Anche nel mondo delle auto elettriche iniziamo a vedere i primi sviluppi di progetti legati alle alte velocità e alle gare su pista.
La Eliica (Electric Lithium-ion Car) è un inusuale mezzo da competizione che monta ben 8 ruote, ognuna con il proprio ed indipendente motore elettrico da 60kW, per una velocità massima di 370 km/h. Questo veicolo può passare da 0 a 100 in soli 4 secondi, nonostante il peso totale di 2400 kg.
Durante la recente conferenza di fine anno, il Presidente Berlusconi ha parlato a 360° di intercettazioni, presidenzialismo, giustizia, questione morale e, soprattutto, di nucleare.
Due stazioni ferroviarie, una in Giappone ed una in Olanda, hanno deciso di utilizzare fonti alternative di energia elettrica basate sullo sfruttamento dei propri passeggeri.
La East Japan Railway Company (JR East), ha recentemente annunciato di aver iniziato ad installare elementi piezoelettrici sotto al pavimento della principale stazione di Tokyo, con lo scopo di generare (come la famosa discoteca di Rotterdam) energia elettrica dal continuo via vai di passeggeri in arrivo e partenza.
Il National Oceanography Centre del Regno Unito ha sviluppato e messo in operazione nelle acque dell’Atlantico, tre veicoli sottomarini autonomi alla ricerca di elementi utili per lo studio del cambiamento climatico globale.
Il Vento e l’energia solare muoveranno le grandi navi cargo; abbattendo così i costi sempre, più insostenibili, dei carburanti “classici”.
La Solar Sailor, azienda australiana con sede a Sydney, specializzata in energie alternative e navigazione, ha da poco firmato una collaborazione con la più grande compagnia di navigazione commerciale cinese: la COSCO.
Un nuovo laser a fibre ottiche, permetterà di ridurre il deterioramento meccanico e di migliorare la produzione energetica delle turbine eoliche… semplicemente attraverso la misurazione della velocità e della direzione del vento che andrà a colpirle, fino ad una distanza di 1000 metri dalle turbine stesse.
Catch The Wind, azienda della Virginia, ha infatti sviluppato un dispositivo che permette alle pale eoliche di posizionarsi, con un certo anticipo, esattamente nella direzione delle folate di vento più forti.
Su eBay come tutti sanno, si può comprare di tutto…davvero di tutto. Dai computer rubati ai vestiti taroccati, dai DVD copiati alle scarpe da calcio di David Beckham direttamente trafugate da casa sua.
Dato allarmante è però il fatto che eBay sembra sia responsabile dei 2/3 del traffico mondiale online di prodotti ricavati da specie animali in via di estinzione.
Esiste un acceso dibattito tra i costruttori di automobili e la commissione ambientale della comunità europea, che ormai da tempo si fronteggiano sulle nuove norme che imporranno un limite di 130 g/km di CO2 di emissioni per ogni veicolo prodotto, che entreranno in vigore nel 2012. Le istituzioni europee hanno pronunciato il loro verdetto definitivo. Non vi saranno slittamenti o proroghe chiesti dall’industria: i costruttori si rimbocchino le maniche.
Il parlamento comunitario si è dimostrato alquanto compatto nella decisione, nonostante le proteste nell’ultimo anno siano state tanto forti da spingere …
Un altro esempio di come percorrere lunghe distanze (ricordate il post di Markingegno? Il tour della Sardegna con un’auto alimentata ad olio di frittura), senza l’uso dei classici carburanti.
26 persone a bordo di due scuolabus e di un pickup alimentati esclusivamente con olio vegetale riciclato, hanno affrontato un viaggio dalla California al Centro America. Partendo da Berkeley, hanno attraverso l’America Centrale: Mexico, Guatemala, Belize, El Salvador, Honduras, Nicaragua, per raggiungere, come destinazione finale, Punta Mona in Costa Rica.
All’ufficio brevetti statunitense, Google ha depositato l’idea del data center galleggiante. Non è la mancanza di spazio sul suolo americano che preoccupa il gigante californiano: il bello di questo approccio è rivelarsi energeticamente efficiente e con emissioni zero.
Google è impegnata sul fronte energetico già su molti fronti: sta lavorando alla produzione energetica dal geotermico , dall’eolico e dal solare termodinamico, e con questo brevetto mette le mani anche sull’acqua del mare.