internet
lunedì 11 Maggio 2009 - 6 Commenti

 

L’editoria ed i quotidiani in particolare non attraversavano un periodo di prosperità già prima dell’acuirsi della crisi economica, e negli ultimi mesi le cose non sono certo migliorate.
Molti importanti quotidiani, non considerano più una assurdità l’ipotesi di interrompere le stampe e continuare la propria attività solo online.Come racconta Brian Solis in un articolo su TechCrunch, la domanda giusta da porsi non è se valga la pena salvare il giornalismo tout court, ma piuttosto se sia possibile salvare il buon giornalismo.

martedì 21 Aprile 2009 - 4 Commenti

Ne è passato di tempo da quando si è iniziato a scendere in piazza per difendere i propri diritti. A distanza di più di un secolo la protesta è ancora viva, ma va estendendosi – almeno in alcune nazioni – ad ambiti che fino a pochi anni fa, non avevano mai prodotto “scintille di sommossa”.
Nel terzo millennio per l’appunto, si scende in piazza anche per difendere i propri diritti in rete o per esprimere le proprie idee riguardo ad Internet e a tutto ciò che vi ruota attorno.

giovedì 5 Febbraio 2009 - 16 Commenti

Quando si parla della situazione ADSL in Italia non c’è da stare allegri: nel bel paese, una consistente fetta di popolazione ha ancora la linea analogica come unica alternativa.
Se la passano decisamente meglio gli utenti coreani, i quali entro il 2013 potranno avere a disposizione una banda larga con velocità di download e upload  pari a 1Gbps.
Ma non ci dobbiamo sorprendere: in tutta la Corea del Sud attualmente la velocità media in download è già di 43 Mbps, una cifra importante se consideriamo che negli States si è fermi a 9Mbps.

mercoledì 7 Gennaio 2009 - 17 Commenti

L’unico quotidiano che seguo online è il New York Times, e qualche giorno fa, leggo questa notizia vergognosa. Dove stando ad un’inchiesta condotta dal giornale LaRepubblica grazie a Facebook centinaia e centinaia di utenti sono diventati devoti ai capi della Mafia, sia vecchi che nuovi.
Si va dal fan club di Toto Riina, che ha sulla sua fedina 12 ergastoli, con circa 2000 iscritti ai 200 del Provenzano fans club.

martedì 30 Dicembre 2008 - 16 Commenti

L’Italia, per voce del Presidente del Consiglio, vuole essere all’avanguardia, proponendo una regolamentazione della Rete al prossimo G8:
“per quanto riguarda internet manca una regolamentazione comune”
Un’idea che chiunque sappia un pò di come funziona Internet, ha accolto con reazioni che vanno dallo stupore al sarcasmo. Non senza qualche preoccupazione però, perché in gioco c’è anche la libertà di espressione e la neutralità della Rete.

martedì 16 Dicembre 2008 - 9 Commenti

Ogni appassionato di tecnologia e nello specifico di Internet sogna di poter entrare negli uffici di Google. Un azienda che ha fatto dell’efficienza e della creatività dei propri dipendenti un punto di forza.
Anche se proprio ieri ci siamo occupati dei tagli  che Google sta facendo alla voce “spese quasi-inutili” e gli uffici di bigG sono noti per essere un esempio di frivolezze, che noi italiani possiamo solamente sognare.

mercoledì 10 Dicembre 2008 - 11 Commenti

Non si è ancora insidiato alla casa Bianca ma Barack Obama ha già stabilito le parti fondamentali del suo piano per la ripresa economica; una di queste riguarda Internet.
“Rinnoveremo la nostra autostrada informatica: è inaccettabile che gli Stati Uniti siano solo al quindicesimo posto per adozione della banda larga, ogni bambino dovrebbe avere una connessione Internet” queste sono state le parole di Obama.
 Solo parole? Non proprio, il nuovo presidente si è già dato da fare, seppur in piccola parte, per adottare i servizi che la rete offre.

martedì 9 Dicembre 2008 - 4 Commenti

Da Obama alla Gelmini, passando per Di Pietro, sempre più politici cedono al fascino del web. Pochi giorni fa il Ministro della Istruzione Mariastella Gelmini, ha inaugurato il proprio canale su Youtube per comunicare in maniera diretta con gli studenti e non solo.
Non è la prima esponente politica italiana a scegliere questo strumento, ma certamente una dei pochi Ministri, se non l’unica, componente del Governo. Il che conferisce un ulteriore veste di istituzionalità al fenomeno.
E’ il segno di una crescente curiosità della sfera politica verso il nuovo canale di …

mercoledì 26 Novembre 2008 - 14 Commenti

Secondo qualcuno si, lo penso io e lo pensa anche Luca Conti nel finale di questo post. E’ una sensazione che entrambi abbiamo, confortati da alcune evidenze. Ho amici che sono stati completamente risucchiati dal fenomeno della rete, prima e dopo che ci fosse l’esplosione sui media tradizionali, e altri che hanno rallentato le proprie attività online ma su FB sono attivissimi.
Certo, l’altro lato della medaglia c’è ed è molto positivo: dentro a Facebook ci sono persone che con internet hanno poco a che fare (non è presunzione, parlo di …

giovedì 20 Novembre 2008 - 26 Commenti

I segni di una pericolosa internet-dipendenza sono spesso molteplici, a volte palesi e a volte subdoli. Il ritornello “internet ci rende asociali, internet divide” ci ha francamente stufato, perché è facilissimo dimostrare che non è così e che le occasioni per vivere di persona le cose iniziate su internet non mancano di certo (anche se ovviamente è necessario fare un passo avanti con la propria volontà, ma se manca quella manca per qualsiasi cosa). Però a volte mi capita di pensare che tutto sommato me ne sto bene nella mia …