Forse, in pochi immaginano che il primo attacco documentato di SPAM risale addirittura a 35anni fa, quando Internet era ancora una chimera e le comunicazioni digitali avvenivano tramite il suo diretto antenato ARPANET.
Il 3 maggio del 1978, 400/600 utenti di ARPANET ricevono per la prima volta (almeno la prima documenta) una email …

venerdì 16 Novembre 2012 - 9 Commenti
Da Archie a Google

Google, Google e ancora Google!
Quando si utilizza di Internet è quasi scontato che si acceda al noto motore di Mountain View per iniziare le proprie ricerche o approfondire specifici argomenti.
Eppure c’è stata un’epoca in cui Sergey Brin e Larry Page erano assenti dalla scena della Rete, un’epoca in cui uno degli eventi più attesi era il rilascio della nuova versione di MS-DOS (;-)).
Stiamo parlando del periodo tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, in cui era pratica comune usare Internet per lo scambio dei file tramite …

venerdì 14 Settembre 2012 - 15 Commenti
Se il futuro è delle app, che ne sarà di Internet come la conosciamo?

Commentando un pezzo riguardante il futuro dei grandi OEM PC nell’ambito del ritorno dei “thin client”, ho avuto modo di chiarire un altro elemento che da questa transizione rischia di uscire molto cambiato: Internet.
C’è stato un momento in cui, senz’altro ingenuamente, ho sperato che gli standard Internet combinati ad una regolamentazione sulla portabilità dei documenti, rendessero il terminale, lato hardware e software, sempre più irrilevante.
Oggi il terminale, come oggetto, è effettivamente irrilevante, ma solo perché rappresenta l’ultimo anello di un ecosistema. Un ecosistema chiuso in cui i documenti si vogliono …

mercoledì 20 Luglio 2011 - 20 Commenti
Brevetti: alti e bassi fra gli standard e le aziende

Come ben sappiamo, il progresso ha portato a un’esplosione di prodotti disponibili per l’umanità, che ha tratto notevoli benefici in termini di stile di vita e comodità. Merito di ciò senza dubbio alcuno è anche della concorrenza, che ha permesso di espandere la produzione abbattendo i costi, allargando sempre più il mercato e raggiungendo più consumatori. Quanti avevano un televisore 50 anni fa? Quanti televisori abbiamo a casa oggi?
Una così vasta quantità di prodotti diversi realizzati per lo stesso segmento di mercato ha risolto tanti problemi, ma ne ha creati …

venerdì 5 Novembre 2010 - 12 Commenti
The Browser Wars

FireFox e Chrome hanno un grande merito: aver rilanciato la competizione nello sviluppo dei Web Browsers.
Per anni, infatti, il settore è rimasto quasi ad esclusivo appannaggio di Internet Explorer che, tra l’altro, ha da poco spento 15 candeline.
Grazie a questa “seconda giovinezza”, oggi gli utenti possono contare su una moltitudine di browser, più o meno evoluti, che hanno in comune l’obiettivo di migliorare l’esperienza d’uso del web.
In questo articolo cercheremo di evidenziare gli elementi che hanno portato alle cosiddette “guerre dei browser”, ripercorrendo la storia legata a questi indispensabili applicativi.
Prima …

venerdì 8 Ottobre 2010 - 6 Commenti
Memex e l’Hypertext

Il Web è basato su un meccanismo tanto semplice quanto efficace: l’ipertesto.
In pratica si hanno un insieme di documenti legati tra loro sulla base di parole chiave che permettono di leggerli in modo non sequenziale.
Nonostante tutti usiamo questa funzionalità in modo disinvolto, tentiamo di capire come sia maturata l’idea di base e la sua implementazione.
Il tutto inizia negli anni ’30 per merito delle ingegnose intuizioni di Vannevar Bush, scienziato americano spesosi tra il MIT e la presidenza della Carnegie Foundation. Grazie ai lavori sui calcolatori analogici, comincia a far breccia …

venerdì 23 Luglio 2010 - 20 Commenti
Quando la rete si pagava

A tutti coloro che alla fine di luglio non sono ancora alle prese con ombrelloni, sdraio e lettini, in questo nuovo venerdì dedicato ai nostalgici dell’informatica che fu, oggi desidero proporre un’interpretazione atipica del nostro appuntamento settimanale.
Credendo molto nelle lezioni della storia come chiave di lettura del presente – e a volte del futuro – vorrei individuare quello che, a mio parere, rappresenta un passaggio cruciale nella storia della rete relativamente all’annoso tema dei contenuti.
Il titolo di questo pezzo avrà lasciato perplesso qualcuno, che magari si sarà chiesto: “ma come, …