tecnologia
venerdì 24 Aprile 2009 - 14 Commenti

Creato per un progetto in design biomedico, in collaborazione con studenti della Stanford University, il progetto JaipurKnee si rivolge a tutte quelle persone che hanno perso un arto in paesi in via di sviluppo. I progetti sviluppati in questa direzione, come è facile immaginare sono tanti, però JaipurKnee ha una caratteristica particolare, il costo: poco più di 15 euro

lunedì 30 Marzo 2009 - 46 Commenti

Mi chiedo se sono un nostalgico io, oppure se mi sto perdendo qualcosa di interessate dell’offerta televisiva in tema di tecnologia. Non mi pare che ci siano mai stati tantissimi programmi, soprattutto nella televisione generalista, che hanno trattato temi riguardanti la tecnologia, magari con finalità divulgative, però in passato ci sono state valide eccezioni tra cui ricordo con particolare piacere Mediamente e Internet Café.
Il primo era un vero e proprio esperimento didattico, che anche nel formato e nella regia strizzava l’occhio ad un utente che definirei Nerd, visto che …

lunedì 16 Marzo 2009 - 17 Commenti

Una batteria capace di caricarsi in qualche secondo, è questo l’obbiettivo di alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Secondo il professor Gerbrand Ceder, docente del MIT, e Byoungwoo Kang, le nuove batterie saranno composte da un materiale che permetterà di scaricare e caricare una pila cento volte più velocemente di quanto accade per i cellulari.

mercoledì 4 Marzo 2009 - 11 Commenti

Donald Sadoway, ha presentato gli studi su un nuovo tipo di accumulatore che non batte nessun record di densità nell’immagazzinamento di elettricità ma che si pone come evoluzione alle largamente impiegate batterie con elettrodi al piombo.
Le batterie al nichel-cadmio e al litio con cui siamo abituati a rapportarci nell’uso quotidiano di computer, telefoni, fotocamere e ogni altro tipo di gadget, sono molto costosi e vengono utilizzati solo nei casi in cui la combinazione di capacità necessaria, potenza di picco erogabile e ridotte dimensioni li rendono necessari. Un larghissimo impiego …

venerdì 27 Febbraio 2009 - 44 Commenti

Uno dei migliori qualità delle celle solari, se paragonate alle altre fonti di energia rinnovabile, sta nel fatto che sono piccole, flessibili e adatte ad impieghi diversi. Da anni infatti, si stanno sperimentando e brevettando nuovi modi per produrle e, soprattutto, per utilizzarle.
Come per l’esempio delle celle spruzzabili, visto in un post di qualche mese fa; per questo tipo di tecnologia le applicazioni sono davvero molteplici e, recentemente, sembra si stiano facendo passi da gigante anche nel settore “produzione”.

lunedì 9 Febbraio 2009 - 8 Commenti

Wired video ospita un servizio in cui viene mostrato il funzionamento di un interessantissimo prototipo sviluppato dagli studenti del MIT. Si tratta di un computer indossabile, capace di fondere il meta-mondo informatico alla realtà di tutti i giorni.
Una tecnologia sempre più orientata ai mashup, consentirà in futuro di intrecciare in un unico percorso logico, mail, appunti, ricerche su Google e quant’altro con gli oggetti che ci circondano ogni giorno (quelle cose che si possono toccare, annusare e che sotto il sole si vedono persino meglio, oltretutto senza bisogno di retroilluminazione).
Nel …

martedì 3 Febbraio 2009 - 8 Commenti

Oggi, in Videodrome – ai confini del video, parleremo in maniera dettagliata di uno strumento chiamato Interrotron.
Da sempre, all’intero del variegato mondo dei documentari, la sperimentazione tecnica rappresenta un processo fondamentale (e imprescindibile) per il raggiungimento di determinati risultati stilistici, narrativi e percettivi.
Non solamente “l’arte dell’arrangiarsi” oppure la “ripresa in condizioni estreme” richiedono delle modifiche alla macchina da presa ma, come nel caso che esaminiamo oggi, anche la necessità di esprimere una determinata condizione percettiva, reclama una tecnologia adeguata.

venerdì 30 Gennaio 2009 - 28 Commenti

Rimanendo in tema “nuova riforma scolastica”, una recente notizia ha decisamente colpito la mia attenzione.
Una notizia che fa sembrare davvero anacronistiche anche le nuove e tecnologiche lavagne dell’era Gelmini.
La recente proposta fatta da George Papandreu, leader dell’opposizione, al parlamento greco ha davvero spiazzato tutti. Il politico ha infatti esposto la possibilità di fornire ad ogni singolo studente un e-reader (tipo Kindle) in grado di contenere, in un solo dispositivo, tutti i libri di testo canonici.

mercoledì 7 Gennaio 2009 - 27 Commenti

Indica nei commenti qual è l’oggetto tecnologico che ha segnato il tuo 2008.
Proponiamo ai lettori di Appunti Digitali un sondaggio, senza alcuna pretesa di validità statistica, solo per condividere e discutere di quello che ha segnato l’anno appena chiuso.
Le regole sono semplici:

lunedì 1 Dicembre 2008 - 8 Commenti

No, non è uno scherzo. Entro breve, infatti, l’ipotesi di realizzare un sottomarino interamente alimentato ad energia solare diventerà realtà.
All’interno di un progetto denominato Goldfish, l’azienda svizzera BKW FMB, leader nel settore delle energie rinnovabili, sta sviluppando un sottomarino ad energia solare alimentato tramite un gruppo di pannelli solari galleggianti.