Ieri sera, passando da una pagina web ad un’altra, mi sono imbattuto in un oggetto mitologico: la Coolpix 100 (ok ok, ero come al solito su eBay).
Questa fotocamera futuristica è stata la prima digitale compatta della onnipotente Nikon; annunciata nel 1996, rappresentava più una straordinaria novità del settore, piuttosto che un serio apparecchio fotografico.
La Coolpix 100 offriva ben 0.3 megapixel di risoluzione e poteva conservare solamente 19 fotografie in “alta” risoluzione (meno di un rullino classico). Funzionava con 4 normalissime batterie AA e il corpo macchina era formato sostanzialmente da due parti principali che, se separate scoprivano una scheda PCMCIA.
La PC card era la colonna portante di questo gioiellino digitale e poteva essere inserita in maniera molto semplice e veloce in un laptop, per il trasferimento delle foto (vedere figura sotto).
Nessun display messo a disposizione dell’utente, le foto dovevano essere scattate utilizzando ancora il buon vecchio viewfinder, oramai quasi completamente eliminato dalle compatte attuali.
– Risoluzione massima: 512 x 480
– Tipo di sensore: CCD
– Dimensioni del sensore: 1/3 “
– Dimensioni totali della fotocamera: 60 x 155 x 35 mm
– Peso (batterie incluse): 200g
– Formato immagine: JPEG
Dimenticavo…monta pure un flash interno.
La risoluzione era bassissima e il prezzo ancora troppo alto ma destinato a scendere presto. La rivoluzione digitale era lì, pronta, dietro l’angolo; la Coolpix Nikon infatti, soprattutto se paragonata alle rivali del tempo, è da ritenersi notevolmente compatta ed incredibilmente semplice da utilizzare: sia per quanto riguarda la procedura di scatto, sia per quanto riguarda il trasferimento dei file.
Ricordiamoci che sono passati solamente poco più di dieci anni…
Maggiori informazioni e foto realizzate con la Coolpix 100, su Nikonweb.
Per la cronaca (da un articolo pubblicato da About.com):
La prima macchina fotografica digitale di largo consumo è stata la Apple QuickTake 100 camera del 1994, successivamente la Kodak DC40 del 1995, la Casio QV-11 alla fine del 1995 e la Sony Cyber-Shot Digital Still Camera del 1996.
grandissimo stefano! è bello certe volte riflettere e vedere davvero come in poco più di dieci anni il mondo sia veramente cambiato grazie alla tecnologia digitale e capire che siamo stati protagonisti di un accelerazione impressionante!!
c’è da dire anche che grazie alle macchine fotografiche digitale è diventato facilissimo e divertente fermare ogni ricordo della nostra vita su un supporto facile da trasportare come un cd o un hard disk e portarle ovunque (nn che prima con le classiche foto nn lo potevi fare ma con quelle digitali puoi anche modifcarle, catalogarle facilemnte, duplicarle, ecc)
Volete dire che questa è precedente alla Sony Mavica con floppy?
Ho sempre pensato fosse quella la prima digitale… che iNIorante!
@ Fulvio
La Coolpix 100 è precedente alla Sony mavica con Floppy che citi tu. La Sony (gran bella macchina, con alcune versioni non propriamente compatte) é dei primi anni ’80 e utilizza appunto un Floppy disk da inserire direttamente nel computer. Comunque, come scritto nel post, neppure la Coolpix é la prima digitale compatta ma la prima prodotta dal gigante Nikon.
@Fulvio
Chiedo immensamente scusa mi sono appena svegliato e il cervello non é ancora inserito. Volevo dire che la Coolpix é ovviamente (1996) SUCCESSIVA e non precedente alla Sony, che pero’ non puo’ essere considerata né “di largo consumo”, né la prima digitale.
la prima volta che ho visto una macchinetta digitale è stata al camposcuola delle medie(2000),una macchinetta che era addirittura di propietà della scuola, non ne avevo mai sentito parla e rimasi un bel po “affascinato”:-)