di  -  martedì 3 Marzo 2009

Coral200-1

Sembra che non siano solo la Samsung e la LG ad avere ambizioni solari per i propri cellulari. Infatti la ZED, azienda cinese di telefonia mobile, ha appena annunciato il lancio del suo Coral-200, un telefonino ad energia solare che, a differenza dei propri concorrenti, può vantare una caratteristica davvero unica… il prezzo: intorno ai 40 dollari!

Utilizzando tecnologia made in Olanda, la ZED ha creato questo cellulare solare “base”, senza troppi fronzoli ma dal design accattivante, con un preciso obiettivo primario: poter portare la comunicazione mobile in tutti quei paesi (circa 2 milioni di persone) dove non esiste un regolare accesso all’energia elettrica.

Sembra, da quanto dichiarato, che una carica di un’ora di sole permetta una autonomia di 15 minuti in modalità conversazione.

Coral200

Per questo progetto “umanitario”, la ZED lavora in associazione con la Digicel un provider telefonico che attualmente opera in mercati emergenti e che già fornisce, in alcuni paesi, dispositivi funzionanti ad energia solare.

Il telefono verrà ufficialmente lanciato sul mercato a giugno.

11 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    GianL
     scrive: 

    peccato che le celle solari siano dal lato “sbaliato”…
    con tutta quella cornice inutilizzata perchè non metterle davantii, magari ben mimetizzate sotto il vetro/plastica scuri. ok magari non per questo mercato, ma per altri più ricchi si potrebbe fare, solleticando le coscienze più “verdi”.

  • # 2
    Cristiano
     scrive: 

    @ GianL

    Cioè scusami… se non ho capito male volevi il pannello davanti, dove c’è il display? Proprio sul lato dove c’è microfono e altoparlante, ossia quello che tieni rivolto verso di te invece che verso l’esterno? E, tra l’altro, quanta superficie vorresti usare? :)

  • # 3
    Redvex
     scrive: 

    Ora mi sorge un dubbio amletico…”poter portare la comunicazione mobile in tutti quei paesi (circa 2 milioni di persone) dove non esiste un regolare accesso all’energia elettrica.”
    Cioè non hanno regolare accesso all’energia elettrica e hanno le antenne per i cellulari?
    Avranno altri tipi di problemi che preoccuparsi di poter telefonare con un cellulare o sbaglio?
    A me sa tanto di mossa pubblicitaria e basta.

  • # 4
    david
     scrive: 

    concordo potevano nascondere le celle sulla parte frontale, poi in futuro mi pare di aver letto che si possono nascondere anche sul display..??
    ottimo prezzo

  • # 5
    Mister24
     scrive: 

    Vorrei fare un’osservazione, in genere il cellulare si tiene in tasca o nella borsetta per le donne, quindi per ricaricarlo dovremmo lasciarlo alcune ore al sole fermo e inutilizzato. Si perderebbe la funzionalità principale che è quella della mobiltà.

    Altra cosa sono d’accordo con Redvex, mi verreste a dire che ci sono posti dove manca l’elettricità, ma sono coperti da rete cellulare?

  • # 6
    a
     scrive: 

    @ GianL

    Guarda che il pannello è proprio dalla parte giusta, il senso di questo telefono è quello di metterlo a ricaricare al sole invece di attaccarlo alla presa elettrica, visto che in alcuni paesi hanno problemi di corrente, quindi averlo davanti o dietro non cambia nulla.

    La maggior parte delle persona che nei paesi come l’Italia si vantano di avere le coscienze più “verdi” sono completi idioti che non capiscono un cazzo ne di elettronica, ne di chimica, ovvero, persone meno indicate a sparare opinioni “VERDI”.

    Comunques tieni presente che le celle di silicio non le puoi ritagliare come ti pare, hanno dimensioni standard.

  • # 7
    Doraneko
     scrive: 

    Le celle sono dietro perche’ i display non dovrebbero stare al sole.
    A me e’ capitato di lasciare un 6600 qualche volta col display al sole: si “sbavava” tutto e non si leggeva piu’ niente, dovevo aspettare che si raffreddasse.

  • # 8
    Doraneko
     scrive: 

    Ah!
    E si, esistono posti dove c’e’ copertura per i cellulari ma non c’e’ l’elettricita’.
    Ho visto dei documentari in TV dove la gente in casa cucina col fuoco a legna, illumina con candele e lampade a olio ma hanno il cellulare.
    Per ricaricarlo ci sono dei negozi apposta dove lo portano e ce lo lasciano per il tempo che si ricarichi e poi vanno a riprenderselo.
    Sto documentario era ambientato in Kenya, se non ricordo male.
    Anche in Asia comunque ci sono situazioni del genere.

  • # 9
    sicrazy
     scrive: 

    Paradossalmente è meno costoso realizzare l’infrastruttura per i cellulari che quella per i telefoni fissi. Quindi nel Terzo Mondo ci sono i cellulari ma non ci sono i telefoni fissi.

  • # 10
    Andrea2001
     scrive: 

    non capisco la sopresa, fare una rete fissa per la telefonia o una rete elettrica è molto costoso, fare una rete cellulare invece è semplice ed economico. Inoltre il cellulare risponde ad un esigenza di comunicazione che non mi sembra così tanto voluttaria.

  • # 11
    Presentati i nuovi modelli Sony-Ericsson ecologici - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] questi modelli non prevedono nè l’uso di energie alternative (come il telefonino cinese, in un vecchio post su Appunti Digitali), nè miglioramenti riguardo ai tempi di operatività della […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.