Archivio
mercoledì 21 Aprile 2010 - 13 Commenti
Project PUMA: l’auto a due ruote

Il traffico di tutti i giorni ci rende vittima di un enorme spreco: l’area che ciascuno di noi occupa mettendosi al volante da solo. Nella migliore delle ipotesi parliamo di 4 metri e mezzo per due, ovvero lo spazio necessario a muoversi in colonna e, ancor peggio, lo spazio per lasciare il mezzo posteggiato dove andremo a riprenderlo dopo qualche ora.
Uno spreco che è destinato a scomparire: oggi le strade sono circondate da centinaia, migliaia di autovetture inutilizzate, preda di agenti atmosferici ed esattori delle tasse, sfruttate nella stragrande maggioranza …

martedì 13 Aprile 2010 - 12 Commenti
U3-X: il robot che ci metterà tutti a sedere

Per molti potrà suonare come una storia vecchia, o comunque “trita e ritrita”: il mondo occidentale sta diventando sempre più obeso e pigro, per averne una prova basta guardare i prodotti e i servizi che l’era moderna (anzi post-moderna) ci sta offrendo.
Prendiamo il commercio elettronico: con pochi click possiamo evitarci lo sforzo e lo stress di uscire di casa per comprare ciò di cui abbiamo bisogno, tenendoci al riparo dal caos metropolitano a grave discapito della bilancia e di quante calorie bruciamo rispetto a quelle che assimiliamo.
Una forma di pigrizia …

martedì 23 Marzo 2010 - 36 Commenti
iTunes Perfect Scam: come perdere tutte le app acquistate

Questa settimana voglio presentarvi cosa accade se uno scammer, di qualsiasi livello e foggia, entra in possesso del nostro account iTunes e di come Apple gestisca questo genere di imprevisti.
I requisiti sono:

un account iTunes registrato a nostro nome
una carta di credito (preferibilmente ricaricabile) sempre a nostro nome
un sistema di SMS alert che ne riporta gli acquisti effettuati
un sito di phishing, un computer infetto o semplicemente una password stupida dell’account iTunes
un utente cinese (o equivalente) che volteggia sul nostro account per carpirne username e password

Funzionamento:
All’indirizzo http://myinfo.apple.com/ è possibile accedere al proprio account …

martedì 16 Marzo 2010 - 14 Commenti
L’ambiente? Si salva grazie all’USB

Anche questa settimana parliamo di mobilità sostenibile, con particolare attenzione alle fasi di transizione che ci stanno portando verso città meno caotiche e dall’aria più respirabile. Un tema che verrà trattato anche all’Expo Milano 2015 e una voce che pesa come un macigno sui piani a lungo termine delle Case automobilistiche: dobbiamo ridurre la quantità di gas serra immessi nell’atmosfera ma, soprattutto, assicurare una qualità di vita elevata anche alle generazioni del futuro, salvaguardando l’ambiente.
Una transizione che pone, proprio entro il 2015, un tetto alle emissioni medie delle automobili commercializzate …

mercoledì 10 Marzo 2010 - 17 Commenti
L’auto elettrica, sportiva e accattivante

In questi giorni si sta svolgendo il Geneva Motor Show, tappa molto importante per tutta l’industria europea e vetrina delle tecnologie automotive del futuro. Quest’anno si è visto un evento che ha voluto mettere alle spalle la crisi, affrontando a viso aperto la sfida della sostenibilità ambientale e della mobilità ad emissioni zero.
In questo senso il mondo dell’auto, da oltre un secolo, affronta sfide di portata globale trasformando i rischi e le minacce in grandi opportunità: sfogliando gli annali di questa industria possiamo scoprire come la velocità, l’affidabilità, la robustezza, …

mercoledì 3 Marzo 2010 - 12 Commenti
E se il touch-screen in auto fosse già superato?

In molti forse ricordano come le plance delle vetture di una volta fossero relativamente semplici: qualche pulsante, uno o due pomelli per regolare la ventilazione e un insieme di spie standardizzate che venivano spiegate nel Codice della Strada.
Viceversa il quadro strumenti, specialmente sulle auto più sportive, era particolarmente esteso, con numerosi indicatori circolari e quantità industriali di lancette ad indicare i parametri vitali dell’autovettura.
Oggi possiamo dire con certezza che la situazione si è invertita: se da un lato la semplificazione del quadro strumenti ha permesso di ridurre il numero di …

mercoledì 24 Febbraio 2010 - 4 Commenti
L’auto Robot è Made in Italy e Open Source – Seconda Parte

Qualche giorno fa ho avuto il piacere di parlare con il Prof. Alberto Broggi, scoprendo come l’Italia sia tra i paesi che per primi hanno applicato la robotica all’automobile. Ne è scaturita un’interessante intervista, che ho separato in due parti per motivi di spazio.
Prima di riprenderla dov’eravamo rimasti voglio fare una premessa: il VisLab è stato scelto dall’ERC (European Research Council) per rappresentare la ricerca europea a livello mondiale, sostenendo l’Intercontinental Autonomous Challenge (un viaggio da Roma a Shangai senza conducente) in occasione del meeting annuale dell’AAAS, avvenuto nei giorni passati …

venerdì 19 Febbraio 2010 - 17 Commenti
L’auto robot è Made in Italy e Open Source – Prima Parte

Sfogliando i libri di storia ci sono nomi Italiani che hanno brillato per il loro genio. Senza scomodare i nomi dei nostri illustri antenati a volte ci sono storie singolari, più recenti, ma non meno affascinanti.
Vorrei partire dal Progetto ARGO, un’impresa che nel 1996 ha stupito il mondo accademico e ancora oggi rappresenta una pietra miliare quando si parla di guida robotizzata di automobili.
In quell’anno Alberto Broggi, presso l’università di Parma, allestì una Lancia Thema con un sofisticato ma (relativamente) economico sistema di guida senza conducente. Tramite due telecamere in …

venerdì 12 Febbraio 2010 - 12 Commenti
Shelley, l’erede di Christine che scalerà da sola la Pikes Peak

Proprio in questi giorni la Stanford University ha annunciato come Shelley, un’Audi TT adeguatamente equipaggiata, tenterà a Settembre la scalata della Pikes Peak, senza alcun pilota a guidarla.
La Pikes Peak, nome non nuovo per chi amava l’omonima Suzuki Escudo del videogioco Gran Turismo, è una cronoscalata che dal 1916 vede centinaia di partecipanti contendersi la salita da 1400 a 4300 metri su asfalto e sterrato, con 157 curve (fonte Wikipedia) prive di protezione, distribuite su una lunghezza di poco inferiore ai 20 chilometri.
Shelley seguirà la strada grazie a GPS differenziali …