di  -  martedì 20 Settembre 2011

Sabato scorso l’evento “Comunicando”, organizzato dal portale StoriaInformatica.it, è entrato nel vivo con l’Olivetti Day, prima giornata interamente dedicata al grande contributo che l’Italia ha dato al mondo dell’ICT.

Come relatori si sono alternati Melina DECARO, segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti, Pierpaolo PEROTTO, figlio di Piergiorgio inventore della Programma 101, Michele DI VIVO, specialist HP, Angelo GALLIPPI, biografo di Federico Faggin.

Punta di diamante della giornata la video conferenza con Federico FAGGIN, padre del microprocessore, direttamente da Palo Alto.

Federico FAGGIN intervistato da Angelo GALLIPPI

Una giornata imperdibile che ha, contestualmente, visto l’apertura della mostra dedicata ai calcolatori che hanno di fatto trasformato la nostra società. Star della mostra non poteva che essere l’Apple 1 dell’imprenditore Marco BOGLIONE.

L’Apple 1 in mostra durante l’Olivetti Day

A chiudere l’evento l’Associazione AllAboutApple di Savona i cui rappresentanti hanno raccontato l’arrivo della Mela in Italia e il grande lavoro che l’associazione stessa sta facendo per preservare la storia del più importante marchio tecnologico del mondo.

Per tutti gli appassionati l’appuntamento è Sabato 24 Settembre con l’History Tech Day, dedicato all’evoluzione degli strumenti di sviluppo realizzato grazie alla fondamentale collaborazione di dotNetCampania.

Tutti i dettagli e gli interventi su comunicando.storiainformatica.it

20 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Griso
     scrive: 

    Basta vivere nel passato, ci vuole il coraggio da parte di imprenditori o dello stato di rimettere in sesto l’IT italiano con forti investimenti usando il patrimonio umano che abbiamo.

    Vabè sono vane speranze :(

  • # 2
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Il passato è comunque importante. Siamo quello che siamo perché abbiamo una storia dietro. ;)

  • # 3
    Griso
     scrive: 

    #2 Si Cesare sono d’accordo, è che vorrei tanto vedere parlare dell’italia nell’IT anche per quanto riguarda il futuro e non solo nel “come potevano andare le cose”

  • # 4
    Felice Pescatore (Autore del post)
     scrive: 

    @Griso,
    è vero ma ti assicuro che questa occasione è stata anche propizia per parlare del futuro. Se non si guarda a quello che è stato, compreso i fallimenti, è difficile pensare al futuro senza ricommettere gli stessi errori.

  • # 5
    merk
     scrive: 

    Più o meno a giugno su history channel hanno mandato in onda il documentario “Quando Olivetti inventò il PC”, mi è quasi venuto da piangere nel pensare che ora Olivetti potrebbe essere un colosso affermato nella nostra realtà informatica, invece con il classico fare all’italiana ai piani alti hanno deciso di buttare tutto alle ortiche…

  • # 6
    banryu
     scrive: 

    @Felice Pescatore: mi interesserebbe molto sentire cosa ha detto Faggin, esistono dei video/screencast della video-conferenza, da qualche parte? Grazie :)

  • # 7
    Felice Pescatore (Autore del post)
     scrive: 

    @banryu: stiamo preparando il video/web cast. Vi segnalerò il link appena pronto

  • # 8
    Antonio Barba
     scrive: 

    Felice, non vedo l’ora di vedere il web cast! °_°
    Alla vista di Faggin potrei anche avere un attacco cardiaco, vado a costruire un defibrillatore di fortuna… :D

  • # 9
    NESSUNO
     scrive: 

    NESSUNO che osi ricordare chi fu a DEMOLIRE olivetti .
    .
    CERTO fu il mai compianto DEBENEDETTI …..ma lui è il padrone occulto del PD ….figurati se si puo’ osare criticarlo .

  • # 10
    Fulvio
     scrive: 

    Olivetti…ci passo davanti tutte le mattine e mangio nella loro mensa. Che tristezza perdere tutto.
    Spero in un piccolo rilancio con i nuovi tablet progettati da loro (non il 100 ma il 110 e lo smart….)

  • # 11
    Giacomo
     scrive: 

    @ Nessuno
    il tuo “amico” ha messo i chiodi sulla bara di Olivetti, ma alla fine degli anni 80 l’azienda era già bella che decotta, ormai per l’Italia il treno IT era perso (temo) per sempre -__-

  • # 12
    Tasso
     scrive: 

    @Fulvio:

    in Italia ci sono cose non si possono dire…

  • # 13
    Saxabar
     scrive: 

    “più importante marchio tecnologico del mondo”? Un po’ esagerato ;)

  • # 14
    Alex del viero
     scrive: 

    Olivetti e’ stata una grande azienza pultroppo, come tutto il resto in Italia, si e’ impastata con la politica con i danni irreparabili e la successiva morte.
    L IT richiede comepetitività,reattività e meritocrazia.
    Noi abbiamo burocrazia,gerentologia e monopoli…. come dire…
    non c’e’ gara!

  • # 15
    banryu
     scrive: 

    @Felice Pescatore: nessuna novità circa quel video/web cast?

  • # 16
    Felice Pescatore (Autore del post)
     scrive: 

    @banryu, lo sto scaricando adesso. Il tempo di preparare il canale you tube.
    Ne darò notizia in pillola al più presto.

  • # 17
    Felice Pescatore (Autore del post)
     scrive: 

    Ecco il link all’intervista del “grande” Faggin:

    Intervista a Federico Faggin

    PS: aspetto i vostri commenti

  • # 18
    banryu
     scrive: 

    @Felice Pescatore: grazie mille, appena posso lo ascolto tutto! :D

  • # 19
    banryu
     scrive: 

    Ho acoltato l’intervista a Faggin. Molto interessante tutto quello che ha detto, anche se su diversi livelli. Per quanto mi riguarda e per quello che più mi interessa, ho ascoltato con piacere le considerazioni che ha fatto alla fine circa la “consapevolezza”.

    Da quando mi interesso di programmazione (pochissimi anni) essendo venuto in contatto anche i vari aspetti che ci girano attorno, ho cominiciato, nel mio piccolo, ad interessarmi al “problema” della mente, del pensiero. Dunque sono rimasto sorpreso e contento di sentire le speculazioni di Faggin in merito alla “consapevolezza”.

    Per quanto riguarda le speculazioni sul futuro mi ha colpito la sua previsione che tra 10 anni le prime applicazioni di nanochirurgia saranno una realtà, sempre se non ho capito male: la qualità dell’audio è bassa, e in più punti non è intellegibile.

  • # 20
    Gigi time
     scrive: 

    Io amo l’Olivetti!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.