tecnologia
venerdì 12 Novembre 2010 - 38 Commenti
Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer

Nei vari post inerenti la “Nostalgia Informatica” siamo soliti trattare di eventi, personaggi e tecnologie che hanno segnato l’evoluzione del mondo informatico.
Effettuando alcune ricerche per continuare il percorso intrapreso mi sono imbattuto in un libro del 1986 di Claudio Pozzoli dal titolo Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, consultabile su Google Books.

La copertina del libro
Perché vi parlo di questo libro? Semplicemente perché la sua lettura evidenzia la visione acerba che gli italiani avevano dei computer a metà degli anni ’80 e come essi guardavano questi ingombranti …

venerdì 22 Ottobre 2010 - 11 Commenti
Faggin premiato da Obama

Abbiamo approfonditamente parlato di Federico Faggin e della nascita del primo microprocessore della storia in uno dei precedenti post.
Ci ritorniamo con grande piacere ed orgoglio visto che il presidente Obama ha premiato con la National Medal of Technology and Innovation, massimo riconoscimento USA nell’ambito dell’innovazione tecnologica, proprio il gruppo che progettò e realizzò l’i4004.
Il premio arriva a quasi 40anni da quella che è stata un’autentica rivoluzione nell’elettronica integrata e ha cambiato per sempre la storia dell’informatica mondiale. Nello specifico è stato premiato l’intero Team autore della famiglia MCS-4, quindi Federico …

martedì 25 Maggio 2010 - 25 Commenti
Quando la tecnologia ti cambia le abitudini

Non sono mai stato un fan dei telefoni che fanno di tutto. Per quanto mi ritenga un grande appassionato di tecnologia non sono mai rimasto particolarmente colpito da quel tipo di oggetti. Per diverso tempo li ho snobbati completamente. Probabilmente la mia antipatia nei confronti dei cellulari è stata alimentata dal fatto che ho sempre considerato quei gingilli costosi e superaccessoriati come un’estensione artificiale dell’ego di chi li possedeva piuttosto che come strumenti utili.
Avete mai fatto caso che l’ “italiano medio” è ben disposto a spendere 600€ per un telefonino …

martedì 16 Marzo 2010 - 9 Commenti
Internet è libertà: generazioni a confronto

Venerdì scorso c’è stato un interessantissimo intervento alla Camera dei Deputati italiana di Lawrence Lessig (per chi non lo conoscesse è il fondatore e amministratore delegato di Creative Commons) intitolato “Internet is Freedom” riguardante lo stato attuale di internet e di tutto ciò che ci gira intorno.
In questi giorni sono state pubblicate diverse opinioni riguardo all’evento ma quasi nessuno è entrato nel merito della presentazione vera e propria. Specifico prima di tutto che i lettori che comprendono bene l’inglese possono saltare a piè pari questa serie di articoli (salvo magari …

venerdì 5 Marzo 2010 - 18 Commenti
Quando la guerra diventa fantascienza

Senza essere necessariamente appassionati di fantascienza, è nota ai più l’immagine della navicella spaziale delle forze del bene che s’approccia al malvagio vettore alieno ed emette un raggio luminoso che fa istantaneamente esplodere il nemico in mille pezzi e mill’altri colori. Fantascienza? O solo scienza?
La risposta, ora come ora, è “entrambe”: la ricerca in campo militare, si sa, non manca mai di suscitare il dovuto interesse nei finanziatori, ed il lavoro per lo sviluppo di armi il cui funzionamento sia basato direttamente sui laser è più che mai vivo.
L’idea sottostante …

mercoledì 3 Marzo 2010 - 12 Commenti
E se il touch-screen in auto fosse già superato?

In molti forse ricordano come le plance delle vetture di una volta fossero relativamente semplici: qualche pulsante, uno o due pomelli per regolare la ventilazione e un insieme di spie standardizzate che venivano spiegate nel Codice della Strada.
Viceversa il quadro strumenti, specialmente sulle auto più sportive, era particolarmente esteso, con numerosi indicatori circolari e quantità industriali di lancette ad indicare i parametri vitali dell’autovettura.
Oggi possiamo dire con certezza che la situazione si è invertita: se da un lato la semplificazione del quadro strumenti ha permesso di ridurre il numero di …

mercoledì 11 Novembre 2009 - 18 Commenti

Un DVD commerciale, “stampato”, ha un’aspettativa di vita superiore ai 10 anni, mentre i supporti vergini che possiamo acquistare per pochi centesimi vanno da un massimo di 10 anni per scendere fino a 2 o 3 mesi per i più scadenti.
Cranberry ha presentato una tecnologia, denominata Diamond Disc , che rispetto ai supporti vergini “tradizionali” utilizzano materiali di memorizzazione differenti, permettendo di masterizzare comuni DVD, che però manterranno intatto il loro contenuto per un millennio.
Ogni supporto costa 30 dollari e per essere scritto necessita di un masterizzatore appositamente concepito. Naturalmente …

giovedì 1 Ottobre 2009 - Commenta

Buttare un EAR in acqua tra le barriere coralline, può aiutarci a monitorare lo stato di salute dei coralli stessi.
L’acronimo EAR sta per Ecological Acoustic Recorder; un dispositivo di registrazione subacquea sviluppato dal NOAA (Pacific Islands Fisheries Science Center) e dall’istituto di biologia marina dell’Università delle Hawaii.
L’EAR è capace di registrare il suono emesso dalle barriere coralline e, di conseguenza, in grado di fornire dati riguardanti lo stato generale di salute e cambiamenti sostanziali di stato delle barriere prese in esame.

martedì 21 Luglio 2009 - 34 Commenti

Vi ricordate l’inquietante scenario di Quake 2, in cui i soldati umani venivano trasformati tra indicibili sofferenze in macchinari da guerra ibridi, fatti di parti umane e metallo?
Vi presento il professor Ryohei Kanzaki, che lavora dai primi anni 90′ nel Centro ricerche per le Scienze avanzate all’Università di Tokyo.
Lui si occupa degli insetti e soprattutto dei loro cervelli, la psicanalisi però non è il suo campo. I suoi studi hanno prima dimostrato che le falene, nonostante abbiano un cervello un milione di volte più piccolo del nostro (100.000 neuroni …

lunedì 29 Giugno 2009 - 6 Commenti

Si chiama sCMOS ed è un evoluzione delle attuale tecnologie attualmente utilizzate per la realizzazione di sensori alla base di fotocamere e videocamere delle generazioni future.
Tre aziende attive nel settore delle tecnologia dell’immagine hanno unito gli sforzi per partorire quest’evoluzione delle specie, che unisce i vantaggi dei sensori CCD e CMOS in un’unica soluzione, in un sensore dalla risoluzione di 5,5 Mpx, per il momento destinato ad essere utilizzato soltanto nella ricerca scientifica.
Le caratteristiche prestazionali dichiarate dimostrano che si tratta di un prodotto che ha le potenzialità …