di  -  lunedì 26 Gennaio 2009

Alcatraz Ferry

Ogni anno, circa 1.4 milioni di persone attraversano la baia di San Francisco, in California, per visitare il famoso penitenziario di Alcatraz. Per risparmiare sui sempre piu elevati costi del carburante, l’azienda che gestisce il trasporto verso e dall’isola via ferry, ha recentemente deciso di adottare una soluzione ibrida.

La Alcatraz Cruises ha infatti optato per l’utilizzo della Hornblower Hybrid; una nuova barca dotata di due turbine eoliche e di pannelli solari in gradi di alimentare il computer di bordo, il sistema di illuminazione e alcune parti del sistema di propulsione.

L’energia rinnovabile cosi’ generata viene immagazzinata in una serie di batterie che forniscono elettricita’ quando l’imbaracazione e’ ferma o, quando utilizza i motori (diesel) a basso regime.

Ferry Ibrido

Questo ferry ibrica e’ in grado di traspostare 160 passeggeri e tra poco, secondo quanto dichiatrato dall’azienda stessa, alla flotta esistente si aggiungera’ una seconda imbarcazione ibrida.

Sembra inoltre, che la copertura del pavimento e quella delle pareti siano realizzate con bottiglie riciclate di Vodka…

Fonte: Alcatraz Cruises

3 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Belle le turbine verticali!

    Sarebbe bello se specificassero bene il risparmio ottenuto e a che prezzo.
    Se c’è, sarebbe la pubblicità migliore.

    Ciao

    PS: Chissà perchè usano l’inverter e non vanno direttamente a 12v… avrebbero un rendimento molto più alto…

  • # 2
    s12a
     scrive: 

    Le imbarcazioni ibride che utilizzano per la propulsione una combinazione di generatore diesel ad alta efficienza e motori elettrici esistono da decenni. Qui l’unica differenza e` che ad occuparsi parzialmente del funzionamento e della ricarica della batteria dei servizi a basso consumo ci sono pannelli solari e turbine eoliche che attingono da fonti rinnovabili, ma il loro contributo sull’inquinamento totale prodotto dall’imbarcazione non puo` essere che ininfluente, visto che, Google alla mano, siamo sull’ordine di 1.2 kW solari + 2 kW eolici massimi (in condizioni ottimali) quando i motori diesel-elettrici usati per la propulsione sviluppano assieme circa 600 kW (alimentati a gasolio).

  • # 3
    Gas
     scrive: 

    @Sig.Stroboscopico
    Immagino usino un inverter e non la 12V in quanto per generare una potenza anche molto bassa dovrebbero viaggiare “x” KA (P=V*A) e di conseguenza cavi di con una sezione mosuruosa, mentre con un inverter possono alzare i V e tenere relativamente bassi gli A, con tutti i vantaggi che ne conseguono.
    -Gas-

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.