
Chi lo avrebbe mai detto che un giorno sarebbe arrivato un comunicato stampa da parte di Telecom Italia che parla di miglioramento della qualità del servizio, riducendone essenzialmente la fruibilità.
Nei giorni scorsi, infatti, Telecom ha deciso ufficialmente di entrare a far parte di quella cerchia di provider italiani che filtrano parte del traffico di rete generato dai sistemi P2P di file sharing. La motivazione dell’adozione di questo provvedimento da parte colosso telefonico italiano è legata alla quantità di traffico che generano alcune tipologie di applicazioni (appunto il P2P), che mettono …

Il Web è basato su un meccanismo tanto semplice quanto efficace: l’ipertesto.
In pratica si hanno un insieme di documenti legati tra loro sulla base di parole chiave che permettono di leggerli in modo non sequenziale.
Nonostante tutti usiamo questa funzionalità in modo disinvolto, tentiamo di capire come sia maturata l’idea di base e la sua implementazione.
Il tutto inizia negli anni ’30 per merito delle ingegnose intuizioni di Vannevar Bush, scienziato americano spesosi tra il MIT e la presidenza della Carnegie Foundation. Grazie ai lavori sui calcolatori analogici, comincia a far breccia …

A tutti coloro che alla fine di luglio non sono ancora alle prese con ombrelloni, sdraio e lettini, in questo nuovo venerdì dedicato ai nostalgici dell’informatica che fu, oggi desidero proporre un’interpretazione atipica del nostro appuntamento settimanale.
Credendo molto nelle lezioni della storia come chiave di lettura del presente – e a volte del futuro – vorrei individuare quello che, a mio parere, rappresenta un passaggio cruciale nella storia della rete relativamente all’annoso tema dei contenuti.
Il titolo di questo pezzo avrà lasciato perplesso qualcuno, che magari si sarà chiesto: “ma come, …

Cloud è forse una delle parole che ultimamente ritorna più spesso nell’ambito delle tecnologie informatiche. Sembra addirittura che quello del software fruibile dal browser sia l’unico futuro possibile.
Della convergenza tra web e desktop ho parlato in uno dei miei primi articoli su Appunti Digitali. Oggi vorrei condividere alcune impressioni personali sul fenomeno del cloud computing.
Quando chiediamo a persone non esperte “Che programma di posta stai utilizzando?” e ci sentiamo rispondere gmail o yahoo istintivamente ci viene da sorridere. Sappiamo che il nostro interlocutore sta erroneamente sovrapponendo programma e servizio in un …

Quello di oggi sarà l’ultimo articolo della serie dedicata al talk tenutosi quasi un mese fa al parlamento italiano riguardante il rapporto tra internet e libertà. Lawrence Lessig ci ha accompagnati nel suo discorso attraverso le tematiche dello scontro generazionale, dell’industria del copyright, del giornalismo e della trasparenza fino ad arrivare all’estremismo. In quest’ultimo articolo si parlerà di quella che secondo lui è la cura per i mali presentati in precedenza: l’umiltà normativa.
UMILTÀ NORMATIVA
Il ventesimo secolo è stato un secolo in cui la tecnologia ha reso possibile un certo modo …

Siamo arrivati alla quarta e penultima puntata della serie di articoli riguardanti il talk “Internet is freedom”. In questa parte del discorso tenuto al parlamento Italiano, Lawrence Lessig ha cercato di spiegare come troppo spesso i comportamenti delle persone sono dettati da una visione “estremista” della realtà.
Sono stati presentati i temi affrontati in precedenza (copyright, giornalismo e trasparenza) in una tabella analizzando come in generale ci siano due correnti di pensiero che guardano esclusivamente ad una delle due colonne.
Gli estremisti che vedono solo la parte sinistra della tabella credono che …

Eccoci arrivati alla terza puntata del resoconto del discorso tenuto da Lawrence Lessig alla camera dei deputati Italiana riguardante il tema della libertà in internet. Nei precedenti appuntamenti sono stati toccati i temi del gap generazionale e dell’industria del copiright nell’era di internet. Consiglio a chi non avesse letto i precedenti post di riprenderli per avere una visione complessiva dell’intervento.
Oggi si parlerà di come internet abbia cambiato il giornalismo e di come la ricerca della trasparenza sia diventato un tema centrale negli ultimi anni.
IL GIORNALISMO
Come già fatto in precedenza l’argomento …

La settimana scorsa ho pubblicato il primo della serie di articoli riguardanti il talk “Internet is Freedom” tenuto da Lawrence Lessig venerdì 12 marzo alla camera dei deputati Italiana. Nella precedente puntata abbiamo visto come nella visione di Lessig la nostra società è attraversata da profonde differenze generazionali che rendono le esigenze dei giovani spesso inconciliabili con i modi di pensare di chi attualmente si trova a legiferare. Questo è soprattutto visibile in realtà relativamente giovani come quella di internet.
Per capire cosa è internet prima bisogna capire cosa non è. …

Venerdì scorso c’è stato un interessantissimo intervento alla Camera dei Deputati italiana di Lawrence Lessig (per chi non lo conoscesse è il fondatore e amministratore delegato di Creative Commons) intitolato “Internet is Freedom” riguardante lo stato attuale di internet e di tutto ciò che ci gira intorno.
In questi giorni sono state pubblicate diverse opinioni riguardo all’evento ma quasi nessuno è entrato nel merito della presentazione vera e propria. Specifico prima di tutto che i lettori che comprendono bene l’inglese possono saltare a piè pari questa serie di articoli (salvo magari …

Qualche giorno fa riflettevo su alcune ripercussioni che la diffusione massiccia della grande rete ha portato nella vita di tutti i giorni ed in particolare su una sorta di “tendenza all’isolamento” che nasce da alcuni meccanismi comportamentali che forse inconsapevolmente si stanno diffondendo tra il pubblico più o meno vasto.
Non voglio inutilmente demonizzare social network e simili, lascio il compito a tutta quella stampa generalista che ben poco ne sa di queste cose ma che comunque si sente sempre in diritto di poter salire in cattedra per puntare il dito …