Ogni famiglia inglese dovrà ridurre il proprio consumo energetico e le emissioni di gas serra entro il 2020 mediante l’utilizzo di speciali “contatori intelligenti” che sostituiranno i vecchi contatori che forniscono poche informazioni per l’epoca di emergenza climatica in cui viviamo.
Questa nuova tipologia di dispositivi segnalerà il consumo in tempo reale e quanta energia spreca un singolo elettrodomestico. E’ la fine anche delle bollette inesatte (almeno per gli inglesi dato che un contatore semi-intelligente in Italia c’è già).
Il provider Tele2 ha deciso di non conservare gli indirizzi IP dei propri clienti in Svezia per risposta alla legge contro il file sharing approvata da qualche settimana.
La legge che si basa sulla European Union’s Intellectual Property Rights Enforcement Directive (IPRED) ed entrata in vigore il primo aprile obbliga gli ISP a fornire gli indirizzi IP ai titolari dei diritti d’autore che vogliono intentare un processo contro un utente per download illegale di materiale protetto da copyright.
Da qualche giorno è arrivato in Italia l’AppleCare per iPhone che permette in cambio di 69 euro di avere un estensione di garanzia (sia per l’hardware che per l’assistenza telefonica) di un altro anno oltre a quella già prevista.
Infatti chi acquista un “melafonino” ha diritto a 1 anno di assistenza hardware, molto valida a mio parere, ed a 90 giorni di supporto telefonico gratuito. Il secondo anno bisognerà rivolgersi al rivenditore, in Italia a Vodafone o Tim (che s’impegna per contratto a riparare il telefono in 48 ore o …
Se non è una rivoluzione poco ci manca, nel Regno Unito dal primo maggio spendendo tre dollari per una sim card speciale tutti gli utenti Tre potranno effettuare chiamate Skype-Skype o inviarsi messaggi senza dover pagare nulla.
Inoltre dalla prossima estate 3 amplierà la sua offerta rendendo possibile a qualsiasi cellulare compatibile con la rete 3G di sfruttare Skype, anche se questo non è brandizzato.
Il passaggio da Windows XP a Windows Vista non è mai avvenuto del tutto, e per chi ha fatto il cambio questo è stato talvolta traumatico.
Memori di quest’esperienza a Redmond hanno inserito una feature in Windows Seven che permetterà di avere XP sempre con noi.
Ne è passato di tempo da quando si è iniziato a scendere in piazza per difendere i propri diritti. A distanza di più di un secolo la protesta è ancora viva, ma va estendendosi – almeno in alcune nazioni – ad ambiti che fino a pochi anni fa, non avevano mai prodotto “scintille di sommossa”.
Nel terzo millennio per l’appunto, si scende in piazza anche per difendere i propri diritti in rete o per esprimere le proprie idee riguardo ad Internet e a tutto ciò che vi ruota attorno.
Ci siamo occupati diverse volte di argomenti come la censura e violazione della privacy in paesi dove la libertà d’opinione è ancora un miraggio lontano.
L’ultima notizia arrivata dalla Corea del Sud dove la divisione coreana di Google ha deciso di bloccare l’inserimento di nuovi video e commenti su Youtube.
Lo Spam è uno dei lati peggiori del web; si era dato un forte scossone lo scorso Novembre quando i providers tagliarono fuori la McColo Corporation, società di web-hosting californiana utilizzata dagli spammer per coordinare gli attacchi.
L’impatto fu immediato e il volume dello spam di botto calò del 75%. A distanza di pochi mesi, sfortunatamente, ci risiamo: durante la metà di marzo è stato riscontrato che il 94% delle email inviate contenevano Spam.
Google è sempre stata restia a rivelare informazioni sui datacenter sparsi per il mondo, era persino difficile trovare confermare dell’ubicazione fisica di questi.
Ma in occasione del “Data Center Efficiency”, il colosso americano della ricerca ha svelato alcuni dei suoi meglio custoditi segreti.
Qualche giorno fa Yahoo! insieme a Samsung ha presentato una nuova gamma di televisori, dove è presente la tecnologia widget sviluppata da Yahoo stessa e rinominata da Samsung Internet@TV.
Questa permetterà l’accesso ad alcuni servizi del colosso americano quali news, borsa, account Flickr, meteo, Twitter e molto altro, direttamente dall’apparecchio televisivo.