Allora, chiariamo subito una cosa: sarei intenzionato a non leggere le solite sterili polemiche Canon / Nikon che inevitabilmente si sollevano quando si tenta un ragionamento. E chiariamo anche che io sono un canonista, così sgomberiamo il campo e partiamo: in questi giorni è stata presentata ufficialmente la D90, nuova SLR che sostituirà la D80. 12.3 megapixel nel sensore CMOS (24×16 millimetri), live-view, riconoscimento facciale, e tutta una serie di novità più o meno utili per il marketing. Ma non è questo il punto: il punto è che questa reflex registra filmati in HD.
Prerogativa delle piccole compatte, la registrazione dei video è una funzione che viene naturalmente – e concettualmente – dopo il live-view. Senza lo specchio tra obiettivo e sensore il flusso della luce è diretto, e con un sensore abbastanza potente è faicle fare un filmato (che poi è solo una serie di immagini ad alta frequenza). E questo è quello che devono aver detto alla Nikon: 1024×720, progressivo, a 24 frame al secondo.
Con alcuni svantaggi: l’audio è mono, registra in AVI a 400megabyte al minuto a massima qualità, filmando in HD non si possono superare i 5 minuti consecutivi, l’autofocus non funziona. Ma con alcuni indubbi vantaggi: si filma esattamente quel che si vede, cioè se si monta un obiettivo fisheye spinto si possono fare riprese “tonde”, lo zoom è veloce come nelle fotocamere, si possono applicare gli stessi effetti delle fotografie.
L’obiezione tipica che leggo in giro è che il fotografo professionista non fa i filmati. A dirla tutta il fotografo professionista compra un D3, ma non importa. La D90 è e resta una fotocamera, con in più la possibilità di fare i filmati. Poiché la possibilità di fare i filmati nontoglie nulla a quella di fare le foto, possiamo considerarle come entità separate (anche se abbiamo appena visto che proprio così non è, perché cambiare gli obiettivi fa molto comodo. Tanto per dire, una videocamera ad obiettivi intercambiabili costa ben più di 4000 dollari). Il fatto è che con questa mossa Nikon strizza l’occhio ad una intera fascia di persone che vorrebbero avere una reflex ma si sono ormai abituate ad avere nella compatta anche la possibilità di fare filmati, e magari metterli su youtube. Strizza l’occhio ai piccoli registi in erba, gli indipendenti, a persone che non possono spendere molti soldi per una videocamera professionale e una fotocamera di medio livello, persone che non hanno bisogno di filmare un quarto d’ora in piano sequenza senza stacchi. Strizza insomma l’occhio a una fascia di mercato inusuale, cercando di traslarlo nel comparto reflex (che poi è remunerativo anche in virtù degli obiettivi).
Come chiosa nel finale un articolo del Herald Tribune, è buffo che questo nuovo balzo del settore provenga da una compagnia che non ha molta esperienza nelle videocamere, e non da Sony o Canon, ad esempio. Fatto sta che ho idea che siamo di fronte a una piccola rivoluzione la cui portata non è molto chiara nemmeno a me. E a voi?
ciao!
sinceramente io, che uso reflex, non sono particolarmente interessato ai video, ma a livello amatoriale avevo pensato di prendere una compattina (ce ne sono tante che registrano video, anche HD) o una videocamera compatta (magari con memoria SD o hard disk o, al limite, la classica cassettina – che ormai te le tirano dietro!!!)
a far fare troppe cose allo stesso prodotto si rischia che non faccia proprio tutto nel migliore dei modi…
E’ comunque una cosa in più, che male non fa. Altrimenti saremmo ancora alle macchine fotografiche manual focus, con esposimetro esterno e con la “vecchia” pellicola ;)
Dopo anni passati dietro ad una telecamera (per passione hobby e alcune volte oltre), non riesco a vedere tutte le potenzialità di questa D90 sul lato video. Anzi resto uno di quelli che storce molto il naso. Meglio spendere i soldi in una buona telecamera, anche a nastro DV, molto più versatile. Per quanto riguarda il resto, è un aggiornamento (necessario) alla D80 che peccava in tante piccole cose che mancavano rispetto ai concorrenti.
Il fatto che sia Nikon a proporre questa interessante funzione mi pare sia invece direttamente collegato al non avere videocamere in gamma prodotti, non rischia di rovinare alcun mercato interno, ma può rompere le scatole a quelle ditte (per es. Canon) che invece le videocamere le hanno eccome (e che quindi non vogliono rovinarsi con le proprie mani), fra l’altro con una funzione ancora relativamente grezza (mancanza autofocus) così che in presenza di un forte interessamento, alla generazione successiva, la funzione video assumerebbe ben altro peso e funzionalità.
il fattore rivoluzionario è il sensore di dimensioni enormi rispetto alle altre videocamere, anche pro tipo la canon XL
questo si traduce in una bassa profondità di campo ed un accentuato sfocato dello sfondo. immaginatevi con un 50 1.4 di riprendere un mezzo busto…
sì ok, ma il vantaggio del sensore piccolo è che con ottiche corte riesci a ottenere focali lunghe…
inoltre, come funziona la ripresa video con un sensore reflex da 10 Mpixel o giù di lì? visto che per un full HD bastano 2 Mpixel, gli altri 8 cosa fanno? si usano solo 2 Mpixel centrali (quindi come se si usasse un sensore molto più piccolo) o un pixel sì e 5 no, mantenendo la dimensione generale del sensore “sensibile” in formato APS?
non per fare quello che….
ma lo dissi già in tempi non sospetti!!!
credo che sempre di più assisteremo ad una totale convergernza tra video e foto-camere
non vedo l’ora che tali funzioni divengano più mature, resta poi il problema della ergonomia, provate voi a fare una lunga e decente ripresa con un tele da 40 cm a sbilanciare il tutto, o si ripensa la forma delle reflex o si inventano degli aggiuntivi da mettere per bilanciare il tutto
la cosa rivoluzionaria è che con un sensore di reflex, ben più performante in termini di gamma dinamica, latitudine di posa e di rapporto segnale disturbo rispetto a quello di una videocamera (comprese le professionali), le immagini saranno di una qualità eccellente.
Purtroppo, nel caso specifico della Nikon D90, l’idea è ottima ma “castrata”: 5 minuti di girato sono decisamente insufficienti, ed i 24fps non vanno bene per avere fluidità nelle riprese. Quindi credo produrrà dei video un po’ frustranti …
Però è l’inizio: insomma… una macchina SOLA!!! :-)
5 minuti mi sembrano più che sufficienti. A meno di non essere tutti piccoli kubrick e fare piani-sequenza da un quarto d’ora, ovvio :)
a me onestamente fa pausa la mancanza di autofocus per fare l’ipotetica ripresa.. sono canonista.. ho canon per le foto e sony per i video.. e pensare di non avere uno stabilizzatore e un autofocus mi fa vedere l’inutilità della cosa.. senza pensare i 5 minuti.. poi che faccio cambio schedina ?..
ridicolo.. mi fa piacere che ci abbiano pensato in nikon perchè in canon mi sarei offeso..
pensate di fare una ripresa con un 50mm f1.4 SENZA stabilizzatore e senza autofocus.. cosa pensate di mettere a fuoco ?.. io quando scatto con quell’obbiettivo o sono a cavalletto o con molta luce e grazie all’AF faccio quello che sognavo.. senza.. mi immagino mettere a fuoco un volto di donna mentre si muove.. (perchè se sta ferma le facico la foto..)
Scusate l’intromissione, ma le uniche pecche della modalità video della camera, sono il codec un pò castrato e,volendo,l’autofocus.
Sarà un’abitudine sconosciuta ai fotografi, ma l’operatore video ancora fa il fuoco manualmente, dato che l’autofocus su certe macchine (come tutte le professionali spallari, per dirne una) è assente.
Il codec a basso bit rate sarà un problema,a mio avviso.
non per dire (non ce l’ho con Nikon) ma l’implementazione video fatta nella Canon EOS 5D mk2 è decisamente migliore e, come dicevo in un precedente post, molto meno castrante! full HD, 30 min, e 30 fps con un autofocus rudimentale ma presente. Un’altra cosa!!
Io vorrei fare il punto da vero professionista del settore video.
Ho acquistato a scatola chiusa la Nikon D90, dovrebbe arrivarmi a momenti!!!
Oltre alle ottime caratteristiche come macchina fotografica, ho trovato molto interessante la registrazione video a 24fps in FullHD720P.
Voglio solo far notare che noi del settore non aspettavamo altro, le vere riprese cinematografiche, si fanno a cavalletto, con la steadycam, o bracci remotati, la possibilità di cambiare le ottiche, i 24fps tanto ricercati negli anni!!! L’audio in mono? si registra sempre a parte!!! Ma avete visto i test?? Hanno una qualità ineguagliabile ( sempre in rapporto qualità/prezzo ) ho già messo in cantiere tre spot pubblicitari da realizzare con la NikonD90. Non registra 5 minuti consecutivi?? bene così finalmente faremo delle riprese più corte e meno stancanti ;-) In quanto ai minuti, basta comperare schede in più!!! Comunque rimane una gran bella macchina fotografica!!!
[…] con l’introduzione della Nikon D90 e della possibilità di fare video la gente ha iniziato a domandarsi se non stesse per arrivare […]
[…] Nikon esce con un prodotto dellamadonna e tutti sbavano per un po’ (tipo ai tempi della Nikon D90), poi dopo 10-15 giorni Canon tira fuori il cannone e spara. In quel caso fu la EOS 5D Mark II, in […]
appena ho i soldi corro a comprarla. fosse anche solo per la modalità videocamera (ma ovviamente non solo)
mi permetto di postare un link che riporta un test sulla qualità del sensore
http://www.dphoto.it/200811251319/prove-fotocamere/nikon-d90-batte-canon-50d-la-classifica-dei-migliori-sensori.html
e non sono nikonista nè mi interessano ste diatribe inutili. fosse per me mi comprerei una bella leica s2 e buonanotte alle polemiche…
questa nikon per quanto riguarda il video è qualcosa di pazzesco!!
Sembra produca film veri in pellicola! niente sfronzoli solo caratteristiche essenziali, peccato che pochi abbiano capito questa cosa….e c’è chi parla che cinque minuti di sequenza sono pochi, guardate un film qualsiasi le sequenze sono al max di trenta secondi…il video serve per i telegiornali, qui siamo di fronte ad effetto di vero cinema….guardate su youtube, per me è migliore di canon 5d 7d, assolutamente superiore a moltissime videocamere. Le uniche macchine superiori sono le cineprese 16/35 mm professionali per cinema….Grande nikon!!
carina questa recensione, io personalmente penso che oggi come oggi una buona fotografia non sia più soltanto frutto di una buona macchina ma di altre cose
Comunque la d90 è un’ottima macchina, credo che non si dovrebbe fissarsi troppo sull’ultima tecnologia magari aspettandosi che sia la macchina a fare tutto..un bravo fotografo può anche usare una macchina giocattolo trarre risultati interessanti.
Io escluderei magari come possibilità le compattine automatiche ma per il resto tutto è concesso!
Per quanto riguarda i video è una funzionalità che può interessare alcuni artisti, quindi non sottovaluterei la sua importanza
Ho sempre desiderato potermi confrontare con il video attraverso lenti fotografiche ed ora pare che ci siamo grazie all’elettronica.
Certo, quando il digitale ha iniziato a dilagare pensavo che ogni problema in produzione e post-produzione fosse finito, invece era solo l’inizio.
Ancora oggi a mio parere, sebbene in maniera diversa e con risultati comunque migliori almeno con il video, si continua “a combattere” per il miglior risultato.
Ammetto di essere affascinato,per il video, sia da NIKON sia da CANON.
Posseggo due sony: una DV ed una DVCAM (per certi aspetti la dv, con lenti ZEISS va meglio); guardando come funzionano le fotocamere, sono rimasto meravigliato.
Tuttavia ho l’impressione che Canon proponga qualcosa di meglio a livello di immagine video.
Sono abbastanza d’accordo anch’io sul fatto che ora, almeno da ciò che si vede su
youtube,la qualità ci sia(un tempo sarebbe stato fantascienza):fatti salvi certi filmati che certamente non fanno onore per esempio alla D90.
Sulla durata delle CARD, per me più durano meglio é.Almeno 20 sarebbero stati sufficienti anche se in qualità compressa probabilmente.
Mi piacerebbe proprio poterle provare entrambi e capire come rendono su una tv.
Per la questione foto, io ho ancora una vecchia reflex NIKON non digitale e…….per il momento la tengo stretta.
salve a tutti sono un posessore di una reflex nikon 401AF e mi piacerebbe passare al digitale con una d90 o d3000 ma non so se i miei obiettivi 28-70 af 1:35 – 45 d e 70-210 funzionano
se qualcuno di voi esperti mi sa consigliare su che corpo macchina orientarmi ve ne sarei grato