
Come potrete ben intuire dall’affollarsi di post a tema fotografico da parte di più autori della redazione di Hardware Upgrade, la fotografia è un tema che ci appassiona un po’ tutti: francamente non so dirvi se siamo qui per la nostra passione per la fotografia o il fatto di essere tutti i giorni in mezzo alla tecnologia ci ha portato ad acuire la suddetta passione.
In ogni caso sui temi già trattati da Alessandro e Andrea sorgono spesso discussioni in ufficio, nella pausa pranzo o durante una pausa caffé. Butto in …

La fotografia è, fin dalla sua nascita, una fonte continua di discussioni. Furono in molti i pittori dell’epoca a veder minacciata la propria posizione, soprattutto per quelli che facevano del ritratto la loro principale attività. Facendo un balzo in avanti di oltre 150 anni, la situazione è fondamentalmente più chiara, almeno per i pittori.
La loro arte non è morta e convive benissimo con la fotografia, occupando un settore definito in tutto quel prodotto dell’attività umana mosso dalla creatività. E la fotografia? Con l’evoluzione tecnica e l’avvento del digitale le cose …
Il mondo della cinematografia e quello delle Reflex hanno sempre avuto in qualche modo un’evoluzione parallela. Non è un caso infatti che i 35mm siano uno degli standard utilizzati in entrambi i settori.
Con l’ultima generazione delle DSLR, che danno la possibilità di girare filmati in HD, sfruttando le gamme di lenti che ogni produttore mette a disposizione degli acquirenti, i due mondi tornano ad avvicinarsi nuovamente.
Nonostante le funzionalità video siano ancora abbastanza rudimentali, a causa di autofocus lenti, sensori CMOS e otturatore rotante, non particolarmente adatti alla ripresa di scene …
Con questo breve articolo, concludo il discorso iniziato la scorsa settimana su Mpixel e sensori digitali. In questo articolo si era fatto cenno al problema della diffrazione che limita il potere risolvente del sistema lente-sensore a partire da un determinato valore di apertura. Questo valore dipende dalla dimensione e dalla spaziatura dei singoli fotositi: più sono piccoli e ravvicinati, maggiore è il valore di apertura del diaframma al quale iniziano a manifestarsi gli effetti della diffrazione.
Anche a bassi ISO e per ampie aperture, dunque, rifrazione, distorsioni e aberrazioni limitano il …
Questa settimana ho intenzione di affrontare un argomento spesso fonte di polemiche e discussioni: quello della corsa ai Mpixel nella realizzazione di sensori di fotocamere digitali e cellulari. Il web è disseminato di news come questa o di articoli da blog in cui si dà notizia o si commenta l’adozione di qualche nuovo sensore che incrementa il numero di Mpixel rispetto ai modelli precedenti.
Al di là della ridda di commenti e dei confronti improbabili, come questo, dove si comparano i 50 ISO di un cameraphone contro i 400 di una …
Samsung potrebbe annunciare al prossimo World Mobile Congress il proprio cellulare con fotocamera da 12 megapixel. Una “sporca dozzina” di inutili megapixel, bisognerebbe dire, riprendendo il titolo del post in cui Tambu dimostrava come già l’idea di cellulari con fotocamera da otto megapixel, fosse più che altro una trovata commerciale, e di quelle che fanno solamente male all’utente.
Detta in termini un po’ rozzi, ma mi auguro chiari, se il sensore della fotocamera è sempre lo stesso, aumentare il numero dei megapixel non migliora la qualità delle foto, ma oltre un …
Spero vivamente che qualcuno di voi conosca Red, la casa di produzione di fotocamere e videocamere professionali che da qualche tempo faceva parlare di sé quasi soltanto per le dichiarazioni tipo “vi faremo vedere noi!”, “ne vederemo delle belle” e “no comment” ad ogni presentazione di novità da parte di Nikon e Canon.
Già con l’introduzione della Nikon D90 e della possibilità di fare video la gente ha iniziato a domandarsi se non stesse per arrivare l’era del dispositivo “all-in-one” per le immagini, con l’introduzione della EOS 5D Mark II …
Tutto è marketing al giorno d’oggi e senza marketing si sopravvive a stento. Per dire, qualche anno fa mi sono stupito quando ho sentito in radio e poi visto le pubblicità delle automobili Jaguar, pagabili anche con finanziamento; una cosa che prima era addirittura indicibile… ecco, m’è tornata in mente questa storia quando ho letto della nuova fantastica e imperdibile promozione di Hasselblad: una fotocamera a soli 17.995 dollari!
Allora, chiariamo subito una cosa: sarei intenzionato a non leggere le solite sterili polemiche Canon / Nikon che inevitabilmente si sollevano quando si tenta un ragionamento. E chiariamo anche che io sono un canonista, così sgomberiamo il campo e partiamo: in questi giorni è stata presentata ufficialmente la D90, nuova SLR che sostituirà la D80. 12.3 megapixel nel sensore CMOS (24×16 millimetri), live-view, riconoscimento facciale, e tutta una serie di novità più o meno utili per il marketing. Ma non è questo il punto: il punto è che questa reflex …
Ieri sera, passando da una pagina web ad un’altra, mi sono imbattuto in un oggetto mitologico: la Coolpix 100 (ok ok, ero come al solito su eBay).
Questa fotocamera futuristica è stata la prima digitale compatta della onnipotente Nikon; annunciata nel 1996, rappresentava più una straordinaria novità del settore, piuttosto che un serio apparecchio fotografico.
La Coolpix 100 offriva ben 0.3 megapixel di risoluzione e poteva conservare solamente 19 fotografie in “alta” risoluzione (meno di un rullino classico). Funzionava con 4 normalissime batterie AA e il corpo macchina era formato sostanzialmente da …