
Continuo nel botta&risposta con Alessio a proposito del DRM di Ubisoft (qui e qui le puntate precedenti) e della sfida alla pirateria che ha lanciato il mondo del gaming per PC. Abbiamo scelto questa forma di pubblicazione perché riteniamo che sia efficiente nell’analisi di tutte le sfaccettature di questa complessa faccenda.
Prima di iniziare vorrei puntualizzare una cosa. La pirateria è illegale in qualsiasi circostanza, e il produttore è libero di inserire nel proprio software qualsiasi tipo di protezione senza che ciò giustifichi in qualche modo la pirateria. Chi non accetta …

In questo primo contributo di Rosario, andiamo ad introdurre l’argomento che sarà alla base di un botta e risposta fra me e lui, in cui cercheremo di guardare l’argomento da più punti di vista e senza preconcetti. I commenti a questo pezzo ovviamente ci serviranno da spunto per la discussione che leggerete nelle prossime puntate. Buona lettura. | Alessio
Premettendo che nessuno è schierato dalla parte dei grandi produttori o, a maggior ragione, dalla parte della pirateria, in questo post vogliamo in qualche modo riprodurre una discussione che è nata in …

“Quello scrigno fatato contenente sogni a pagamento”, così un vecchio saggio definiva il cinema. Chi ama davvero questa irrinunciabile forma d’arte sa che il cinema in qualche modo fa parte della sua vita. Probabilmente ha scandito, e forse determinato, le fasi più importanti e inciso in qualche modo sulle scelte che hanno cambiato il corso degli avvenimenti.
Chi scrive è un grande appassionato di cinema. Quasi tutte le sere, fino a poco tempo fa, le riempivo con un film più o meno d’autore: insomma, i vari Kurosawa, Lumet, Leone, Hitchcock, ma …

Oggi mi è capitata una cosa singolare, che voglio condivedere con la community perché, devo ammetterlo, mi ha coinvolto intensamente. Prima di iniziare vorrei chiarire il concetto di campagna di marketing virale.
Il principio del viral marketing si basa sull’originalità di un’idea: qualcosa che, a causa della sua natura o del suo contenuto, riesce a espandersi molto velocemente in una data popolazione. Come un virus, l’idea che può rivelarsi interessante per un utente, viene passata da questo ad altri contatti, da questi ad altri e così via. Insomma, io e altri …

I videogiochi che offrono una consistente componente multiplayer, e che quindi creano facili opportunità di confronto, sono solitamente i più giocati nel corso del tempo. Penso ai vari World of Warcraft, Starcraft, Call of Duty, Counter-Strike, solo per citarne alcuni. Il tipo di impegno che i giocatori dedicano a questi prodotti è sano? Ci sono delle controindicazioni? Perché alcune persone sembrano dipendenti da questi videogiochi?
L’approccio a un videogioco, a mio parere, è sano quando si gode dei suoi aspetti artistici, dell’ambientazione e del mondo alternativo che offre, della collaborazione con …

Una ricerca della società di analisi M2 Research ha individuato all’interno della forchetta tra 18 e 28 milioni di dollari i costi di produzione di un videogioco Tripla A di nuova generazione. Il dato si riferisce a un progetto multi-formato, quindi avente bisogno di tecnologia che si adatti all’hardware di PC, PlayStation 3 e XBox 360.
Un videogioco in esclusiva per uno dei tre formati, invece, costerebbe, secondo la ricerca, 10 milioni di dollari. Si tratta di cifre medie, perché ci sono dei prodotti che vanno anche al di là di …

Era il piano iniziale di Microsoft: creare un sistema che fosse in grado di catturare i giocatori che spendevano un sacco di tempo su PC e di introdurli al mondo console. Una cosa per certi versi innovativa nel 2001, anno in cui la prima XBox fu lanciata sul mercato.
Non era certamente il piano di Nintendo, che vedeva di buon occhio soprattutto i giochi immediati, e non era neanche il piano di Sony, che ha sempre spaziato tra giochi hardcore e giochi più semplici, offrendo una console che potesse essere adatta …

Ogni anno facciamo su Hardware Upgrade una classifica con i 10 migliori giochi dell’anno. Sono i lettori, attraverso i voti sul forum, a sancire i vincitori, e quest’anno al primo posto troviamo Dragon Age Origins. Si tratta di un classico gioco di ruolo pensato inizialmente per il PC. Per certi aspetti Dragon Age Origins non ha recepito gli ultimi cambiamenti che stanno coinvolgendo il mondo dei videogiochi, e questa può essere una cosa positiva.
Ultimamente stiamo riscontrando nei videogiochi due tendenze predominanti: fase di narrazione molto nutrita, e quindi storie più …

Ovviamente la risposta è Nintendo Wii. Tuttavia, è un argomento che va valutato da prospettive diverse. Non contano solamente le console vendute e il fatturato, ma quello che è stato costruito per il futuro, come sono cambiati i videogiochi e capire chi ha vantaggi o svantaggi nei vari ambiti. Wii ha certamente vinto dal punto di vista commerciale, ma da altre prospettive presta il fianco ai due rivali diretti.
Con questo post vogliamo esaminare la gara tra le console di nuova generazione da differenti prospettive e stabilire per ognuna di esse …

Negli ultimi giorni le principali testate di informazione hanno dedicato molto spazio alla diatriba Google-governo cinese dopo che l’azienda americana ha violato la direttiva del governo di Pechino sull’oscuramento di alcune informazioni considerate lesive per la propria popolazione dal regime cinese.
In un contesto, quello tecnologico di oggi, in cui molti utenti si sentono legati ai marchi anche ideologicamente è giusto che le aziende occidentali trasgrediscano ai valori della loro cultura?
In passato, il consenso di un’altra azienda americana, Apple, alle politiche cinesi non è stato apprezzato dagli esperti e dagli utenti …