DRM
mercoledì 21 Luglio 2010 - 98 Commenti
I DRM forti sono efficaci?

Si tratta di una domanda decisamente ambigua, perché è naturale chiedersi quale sia il contesto in cui si inquadra. Efficaci rispetto a cosa? Chi ha seguito la lunga carrellata di articoli dedicati a DRM e TCPA, che hanno generato lunghi e interessanti dibattiti, può intuirne già il senso.
I DRM nascono per tutelare la proprietà intellettuale e il diritto di copia dell’azienda che ha commercializzato un prodotto, impedendone la duplicazione non autorizzata e/o la fruizione senza aver corrisposto il riscontro economico richiesto.
L’efficacia per un’azienda che opera nella produzione di contenuti multimediali …

lunedì 12 Luglio 2010 - 64 Commenti
DRM e software: un altro punto di vista

In un pezzo di qualche giorno fa, Cesare poneva alcuni spunti interessanti sulla questione dei beni immateriali. Vorrei proporre un altro punto di vista, non prima di aver posto qualche premessa introduttiva all’argomento.
Il problema DRM-non DRM ha origini connaturate nello strumento: un’autovettura o qualunque bene materiale, non si può duplicare per uso privato. Un’autovettura rappresenta un bene in sé concluso, la giustificazione di quel che viene pagato corrisponde con l’oggetto fisico che un bel giorno finisce parcheggiato sotto casa.
Software ed audiovisivi al contrario, hanno usi e funzioni che esulano dalla …

mercoledì 7 Luglio 2010 - 65 Commenti
La tutela dei beni “immateriali”

Questo pezzo di Cesare rappresenta il primo capitolo di un botta e risposta con Alessio, la cui prossima puntata apparirà su AD nei prossimi giorni. Stay tuned! :-)
Il precedente articolo sul TCPA ha scatenato polemiche, more solito, perché l’argomento è particolarmente sentito e da un po’ di anni a questa parte si assiste a una dura contrapposizione fra chi lo sostiene e chi lo avversa.
In realtà, da quel che è emerso poi da commenti, per lo più le contestazioni non riguardano il TCPA di per sé, quanto gli (utili) strumenti …

mercoledì 23 Giugno 2010 - 85 Commenti
TCPA: il mezzo che dà fastidio a priori

L’argomento DRM, di cui abbiamo parlato diverse volte, è abbastanza controverso: da una parte c’è chi lo supporta perché lo vede come una forma di tutela degli investimenti fatti da software house e/o fornitori di contenuti, mentre dall’altra ci sono i consumatori che lo ritengono un intralcio (“ho già pagato, perché devi ancora infastidirmi?”); in mezzo opinioni variegate, comprese quelle del tutto illegittime (degli scrocconi).
Parlando di qualcosa che risulta in parte in relazione con esso, il tristemente famoso TCPA, le reazioni sono, invece, per lo più sbilanciate verso la crocifissione …

martedì 22 Giugno 2010 - 40 Commenti
DRM e videogiochi: il ruolo di MMORPG, Steam e prezzi

Continuo nel botta&risposta con Alessio a proposito del DRM di Ubisoft (qui e qui le puntate precedenti) e della sfida alla pirateria che ha lanciato il mondo del gaming per PC. Abbiamo scelto questa forma di pubblicazione perché riteniamo che sia efficiente nell’analisi di tutte le sfaccettature di questa complessa faccenda.
Prima di iniziare vorrei puntualizzare una cosa. La pirateria è illegale in qualsiasi circostanza, e il produttore è libero di inserire nel proprio software qualsiasi tipo di protezione senza che ciò giustifichi in qualche modo la pirateria. Chi non accetta …

martedì 8 Giugno 2010 - 33 Commenti
DRM e videogiochi: osservazioni sul modello di Ubisoft

Qualche settimana fa Rosario ha introdotto l’argomento delle misure draconiane imposte da Ubisoft per i propri giochi su PC.
Misure che, lo ricordiamo, impongono una connessione Internet sempre attiva durante il gioco, attraverso cui verificare in tempo reale l’autenticità della copia usata.
La “minaccia” di Ubisoft – un’azienda da anni molto sensibile al tema “pirateria” su PC – è quella di ritirarsi tout-court dal settore gaming PC. Chi scrive non è favorevole alla copia illegale, non si beve le favole della “pirateria” che aiuta qualsivoglia attore economico coinvolto nel 2010 nel mercato …

venerdì 21 Maggio 2010 - 47 Commenti
DRM e videogiochi: il “casus belli” di Ubisoft

In questo primo contributo di Rosario, andiamo ad introdurre l’argomento che sarà alla base di un botta e risposta fra me e lui, in cui cercheremo di guardare l’argomento da più punti di vista e senza preconcetti. I commenti a questo pezzo ovviamente ci serviranno da spunto per la discussione che leggerete nelle prossime puntate. Buona lettura. | Alessio
Premettendo che nessuno è schierato dalla parte dei grandi produttori o, a maggior ragione, dalla parte della pirateria, in questo post vogliamo in qualche modo riprodurre una discussione che è nata in …

lunedì 27 Aprile 2009 - 1 Commento

 
Il nuovo servizio di distribuzione digitale ideato dalla famosa società finlandese pare abbia incontrato meno favori da parte del pubblico di quanto previsto inizialmente.
Pare perché in realtà non ci sarebbero numeri ufficiali in ballo anche se si parla ufficialmente di sole 23 mila iscrizioni per quanto riguarda il Regno Unito, uno dei Paesi in cui Nokia si sarebbe esposta maggiormente (anche perché legata ad accordi con le grosse case discografiche quali la Virgin).

giovedì 16 Aprile 2009 - 38 Commenti

Pubblichiamo un guest post di Raffaele Fanizzi
E’ fuor di dubbio che il formato MP3 abbia portato forti innovazioni nel mondo dell’audio digitale, non tanto in termini algoritmici, visto che gli studi alla sua base erano noti e già disponibili in forma meno raffinata nel meno conosciuto formato MP2, ma soprattutto per il cambiamento commerciale e sociale che ha comportato, la cui genesi è stata descritta in un precedente intervento.
Alla pari di qualsiasi algoritmo esistente nei nostri computer, anche l’Mpeg 1 Layer 3 ha i suoi limiti e, esattamente come per …

martedì 17 Marzo 2009 - 24 Commenti

Una delle caratteristiche nel nuovo iPod Shuffle consiste nel poter controllare il volume tramite gli auricolari in dotazione; e se volessi utilizzare delle auricolari qualitativamente superiori? Non potrei.
Per due motivi, il primo è pratico, infatti non avendo i controlli del volume, potrò sentire le canzoni solamente al volume impostato precedentemente; “poco male, sicuramente faranno delle auricolari speciali che si possono adattare” starete pensando, ebbene qui sorge il secondo problema. Infatti la società di Cupertino ha inserito un chip DRM per bloccare l’utilizzo di cuffie non autorizzate (ovviamente i prodotti …