linux
venerdì 7 Novembre 2014 - 30 Commenti

Spero che i commenti mi smentiranno, ma non credo siano molti coloro che ricordino o abbiano mai sentito parlare del sistema operativo SGI IRIX.
Si tratta della soluzione proprietaria Silicon Graphics, basata su Unix System V 3.0 e alcune estensioni prese da BSD 4.3, realizzata esclusivamente per i propri computer ad alte prestazioni e basati su architettura MIPS a 64 bit.

IRIX
La prima versione (1988) è associata al numero di release 3.0. Si tratta del primo sistema operativo sviluppato direttamente per il mondo multimediale, supportato da una GUI basata su grafica vettoriale, …

venerdì 8 Febbraio 2013 - 3 Commenti
I 70 anni del papà di B…Unix

Qualche giorno fa (4 febbraio) Ken Thompson ha spento 70 candeline, e il nostro augurio è doveroso ad uno dei papà di Unix, insieme a Dennis Ritchie, oltre che di Plan 9 e MULTICS.

Ken Thompson
Quello che forse i più ignorano è che Thompson è anche l’inventore del linguaggio di programmazione precursore del C (sviluppato da Ritchie e utilizzato per riscrivere praticamente da zero UNIX nel 1973), ovvero il linguaggio B.
Come molti dei lavori sviluppati da Thompson, il linguaggio B viene sviluppato presso i Bell Labs ed oggi resta solo nel …

giovedì 27 Settembre 2012 - 20 Commenti
Risorge Anubis-OS, il dio dei sistemi operativi morti

Qualche tempo fa era stato citato, nei commenti di un altro articolo, come esempio di esperimento fallito, ma improvvisamente, dopo circa 4 anni di inattività, il progetto ha mostrato segni di vita, come sembrerebbe da un messaggio del programmatore in un noto forum amighista.
Come si può leggere dalla home page, si propone di realizzare un sistema operativo moderno ispirato ad AmigaOS, ma con funzionalità come l’SMP, e che giri sulle ultime versioni dell’architettura ARM (v6 e v7).
In realtà il progetto  originariamente si trovava su un’altra pagina e aveva un nome in …

lunedì 6 Agosto 2012 - 108 Commenti
5 cose che mi piacciono di Linux

Prosegue la miniserie con le 5 cose che più apprezzo di Linux. Ammetto che questa volta ho avuto qualche difficoltà, perché dal punto di vista dell’utente non smanettone è arduo trovare dei validi motivi per preferire Linux rispetto agli altri due sistemi in esame.
Per chi si fosse perso il precente articolo può leggere qui le 5 cose che mi piacciono di Windows. Ma passiamo subito alla lista. Non mi sono basato su una distribuzione in particolare, ma faccio un ragionamento valido in generale per le maggiori distro Linux (Debian, Fedora, …

giovedì 19 Gennaio 2012 - 20 Commenti
Sviluppare un gioco per Android – SDK & NDK

Introduzione
Con questo articolo darò inizio ad una serie di tutorial che introducano la programmazione per Android tramite sdk e/o ndk per la realizzazione di videogiochi e non solo. Queste guide infatti possono essere comunque utili, sopratutto all’inizio, per entrare in confidenza con questo mondo in continuo mutamento e per sviluppare applicazioni per il vostro smartphone.
Visto che ha raggiunto un “discreto” successo e che è possibile trovare questo OS su (passatemi il termine) telefonini per tutte le tasche, mi sembra un ottimo pretesto per imparare a conoscere meglio quest’androide dai mille …

martedì 29 Novembre 2011 - 60 Commenti
Da Linux ad Android, cosa si perde e cosa si guadagna

Leggendo i commenti al mio precedente pezzo circa il futuro di Linux sono emersi alcuni punti di vista che mi inducono ad un  chiarimento. Per chi avesse perso la puntata precedente, la sintesi è: Linux sul desktop ha fallito la sfida di conquistare quote di mercato all’OS dominante, e in tempi di mobile il quadro è ulteriormente fosco. Com’era dopotutto prevedibile, molti lettori mi hanno segnalato l’esistenza di Android, un OS che ha molto in comune con Linux.
È proprio su quest’argomento che verte questo mio secondo pezzo di chiarimento. Per …

lunedì 28 Novembre 2011 - 85 Commenti
Quale futuro per Linux (fuori dalla stanza server)?

Dopo 7 anni di Ubuntu, lo sforzo finora più visibile e concreto che Linux abbia prodotto, la quota di mercato del pinguino è in piena stagnazione, continuando ad orbitare attorno al punto percentuale.
Quel che è peggio, in un mercato sempre più orientato al mobile, Linux è ancora ben lontano dal raggiungere smartphone e tablet – gli oggetti attorno ai quali si osservano le più forti crescite negli ultimi anni – con l’eccezione del progetto Openmoko, che tuttavia non mi pare abbia generato volumi di vendita degni di nota.
La ragione principale …

giovedì 21 Luglio 2011 - 66 Commenti
La stupidità delle guerre di religione nell’Informatica

Lo devo confessare, sono annoiato e piuttosto seccato.
Ieri ho spulciato i feedRSS quotidiani per aggiornarmi sulle notizie dal mondo e vedere se c’era materiale per cui valeva la pena spendere qualche minuto in più del proprio tempo.
In effetti c’era un articolo che poteva essere ripreso, per le sue con molteplici chiavi di lettura, in un pezzo da proporre a voi pubblico di AD. Mi sono inoltrato quindi in una fase di lettura più attenta e, come mi capita spesso, ho “sbirciato” i commenti per vedere se qualche input interessante era stato dato anche da altri attenti lettori.
Non …

venerdì 3 Giugno 2011 - 8 Commenti
30anni di DOS, l’addio al Q-Dos ed il ritorno di Digital Research

Eccoci al secondo appuntamento con la storia del DOS.
L’addio al Q-Dos ed il ritorno di Digital Research
La prima versione ufficiale del DOS non è assolutamente all’altezza delle aspettative, sia per il set minimale di comandi forniti, sia per il supporto molto limitato ai device hardware.

Allen e Gates ai tempi del DOS
La cosa, però, è fortemente mitigata dalla bassa diffusione (e disponibilità) dei nuovi Personal Computer, permettendo a Microsoft di lavorare alla versione 1.1, affidata sempre a Paterson. Principalmente si tratta di una versione di manutenzione che aggiunge il supporto ai …

venerdì 20 Maggio 2011 - 7 Commenti
Solaris in pillole

L’acquisizione di SUN da parte di Oracle ha fatto, e sta facendo, molto discutere.
Soprattutto le community open source si sono mobilitate per “difendere” il linguaggio Java e la natura aperta di OpenOffice.org, che oggi ha un futuro incerto visto che Oracle ha rinunciato all’idea di renderlo proprietario e la community di LibreOffice (fork di OpenOffice) ha ormai preso una strada propria.
Quello che, purtroppo, ormai è certo è che OpenSolaris non sarà più supportato, al contrario di Solaris “puro” che sarà uno dei prodotti di punta di Oracle.
Soffermiamoci allora su Solaris, …