
Nonostante le difficoltà e la discontinuità, la rubrica Energia e Futuro prosegue e per il post odierno andiamo a ritrovare un argomento già esposto diverso tempo fa, ovvero il “Solare Termodinamico“, di cui avevamo già parlato in questi due post (qui e qui).
IL PIÙ GRANDE IMPIANTO SOLARE DEL MONDO
L’occasione per riparlare di Solare Termodinamico è stata la recente notizia dell’entrata in servizio del più grande impianto del genere mai realizzato, l’impianto Ivanpah Solar Electric Generating System realizzato negli Stati Uniti al confine tra gli stati della California e del Nevada (Google Maps).
Se …

Caro Vint, mi permetto di rivolgermi a te come un vecchio amico perché il tuo ruolo nell’evoluzione di internet ti pone fra i miei idoli. Con tutta l’umiltà che si deve a una figura della tua statura, vorrei però muovere qualche appunto alla tua considerazione sulla privacy, secondo cui essa rappresenta una semplice anomalia determinata da peculiari condizioni storiche verificatesi di recente e comunque prima di internet. A supporto di ciò, sostieni che fino a qualche tempo fa vivevamo in piccole comunità in cui ciascuno era a conoscenza della vita …

Ricordate quando Microsoft era il bersaglio favorito delle autorità antitrust di tutto il pianeta? Si parlava di scelta del browser (anche in EU), di bundling del media player e altre pratiche anticompetitive nel rapporto con gli OEM.
Osservando l’evoluzione del mercato negli ultimi anni mi viene da pensare a cosa succederebbe se l’autorità antitrust vigilasse con altrettanta solerzia su quelli che, proprio a spese di Microsoft, sono oggi i protagonisti del mercato tecnologico.
Se nel 1998, Bill Gates avesse dichiarato che di lì a breve tutte le applicazioni sviluppate per Windows sarebbero …

Il continuo susseguirsi di notizie sul caso Swoden, il giovane 30enne ex dipendente dell’NSA – i servizi segreti americani – sta alzando un polverone diplomatico che ben da vicino ricorda quello della Guerra Fredda che il mondo intero ha vissuto con tanta ansia decadi or sono.
Le rivelazioni che l’ex agente segreto ha pubblicato online, dopo essersi rapidamente allontanato dalla terra natìa, stanno portando alla luce quello che molti definirebbero il segreto di Pulcinella, che pure Orwell nel libro 1984, una delle sue opere più famose, descrive attentamente seppur con un pizzico di fantasia: i …

Reti decentralizzate per sopravvivere ad attacchi nucleari, comunicazioni peer to peer come opposte alla concentrazione dei vecchi e cattivi media broadcast. L’ipertesto come opposto al testo, l’accesso casuale piuttosto che sequenziale, l’auto-giornalismo dei motori di ricerca, la liberazione dall’egemonia culturale dei mass media. Con queste ed altre argomentazioni noi che siamo in internet dagli anni ’90 ci siamo esaltati due decenni fa assistendo, più o meno consapevolmente, all’avvio della più radicale rivoluzione in ambito mediatico dal torchio di Gutenberg.
Cosa ha a che vedere la rete che oggi la NSA spia …

Ormai da più di un mese uso un Nexus 4 come mio unico telefono. Ho molte cose da dire quindi prendetevi una mezz’oretta, sedetevi comodi e dopo la lettura non lesinate pareri.
Mi sono accostato al Nexus 4 leggendone tanto recensioni in campo neutrale quanto su siti dedicati al mondo Android. Ho anche studiato pareri di utenti iOS che hanno testato il terminale. L’ultima categoria è quella che, per la mia modestissima esperienza, ha capito meno cosa è un Nexus e perché lo si sceglie.
Gli utenti iOS di cui ho letto …

Da ormai quasi un mese mi sono tuffato con tutte le scarpe nel mondo Android, “facendomi le ossa” con un Nexus 4. Questo tempo mi è bastato per costruirmi una certa conoscenza del mondo Android e toccare con mano quella che ritengo sia l’autentica visione di Google per i sistemi operativi mobile, autentica perché non adulterata dalle “interferenze” di OEM e operatori telefonici che rendono meno libera e personalizzabile l’esperienza del terminale.
Questa libertà, che è un po’ lo stendardo di Android e dei sistemi Nexus, che Google brandisce contro la …

Riguardando la presentazione di Xbox One, una parte della quale era dedicata proprio alla capacità del dispositivo di reagire ai comandi vocali, mi sono messo a riflettere sul tema dell’interfacciamento vocale nella mia lingua madre, l’italiano.
È un tema che mi è caro fin dal tempo in cui, armato di interesse “scientifico” e dal pretesto di essere più produttivo nella redazione dei miei appunti di studio, acquistai Dragon Dictation per PC IBM VoiceType per Windows 9X – era la metà degli anni ’90 – e lo testai per una mezz’ora, tempo …

Come promesso qualche tempo fa, ho finalmente fatto il grande salto: ho acquistato un terminale Android che per qualche tempo (o chissà, per sempre) sostituirà il mio iPhone 4S.
Mi riprometto di annotare tutte le impressioni d’uso in uno o più post nei quali cercherò non di recensire esaustivamente il prodotto (per quello c’è Hardware Upgrade), ma di osservarlo dal punto di vista di un utente immerso nell’ecosistema hardware Apple.
Le mie impressioni saranno perlopiù incanalate sulle seguenti direttrici:
Continuità parco app (ci sono le applicazioni che uso più di frequente? come vanno …

Com’è noto, dopo il passaggio da PC a mobile, i computer vanno integrandosi sempre più col corpo, sotto forma di orologi (Apple) o occhiali (Google). Al cambiare delle interfacce cambiano ovviamente anche i modelli e le abitudini d’uso. In particolare il reperimento delle informazioni tramite la rete diventa più semplice ad ogni passo che i dispositivi compiono nell’avvicinamento al corpo – un percorso che, temo, terminerà con l’interfacciamento neurale.
In che modo questa nuova generazione di dispositivi modifica le nostre strutture cognitive? In che modo altera il nostro rapporto con la …