I primi dispositivi portatili per la lettura degli ebook risalgono ormai a tanti anni fa. Nel 2000 vi fu il primo celebre fallimento, che ebbe almeno il merito di far parlare di se, e quindi di presentare per la prima volta ad una grossa fetta di utenti il concetto stesso di libro elettronico. Sto parlando del Rocket e-book, divenuto famoso grazie alle strategie promozionali originali ed aggressive della scomparsa NuvoMedia. Stephen King pubblicò il racconto breve Riding the Bullet esclusivamente nel formato digitale proprietario del Rocket e-book. Fu purtroppo o …
Quando nel profilo di autore di questo blog dico che non ho mai un euro per comprarmi cose tecnologiche non scherzo. Ed è talmente vero che non vado nemmeno nei negozi a provarle, le nuove meraviglie, sennò poi mi viene la depressione. Per dire, soltanto sabato scorso ho tenuto in mano per la prima volta un Ipod Touch.
Non sono propriamente un fanatico della mela morsicata, però credo di poter riconoscere un oggetto quando è valido. Sebbene io sia una persona mediamente informata, quindi sapessi già all’incirca come maneggiarlo perché letto …
Tutti parlano di web 2.0, ne parla questo blog e ne parlo anch’io eppure una definizione che metta d’accordo tutti non esiste e ognuno affronta la questione dal suo punto di vista, a seconda dei settori di maggiore interesse e competenza.
Questo video e quello dopo il salto sono due magnifiche realizzazioni di Mike Wesch che in nemmeno 10 minuti raccontano, efficacemente e in modo coinvolgente l’evoluzione dei mezzi per la creazione, l’organizzazione e la divulgazione della conoscenza.
La tecnologia alla base del progetto che sto per descrivervi, quando sarà matura modificherà radicalmente il nostro modo di ricercare informazioni, comunicare e in tutta probabilità di pensare. Immaginate ad esempio un motore di ricerca di foto e filmati che invece di un input testuale permetta di partire dall’upload di un’immagine o da uno schizzo realizzato col cursore in un apposito campo. Finché la tecnologia non sarà matura e pronta per applicazioni così importanti meglio sperimentarla per scopi modesti e un po’ più personali.
Flo è un bellissimo gatto che vuole …
Quante volte ci è capitato di sentir dire, a persone che hanno superato gli anta, “ah i giovani d’oggi sono dei geni del PC” o frasi simili? Personalmente mi è capitato spesso. Gli adulti tendono infatti a generalizzare, ritenendo che i ragazzi d’oggi, dalle medie all’università, siano “esperti” di nuove tecnologie e “diavolerie elettroniche”, per usare un loro termine.Ma come stanno davvero le cose? La realtà è, ahimé, decisamente sconfortante. Innanzitutto occorre intenderci su cosa si intende per “esperto“; se intendiamo essere capaci di scrivere un SMS intero in 10 …