Dare la caccia alle automobili di Google Street View è oramai una competizione sportiva diffusa in tutto il mondo e se Google vorrebbe farci credere che a fare le foto e a prepararle meticolosamente per la pubblicazione in Google Maps sia un simpatico e infaticabile cameraman (nel senso che ha una fotocamera al posto della testa) ormai le reali sembianze delle Google car le conosciamo e non sono così belle come nelle animazioni in stop motion.
Recentemente però sono stati introdotti nuovi mezzi che non credo siano esattamente l’ultimo …
Continuano in giro per il paese le dimostrazioni contro la volontà del Governo di tornare al nucleare. Le ragioni pro e contro il nucleare le abbiamo ampiamente trattate e discusse insieme ai nostri lettori in tanti post. Oggi parliamo di politica e consensi.
La situazione internazionale vede soltanto due nazioni che ancora puntano fortemente sul nucleare: la Francia e il Giappone (escludo l’Iran che, con tutto il petrolio che ha, costruisce impianti di arricchimento dell’uranio non certo per produrre energia). Tutti gli altri Paesi che producono energia dal nucleare on investano …
Nell’agguerrito mercato mondiale dell’auto, come si è già detto in passato, Marchionne è riuscito a sfruttare strategicamente la crisi per legare la Fiat ad altre grandi realtà produttive attraverso acquisizioni e alleanze.
Oggi l’azienda nata a Torino, pur non contando su una liquidità infinita si ritrova con una quota di mercato in Europa e con un’intera rete produttiva, nonché di vendita e assistenza negli Stati Uniti. Purtroppo però solo il marchio Fiat è stato riabilitato e il parco auto in listino, fuori dalle eccellenze che stanno facendo registrare ottime vendite, vede …
La procura di Milano si è recentemente trovata ad aver bisogno di alcuni dati sensibili trasmessi attraverso i servizi messi a disposizione da Google, per indagare su presunte attività illecite. Alla richiesta ha risposto Nicole Wong, vice presidente per gli affari legali della società statunitense, spiegando alla procura milanese che non può di acconsentire alla richiesta, sia perché alcuni dei dati richiesti non sono più presenti nei server, poiché i dati richiesti sono stati rimossi molto tempo fa dai servizi e che Google conserva i dati per soli 30 giorni, …
È una storia che conosciamo tutti molto bene. Il mondo dello spettacolo e della pubblicità ci propinano e idee, stili di vita e ideali di bellezza nella realtà insostenibili. Il problema è vecchio quanto la storia dell’uomo, che con l’unico scopo di inseguire il vil danaro trasforma non solo i nostri desideri, ma anche la percezione di noi stessi e del mondo che ci circonda.
Il problema è decisamente complesso e articolato e nelle logiche della comunicazione pubblicitaria la complessità non è ammessa. Per questo motivo quando si deve affrontare un …
Il passaggio a Nord-Est è il lembo di oceano tra il polo Nord e l’Asia. Attraversarlo per raggiungere l’Est asiatico e il Nord America è stato il sogno di tutti i mercanti e gli avventurieri degli ultimi cinque secoli, ma finalmente questo ardito sogno si è trasformato in realtà, anche se gli equipaggi delle due navi tedesche partite da Rotterdam riuscite nell’impresa (la Beluga Fraternity e la Beluga Foresight) non hanno molti motivi di vanto.
Non è stato il valore degli uomini a rendere possibile l’impresa e nemmeno avanzate tecnologie …
Guitar Hero 5 si trova in mezzo a un caso che per il momento è soltanto mediatico, ma che potrebbe presto finire in tribunale.
Courntey Love, Rockstar statunitense, famosa per essere stata la leader delle Hole, ma soprattutto per essere stata sposata con Kurt Cobain (il leader dei Nirvana) sembra essere molto arrabbiata con Activision e minaccia di ricorrere al tribunale per violazioni del contratto da lei firmato, sullo sfruttamento dei diritti sull’immagine del marito defunto.
Alla Activision fanno sapere che non sono affatto intimoriti dalla minaccia di Love, essendo perfettamente …
Quella che sto per raccontarvi è una storia accaduta realmente in Sudafrica. Alla Unlimited, un’azienda situata a Durban, gli impiegati lamentavano la lentezza della connessione alla rete, fornita dalla compagnia locale Telkom.
Un giorno uno dei dipendenti, preso dallo sconforto si era lasciato scappare: “Ci metteremmo meno con un piccione viaggiatore!”.
Detto, fatto: è stato ingaggiato il giovane piccione Winston, a cui è stata affidata una MicroSD da 4Gb da consegnare alla sede distaccata dell’azienda, a 70 km di distanza, sfidando il trasferimento degli stessi file via cavo.
La cosa è nata come …
Secondo una stima pubblicata da Repubblica, l’eco-affare dell’energia rinnovabile piace molto, soprattutto ai ladri di pannelli fotovoltaici.
Nel 2008 i furti di pannelli sarebbero stati più di 100 mila, con un valore complessivo della refurtiva di circa 100 milioni di euro e le stime per il 2009 sono in aumento.
Inizialmente i furti riguardavano solo grandi impianti e il colpo più grande risale al 2007, quando un campo fotovoltaico di proprietà dell’Enel, nel salernitano è stato depredato di 7000 pannelli.
I pannelli non possono essere riutilizzati in Italia, poiché al momento dell’allaccia …
Noi diciamo che la parola inglese “free” racchiude in se due significati: “libero” e “gratis”. In realtà le origini di questa parola, nelle lingue non più parlate, rappresentano amore e amicizia, quindi condivisione. In effetti ciò che è libero non può avere un valore economico e il concetto di gratuità, che sgrava dei costi per usufruire di qualcosa che tuttavia rimane sotto il controllo di un proprietario, è arrivato soltanto nel XVI secolo.
Ci sono voluti millenni quindi per inventare ed affermare il concetto di gratuità. Gli utenti della rete però …