di  -  mercoledì 4 Marzo 2009

Giardini verticali Città del MessicoCittà del Messico, come tutti sanno è una delle aree metropolitane più estese al mondo, con una popolazione che si aggira intorno ai 22 milioni di persone.

Grande ed inquinatissima…

Si stima che ogni anno, più di 4000 persone muoiono per complicazioni derivanti dal devastante livello di inquinamento dell’aria cittadina. Inoltre, la commissione messicana per i diritti umani ha dichiarato che lo stato attuale della città è da considerarsi come “una violazione dei diritti per un ambiente salutare”.

Le cose stanno cambiando…

Adesso, dopo anni di “nonfarnulla”, sembra che finalmente l’amministrazione cittadina abbia deciso di agire e sistemare un po’ le cose. Un nuovo progetto appena varato, chiamato “unità abitative sostenibili”, servirà infatti a creare un ambiente urbano vegetale in grado di auto-purificare l’aria di Città del Messico.

Il progetto prevede giardini verticali, filtri per la pioggia e pannelli solari sistemati su palazzine di nuova costruzione. La prima sarà edificata entro breve nel quartiere La Valenciana, nell’area Iztapalapa. In questa zona, l’amministrazione comunale ha già installato impianti idrici ad energia solare e ha già trasformato 700 metri quadrati di superficie muraria in un giardino verticale provvisto di filtri per l’acqua.

Il governo centrale inoltre, sta già finanziando altri 30 progetti in diverse aree della città.

Vedremo…

Fonte: Triplepundit

9 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    caffeine
     scrive: 

    belle idee sarebbero da attuare in tutte le metropoli sovraffollate, inoltre penso sia carino esteticamente e architettonicamente parlando il tutto

  • # 2
    marcos86
     scrive: 

    Non so quanto riusciranno a fare le piante, 22 millioni di persone sono veramente tanti! Dovrebbero cercare di curare la malattia, non il sintomo (anche se difficile e dispendioso). Però è un inizio. Cmq saranno meglio di niente, e poi il verde in città è sempre bello

  • # 3
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    In Cina ci sono già metropoli da più di 30 milioni di abitanti.
    Sono città che quando ci voli sopra non vedi l’orizzonte delle luci cittadine.

    La verità è che siamo decisamente troppi. E che abbiamo il costume di sporcare dappertutto.

    Comunque sarebbe interesante sapere come intendono recuperare la città, non solo come creare dei nuovi quartieri per benestanti (che comunque spero siano di esempio per tutti).

    Dal punto di vista tecnico vorrei sapere come fanno esattamente a piantumare gli edifici… di solito sono sistemi al alto impatto ambientale (costa farli, mantenerli e possono anche danneggiale l’edificio; non a caso raramente si passa il confine della pianta (il geranio…) in vaso e dell’erba).

    Ciao

  • # 4
    Pio Alt
     scrive: 

    Speriamo che l’erba cresciuta sui muri non finisca nell’alimentazione degli animali domestici che poi vengonomacellati e mangiati dagli abitanti… :)

  • # 5
    Daniele
     scrive: 

    Patrick Blanc realizzata facciate verdi già da diversi anni e può essere ritenuto un pioniere del settore, va da se che scelte di arredo urbano di questo tipo debbano essere integrate in una pianificazione di ben più ampio respiro. Si dovrebbe vedere dove sono sorte queste nuove palazzine e qual è il contesto urbano limitrofo.

  • # 6
    lol
     scrive: 

    @pio alt…
    scusa secondo te in appartamento tieni le galline o i conigli?

  • # 7
    Pio Alt
     scrive: 

    @ Lol
    Intendi nella casa che ho a Città del Messico? :)

    Non so quali inquinanti ci siano a Città del Messico ma le piante potrebbero concentrarli, se poi sono in grande quantità, perchè ce ne vogliono tante per avere un effetto, la mia ipotesi non è così improbabile…

  • # 8
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Per lol

    In una città da 22 mil di abitanti ci puoi aggiungere parecchie decine di milioni di animali e se hai fame e pochi soldi un pollo che fa uova torna sempre comodo a tutti.
    E’ illegale tenerli in Italia in casa (i polli) solo perchè siamo sporcaccioni, incapaci di gestirli e se sentiamo un gallo che canta alle 6 della mattina partono le denuncie.

    ^__^

  • # 9
    Flare
     scrive: 

    La maggior parte degli inquinanti atmosferici prodotti all’interno delle città sono dovuti al traffico cittadino e in misura minore dal riscaldamento (indicativamente 60-80% contro 15% del totale: su internet si trovano diverse stime su questi livelli insieme a dettagli di ogni inquinante; poi ovviamente l’uso degli impianti di riscaldamento non è uniforme nel periodo annuale).
    Se si incentivano i propulsori a metano o elettrici, pannelli solari (non per forza fotovoltaici: aiutano parecchio ad avere acqua calda d’estate), limitazioni del traffico inquinante e altri accorgimenti, la salute di chi abita in città ne guadagna e anche le spese correlate.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.