stampa
martedì 17 Novembre 2009 - 14 Commenti

Negli ultimi anni si fa un gran parlare di abbandonare la carta a favore di supporti digitali: dai primi esperimenti nel mondo e-book fino ai più moderni reader, la carta pare ancora resistere in forza di una straordinaria e, a mio avviso, tuttora imbattuta praticità per le applicazioni di uso comune.
Una decina d’anni prima che la parola e-book fosse pronunciata per la prima volta, c’era tuttavia chi tentava di portare un libro fuori dal suo tradizionale medium: correva l’anno 1986, il libro era il West Coast California Travel Guide, e …

lunedì 5 Ottobre 2009 - 117 Commenti

Sabato tre ottobre si è svolta a Roma in Piazza del Popolo la manifestazione in favore della Libertà di Stampa, organizzata dalla Federazione Nazionale della Stampa e dalla CGIL; vi hanno partecipato oltre trecentomila persone secondo gli organizzatori, sessantamila per la questura, nel solito ridicolo balletto di numeri.
Ero lì perché avrei voluto poi raccontare qui su Appunti Digitali quello che avevo visto e sentito, e perché un po’ speravo di trovare delle smentite al timore che quella manifestazione fosse davvero necessaria. Speravo in fondo, di scoprire che la libertà di …

mercoledì 22 Aprile 2009 - 8 Commenti

La guerra tra informazione online e la carta stampata ha molte facce, ma qui su Appunti Digitali abbiamo fin’ora trascurato uno degli aspetti fondamentali: il confronto sul piano dell’impatto ambientale.
L’argomento è infinitamente ampio e spazia dall’energia necessaria al funzionamento di entrambi i sistemi fino all’impatto ambientale per la realizzazione dei supporti che portano le notizie fino a noi.
Di certo il vecchio e semplicistico luogo comune per cui l’informazione online è ecologica perché non taglia alberi possiamo tranquillamente dimenticarlo.
Tom Zeller, del New York Times ha cercato di fornire una sintesi quella …

venerdì 10 Aprile 2009 - 92 Commenti

No, naturalmente, altrimenti cosa starei a fare qui? A guardare i tg viviamo in un mondo perfetto e gli abruzzesi, nella tragedia, non potrebbero star meglio.
I soccorsi sono stati tempestivi ed adeguati, Berlusconi è pronto a stanziare una montagna di soldi nostri che non abbiamo e che ancora non si è capito dove intenda prenderli e il Papa farà visita ai terremotati, come se la Protezione Civile non avesse nient’altro da fare.
Nella cinica orgia mediatica creata intorno alla catastrofe, commentata anche dal buon Alessio, l’impressione che si ha è che …

venerdì 27 Febbraio 2009 - 44 Commenti

Uno dei migliori qualità delle celle solari, se paragonate alle altre fonti di energia rinnovabile, sta nel fatto che sono piccole, flessibili e adatte ad impieghi diversi. Da anni infatti, si stanno sperimentando e brevettando nuovi modi per produrle e, soprattutto, per utilizzarle.
Come per l’esempio delle celle spruzzabili, visto in un post di qualche mese fa; per questo tipo di tecnologia le applicazioni sono davvero molteplici e, recentemente, sembra si stiano facendo passi da gigante anche nel settore “produzione”.

mercoledì 17 Dicembre 2008 - 4 Commenti

Il prestigioso premio americano Pulitzer per il giornalismo, che premia i quotidiani americani su carta stampata, ha deciso, per la prossima edizione, di estendere la selezione anche a quotidiani e mezzi d’informazione che pubblicano esclusivamente online (dichiarazione dell’8 dicembre scorso).
Una svolta storica.
Il comitato selezionatore ha inoltre puntato l’attenzione sul fatto che il materiale inviato, cartaceo o online, dovrà provenire da giornali con frequenza di pubblicazione almeno settimanalmente, con una predilezione per informazioni originali e reportage e che rispettino “i più alti principi del giornalismo” (onestà, accuratezza e correttezza).

giovedì 11 Settembre 2008 - 6 Commenti

La cosa più interessante dell’e-reading consiste nel trovare un dispositivo portatile che sia allo stesso tempo leggero, facile da leggere, non ingombrante e che riproponga fedelmente l’esperienza del “tenere in mano un libro” (perciò: peso, dimensioni, aspetto…).
Con Kindle di Amazon o all’eReader di Sony ci siamo più o meno avvicinati ad una rielaborazione elettronica della lettura su carta, ma come stanno le cose per i giornali, dove le pagine sono molto più grandi e il peso quasi insignificante?
Come diventare un e-reader di quotidiani senza subire troppi traumi?

martedì 27 Maggio 2008 - 3 Commenti

Il comunicato stampa, così come lo conosciamo, è forse destinato a scomparire, sostituito da una moderna “Social Media Press Release”?
In Italia assisto e partecipo spesso ad eventi per la stampa e per i blogger, notando che i due “mondi” sono trattati sì in modo diverso, ma anche in modo separato. È molto difficile trovare eventi in cui giornalisti e blogger sono insieme coinvolti in un processo comunicativo. Si fa l’evento per la stampa (prima) e, rare volte, quello per i blogger (dopo).

mercoledì 30 Aprile 2008 - 9 Commenti

Spesso in questo blog abbiamo dato notizie un po’ bizzarre, ma si che la scienza è anche questo e le invenzioni utili possono provenire anche da campi che all’inizio sembrano fantasiosi o poco meritevoli di attenzione.
Ogni tanto invece qualcuno fa un annuncio e noi tutti ci ritroviamo – semplicemente – ad esclamare “alla buon’ora! come mai soltanto adesso?”. È indubbiamente il caso di questa news che annuncia che il centro di ricerca Xerox di Palo Alto entro un paio d’anni introdurrà sul mercato stampanti con inchiostro che si cancella …

giovedì 27 Marzo 2008 - 3 Commenti

Dopo la notizia della stampante per i vostri toast che vedete nell’immagine qui sopra e che ha circolato a lungo online, ho trovato nella rete un altro esemplare di stampante alquanto curioso.
Il signor Oleskiy Pikalo si è svegliato una mattina con una idea: bere un cappuccino con un bel disegno “stampato” sopra. Come fare? Semplice, leggendo il libro di Matt Gilliland “Inkjet Applications” e acquistando un vecchio plotter Philips 8155 x-y a prezzo stracciato su eBay.
Il risultato? Ecco a voi il video: