ambiente
venerdì 13 Marzo 2009 - 16 Commenti

Ecco un altro ottimo esempio, di come due problematiche ambientali possano essere affrontate contemporaneamente. Nello specifico: lo sviluppo della tecnologia solare e il salvataggio dei pipistrelli.
I pipistrelli del nord-est del Canada e degli Stati Uniti in generale, stanno pian piano morendo raggiungendo un numero davvero allarmante; sembra che questo ed insolito elevato tasso di mortalità sia dovuto ad un recentemente scoperto fungo, fungo che, dalle ricerca effettuate, sembra sia in grado di rendere i popolari mammiferi notturni più vulnerabili alla “sindrome del naso bianco”. Gli ultimi rilevamenti mostrano che, …

martedì 10 Marzo 2009 - 11 Commenti

È stato recentemente sviluppato un nuovo processo per la purificazione (rimozione di Co2) dei gas prodotti dalle centrali elettriche a carbone. Sembra che questo processo riesca a rimuovere più del 90% di Co2 dai gas prodotti, utilizzando molta meno energia rispetto ai metodi conosciuti fino ad ora.
Tutti metodi esistenti ed normalmente utilizzati per la cattura di biossido di carbonio riducono l’efficienza delle centrali di circa l’11%. Invece, questo rivoluzionario processo, sviluppato dalla Siemens, è in grado abbassare la riduzione dell’efficienza complessiva di solo (dato notevole in un contesto di produzione …

mercoledì 4 Marzo 2009 - 9 Commenti

Città del Messico, come tutti sanno è una delle aree metropolitane più estese al mondo, con una popolazione che si aggira intorno ai 22 milioni di persone.
Grande ed inquinatissima…
Si stima che ogni anno, più di 4000 persone muoiono per complicazioni derivanti dal devastante livello di inquinamento dell’aria cittadina. Inoltre, la commissione messicana per i diritti umani ha dichiarato che lo stato attuale della città è da considerarsi come “una violazione dei diritti per un ambiente salutare”.
Le cose stanno cambiando…

giovedì 5 Febbraio 2009 - 20 Commenti

La Sierra Nevada, popolarissima ditta californiana (Chico) produttrice di birre, ha recentemente comprato un dispositivo chiamato MicroFueler per poter alimentare i propri automezzi a… birra.
Questo dispositivo, molto conosciuto nella blogosfera, permette di ricavare etanolo (carburante) dalla fermentazione di zuccheri e nel nostro caso specifico: da acqua, lieviti e zucchero.
Il MicroFueler è prodotto dalla compagnia americana E-Fuel Corporation e, anche se caro all’acquisto, circa 10000 dollari, i costi si possono velocemente ammortizzare vista l’economicità della produzione di etanolo tramite questo sistema.

giovedì 29 Gennaio 2009 - 29 Commenti

È ufficiale: la GM ha recentemente annunciato che sarà la casa tedesca Opel a distribuire la ormai popolarissima Volt in Europa.
Il nome scelto per questa nuova vettura è Opel Ampera e, molto probabilmente, sarà un modello del tutto uguale alla Chevrolet Volt, ad eccezione di alcune piccole modifiche alle dimensioni generali ed agli optionals.

lunedì 26 Gennaio 2009 - 12 Commenti

L’azienda Wall AG ha recentemente messo sul mercato una interessante casa prefabbricata realizzata con carta riciclata che puo’ farvi spendere, tra acquisto ed installazione, meno di 5000 dollari.

lunedì 26 Gennaio 2009 - 3 Commenti

Ogni anno, circa 1.4 milioni di persone attraversano la baia di San Francisco, in California, per visitare il famoso penitenziario di Alcatraz. Per risparmiare sui sempre piu elevati costi del carburante, l’azienda che gestisce il trasporto verso e dall’isola via ferry, ha recentemente deciso di adottare una soluzione ibrida.

giovedì 22 Gennaio 2009 - 8 Commenti

Un professore di Stanford, Byron Reeves, ha dichiarato che la via più efficace per forzare le persone a ridurre i consumi elettrici domestici, è quella di farle mettere in competizione fra loro.
Alla conferenza Behavior, Energy and Climate Change, Byron ha proposto l’idea di combinare i rilevatori intelligenti di consumi elettrici esistenti in commercio, con i videogiochi online.
Come?

lunedì 12 Gennaio 2009 - 11 Commenti

La Hewlett-Packard ha deciso di offrire agli abitanti degli Stati Uniti, una certa somma di denaro in cambio di vecchie apparecchiature elettroniche.
Da anni la HP sta portando avanti un massiccio programma per il riciclaggio di vecchio materiale elettronico (mitico quello per le cartucce); fino ad oggi però, oltre al sistema delle donazioni volontarie, quello che veniva fatto era di dare ai propri clienti un determinato credito, in base al valore delle apparecchiature rese, da poter utilizzare per l’acquisto di nuovi prodotti HP o Compaq.
Dove sta la novità?

giovedì 8 Gennaio 2009 - 3 Commenti

La noce di cocco è indubbiamente un frutto difficile da aprire; il processo di rottura del guscio, che ci permette di raggiungere la polpa bianca conservata al suo interno, richiede una notevole forza e decisione (e, a volte, qualche attrezzo).
Questa sua particolarità unica ha indotto un gruppo di scienziati texani ad ideare un particolare materiale composito costituito, in parte, dalla stessa noce di cocco.
Detto fatto.