cellulari
venerdì 22 Febbraio 2008 - 2 Commenti

Se i dubbi sugli effetti per l’uomo delle onde elettromagnetiche dei cellulari fanno nascere polemiche, ciò che è certo è che le batterie che alimentano i nostri telefonini sono altamente nocive per l’ambiente.
Motorola sta sviluppando, insieme ad Angstrom Power, un telefono cellulare che va a idrogeno, utilizzando, al posto delle batterie, dei piccoli blocchi di fuel cell a idrogeno, che oltre ai vantaggi in termini ecologici, garantirebbe tempi di ricarica rapidi e un’autonomia di gran lunga superiore.

giovedì 21 Febbraio 2008 - 6 Commenti

Gli SMS sono, soprattutto in Italia, da sempre una inesauribile fonte di ricavi per gli operatori di telefonia mobile. Si può dire che l’SMS è stata la killer application che ha spinto più di ogni altro servizio mobile la diffusione del cellulari sulla nostra penisola.
Introdotto per la prima volta con lo standard GSM, che sostituitva il vecchio TACS, l’SMS ha conosciuto da noi una costante crescita che dura ancora oggi. Ma quanto costa un SMS all’operatore?

giovedì 10 Gennaio 2008 - 9 Commenti

A Natale ho regalato a mia nonna – da poco superati gli ottanta – un telefono cellulare, il primo della sua vita. Non sto per raccontarvi la storia di una nonna supertecnologica, lei è una persona intelligente, sveglia, ma come credo la maggior parte delle nonne, i gadget tecnologici con cui ha confidenza sono il telecomando, la lavatrice, e in generale quelli entrati nelle case degli italiani nel periodo del boom economico.
Computer e telefonini sono fuori dai suoi schemi mentali, è giusto ed ovvio che sia così. Però lei …

giovedì 20 Dicembre 2007 - 7 Commenti

Sudore e ditate sono le principali fonti di sporco che minacciano quasi tutti i device mobili, in particolare i cellulari che nell’uso quotidiano si trovano spesso ad essere “minacciati” da varie fonti di sporcizia.
SonyEricsson ha di recente registrato un brevetto per un particolare sistema di pulizia dello schermo dei cellulari, sia per il form factor a conchiglia che per quello con apertura a scorrimento. Resta escluso, almeno per ora, il classico candy-bar.
L’idea è abbastanza semplice e prevede la collocazione di una spazzola che compie un passaggio sullo schermo, rimuovendo …

lunedì 17 Dicembre 2007 - 9 Commenti

Il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo nel quale lancia l’ennesimo allarme sociale: alle elementari 8 ragazzi su 10 hanno il cellulare.Appena ho letto il titolo ho avuto il sospetto che si trattasse dell’ennesimo articolo scritto da qualche troglodita, ma ho voluto sfrozarmi di leggerlo senza pregiudizi cercando un approccio obiettivo.Effettivamente un messaggio mandato dall’articolo è corretto: molti genitori vedono nel cellulare lo strumento grazie al quale riescono a far pesare meno (o almeno così credono) la propria assenza. E’ vero che, un tempo, un genitore fisicamente lontano …

giovedì 6 Dicembre 2007 - Commenta

Bene o male siamo spesso a parlare di Google: d’altronde Google è ovunque, ha i soldi, ama far parlare di sè. Oppure se vogliamo vederla dall’altro verso Google pretende di essere ovunque, vuole compare tutto, ci condiziona. Ma non importa; Google parteciperà all’asta per le frequenze di 700Megahertz che verranno lasciate libere dalle Tv che passeranno al digitale nei prossimi anni, pagando anche fino a 4,6 miliardi di dollari la licenza.
Che cosa può farci BigG con queste frequenze? tante cose, la più interessante delle quali (e nemmeno la più …

martedì 4 Dicembre 2007 - 15 Commenti

Ho già scritto in passato di formazione e della disastrosa situazione in cui versa la scuola italiana, ma un recente fatto di cronaca mi spinge a scrivere di nuovo perché vedo che la situazione anziché migliorare, peggiora.
Come noto, visitando YouTube è possibile visionare centinaia di video, prodotti da studenti e docenti, che raccontano di una scuola spesso allo sbando e in mano a professori del tutto incapaci sia di insegnare la propria materia che di formare i giovani ragazzi.
Ebbene, il Ministro Fioroni ripete l’errore già commesso mesi …

lunedì 3 Dicembre 2007 - 6 Commenti

La diffidenza generalizzata del settore, le polemiche a fuoco incrociato su limitazioni tecniche, prezzi, chiusura, impatto ambientale, hanno volteggiato a lungo attorno all’iPhone come avvoltoi. Oggi, a cinque mesi di distanza dal lancio, critici e osservatori si trovano però a dover ammettere che la prima incarnazione del telefono di Apple è stata un grande successo.
Alla luce dei risultati del 2007, a cui manca ancora il capitolo natalizio, l’obiettivo di Jobs di consegnare 10 milioni di unità nel 2008 sembra senza dubbio più vicino. A rafforzare la validità di questa previsione …

giovedì 22 Novembre 2007 - 3 Commenti

Cresce sempre di più la pubblicità su cellulari e dispositivi mobili in generale. Nel periodo Aprile-Settembre 2007, infatti, c’è stata una crescita di ben il 34%.
Secondo Nextplora, società che ha realizzato l’indagine, i soggetti più interessati al fenomeno sarebbero gli uomini (57%), nella fascia di età 35-44 anni (32%), localizzati nel nord-ovest (30%) e sud-isole (30%).
E’ indubbio che la pubblicità su mobile stia crescendo, anche grazie alla sempre maggiore diffusione di cellulari evoluti che consentono forme pubblicitarie più evolute del semplice SMS pubblicitario. Oggi è possibile raggiungere sempre più destinatari …

martedì 2 Ottobre 2007 - 9 Commenti

Mi è capitato di ascoltare uno spot radiofonico della Vodafone. Ero in auto, alla guida, poco attento a quello che avevo già catalogato come una interruzione della musica che andava in onda in quel momento; invece poi ho cercato di risalire tramite le lievi tracce uditive superstiti al contenuto del messaggio.
Mi ha interessato un argomento legato ad una domanda su cui mi sono trovato a riflettere ultimamente:
che fine fanno i telefonini che non utilizziamo più?
Chi di noi non ha sentito parlare o conosce, almeno un maniaco compulsivo della telefonia …