musica
martedì 20 Ottobre 2015 - 13 Commenti
Storia di un musicista da camera (da letto) nell’era del Protracker

Premessa
Scrivere musica in formato .mod fa parte del mio modo di esprimermi artisticamente da ormai lungo tempo; non ho mai ricevuto una propria educazione musicale – se escludiamo le medie con il flauto e la lettura di note; quando nel 1983 comprai il mio primo computer, uno ZX spectrum, il suono era semplicemente un beep dall’altoparlantino incorporato dove si poteva solo cambiare nota e durata via istruzioni BASIC, quindi non un posto dove sperimentare con i suoni.
Almeno fino a quando le prime routines avanzate tipo a due voci cominciarono ad apparire …

venerdì 23 Gennaio 2015 - 30 Commenti
Retrogaming: le peggiori scocciature nei videogiochi Amiga

Ho giá parlato del mio passato nello sviluppo di videogiochi nella serie di articoli su Powder, ma mi piace ricordare che sono stato anche io un videogiocatore ai tempi, con una passione per l’intrattenimento videoludico fin dai tempi in cui i videogiochi erano strettamente relegati alle sale giochi ed ai bar.
Aggiungiamoci una buona parte di pomeriggi passati a sbavare e testare giochi nei negozi locali di computer – per cui ben valeva la pena un viaggio in scooter nelle città vicine (citerei ad esempio il CIDI di Senigallia e Computer …

mercoledì 20 Marzo 2013 - 15 Commenti
Spotify e il paradosso della musica illimitata

Spotify è il prodotto che nasce all’incrocio di due traiettorie. Da un lato quella di Internet, le cui capacità di accelerazione della filiera distributiva vanno unendosi ad una crescente sensibilità verso economie sostenibili. Dall’altro quella dei rightholders, l’insieme dei detentori di diritti d’autore, i cui modelli di business diventano giocoforza sempre più centrati sulla distribuzione online, on demand.
In un certo senso è il prodotto che tutti coloro che hanno osservato l’evoluzione delle due citate traiettorie attendevano come naturale evoluzione della distribuzione musicale ai tempi di Internet: la rete ha reso …

lunedì 1 Ottobre 2012 - 19 Commenti
Scaricare musica inquina l’ambiente?

È in genere opinione comune che il digitale sia necessariamente più economico dell’analogico: tutti vogliamo pagare meno un film in streaming, di quanto pagheremmo per un blue-ray. È facile pensare, inoltre, che il digitale sia anche più pulito dell’analogico: non c’è un supporto fisico che deve venir prodotto e poi gettato via. Ma queste idee sono proprio vere?
Un sito musicale inglese, MusicTank, ha recentemente prodotto un rapporto dettagliato sull’argomento, intitolato “The Dark Side of The Tune“, dove analizza i costi in termini energetici della musica in formato elettronico. In realtà …

giovedì 29 Marzo 2012 - 37 Commenti
Musica digitale: qualcosa abbiamo perso, ma cosa?

Un titolo del genere sembra giungere dalla fine degli anni ’90, dall’epoca dell’esplosione di Napster e del P2P. Eppure è più attuale in questi giorni, dopo che un decennio di musica digitale sta davvero debellando il CD, dopo che il business della distribuzione musicale digitale va in qualche modo stabilizzandosi attorno a due modelli: streaming in abbonamento e download a pagamento.
Ultimo in ordine cronologico a puntare l’indice contro la musica “liquida” è Slash, già chitarrista dei Guns ‘n’ Roses, il quale vede nella musica scaricata qualcosa di privo di ogni …

giovedì 23 Febbraio 2012 - 3 Commenti
iTunes, Spotify e la musica 2.0

Negli ultimi giorni Andrew Keen – storico critico del cd. web 2.0 – sta conducendo una vera e propria crociata a favore dell’industria musicale dalle colonne di Techcrunch. Si parte con una imbarazzante intervista a Bram Cohen, il creatore di BitTorrent, letteralmente messo alla berlina, seguita da un’insipida – quanto intervista, non per gli argomenti proposti dall’intervistato – intervista ad un musicista, David Lowery, intitolata “Come Internet sta fottendo i musicisti“. Si noti il riferimento ai musicisti, vera raison d’être del pezzo: delle case discografiche non sarebbe importato un fico …

martedì 7 Giugno 2011 - 2 Commenti
iTunes Match: la pace fra major e Internet passa per il cloud

La classica “one more thing” di Steve Jobs nel keynote di ieri ha segnato a mio avviso una tappa fondamentale nella complessa relazione fra major musicali e tecnologia.
L’azienda di Cupertino ha infatti fatto leva sulla credibilità acquisita in otto anni di iTunes Store per convincere le major ad un’operazione che le riconcilia con il mercato e con il pubblico: una “sanatoria” sull’intera libreria musicale.
iTunes Match – questo il nome dell’iniziativa – offre all’utente la possibilità di ri-scaricare tutti i brani della propria libreria in formato AAC non protetto (come se …

lunedì 23 Novembre 2009 - 10 Commenti

Si sa, per essere una superstar ci vuole un fisico bestiale. Sempre inseguiti da fan a caccia di autografi e paparazzi in cerca dello scoop, della notizia sensazionale. Senza contare lo stress di esibirsi di fronte a migliaia di persone, con lo stress da palcoscenico, e le invidie e le falsità dei presunti colleghi, e così via. Una vitaccia.
Sì, ci sono anche dei non trascurabili aspetti positivi ad essere una superstar ma a che prezzo. Poi da quando ogni telefonino è anche una macchina fotografica, se non una videocamera, le …

venerdì 18 Settembre 2009 - 16 Commenti

Guitar Hero 5 si trova in mezzo a un caso che per il momento è soltanto mediatico, ma che potrebbe presto finire in tribunale.
Courntey Love, Rockstar statunitense, famosa per essere stata la leader delle Hole, ma soprattutto per essere stata sposata con Kurt Cobain (il leader dei Nirvana) sembra essere molto arrabbiata con Activision e minaccia di ricorrere al tribunale per violazioni del contratto da lei firmato, sullo sfruttamento dei diritti sull’immagine del marito defunto.
Alla Activision fanno sapere che non sono affatto intimoriti dalla minaccia di Love, essendo perfettamente …

martedì 15 Settembre 2009 - 10 Commenti

Con il lancio di iTunes 9, Apple ha introdotto una feature di grande rilevanza filosofica, per quanto non esattamente rivoluzionaria. Diciamo che più che una nuova feature, è stato re-introdotto un modo di acquistare la musica che andava per la maggiore fino a una decina di anni fa: l’album.
Per la verità gli album su iTunes si potevano acquistare anche prima. Diciamo dunque che la novità consiste nell’enfatizzare il “bello” di acquistare un album invece che singole tracce.
Si tratta dunque di una non-novità, un modo di arricchire l’esperienza dell’acquisto di un …