tecnologia
venerdì 1 Giugno 2012 - 13 Commenti
Retrocomputing: tre scuole di pensiero, un solo movimento

Voglio dedicare il post di questo week end alla condivisione di un’ analisi del mondo del retrocomputing in Italia che stiamo cercando di promuovere attraverso i media digitali più seguiti.
Le considerazioni che seguono sono frutto di un lavoro condiviso da alcuni dei più attivi (e noti) appassionati italiani e sono alla base del Computer History Manifesto che trovate all’indirizzo: http://www.computerhistorymanifesto.org/ e a cui vi invito ad aderire e contribuire.
Retrocomputing: tre scuole di pensiero, un solo movimento 
Il mondo del retrocomputing sta decisamente vivendo la sua primavera: blog, siti, post ed altro …

venerdì 9 Marzo 2012 - 6 Commenti
Bushnell e i 40anni di Atari

Quaranta, tante sono le candeline che in queste settimane illuminano il marchio Atari. Quattro decenni in cui tutto è cambiato nel mondo informatico e video ludico, tranne una cosa: la voglia di utilizzare le nuove tecnologie non solo per lavoro, ma soprattutto per divertirsi.
La storia di Atari inizia nel 1971 quando Nolan Bushnell e Ted DABNEY (entrambi ex dipendenti dell’Ampex) fondano la Syzygy Engineered e creano ComputerSpace, il primo coin-up commerciale, basato sullo storico SpaceWar! I due ingegneri sono particolarmente attratti dalle potenzialità che si intravedono all’orizzonte con i nuovi sistemi …

venerdì 10 Febbraio 2012 - 14 Commenti
PostScript, TrueType e TrueImage: l’evoluzione delle specie (pt.1)

Le tre “A” del DTP: Adobe, Apple ed Aldus
I Font vettoriali sono oggi parte integrante del nostro lavoro quotidiano e stentiamo ad immaginare di poterne fare a meno.
Tecnicamente un font vettoriale può essere definito come:
“l’unione tra un insieme gerarchico di tabelle e di rappresentazioni di glifi. I caratteri possono essere ricavati su una base strutturata per carattere e corpo [point size, termine tipografico], che produce un’eccellente qualità su varie risoluzioni di schermo.”

Vettoriale vs. Bitmap (zoom)
Sia le piattaforme Mac che quelle Windows utilizzano i font TrueType, anche se gli standard a …

venerdì 3 Febbraio 2012 - 19 Commenti
Il Bug del Pentium e la predizione di Nostradamus

La maggior parte dei lettori di questa rubrica ricorda sicuramente il bug, o più correttamente il flaw, della prima versione del Pentium.
 
Siamo nel 1994 (ottobre), a oltre un anno dal lancio ufficiale del processore più noto della storia, e Thomas Nicely,  ricercatore del Lynchburg College, comunica al supporto tecnico Intel che “mentre eseguiva un’applicazione che faceva pesante impiego di calcoli sui numeri primi, uno dei suoi computer ha restituito un risultato errato”.
Nel giro di pochi giorni la scoperta diventa di pubblico dominio e diversi altri esperti confermano la notizia: il …

venerdì 13 Gennaio 2012 - 22 Commenti
Tramiel e le 30 candeline del Personal più venduto di sempre: dalle macchine da scrivere al PET

Tanti auguri Commodore 64!
Eh si, il Personal Computer più venduto al mondo spegne in questi giorni 30 candeline e di tempo ne è decisamente passato dal gennaio del 1982 quando fu presentato al CES di Las Vegas.
I numeri di questo piccolo gioiello sono da capogiro: si stima siano stati prodotti tra i 17 ed i 22 milioni di unità, nelle varie edizioni che lo hanno accompagnato. Anche tecnicamente il C64 si difendeva decisamente bene: processore MOS 6510 (MOS Technology era di proprietà della stessa Commodore e le cui CPU 6502 …

martedì 20 Settembre 2011 - 20 Commenti
17 settembre 2011: Olivetti Day, un successo per la storia informatica

Sabato scorso l’evento “Comunicando”, organizzato dal portale StoriaInformatica.it, è entrato nel vivo con l’Olivetti Day, prima giornata interamente dedicata al grande contributo che l’Italia ha dato al mondo dell’ICT.
Come relatori si sono alternati Melina DECARO, segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti, Pierpaolo PEROTTO, figlio di Piergiorgio inventore della Programma 101, Michele DI VIVO, specialist HP, Angelo GALLIPPI, biografo di Federico Faggin.
Punta di diamante della giornata la video conferenza con Federico FAGGIN, padre del microprocessore, direttamente da Palo Alto.

Federico FAGGIN intervistato da Angelo GALLIPPI
Una giornata imperdibile che ha, contestualmente, visto l’apertura …

venerdì 1 Luglio 2011 - 10 Commenti
La Storia dei Database, le origini

I database sono uno dei pilastri dell’informatica.
C’è chi li ama, chi li odia, chi li considera un repository che non deve condizionare l’architettura del software che li utilizza (come il sottoscritto) e chi li vede come il vero contributo dell’informatica al mondo. Fatto sta che i database, relazionali o non, sono lo strumento più utilizzato per conservare i dati i modo strutturale e consentirne la loro condivisione.
Cerchiamo di approfondire la loro origine e gli attori che più hanno influenzato lo sviluppo di questa tipologia di sistemi software.
Il nostro viaggio inizia …

venerdì 13 Maggio 2011 - 21 Commenti
I 60 anni del Modem

Come dimenticare il suono inconfondibile del modem analogico (MOdulator – DEModulator), dispositivo che ancora oggi accompagna gli utenti interessati a espandere le funzionalità del proprio sistema elaborativo nella sfera degli strumenti di comunicazione.
Il modem ha ormai spento le 60 candeline ma la sua storia comincia già negli anni ’20 del secolo scorso con dei dispositivi funzionalmente assimilabili ad esso e utilizzati dalle telescriventi per inviare messaggi attraverso le comuni reti telefoniche.
Tappa fondamentale della sua evoluzione è il 1940 quando il matematico George Stibitz riesce a far comunicare una telescrivente situata …

venerdì 18 Marzo 2011 - 34 Commenti
Il floppy disk compie quarant’anni

Ben 40anni, un’eternità in ambito informatico, ci dividono dal giorno in cui IBM presentò il primo “memory disk”, divenuto rapidamente “floppy disk” per la struttura flessibile del contenitore.
Nel 1971 infatti Alan Shugart, ingegnere IBM, mostra un dispositivo sottile e flessibile dalla dimensione di 8”. All’interno è alloggiato un disco con la superfice coperta da uno strato magnetizzato di ossido di ferro attraverso il quale i dati possono essere letti e scritti con appositi device.

Il primo floppy disk da 8″
Il “floppy” conquista subito i favori degli utenti e IBM viene affiancata …

venerdì 18 Febbraio 2011 - 19 Commenti
I costi umani della produzione hi-tech

Non c’è azienda occidentale con produzione in paesi con costi del lavoro rasoterra – e proporzionali garanzie per la dignità del lavoratore – che non ponga la responsabilità sociale in posizione di grande visibilità sulle proprie brochure.
Nel contempo non c’è azienda che faccia il possibile e l’impossibile per abbattere i costi di produzione, anche quando si tratti di delocalizzare in paesi che molto poco concedono ai lavoratori in quanto a paghe e diritti.
La capacità di un’azienda di fare margini elevati (semplicisticamente prezzo di vendita-costo di produzione) partecipa del valore di …