di  -  venerdì 10 Aprile 2009

terremoto_abruzzo_vespa.jpgNo, naturalmente, altrimenti cosa starei a fare qui? A guardare i tg viviamo in un mondo perfetto e gli abruzzesi, nella tragedia, non potrebbero star meglio.

I soccorsi sono stati tempestivi ed adeguati, Berlusconi è pronto a stanziare una montagna di soldi nostri che non abbiamo e che ancora non si è capito dove intenda prenderli e il Papa farà visita ai terremotati, come se la Protezione Civile non avesse nient’altro da fare.

Nella cinica orgia mediatica creata intorno alla catastrofe, commentata anche dal buon Alessio, l’impressione che si ha è che gli sciacalli più grossi non siano ancora stati presi e che oltretutto siano liberi di passare continuamente su prime pagine e televisione. Ma tra melodrammi televisivi e meravigliosi racconti di efficienza e solidarietà forse i conti non tornano sempre.

Eppure la rete, sbandierata come organo di comunicazione e informazione libero e democratico, ancora una volta non si è dimostrata all’altezza ed ha reagito male alla tragedia, persino peggiorando il quadro.

Quando avvengono certe catastrofi, dobbiamo tutti stringerci nel cordoglio e non c’è mai spazio per le polemiche. Incivile è chi denuncia e alza polemiche in situazioni tanto drammatiche. Beh, perdonate la mia inciviltà, ma da dire ce n’è, sia sul reale stato di cose, sia sul becero comportamento dei media e la stupida irresponsabilità degli utenti della rete.

La realtà nelle zone terremotate è ben diversa da quella mostrata dai media, ma la rete non è servita a raccontarla.

Migliaia di utenti si sono lavati la coscienza diffondendo numeri telefonici a caso, senza mai verificarne l’attendibilità e promuovendo opere di solidarietà senza verificarne la reale esistenza o utilità. Non sono mancati nemmeno folli allarmismi che paventavano un allargamento della zona sismica in altre aeree della regione colpita.

Il risultato è stata un caos che ha gettato confusione anche tra le organizzazioni di volontariato, creando problemi organizzativi e una dispersione dello spirito di solidarietà verso azioni di raccolta che non gioveranno mai a nessuno.

Visto quanto è accaduto e quanto sta accadendo, oggi come non mai, in tanti dovrebbero mettersi una mano sulla coscienza e comprendere la responsabilità delle proprie azioni nella rete e imparare le giuste procedure comportamentali per non creare danno al danno.

Il centralino della Protezione Civile per le emergenze e per il reclutamento di volontari in Abruzzo è stato inondato, per colpa della diffusione incosciente di un appello nei blog e nei social network da inutili telefonate da tutto il territorio nazionale, rendendo di fatto la linea inservibile per giorni. Fioccano annunci di raccolte di materiale di prima necessità a cui in tanti aderiscono, senza che Croce Rossa e Protezione Civile abbiano dato disposizioni in tal senso. Queste anzi stanno esplicitamente chiedendo donazioni in denaro e rifiutando offerte in beni, che sono economicamente inefficienti e logisticamente ingestibili.

Ignorate le raccolte di vestiario e coperte e se volete fare qualcosa di sensato sfilate dal portafoglio la carta di credito e donate qualcosa da qui.

Certo che mobilitarsi per una raccolta di materiale è più impegnativo, ma soprattutto fa guadagnare molto di più in termini di immagine, rispetto ad un semplice link verso il sito della Croce Rossa Italiana. Poi se è tutto non solo inutile, ma anche dannoso, visto che chi sente di aver fatto la sua parte con qualche scatoletta di tonno e qualche coperta più difficilmente farà anche una donazione in denaro, non importa.

La controinformazione che dovrebbe poi smascherare le favola televisiva non si è fatta avanti se non per diffondere una sorta di attacco politico trasversale a questo Governo, diffondendo notizie false però. Ed è ridicolo visto quanto ci sarebbe da dire.

La blogosfera ha fatto rimbombare in ogni dove la notizia secondo cui l’ospedale de L’Aquila, inagibile al 90% dopo la prima scossa, sia stato costruito dalla Impregilo, azienda che dovrebbe essere tra i principali attori della costruzione dell’ipotetico ponte sullo stretto di Messina. Tutto falso naturalmente.

Per il resto, il silenzio più totale, come se non ci fosse niente da dire.
Per conoscere la reale situazione dei soccorsi, oltre che leggere un qualsiasi giornale straniero, potete anche contattare un dirigente o un responsabile della Protezione Civile della vostra zona, come ho fatto io.

Nonostante il lavoro tempestivo e ben organizzato e della Protezione Civile, grazie anche all’esperienza maturata tra Marche e Umbria, i soccorsi stanno incontrando alcuni problemi.

L’ultima finanziaria ha ridotto i fondi della Protezione Civile del 74%, praticamente uno smantellamento, e questa è solo l’ultima mossa di tutta una serie di leggi atte a penalizzare un’associazione fondata sul volontariato e sulla solidarietà. Attualmente, nonostante il Governo abbia rifiutato gli aiuti internazionali perché, dicono, abbiamo uomini e mezzi a sufficienza e viviamo in un paradiso di solidarietà ed efficienza, la Protezione Civile è a corto di volontari, e le operazioni di soccorso e assistenza stanno procedendo più lentamente di quanto dovrebbero.

L’arruolamento di nuovi volontari è paralizzato da norme introdotte recentemente, che obbligano la Protezione Civile a notificare alla regione competente l’iscrizione di nuovi volontari, che poi necessità dei soliti tempi biblici delle amministrazioni italiane per rispondere.

Queste e altre norme già introdotte, insieme ad altre che verranno a breve, purtroppo, sembrerebbero avere un retrogusto politico: la Protezione Civile è un’associazione ARCI, che a sua volta non è mai stata gradita in determinati ambienti politici, almeno in base alle dichiarazioni pubbliche in tal senso fatte negli ultimi 15 anni da esponenti politici di spicco. Probabilmente per questo la Protezione Civile viene osteggiata in favore di enti di volontariato istituiti recentemente a livello comunale.

Questi però, nei casi in cui esistono, visto che non sempre i comuni adempiono a tutti i loro obblighi, reclutano più che altro pensionati per svolgere semplici mansioni sul territorio, come l’attraversamento pedonale davanti alle scuole o servizi di vigilanza semplici,  con cui una volta raccoglievano fondi i circoli locali della Protezione Civile (con un ulteriore perdita di fondi).

Quasi sempre questi gruppi alle dipendenze dei comuni non hanno alcuna preparazione e nessuna attrezzatura per fronteggiare emergenze e non sono in nessun modo coordinati tra loro.
Il risultato è che, per colpa di provvedimenti che sembrano non avere nulla a che fare con l’interesse per la nostra sicurezza, i soccorsi non sono efficienti come dovrebbero.

Il fatto è grave, soprattutto perché nessuno sta raccontando il reale stato di cose, eppure la cortina di favole ancora non è stata rotta dalla rete e dal suo cosiddetto popolo libero e democratico.

Ad ogni modo, chi è interessato a dare una mano non si scoraggi. Anche se ci possono volere persino mesi ad essere abilitati, la vastità della catastrofe impegnerà le associazioni di volontari ancora per tanti mesi e avranno bisogno di nuove leve da alternare alle persone attualmente impegnate sul campo.

Sarebbe già apprezzabile, vista una maggiore esperienza nell’utilizzo della rete da parte degli utenti di Appunti Digitali, rispetto alla media riscontrabile ad esempio in un social network, che si cominci a dare il buon esempio in questa vicenda, partendo dalla verifica di quanto qui scritto da parte vostra, sia che vogliate criticarmi o che vogliate divulgare questo post.

Buon lavoro.

92 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    n0v0
     scrive: 

    e qui mi comprometto..

    ma oggi – invece di fare i funerali di stato per le vittime – avrebbero dovuto fare le esecuzioni pubbliche delle ditte costruttrici all’ Aquila, di chi ha certificato gli edifici e di tutti gli omertosi associati.

    perchè questi sono responsabili di omicidio volontario.

    costruivano case in cemento fatto con la sabbia di mare, vi rendete conto? In un territorio con grado sismico 2, ora alzato a 1, cioè il massimo.

    è bene avere pietà per le vittime, ma lo è anche NON averne per i colpevoli.

  • # 2
    Dexter
     scrive: 

    Molto interessante, grazie dell’articolo. Mi ha sorpreso un po’ l’accenno alla carenza di volontari proprio perchè tutti continuano a dire che l’area ne è piena, dov’è che lo hai letto? Non per scarsa fiducia, è per allargare le mie fonti :)

  • # 3
    atome
     scrive: 

    Ora è pieno di volontari.
    Il vero problema è cosa succederà nei prossimi mesi.
    Ci sono 70000 sfollati.
    I volontari serviranno anche dopo.

  • # 4
    Roberto
     scrive: 

    E figurarsi se non saltava fuori l’attacco politico, questo blog dovrebbe chiamarsi appunti politici… e se vanno perchè vanno, e se non vanno perchè non vanno, e se dichiarano perchè dichiarano, e se non si fanno sentire perchè non si fanno sentire… miiiii

    Nessuno racconta lo stato reale delle cose, e ce lo racconti tu vero? Le tue sono verità, quelle degli altri bugie, certo. No dico, in 3 giorni sono stati estratti quasi tutti i corpi, sia di vivi che di morti, che per essere in Italia è qualcosa di straordinario… e tu mi parli di problemi? Certo che ci saranno problemi, nulla può andare come nelle esercitazioni, ma non esageriamo.

    Ci chiedi di verificare ciò che scriviamo e tu parli di tagli, fonte dei problemi che starebbero incontrando i soccorsi. Peccato che il taglio del 74% (rispetto ad oggi) di cui parli arrivi nel 2011. Dicevi? Verificare prima di scrivere?

    Non che non ci siano già stati dei tagli, prima col governo Prodi e poi con l’attuale governo Berlusconi, ma il dato che riporti è errato e non se ne capisce il motivo visto che il link che riporti offre dei dati corretti.
    I valori sono 223mln (’07), 196mln (’08), 118mln (’09), 111mln (’10) e 50mln (’11).

    Forse non è una certa parte politica ad avercela con i circoli ARCI, ma il contrario… sarei curioso di sapere con quale responsabile hai parlato e il suo orientamento politico.

  • # 5
    ArgusMad
     scrive: 

    Di certo la verità dell’autore dell’articolo e “La sua verità”, ma di certo non e l’esercizio di ipocrisia che sto vedendo questi giorni, di un presidente del consiglio di si prodiga per i terremotati abruzzesi quando ci sono intere e dico intere GENERAZIONI di terremotati che vivono ancora in baracche?

    Senza contare che NON si può non parlare di politica visto e gestione perchè questo articolo cmq ha fatto una analisi generale del fatto.

    Considerazione di un simpatizzante di destra ;)

  • # 6
    ArgusMad
     scrive: 

    Che si incappotta sulla tastiera -_-

  • # 7
    alessandro aimar
     scrive: 

    [QUOTE]I valori sono 223mln (’07), 196mln (’08), 118mln (’09), 111mln (’10) e 50mln (’11).[QUOTE]

    223mln che diventano 118 mln in effetti non son il 74%,in riferimento al 2009, son il 46% in meno… inezie trascurabili in pratica, quei due bruscoletti inutili…

    Chissà come mai però sui giornali di regime non si legge niente… forse perchèchi ci guadagna con tutto questo risponde al nome di Silvio o Massimo?

  • # 8
    Giogio
     scrive: 

    Obbiettivamente non si è mai vista prima una reazione cosi immediata e attiva ad una catastrofe in Italia.
    Solo il club del “sempre contro” cerca di trovare a tutti i costi qualcosa da ridire, ma è difficile e ci sono cose più importanti dei mugugni a cui dare retta.
    Anche in politica a volte è più saggio tacere e darsi da fare.
    Per quello che riguarda i crolli, la garanzia di sicurezza assoluta non esiste. Dipende dal sisma e non tanto dalla magnitudo ma dall’accerelazione a cui sono sottoposte le strutture. Se è stata troppo alta non c’è struttura che tenga. C’è molto da imparare per il futuro poco da recriminare.
    E poi sfruttare le tragedie per sfogare le proprie repressioni in recriminazioni piccole piccole, che vergogna.

  • # 9
    Matador
     scrive: 

    Anche dopo un evento tragico come questo, c’è sempre chi critica tutto e tutti. L’Italia, questo paese riempito di persone “fate quello che dico e non quello che faccio”. C’avete tutti una bella figura pero’…
    Nel resto del mondo, l’Italia è vista come IL paese degli furbetti opportunisti, a torto o a ragione, per questo dovete fare i conti con la vostra coscienza (se esiste).
    I sciacalli di questi ultimi giorni (che siano quelli sul terreno o in tv) ne sono una perfetta dimostrazione e rappresentazione. Dopo ? Arriveranno altri sciacalli (quelli col cemento e quelli che dirotteranno i fondi), perché non esiste un altro tipo di italiano…

  • # 10
    FabioM
     scrive: 

    Senza entrare nel merito per non polemizzare, vorrei dire comunque che ultimamente trovo alcuni articoli abbastanza fuori dall’argomento di questo blog, che dovrebbe essere un blog di tecnologia.
    Certo, se uno dalla tecnologia butta un ponte alla comunicazione/informazione da lì può finire a parlare di tutto, ma non è una cosa che ha molto senso. Forse il luogo più appropriato per alcuni di questi articoli sarebbe il blog personale del redattore.

  • # 11
    tmx
     scrive: 

    L’analisi è corretta e offre spunti interessanti Enrico. Non ho niente da rilevare se non un paio di dettagli, peraltro mie opinioni personali:

    – i media tradizionali è da sempre che si comportano così. non noto grandi differenze nella sostanza del loro comportamento in questo frangente rispetto ad altri.

    – il web è una struttura disorganizzata e decentralizzata, il che fa sì che soprattutto nella foga si possa trasformare in una cassa di risonanza di informazioni false, fuorvianti o anche solo inesatte.

    Fallimento del web? non direi, il web è strutturalmente inadatto – soprattutto ai tempi dei blog – a far fronte ad eventi simili. La sua responsabilità è quindi molto ridotta alla luce dei suddetti limiti strutturali ed impallidisce al confronto dei media istituzionali.

  • # 12
    mede
     scrive: 

    e smettetela di vederlo come un attacco politico, non posso dire che ho l’impressione che non sia stato fatto quello che si poteva in una tragedia come questa e in un paese come il nostro, probabilmente i soccorsi non non sono stati i peggiori. tuttavia anche io ho notato molti intervistati che si lamentano del fatte che nessuno riporta i loro disagi. il problema non è l’attacco politico ma i media che non fanno il loro lavoro fino in fondo…

  • # 13
    ArgusMad
     scrive: 

    A me sembra ancora più strano che in tutto questo la gente vede solo del positivo nelle azioni, e sempre poi considerando i fatti ci si lagni, di certo chi critica alcuni aspetti di questa tragedia nel complesso questo non vuol dire che non vede il positivo di questa mobilitazione di massa, Cmq come già citato da altri l’articolo parla anche dei media e di conseguenza anche dei risvolti politici e della loro influenza su di essi, fortunatamente non tutti hanno i paraocchi!!!

  • # 14
    floc
     scrive: 

    mammma mia un altro pistolotto politico… ebbasta non se ne puo’ piu’

  • # 15
    IRQ
     scrive: 

    @Roberto

    Ti quoto in ogni parola. Ma per certa gente tutto fa brodo pur di “essere contro”, specialmente se in qualche modo (non importa attraverso quanti giri e rigiri e interpretando in maniera “fantasiosa” quali dati) si può far risalire la colpa al Male assoluto. Sì, quello basso di statura e con i capelli trapiantati.

  • # 16
    Silvio
     scrive: 

    Sempre criticoni verso tutti e tutto, questi comunisti…!

  • # 17
    Franci
     scrive: 

    cribbio…

  • # 18
    densou
     scrive: 

    bah inutile servire sotto una bandiera politica, l’importante è risolvere il problema alla radice a discapito dell’ideologia….

    e finché esisterà una certa popolazione non ci sarà speranza, fortuna che vivo solo per rimediare a questo (tanto oramai….)

  • # 19
    AutoBannato
     scrive: 

    Mi spiace, non riesco a capire cosa centri questo articolo con il blog. Ultimamente ho trovato alcuni articoli che nulla hanno a che vedere con l’informatica, ma a mio parere fanno solo inutile polemica politica (non mi interessa nemmeno approfondire la direzione).

    Ho sempre pensato che questo fosse un blog di tecnologia, non di politica, ma evidentemente mi sbagliavo.

    Ho deciso di autobannarmi e non leggere più nulla qui, non mi piace che le discussioni degenerino nelle solite “discussioni da bar” sulla politica. Non che per me la politica sia un argomento tabù, però trovo fastidioso trasformare nel classico teatrino con le solite e inutili sterili accuse o gli elogi verso una qualsiasi figura, o componente politica discussioni slegate da questo ambiente.

    Vi lascio, sperando che possiate nuovamente trattare di tecnologia e rimanendo lontani e neutrali dalla politica.

  • # 20
    Erika
     scrive: 

    Allora…io sono di Sulmona, che si trova a circa 70 km da L’Aquila. La scossa di domenica si è sentita anche qui,e forte.I miei più cari amici e conoscenti si trovavano a L’Aquila.
    1) Non è vero che l’arrivo dei soccorsi è stato tempestivo. So per certo, dalle testimonianze dirette dei miei amici CHE ERANO LI’, che sono arrivati verso le 6-7 del mattino quando erano già passate PIU’ DI TRE ORE dalla scossa più catastrofica che gli abruzzesi ricordino. Ho parlato con ragazzi che SI SONO DOVUTI SCAVARE DA SOLI la strada fuori dalle macerie e hanno dovuto cercare disperatamente di aiutare chi gli capitava, chi urlava sotterrato da 5 piani di palazzo. QUANTO PENSATE SI POSSA RESISTERE SOTTO UN CUMULO DI PIETRE E POLVERE? Quanta gente sarebbe ancora viva se i soccorsi fossero arrivati DAVVERO tempestivamente? Secondo voi un anziano sarebbe stato capace di uscire dalle macerie da solo? E un bambino? Ecco spiegati i quasi 300 morti.
    2)Considerando che le scosse andavano avanti da Gennaio, con picchi di magnitudo intorno al 4 grado, i dintorni di L’Aquila avrebbero dovuto essere pieni di colonne mobili e campi attrezzati pronti a garantire assistenza ed efficienza qualora si fosse verificata la catastrofe, che era nell’aria, ma nessuno aveva avuto la decenza di evacuare la città, di informare i cittadini. Negli ultimi tempi gli aquilani e gli studenti che erano lì vivevano le continue scosse come la normalità. Il terremoto li accompagnava tutti i giorni. Nessun geologo aveva ancora parlato di cambiamenti in corso nella struttura dell’Appennino centrale, nessuno ha chiaramente illustrato che in Abruzzo ci sono 95 faglie sismiche, che la profondità delle scosse era troppo superficiale (sempre tra i 5 e i 15 km, da ciò deriva la distruttività di questo terremoto).Un tale sig. Giuliani aveva provato a prevedere una scossa più forte dalle emissioni del gas Radon presenti nella crosta terrestre e aveva pronosticato una scossa a Sulmona, invece che a L’Aquila, una settimana prima di quella del 5 aprile. E’ stato denunciato per falso allarme. Ma allora, scosse che vanno avanti da mesi, interviene uno studioso che ci capisce qualcosa di terremoti e dice che la zona è a rischio catastrofe e voi non fate niente? In più, il sistema di misurazione degli andamenti sismici tramite le emissioni del Radon è ancora sperimentale, ma arriva dal Giappone DOVE LE CASE NON CROLLANO. E questo non lo dice nessuno.
    3) I politici stanno solo facendo campagna elettorale. Berlusconi sembra chiaramente non sapere nulla di ciò di cui parla. Legge il suo foglietto, legge le cifre che gli consegnano, dice di andarsene al mare, fa la faccia contrita e tutti lo acclamano come colui che salverà L’Aquila. In realtà sta solo raccogliendo voti. In realtà L’Aquila è già finita. Non c’è più l’università, le scuole, la prefettura. Non ci sono più metà delle abitazioni.
    E chiaramente in tutto ciò i media ci sguazzano. Propongono dolore e lo vendono a prezzo d’oro, quello dell’umiliazione di chi soffre. Picchi di audience, share alle stelle. Silvio salverà tutti, la macchina dei soccorsi è infallibile e super sicura. C’è gente nei paesi del circondario che ancora non ha visto una colonna mobile, nè un camion dei Vigili Del Fuoco. C’è gente senza casa e senza tenda. C’è gente che ha perso tutto e che non lo riavrà. In Abruzzo ci sono ancora baraccopoli antisismiche costruite dopo il sisma del 1915 ABITATE, nella Marsica. E invece la ricostruzione de L’Aquila avverrà così, in un batter d’occhi? Per favore. Siamo in Italia e sappiamo benissimo che non sarà mai così. Se volete sapere la verità, chiedete ad un Abruzzese. Altrimenti, continuate a guardare la TV.

  • # 21
    Luca
     scrive: 

    x l’Autosospeso
    (o come ti sei chiamato tu che non lo scrivo neanche altrimenti mi si rompe la tastiera)

    La politica c’entra con tutto.
    Da A come agricoltura
    Passando per I come Informatica.
    Per S come sesso.
    Sino a Z come zuzzurellone.

    Togli la politica da una qualunque cosa e quella crolla.

    Baci e abbracci.

  • # 22
    Giogio
     scrive: 

    xErika
    Capisco il dolore per parenti e amici e nel dolore si può e si deve dire qualunque cosa.
    Ma i terremoti sono difatto imprevedibili in tutto il mondo e l’aumento di radon non permette di prevedere il momento o l’intensità.
    I migliori studi dei terremoti, con gli strumenti più sofisticati arrivano (ed è un grande risultato) a prevedere il terrmoto qualche minuto prima.
    Nel paese del bengodi dove tutto è gratis tutto può essere fatto, ma nel paese reale quanti giorni possono rimanere in un posto aiuti che non si è per niente sicuri che possano servire?
    Le scosse sono iniziate a gennaio, colonne di soccorsi, migliaia di persone (per la maggior parte volontari) sarebbero dovute stare li pronte quattro mesi ad aspettare?
    E in un paese reale, quanto tempo ci vuole, di notte a mettere in moto dei soccorsi? 6-7 ore? Non male.
    Poi lo stato “deve” ricostruire, con i nostri soldi, e magari ha anche la pretesa di metterci del tempo, ma assicurazioni private contro le calamità naturali no?
    Certo che bisogna ricostuire, certo che per ora sono solo parole, ma in attesa di vedere i fatti un grazie comunque lo preferisco ad un lamento.

  • # 23
    Silvio
     scrive: 

    Le assicurazioni private contro le calamità naturali costano un fottìo in Italia.
    In California invece, dove si aspetta il Big One, son tutti assicurati, a costi accettabili.
    http://piggei.com/blog/wp-content/uploads/2008/02/bel-paese.jpg

  • # 24
    Erika
     scrive: 

    La maggior parte delle persone non potrebbero mai permettersi un’assicurazione per le catastrofi naturali, sarebbe come pagare due case. Io dico che essendo questa una zona altamente sismica, ed essendo la situazione anomala e preoccupante, la popolazione doveva essere tutelata maggiormente. Quello che sta accadendo doveva essere detto prima. Non sto parlando di prevedere il terremoto, è impossibile, anche con le rilevazioni del radon, lo so. Ma il fenomeno in corso U lo spostamento dell’Appennino centrale, che va avanti da Gennaio) poteva essere tranquillamente illustrato a tutti, in modo che potessero prendere le loro precauzioni, volendo. Invece è stato fatto solo dopo la catastrofe. Non sono lamenti, sono le domande che tutti si stanno facendo qui. Come la rabbia per le case crollate. In una zona così altamente sismica non si dovrebbero fare sconti sul rispetto delle norme antisismiche nella costruzione degli edifici.E invece è crollato persino l’ospedale. E per questo non viene vooglia di ringraziare nessuno. C’è stato un forte sisma in Islanda ultimamente, ed i danni più grandi sono stai la caduta di merce dagli scaffali di un supermercato. Un grazie va ai volontari ai vigili a tutti coloro che sono accorsi a L’Aquila per aiutare, anche se non basta ancora, mancano le attrezzature e i mezzi. Ma nel frattempo qualcuno dovrebbe prendersi qualche responsabilità in più. E smetterla di speculare sulla vita della gente.

  • # 25
    Erika
     scrive: 

    Ah, un’altra cosa.
    Gennaio :7 scosse.
    Febbraio: 10 scosse.
    Marzo:23 scosse.
    1-9 Aprile :55 scosse.
    Tutte rilevabili e percepibili, per non parlare di movimenti inferiori a magnitudo 1 non inseriti in questo calcolo (oggi ad esempio l’ammontare complessivo delle scosse, tra grandi e piccole, si aggira su 158 movimenti). Non è possibile prevedere, ma capire che qualcosa non va sì.

  • # 26
    ArgusMad
     scrive: 

    Beh sembra più tosto che tutti questi giudizi sono più superficiali di un presunto articolo usato come attacco politico ;) lode per chi ha letto attentamente ^-^

  • # 27
    Enrico Pascucci (Autore del post)
     scrive: 

    @ Dexter, #2

    Vivo non molto lontano dalle zone al centro della cronaca e insieme a degli amici abbiamo incontrato i membri della Protezione civile locale per dare la nostra disponibilità.
    Ci siam sentiti rispondere: “Vi manderei giù tutti immediatamente, ma la norme introdotte non me lo consentono”.

    Poi naturalmente ho fatto qualche domanda in merito.

  • # 28
    Giulio
     scrive: 

    Il vero problema, è che molti edifici non sarebbero dovuti crollare. Sembra banale e scontato, ma non mi sembra lo sia vedendo/leggendo/sentendo alcune fonti di informazione.

    C’è gente che ha mangiato sopra le costruzioni (con mio disgusto) allungando il cemento con l’acqua e usando materiali scadenti per costruire.

    Invece di criticare questi signori, si criticano i soccorsi, con quale coraggio?

    Anche il discorso dell’evaquazione non avrebbe avuto senso (anche perché lo stesso giuliani ha ammesso che prima delle 22 varie stazioni davano mag=2.4 sull’aquila), secondo voi in Giappone dovrebbero evaquare città ogni 3 minuti data l’intensità dei terremoti in quella zona, ma tant’è (è stato detto più volte) proprio perché gli edifici sono costruiti bene, terremoti di intensità come quello dell’aquila non sarebbero neanche andati a finire nei telegiornali…

    Il problema è evidente, se si vuole criticare qualcosa o qualcuno, si criticasse la scarsità di controlli che come sempre c’è nel nostro paese, specialmente quando si parla di pubblica amministrazione.

  • # 29
    Fede
     scrive: 

    Ancora non avete capito nulla cos’è l’attuale governo di Berlusconi …. IL SUO SCOPO E’ IMPOVERIRE LA GENTE PER POI DOMINARLA, TUTTO QUESTO INTERESSE DI BERLUSCONI PER L’AQUILA E’ CHIARO PURA PROPAGANDA POLITICA
    SIGNORI MIEI VIVIAMO GIA IN UNA DITTATURA DOVE SI CERCA DI OCCULTARE LA REALTA’.
    IN QUESTI GIORNI IN CUI LA RAI HA DEDICATO GIUSTAMENTE AMPI SPAZI SULLA TRAGEDIA ABRUZZESE, LA FININVEST COSA HA FATTO? NULLA SI E’ OCCUPATA DI TUTTA ALTRA COSA E MENO MALE CHE “GRANDE FRATELLO” E’ STATO POSTO IN SECONDO PIANO; “GRANDE FRATELLO” LA MERDATA DEL SECOLO, ORA ENDIMON SI STA PREOCCUPANDO DI REALIZZARE UNA TRASMISSIONE DOVE SFRUTTARE COME AL SOLITO LE DISGRAZIE DEI LAVORATORI CHE HANNO PERSO IL LAVORO.
    MA COME CI SI PUO’ FIDARE DI UN PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PADRONE DI TUTTO CIO’ HO SPERATO TANTO CHE DURANTE LE SUE VISITE ALL’AQUILA SOCCOMBESSE SOTTO QUALCHE CROLLO, VEDI CHE LA MALERBA NON CREPA MAI!
    OGNI VOLTA CHE BERLUSCONI PARLA VEDO SEMPRE DIETRO LE SUE PAROLE, COMPLOTTI, MAFIA, SETE DI DENARO, DITTATURA, TRUFFE, ASSOCIAZIONI A DELINQUERE

  • # 30
    Fede
     scrive: 

    Oltre tutto Berlusconi, parlando di una nuova città costruita ex novo in altro luogo ha sottolineato la sua totale ignoranza.
    IL PONTE DI MESSINA E’ UN’ALTRO MODO DI RIPAGARE LA MAFIA PER L’ATTUALE POTERE DI BERLUSCONI AL GOVERNO.
    CHI HA COSTRUITO L’OSPEDALE NUOVO SAN SALVATORE ALL’AQUILA NELLA LOCALITA’ COPPITO, LO VOGLIO VEDERE ALL’ERGASTOLO E NESSUNO DELLA SUA FAMIGLIA HA DIRITTO A VIVERE CIVILMENTE, FINO ALLA SETTIMA SUA GENERAZIONE DEVE ESSERE PUNITA DEVONO VIVERE DA CANI NON DA UOMINI.

  • # 31
    densou
     scrive: 

    allora partecipa al ‘movimento per la liberazione dell’uomo italico’ (dalla faccia dell’universo) e le tue richieste saranno esaudite :D

    mica scrivo tanto per dire ve’ …. (rivolto in generale)

  • # 33
    Nip
     scrive: 

    Nel paesino dove vivo i volontari della protezione civile (regolarmente iscritti ed addestrati, con automezzi e materiale) disponibili a partire erano 14, ma al momento sono partiti solo in 4 perchè quello è il numero che è stato loro chiesto di inviare. In altri paesi vicini in cui le disponibilità erano di 4/5 unità non è partito ancora nessuno.
    Ci sarà sicuramente dietro un problema di sostenibilità a lungo termine e di turnazione, ma non mi pare che siamo così a corto di volontari.

  • # 34
    davide
     scrive: 

    Da un po’ di tempo trovo francamente cialtrone e preapposchiste molte cose che leggo sul web. Spesso frutto del sentito dire o dell’intervista fatta ad hoc ad un presunto esperto. Ieri sera ero presente e partecipe ad una riunione in cui si discuteva con uno dei massimi esperti strutturisti d’Italia nonchè consulente per il Ministero dei Lavori Pubblici. Ne emergeva un quadro sconfortante sulla situazione dell’informazione. La Scienza e la Tecnica delle costruzioni non ha nulla a che fare con speculazioni di carattere aristotelico o affidato al Logos tout-court.
    Purtroppo per i vari Santoro, Fava e Travaglio queste materie parlano con dati numerici “ermetici” e francamente poco interessanti per lo spettatore amante della crocifissione mediatica, a volerci credere, non fu forse il popolo ad avallare la crocifissione di Gesù?
    Giusto a titolo di esempio, al tg Leonardo mandano in onda un servizio in cui un uomo qualsiasi senza alcuna competenza prende in mano un pezzo di calcestruzzo (boh) ne rompe un lato e afferma con serafica convinzione “vedete questo è il cemento scadente usato nelle colonne portanti”. Inoridisco al solo uso di questa locuzione per l’inesattezza intrinseca. E che dire di un altro cialtrone che affermaza che il vano scala in una struttura in cemento armato è il punto più pericoloso in caso di sisma? Qui forse ci sarebbero gli estremi per l’arresto, se ahimè qualche sprovveduto dovesse dare retta a questo tizio sappia che oltre alla preghiera non gli resta che confidare in un crollo miracoloso.
    Per chi ancora ha i neuroni e gli strumenti giusti per capire, oggi più che ieri siamo in grado di costruire edifici con una capacità di resistere ad eventi sismici ma con carattere Probabilistico e non più Deterministico.
    Karl Popper diceva all’inizi del secolo “se è falsificabile è scienza”.
    Conludo citando una simpatica battuta : ” Un tempo si moriva perchè il buon Dio aveva sancito la nostra ora, oggi invece si muore perchè il medico ha sbagliato”.

  • # 35
    Don Luca
     scrive: 

    @ Erika, ma un pò a tutti quanti :)

    Ho parenti in abruzzo che per fortuna sono sani e salvi e ora sono ospitati a casa di miei parenti qua a Roma e hanno la casa che è gravemente lesionata nonostante sia di recente costruzione e conforme a tutte le varie norme antisismiche (o roba del genere, ora non so dirvi con esattezza), pertanto dovrà essere buttata giù e ricostruita per motivi di sicurezza.

    Tu giustamente dicevi di informare il popolo aquilano della situazione sismica ma c’è un piccolo problema di fondo… l’ignoranza della gente (se lo trovate offensivo, allora interpretatelo pure come “mancanza di cultura”).

    Se tu dici alla gente che sono in una zona sismica dove potrebbe da un giorno a un altro arrivare un’onda distruttiva la gente invece di mantenere la calma e informarsi per bene va semplicemente nel panico, complice anche la suddetta ignoranza e il passa-parola, per non parlare delle solite persone che si metterebbero a diffondere i soliti luoghi comuni “se aspettiamo che la protezione civile (o chi per loro) ci venga a salvare possiamo pure morì tutti”.
    Il risultato sarebbe il panico totale, la popolazione di un’intera città e dintorni fuori controllo.

    Alla fine la cosa giusta da fare era quella di mobilitare qualche squadra di soccorso in tutta tranquillità, senza sbandierare nulla, quasi in incognito, così che la gente nn si allarmasse… e se succedeva quello che è successo, loro sarebbero già stati là e i soccorsi sarebbero stati più tempestivi.

    Tu dici che dopo 3 ore i soccorsi sono arrivati… bè… un minimo di tempo per radunare squadre, organizzarsi e fare i piani per l’operazione di salvataggio dovevano averlo e considerando gli standard italiani direi che le 3 ore sono un ottimo risultato.

    Per il resto direi niente… o meglio, niente che già nn si sappia o sia stato detto.
    La rete è un pessimo mezzo di informazione perchè alla fine la gente ci scrive di tutto e (la maggior parte di) coloro che leggono possono trovare solo ciò che vogliono leggere o semplicemente nn vogliono fare una ricerca obiettiva andando a consultare fonti sicure.

    Comunque sono d’accordo con gli altri riguardo ai contenuti di questo blog… personalmente adoro la rubrica retrogaming! Lasciate ‘ste notizie a chi di dovere.
    …e poi io voglio un articolo sul NES e la console war degli 8 bit! >_

  • # 36
    Fede
     scrive: 

    X DAVIDE

    TI OCCUPI DI PROGETTAZIONE PER APPALTI PUBBLICI? SONO SICURO DI NO ALTRIMENTI NON AVRESTI SCRITTO QUELLO CHE HAI SCRITTO

    IO SI MI OCCUPO DI PROGETTAZIONE PER APPALTI PUBBLICI, MA COME DIPENDENTE E NON COME LIBERO PROFESSIONISTA E TI ASSICURO CHE QUI IN ITALIA NEI LAVORI PUBBLICI C’E’ SEMPRE DI MEZZO I POTERI POLITICI, LA MAFIA, IL MARCIO.
    SAI QUANTE VOLTE MI SONO SENTITO DIRE PER TELEFONO “MA CHE TI FREGA MICA CI DEVI ANDARE TU A QUELL’OSPEDALE CERCHIAMO DI BUSCARE SOLDI DALLO STATO POI SONO CAZZI DI CHI VI VIENE RICOVERATO”, INOLTRE NON VENGONO RIPSETTATE LE NORME GRAZIE A RACCAMONDAZIONI, POI C’E’ UN’ALTRO FATTO CHE ANCHE SE PROGETTI A NORMA LA DITTA APPALTANTE COSTRUTTRICE COMANDA SEMPRE E PER RISPARMIARE FINO ALL’OSSO SUI MATERIALI TI COSTRINGE A STRAVOLGERE I PROGETTI INIZIALI O AD IGNORARE IL NON RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA POSA IN SICUREZZA E QUESTO PERCHE’ CERTE DITTE SONO POTENTI HANNO APPOGGIO TOTALE DEI POLITICI E TI ASSICURO CARO DAVIDE soprattutto dalla politica di forza italia che ho visto abusi, mafia raccomandazioni

  • # 37
    Fede
     scrive: 

    caro davide non ti esporre a dire le cose che non conosci, TI ASSICURO SE LAVORI NEL SETTORE DELLE OPERE PUBBLICHE TI RENDI CONTO E SICCOME IO CI LAVORO TI ASSICURA CHE I LAVORI PUBBLICI CONSISTONO IN MAFIA, ABUSI, CLIENTELISMO POLITICO.
    CI SCOMMETTO CHE PER LO STRETTO DI MESSINA BERLUSCONI SIA SCESO IN ACCORDAO CON LA MAFIA NE SONO SICURO

  • # 38
    Fede
     scrive: 

    lo ripeto per tutti con riferimento a quanto scritto da Davide:

    ESITONO SIA LA TECNOLOGIA CHE LE NORME PER PROGETTARE OPERE PUBBLICHE “A REGOLA D’ARTE” (questa frase è ricorrente nelle norme sulla posa in sicurezza di strutture, impianti termici, impianti elettrici e quelli speciali), SOPRATTUTTO LE NORME ARRIVANO ADDIRITTURA A PRESCRIVERE CON ESTREMO DETTAGLIO COME SI PROGETTA AI FINI DELLA SICUREZZA DELL’UTENZA FINALE.
    IL PROBLEMA E’ CHE NEGLI APPALTI VINCE NON IL MIGLIORE MA QUELLO CHE E’ PIU FEDELE ALLA POLITICA, QUELLO CHE HA PIU POTERE, ED ECCO CHE I PROGETTI INIZIALI VENGONO PUNTUALMENTE STRAVOLTI, VENGONO ADOTTATI PUNTUALMENTE MATERIALI NON PREVISTI PER IL SEMPLICE MOTIVO CHE LA DITTA APPALTANTE NE HA ACCUMULATO GRAN QUANTITA’ E SENZA IL RIUTILIZZO E’ COME SE PERDESSE DEL CAPITALE, O PERCHE’ NON SEGUIRE IL PROGETTO COMPORTA MINOR SPESA SUI MATERIALI.
    SPESSO CAPITA CHE LE DITTE APPALTANTI REALIZZANO SENZA PROGETTO E CHE IL PROGETTISTA DOVRA’ ADEGUARE ALLE NORME CIO CHE LA DITTA APPALTANTE REALIZZA, DOVENDO ESIBIRE RELAZIONI TECNICHE (che sono obbligatorie) DOVE LO STESSO PROGETTISTA E’ COSTRETTO AD ARRAMPICARSI SUGLI SPECCHI PER GIUSTIFICARE L’OPERA GIA REALIZZATA
    TUTTO QUESTO PERCHE’?
    SEMPLICE PEERCHE’ I POLITICI VOGLIONO RESTARE SALDI SULLE LORO POLTRONE E LE IMPRESE COSTRUTTRICI VOGLIONO ACCUMULARE INGENTI CAPITALI INSOMMA UNA VERA E PROPRIA ASSOCIAZIONE A DELINQUERE TRA LA POLITICA E LE IMPRESE

  • # 39
    Fede
     scrive: 

    DA QUANTO SCRITTO PRIMA SI CAPISCE COME L’OSPEDALE NUOVO REGIONALE, IL “SAN SALVATORE” A COPPITO SIA CROLLATO, COME MAI SIA CROLLATA LA CASA DELLO STUDENTE ECC. ECC.
    ANCHE IO SONO ORIGINARIO DELLA PROVINCIA DI L’AQUILA E MI SONO LAUREATO A L’AQUILA QUINDI SO BENISSIMO PER ESEMPIO QUANTO SIA NUOVA LA STRUTTURA OPSEDALIERA A COPPITO E INORRIDISCO A VEDERE COME E’ SATTO RIDOTTO DA UNA SCOSSA CHE IN FONDO IN FONDO NON E’ STATA ECCESSIVAMENTE FORTE

  • # 40
    Matador
     scrive: 

    @Fede, stai dando colpi di spada nell’acqua.
    Tutto quello che stai dicendo, non frega niente a nessuno, e lo sai perché ? Perché lo sanno già tutti, ma nessuno ha fatto niente, non c’è stata nessuna denuncia. Come tu d’altronde, non penso che hai mai denunciato nessuno, e sfogarti qui non serve.
    Questo paese ormai è come l’Aquila, in rovine. Non c’è più onore ne coscienza. Tutti hanno la speranza di un gran cambiamento, une rivoluzione. Ma non succederà, l’italiano c’è l’ha nel DNA, sa solo fregare tutto e tutti.

  • # 41
    Vita di un IO » Blog Archive » Best of my feed #9
     scrive: 

    […] e tv, prontamente segnalati. Prat (difensore di se stesso) Ancora Cattiva Maestra Wittgenstein Enrico su Appunti Digitali Ancora […]

  • # 42
    Paolo
     scrive: 

    Sembra di essere sul blog di Grillo. Lasciamo che la natura faccia il suo corso con questo blog.

  • # 43
    Alessio Di Domizio
     scrive: 

    @ Paolo
    Se non ti piace AD, la rete è piena di posti dove puoi sentirti dire quel che vuoi sentirti dire. Basta usare google.

  • # 44
    Fede
     scrive: 

    X Matador

    Mi sono sentito in dovere di oppormi a quanto ha scritto Davide e l’ho fatto con cognizione di causa, non sto polemizzando e tanto meno lamentarmi, io nel mio piccolo ho sempre agito e ho sempre esigito il ripsetto delle leggi. Le leggi … proprio questo volevo sottolinerae le leggi ci sono, ci sono le tecnologie è solo che non vengono rispettate.
    Lo stesso tuo ragionamento non condivido affatto e confermi per l’ennesima volta il mio Teorema che gli Italiani sono tutti pecoroni davanti all’ingiustizia, … rispondo “Che ci vuoi fare, tanto tocca poco a me in persona, è così, bisogna avere pazienza” NOOOOOOOOOOOO!
    Dobbiamo tutti reagire e esigere e vedrai che solo così miglioreranno le cose qui in Italia.
    Tanto per fare un esempio io sono sicuramente uno tra i pochi che quando vede gli imbrogli in questi cazzo di centri commerciali (sono questi che succhiano soldi alla gente, sono questi che fanno si che non si arrivi alla fine del mese) faccio intervenire la Guardia della Finanza e l’ho fatto te lo assicuro, ultimamente in un centro commerciale ho fatto intervenire la guardia della finanza perché nei banconi i prodotti più costosi e migliori puntualmente non presentavano esposti i prezzi, e quando andavi ad informarti sul prezzo ti sentivi dire anche aspetta fra quindici minuti ora ho da fare altre cose (insomma cornuto e mazziato), me li sono letteralmente inculati venne la guardia di finanza e li colse in flagranza di reato ed ora quando mi vedono sono gentili riverenti ecc. ecc. be li ho piegati a rispettare la legge e a rispettare i clienti.
    NON CAPISCO PERCHE’ DA UNA PARTE GLI ITALIANI COLGONO TENDENZIALMENTE L’OCCASIONE PER IMBROGLIARE (non tutti ovviamente, molti sono onesti anche se questo modo di fare è una caratteristica della nostra razza altrimenti i romani nostri progenitori non sarebbero stati capaci di dominare tutto il mondo a quei temi noto)E DALL’ALTRA ACCETTANO DI FARSI PRENDERE PER IL CULO (la stragrande maggioranza)

  • # 45
    Fede
     scrive: 

    Un’altro esempio di come ci si pone usaulamente davanti all’ingiustizia e che ha molto a che fare con argomenti ampiamente trattati su altri articoli di questa sezione “Appunti Digitali” …
    Lo scorso venerdi 10 Aprile nella puntata dell’arcinota trasmissione “MI MANDA RAI TRE” si è parlato di un caso particolare in cui google violando le leggi sulla privacy ha arrecato seri danni morali e civili ad un cittadino italiano, nell’argomento è emerso da esperti che molti cittadini e non solo italiani sono esposti a questi rischi e che se tutti reagiremmo contro la politica coomerrciale dei servizi di google la stessa google verrà messa definitivamente nelle condizioni di non poter stare più nel mercato, nella stessa trasmissione è stato mostrato come grazie a google con pochissimi clik si può arrivare a carpire informazioni sensibili di altre persone.
    Cosa dobbiamo fare fare contro google? … semplicemente una capillare propaganda che mette in chiaro i suoi misfatti convincendo le persone di boigottaree i prodotti e le tecnologie di google e prima o poi vedrete crollerà …. perché una multinazionale che accumula capitali violando i diritti e leggi non ha DIRITTO DI ESISTERE

  • # 46
    Don Luca
     scrive: 

    Fede mi sono letto solo le prime 3 righe dei tuoi commenti e hai fatto diventare questo thread peggio di una puntata di porta a porta >_>

    Fatti una camomilla, rilassati e vai a spammare in blog più attinenti all’argomento, qua si parla (anche se degenerando) del ruolo (pessimo) che stanno avendo i media circa la crisi che sta vivendo il popolo aquilano nel post-terremoto.

    E scrivere tutto maiuscolo è sinonimo di urlare, e dato che nessuno è sordo (cieco ;) ) non ce n’è alcun bisogno… puoi benissimo esprimere le tue idee in tutta tranquillità e soprattutto sintetizzando, altrimenti va a finire tl;dr ed hai sprecato tempo e forze.

    my 2 cents ;)

  • # 47
    Fede
     scrive: 

    Ancora contro le asserzioni di Davide ….

    Per puro caso ho scoperto nel sito italiano di Microsoft, che anche la stessa Microsoft si è sentita coinvolta non solo emotivamente per la catastrofe nella mia terra d’Abruzzo ma anche come parte attiva che potrebbe essere materialmente di aiuto per la ricostruzione, nelle pagine di Microosft che riguardano il terremoto, oltre ad un’ampia e corretta informazione su come destinare gli aiuti pecuniari alle zone terremotate in maniera sicura e trasparente permette di visualizzare un video sulle testimonianze degli stessi sfollati, questo video conferma cio che penso sulla propaganda politica messa in atto (ai fini delle prossime elezioni europee) da Berlusconi e dai suoi scagnozzi cosa confermata ampiamente da quanto mi è stato detto da amici e parenti delle zone terremotate che stanno vivendo il dramma sulla propria pelle …. ANDATE A VEDERE SUL SITO MICROSOFT.
    Ovviamente anche la RAI pur fornendo ampissimo spazio al dramma abruzzese, mi risulta condizionata dall’attuale governo che ovviamente gli ha imposto di divulgare solo quelle informazioni che favoriscono l’azione del governo stesso al riguardo della tragedia Abruzzese, mentre ho visto altre TV in cui è emerso molto mal contetno tra gli sfollati.

  • # 48
    AlessioF
     scrive: 

    Cito giusto due link x elena e altri.
    Si può credere a ciò che si vuole, ma questa è scienza e non le parole di un talk show.
    A leggere a destra e a sinistra non si capisce più chi l’ha costruito l’ospedale…

    Comunque:
    http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/04/06/prevedere-i-terremoti-o-adeguare-gli-edifici/

    http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/04/08/linformazione-il-terremoto-e-le-domande-mai-fatte/

  • # 49
    CARLO
     scrive: 

    x Don Luca
    Se Fede vuole gridare è indignarsi ha tutto il diritto di farlo!
    Chi sei tu per dirgli di andare a bersi una camomilla?
    Dovremmo tutti seguire il suo esempio, è indignarci!
    ci stanno distruggendo la vita!
    …e la vera crisi deve ancora venire!!!!!!!!!!!!

  • # 50
    Fede
     scrive: 

    Grazie Carlo per il tuo intervento in mia difesa, tuttavia ci tengo a sottolineare che non sto cercando consenso … voglio solo che tutti capiscano che quando è il momento di reagire bisogna farlo, le cose non si sistemano mai da sole e tanto meno dobbiamo aspettare che siano gli altri a risolverle.
    Ciascuno di Noi ha il sacrosanto dovere di cercare di migliorare le cose, ovviamente in maniera democratica e civile (se poi ci scappa qualche parolaccia pazienza, tanto si vede di peggio nelle TV Nazionali pubbliche e private).
    Ho moltissime esperienze e tiassicuro che da qualche anno a questa parte (all’incirca da quando Berlusconi è al governo) non esiste più lo stato di diritto, persino sulle contravenzioni ci sono gli imbrogli (mi riserverò di illustrare questo in momenti e luoghi opportuni, l’unica cosa che dico è di stare molto attenti alle contravenzioni che ci vengono recapitate persino lo stato CERCA DI TRUFFARCI, in questo momento non ho fiducia soprattutto sullo stato)

  • # 51
    Fede
     scrive: 

    Una testimonianza sul 6 Aprile nella notte della tragedia:

    Io stavo dormendo e pur essendo fuori l’Abruzzo sono stato svegliato dalla scossa fatale per la provincia dell’Aquila, in quell’istante preciso non mi rendevo conto mi sentivo solo che mi girava la testa, che stando in piedi non riuscivo a restare immobile e sentivo un rumore di fondo come se fosse il rumore cupo di un vento quindi avvertii il rumore dei mobili che vibravano vidi sulla scrivania degli oggetti muoversi (dai lampadari non avrei mai potuto capirlo perché ho come corpi illuminanti degli aplique a muro) e capii inequivocabilmente che si trattava di un terremoto.
    Immediatamente dopo la predetta esperienza mi balenò l’idea di un tremendo terremoto in abruzzo, quindi accesi immediatamente la televisione con la speranza di qualche TG special che illustrava l’accaduto ma nulla … allora mi collegai ad internet consultando una pagina web di un certo osservatorio sismico e da lì capii la catastrofe che aveva colpito la provincia Aquilana.
    Immediatamente cominciai col fare un giro di telefonate, perché la mia famiglia vive in quelle zone, senza ottenere notizie confortevoli anzi la rete cellulare di quella zona risultava funzionante a tratti.
    Decisi di chiamare il 113, fu così che mi confermarono che la situazione doveva essere grave, che le linee telefoniche erano a soqquadro e che comunque non avevano ulteriori informazioni da darmi allora spiegando la mia situuazione familiare mi diedero un numero telefonico della provincia di L’Aquila che poteva darmi ampie spiegazioni sulla situazione (la preoccupazione non mi ha fatto capire bene che numero fosse ma credo che era un numero che avesse a che fare con la protezione civile o qualcosa del genere) telefonai e non solo erano totalmente disinformati, addirittura sono stati maleducati nei miei confronti tanto è vero che nei confronti dei miei tentativi di spiegare che ero giustamente preoccupato mi hanno persino chiuso in faccia la conversazione … CONCLUDETE VOI CON UN GIUDIZIO …

  • # 52
    Don Luca
     scrive: 

    @Carlo

    E’ questione di educazione e rispetto verso coloro che frequentano questo blog, le basi della netetiquette, parola ormai caduta in disuso e che ormai pochi ne conoscono quantomeno le basi.

    Comunque davvero un ottimo esempio da seguire.
    Se stessimo tutti a perder tempo a sparare a zero su tutto e tutti su un blog a quest’ora altro che 300 morti… se davvero ti tocca così tanto la causa, chiama la protezione civile, rimboccati le mani e vai a dare una mano.

    A scrivere siamo tutti bravi, siamo tutti buoni e gli altri invece tutti brutti e cattivi.
    Tutti sò boni a dire “questo nn va, quello fa schifo, quell’altro sta sbagliando tutto, è una vergogna, il peggio deve ancora venire”.
    Tu cosa fai per evitare questo “peggio” che deve arrivare? Cosa fai per salvarti dalla vergogna? Cosa fai per migliorare questa tragica situazione? Passi una buona oretta a leggertii su un blog di tecnologia i commenti del Bruno Vespa di turno e poi vieni a dire a me come mi permetto e che dovrei come tutti gli altri seguire il suo esempio?

    Ma per favore! :D

    Di certo non sono uno di quelli che andranno là e si metteranno al lavoro per aiutare gli sfollati, ma neanche vengo qui a dire agli altri cosa fare.

  • # 53
    Dario
     scrive: 

    Quoto fede

    La cosa più triste è che la gente non vuole capire neanche dopo che ci sono stati 300 morti.

  • # 54
    Amagriva
     scrive: 

    @ fede “ho sempre esigito” meglio ho sempre esatto, poi togli quei caps lock per favore…

  • # 55
    Fede
     scrive: 

    X Don Luca

    Adesso stai veramente esagerando, mi stai dando del maleducato
    Evidentemente tu sei un maleducato anzi ancora peggio un CAFONE inoltre se quel “don” nel tuo nick corrisponde a realtà allora capisco tutto e non serve aggiungere dei commenti perché mi rendo conto di stare a conversare con un deficiente visto che proprio i Preti sono soliti predicare bene e razzolare male

  • # 56
    Fede
     scrive: 

    X Amagriva

    per esperienza so bene che chi si sofferma su particolari futili per il contesto del discorso quasi ad essere pignoli nasconde sempre una spaventosa ignoranza e bassissima ricchezza di idee e di elaborazione dei concetti….

  • # 57
    Fede
     scrive: 

    ancora per il “REVERENDO” LUCA

    Seguendo la tua logica TI SEI DATO LA ZAPPA SUI TUOI PIEDI visto che stai qua a criticare gli altri, la differenza tra me e te è che tu critichi gli altri io critico le cose che non vanno.
    “E poi non sono io razzista sono loro che sono negri”
    Ti traduco reverendo Luca (non credo che hai adeguate capacità interpretative) non è colpa mia se qui in italia tutti rubano, imbrogliano e ci sono deficienti come te che vogliono vivere “senza infamia e senza lode” (spero che conosci Dante alighieri perché se così non fosse e meglio che ti spari, oppure impiccati oppure fai qualunque cosa per toglierti tra i coglioni)

  • # 58
    Fede
     scrive: 

    Volendo stare nell’argomento di quest’articolo … che ne dite della polemica sollevata sulla trasmissione televisiva “Annozero” di RAI 2 del 9 Aprile?

    Ve lo dico io, sul sito RAI è possibile visionare integralmente la predetta trasmissione del 9 Aprile andatela a vedere come ho fatto io poi ditemi cosa c’è di indecente … tutti ne parlano male ma tutti ammettono di non averla vista … ancora una volta viene messa in evidenza la dittatura mediatica dell’attuale governo Berlusconi …

  • # 59
    Globus
     scrive: 

    “la Protezione Civile è un’associazione ARCI”

    La Protezione Civile non è un associazione ARCI, è un Servizio Nazionale di competenza Regionale che si avvale delle forze dello stato (Vigili del Fuoco, Polizia, Corpo Forestale etc…) e dei volontari raggruppati in associazioni . Queste ultime possono essere, e magari sono in gran parte, ARCI.

  • # 60
    Don Luca
     scrive: 

    Guarda stavo per abbandonare questo post ma il fatto che tu te la prenda così a male mi sta divertendo veramente troppo quindi penso proprio che continuerò qua a “rompere le scatole” per vedere cos’altro di interessante esce dalle tue mani.

    asd

    ti prego continua. :D

  • # 61
    Ale
     scrive: 

    Lo sciacallo peggiore è quel capo del governo che definisce eroi i mafiosi, che pensa di risolvere la criminalità mandando l’esercito e poi taglia i fondi a scuole e polizia, che dice “Sììì abbassiamo le tasse” e poi scarica sugli italiani i debiti di una compagnia fallimentare… e poi va a fare il santo piangente e addolorato sulla grande tragedia? Ma per favore… sappiamo tutti, anche quelli che lo votano, che gliene frega meno che niente dei terremotati… a lui interessa solo fare bella figura per le prossime elezioni (ops, non ci ha pensato nessuno? Ma guarda che coincidenza!!)

    I quasi 300 corpi e relativi sopravvissuti sono stati recuperati dai soccorsi, dai volontari e da chiunque volesse aiutare, compresi liceali da tutta italia, non certo dal governo…

  • # 62
    Fede
     scrive: 

    Visto che nessuno ne vuole parlare ne parlo io …

    Nella trasmissione “Annozero” del 9 Aprile chi ha parlato di ritardi dei soccorsi sono state le persone intervistate le stesse che hanno vissuto in prima persona la tragedia Aquilana, quelle che hanno perso tutto, sono sfollate, non hanno casa ecc. ecc.
    Sono stati intervistati due ragazzi che vivevano nella casa dello studente (e che per fortuna sono salvi) i quali hanno dichiarato apertamente il fatto che gia’ nei giorni precedenti la maledetta notte della tragedia gli interni della stessa casa dello studente presentavano evidenti lesioni della struttura muraria.
    E’ stato intervistato il sindaco dell’Aquila il quale ha denunciato chiaramente che già il giorno 31 Marzo molti degli edifici scolastici presentavano internamente palesi lesioni strutturali tanto è vero che ha dovuto imporre la chiusura degli edifici stessi per due giorni per favorire il sopralluogo da parte di tecnici competenti al fine di valutare l’agibilità e i danni, aggiungendo che a più riprese ha denunciato che la situazione non era così normale e che sarebbe stato opportuno prendere seriamente la situazione con un intervento delle autorità superiori competenti.
    Sono stati intervistati i dottori dell’ospedale San Salvatore a Coppito i quali hanno denunciato che per un periodo troppo lungo e successivo alla sciagura l’ospedale San Salvatore è stato lasciato a se nonostante i crolli della struttura e le conseguenti difficoltà operative e che l’unità di soccorso civile non è accorsa tempestivamente; uno dei dottori intervistati si è lasciato scappare la frase “La protezione civile non ha fatto un cazzo”, ora a mio parere è più giusto indignarsi per la predetta frase o per il fatto che le unità di soccorso hanno inizialmente trascurato totalmente la situazione del San Salvatore? IO STABILISCO L’AUTORITA’ CHE COMPETE SOLO A DIO CHE E’ MOLTO GRAVE L’ULTIMA E QUESTO CONCETTO DEVE ESSERE SPIATTELLATO IN FACCIA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL PRESIDENTE DELLA CAMERA E A TUTTI GLI SCAGNOZZI DEL POLPOLO DELLA LIBERTA’.
    Aggiungo inoltre che è stato intervistato uno sfollato il quale denunciava GIUSTAMENTE l’atteggiamento di acluni carabinieri, di alcuni agenti di pubblica sicurezza polizia e di pulizia municipale i quali di fronte alle telecameredi con assoluta indifferenza, menefreghismo e di non rispetto sia di coloro che hanno subito i danni e sia di coloro che con singolare valore si davano da fare per salvare le vite dei sepolti posavano a mani conserte; in effetti a più riprese e in tutti questi giorni ho visto nei video questi atteggiamenti strafottenti e non consoni per la grave situazione (a mio parere questi agenti di pubblica sicurezza vanno puniti severemente).
    Internamente allo studio della trasmissione annozero più volte è stato sottolineato il valoroso comportamento dei vigili del fuoco e della protezione civile ma nello stesso tempo e a più riprese veniva sottoposta al sottosegretario alla giustizia, la seguente domanda:
    “Considerato che erano due mesi che L’Aquila era continuamente attaccata da scosse telluriche e considerato che già prima della tragedia molti edifici pubblici presentavano gravi lesioni strutturali era il caso di pianificare un pronto intervento che in caso di grave calamità avrebbe agito più tempestivamente posibile”
    Di fronte a questa domanda palesemente non ambigua e precisa, ripeto posta a più riprese, puntualmente il sottosegretario alla giustizia e il direttore del telegiornale di Italia 1 non facevano altro che divagare nel rispondere accusando gli interlocutori presenti che stavano infangando la protezione civile, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco e diverse volte univano a simili risposte un modo di parlare stizzoso.
    Nel medesimo dibattito si è parlato anche delle ditte costruttrici che imbrogliavano sui materiali utilizzati per le costruzioni e degli stanziamenti alla protezione civile stabiliti dal ministro tremonti e che a fronte del problema della messa in sicurazza di edifici pubblici in mancanza di soldi sarebbe stato opportuno rinucniare a certe opere pubbliche come la stretto di Messina che oggi più che mai con la crisi in atto risulta OVVIAMENTE un’opera pubblica non urgente a alla quale momentaneamente si può benissimo rinunciare.

    VOGLIO SAPERE COSA C’E’ STATO DI INDEGNO IN QUESTA TRASMISSIONE

    VOGLIO SAPERE COME MAI NESSUNO SI E’ RISENTITO DI FRONTE AL FATTO CHE IN UN’EDIZIONE DEL TG1 DAVANTI AL DRAMMA ABRUZZESE HANNO FESTOSAMENTE PARLATO DI AUDITEL

    NEL SITO RAI.IT L’EDIZIONE DEL 9 APRILE DI ANNO ZERO E’ VISIONABILE INTEGRALMENTE DA TUTTI …. DUNQUE RIPETO LA DOMANDA STIAMO VIVENDO UN REGIME DITTATORIALE SI O NO?

    REVERENDO LUCA MI ASPETTO DA TE UNA RISPOSTA

  • # 63
    Ale
     scrive: 

    @ fede
    Ma lascialo stare, è irrecuperabile… lascialo marcire tra le braccia del suo dio, che non è quello in cui crede chi è veramente religioso, ma è uno basso e pelato…

    Ci diano pure dei comunisti, ma denunciare queste bassezze è GIUSTO E DOVEROSO

  • # 64
    Don Luca
     scrive: 

    Guarda, la televisione la uso per due scopi: secondo monitor del computer e per giocare al wii quando mi vedo con gli amici, quindi mi dispiace ma non posso supportarti nè smentire in questo ambito. Ho smesso di pensare con la testa degli altri da tempo.

    Ad ogni modo parlare con te nn ha senso, sei la più triste delle maschere che io abbia mai conosciuto, un insieme di luoghi comuni e frasi fatte che definire patetico è eufemistico e per di più annoia dopo 20 secondi… giusto quando insulti la gente e dici agli altri di essere maleducati riesci ad essere a malapena interessante… speravo rincarassi la dose con altri insulti ma vedo che nn ne hai voglia, pertanto manco perdo tempo a risponderti… non c’è peggior sordo che nn voglia sentire (o cieco che nn voglia vedere)
    Mi raccomando, continua a pensare con la testa degli altri, continua a vivere di luoghi comuni e affidati al passaparola, a ciò che la gente scrive e dice, nn andare ad indagare personalmente, a fare confronti e a chiedere a persone che questa tragedia l’hanno vissuta, per carità… dovessi scoprire qualcosa di diverso da ciò che vuoi sapere! :P

    Un sentito vaffanculo da parte mia ci sta tutto, m’hai fatto perdere tempo prezioso nella speranza di portare un minimo di obiettività e uscire dall’ambito politico che permea questa notizia e invece no… a sto punto avrei preferito spendere questo tempo per fare qualche dungeon a world of warcraft, invece no… e vabbè.

  • # 65
    Fede
     scrive: 

    X Don Luca

    Prima di tutto che ha iniziato a darmi del maleducate sei proprio tu, prima in modo sommesso e schietto poi in modo pesante e palese.

    Poi io provengo proprio dalla provincia di L’Aquila martoriata dal terremoto, li ho parenti, amici, conoscenti, io stesso mi sono recato in quelle zone per evidenti motivi e ti assicuro che non ragiono con la testa degli altri, ho visto ho constatato tutto, persino un parente stretto, che appartiene ad un corpo della pubblica sicurezza, graduato mi ha confermato che in effetti quanto è trapelato ad annozero sono fatti reali.

    Forse tu ragioni con la testa degli altri, ti convinci passivamente di certe idee, ma non ti sei mai chiesto in questi giorni guardando la televisione al riguardo delle notizie sul terremoto come mai tutti sono buoni, tutti sono santi, tutto è perfettamente e stupendamente tondo?

    Poi, avendolo scritto tu, ora capisco sei il classico borghese viziato che ha tutto nella vita non fai un cazzo dalla mattina alla sera ed ora si capisce perché ti difendi Berlusconi e le sue opere. Sei uno schifoso e sporco borghese VAFFANCULO TU

  • # 66
    Fede
     scrive: 

    reverendo luca

    TI SOTTOLINEO CHE QUESTA DISCUSSIONE E’ ACCESSIBILE A TUTTI E TUTTI POSSONO GIUDICARE, TU PUOI DIRE TUTTO QUELLO CHE CAZZO TI PARE MA IO SONO DIO ASSOLUTO CHE DECIDE DI SCHIACCIARTI COME VOGLIO

    VISTO CHE NON HAI NULLA DA FARE TUTTO IL GIORNO NON SO VAI A FARE LA MIGNOTTA AL CìGRANDE FRATELLO OPPURE A BUONA DOMENICA DI CANALE CINQUE TANTO TUTTI LI STANNO I TIPI COME TE

  • # 67
    Fede
     scrive: 

    Scusate per la spiacevole parentesi … ma purtroppo con certe squallide persone bisogna solo reagire …

    Volevo solo aggiungere al riguardo della notte in cui si è verificata la scossa di terremoto fatale per L’Aquila che avendo cercato di seguire/capire in quella notte cosa stesse succedendo, dallo studio RAI News24 venivano messe in onda le prime immagini della catastrofe e in effetti, malgrado l’oscurità della notte aggravata dalla quasi totale inesistenza dell’illuminazione pubblica si evince chiaramente il fatto che tra le 3,35 e le 6,30 gli aquilani si sono ritrovati completamente soli davanti al disastro e che tra pianti, disperazione e totale disorientamento cercavano di scavare con le proprie mani nude tra le macerie per cercare di estrarre i corpi dei propri parenti, amici e conoscenti.
    Ora non capisco come possa essersi verificata la NON tempestiva presenza della protezione civile quando L’Aquila ha vissuto per ben due mesi l’incubo di una eventuale catastrofe, quando già da giorni edifici pubblici testimoniavano con proprie lesioni strutturali che il clima in cui gli aquilani erano costretti a vivere era tutt’altro che normale, quando molti studenti urlavano l’insicurezza della casa dello studente, quando molti aquilani compreso il sindaco della città era da tempo che chiedevano dei piani per affrontare la catastrofe che si avvertiva nell’aria cercando di ridurre al massimo il numero delle eventuali vittime.
    RITENGO RESPONSABILI LE AUTORITA’ PER LA MORTE DEGLI STUDENTI SOTTO LE MACERIE DELLA CASA DELLO STUDENTE, RESPONSABILITA’ AGGRAVATA DAL FATTO CHE LE STESSE AUTORITA’ CHE DOVEVANO IN QUALCHE MODO AGIRE A PIU RIPRESE HANNO LA TOTALE SICUREZZA DELLE PERSONE, CHE TUTTO ERA NORMALE E CHE NON ESISTEVA NESSUN MOTIVO DI PREOCCUPAZIONE.

    AUGURO A DON LUCA CHE IN UN FUTURO UNA NUVOLA DI FANTOZZI SI POSI SULLA SUA ABITAZIONE SCATENI UN TERREMOTO CIRCOSCRITTO E CHE GLI CADI LA CASA ADDOSSO
    CHE LUI STESSO NE ESCA VIVO MA CON GRAVE DISABILITA’ PER TUTTA LA VITA, TANTO DA DOVER AVER BISOGNO DI ALTRI, COSI CAPIRA’ LA MIA INDIGNAZIONE E QUELLA DI TUTTI COLORO CHE DAL CUORE HANNO PIANTO LA CATASTROFE IN ABRUZZO E NE SONO INDIGNATI PERCHE’ SOSTENGONO CHE MOLTI DEFUNTI AVREBBERO POTUTO SCHIVARE LA MORTE SE SOLO SI FOSSE PRESTATA ATTENZIONE ALLA PREOCCUPAZIONE DIFFUSA TRA GLI ABITANTI DELLA CITTA’ DI L’AQUILA

  • # 68
    Ulixes
     scrive: 

    Siamo tutti d’accordo a criticare il modo in cui si sono costruite le case in Abruzzo e oserei dire in gran parte dell’Italia.

    Siamo tutti d’accordo che si potevano evitare tanti morti e tanti danni solo applicando le regole che erano da applicare.

    Siamo tutti d’accordo nel dire che se da tre mesi si susseguivano scosse c’era qualcosa che non andava.

    Da qui, però, a dire che i soccorsi hanno fatto schifo, che è tutta una manovra politica, che siamo in campagna elettorale, che i giornali sono schierati pro-governo ecc.. ecc.. lo reputo FAZIOSO, INGIUSTO e TENDENZIOSO.

    Abbiate rispetto di tutta la gente che si stà facendo il culo per chi è stato colpito da una TRAGEDIA che è superiore ad ogni colore politico…

    Ma come cazzo si fà a criticare i soccorsi con tutto quello che stanno facendo?! Da Roma sono partite le prime colonne MEZZORA dopo che c’è stata la forte scossa.. io lo chiamo MIRACOLO.

    Purtroppo stò controllando su Google ma il teletrasporto ancora non è stato inventato.. come ci arriva la protezione civile, l’esercito, i volontari e tutti quei santi che si sono mossi, se si trovano a 100, 200.. 500km di distanza, in meno tempo di così?!

    Poi se volete dare la colpa di ogni male al “Capitalista Borghesista Imprenditore Berlusconi, la cui tremenda dittatura ha ridotto l’italia in ginocchio quando invece prima dominava il mondo” allora è un altro discorso… qui cadiamo nella banale retorica di sinistra…
    Purtroppo si parla di DITTATURA ignorandone davvero il significato…
    Perchè non vi fate un giretto in Venezuela o in Cina ed andate a protestare in piazza contro i loro governi?

    Ci manderei Santoro a scavare in mezzo alle macerie, almeno farebbe un vero servizio utile, una volta tanto.

    Che si parli in concreto invece di chi ha fatto costruire quei palazzi crollati e ci si preoccupi di risistemarli nella maniera adeguata anche nel resto delle zone sismiche.. altrimenti ci ritroveremo a parlare presto di un’altra Aquila, da qualche parte.

    Ma si sà.. qualcuno preferisce parlare sempre della grande Dittatura di Berlusconi.. tralasciando che il primo muro a crollare, è stato quello di Berlino.

  • # 69
    Fede
     scrive: 

    Io non sono comunista e non sono contro il capitalismo o contro la borghesia, sono contro chi non ha il senso della misura, chi non ha rispetto per i più deboli, e soprattuttocontro quelli che grazie al benessere non fanno nulla nella vita, criticano gli altri e non si interessano minimamente dei problemi, delle necessità inoltre sono contro e totalmente nemico contro chi arriva a truffare a delinquere per accumulare ricchezza.
    Per quanto riguarda Berlusconi lo ritengo una persona molto valida come imprenditore, ma non lo ritengo un valido politico prima di tutto perché quando parla pare che il male del mondo è incarnato totalmente nel comunismo, quando la storia ci ha insegnato che questo non è assolutamente vero, per esempio c’è più da inorridire nei confronti di quello che ha fatto la chiesa cattolica e la sua gerarchia clericare nel ben noto periodo che va dal medioevo al 700 che nei confronti dei misfatti di Hitler.
    Poi è chiaro ed evidente che la sua politica tende a privilegiare la borghesia, i capitalisti, i lavoratori autonomi ed i piccoli imprenditori.
    Berlusconi insieme al suo governo salito al potere nel 2002 non era quello che difendeva a spada tratta l’economia che ci ha portati alla ben nota situazione economica nazionale e internazionale attuale?
    Consideriamo la social card, non trovate che è stata una manovra che ha umiliato gli aventi diritto, è stato chiaramente uno strumento di propaganda politica, e ha favorito introiti alla ditta che ha realizzato il supporto elettronico comportando anche una spesa aggiuntiva allo stato? non era forse più semplice addebitare negli stipendi e nelle pensioni mensili degli aventi diritto questi benedetti 45/50 euro?
    Veniamo all’ICI, prima di tutto vorrei ricordare che già con l’ultimo governo Prodi ci sono stati cittadini italiani con redditi bassi che sono stati esentati dal pagamento della predetta tassa, invece Berlusconi cosa ha fatto? ha esteso l’esonero a tutti comportando minori entrate ai singoli comuni e quindi meno servizi per le famiglie ed i cittadini più bisognosi, comportando anche imbrogli e truffe sulle contravenzioni per gonfiare le casse dei municipi.
    Poi non voglio parlare della legge sulla totale immunità delle cariche più alte dello stato … dico solo questo al riguardo di ciò … in una democrazia sarebbe giusto che più alte sono le responsabilità e i poteri e più le pene contro i reati commessi devono essere gravi e pesanti perché per esempio è chiaro che se un poveraccio ruba in un pollaio una gallina perché è uno straccione e non ha mezzi di sostentamento ha diritto ad una certa comprensione ed un minimo di clemenza sulla pena rispetto a chi nonostante la ricchezza, nostante i poteri in possesso ruba e truffa (con cio non voglio dire che lo straccione non va punito) invece in italia cosa succede ? lo straccione marcirà per tutta la vita in cella e il ricco neanche la vede la cella.
    Vogliamo parlare del fatto che nell’ultimo governo Prodi
    la sinistra voleva aumentare la tassazione dai reditti derivanti da rendite finanziarie mentre berlusconi, Tremonti e compani difendevano a spada tratta tali rendite? ma questa crisi attuale ha avuto proprio origine dalle rendite finanziarie e lo stesso Tremonti oggi vuole lottare contro i paradisi fiscali.
    Infine fatemelo dire, Berlusconi parla di opposizione faziosa, parla dell’odio che la sinistra nutre contro di lui e contro quelli che sono con lui … io trovo che quell’atteggiamento di mangiare la mortadella accompagnato da maleducati gesti nel parlamento quando è stata data la sfiducia all’ultimo governo Prodi racchiude chiaramente in se odio e disprezzo per l’avversario, gesto ancor più inopportuno visto la clamorosa sconfitta dell’avversario stesso.

    Potrei continuare all’infinito con esempi che mostrano le idee contorte di Berlusconi e sopratutto le totali contraddizioni e sottolineo sono tutti esempi pratici, di problemi reali non hanno assolutamente a che fare con le ideologie politiche le quali ideologie diciamolo una volta per tutte sono morte e sepolte con i vari Craxi, Berlinguer, Fanfani, Moro ecc. ecc.

  • # 70
    Ulixes
     scrive: 

    @ Fede:

    Tralasciando la Chiesa Cattolica, che si basa su principi Eterni ma che, essendo formata da uomini, ha in passato (e nel presente..) sbagliato e continuerà a farlo proprio perchè nessun uomo, compreso i Papi, sono infallibili, sono d’accordo col tuo incipit:

    “sono contro chi non ha il senso della misura, chi non ha rispetto per i più deboli, e soprattuttocontro quelli che grazie al benessere non fanno nulla nella vita, criticano gli altri e non si interessano minimamente dei problemi, delle necessità inoltre sono contro e totalmente nemico contro chi arriva a truffare a delinquere per accumulare ricchezza.”

    Voglio però risponderti su alcune cose.

    1) Politica del Governo Berlusconi nel 2002: l’economia che difendeva era un’economia allora forte e stabile. I mercati di tutto il mondo erano in salita, e non puntare su di essi sarebbe stato ancora più clamoroso e sbagliato. Ricordo poi che la crisi qui in Italia l’abbiamo sentita molto meno che in America e UK solo perchè siamo più “arretrati” a livello economico di loro.

    2) Social Card: strumento di propaganda politica? Probabilmente si. Tuttavia è una fonte di denaro per chi ne ha bisogno.. e non mi sento umiliato ad usarla… ed anzi, ringrazio di averla. Non si è addebitata negli stipendi perchè come tu saprai di sicuro aggiungere 50 euro netti negli stipendi vorrebbe dire caricare circa di 90-100 euro lordi gli stipendi, il che avrebbe portato lo stato ad una spesa doppia rispetto a quella dell’uso della Social Card.

    3) ICI: i primi passi in concreto li ha fatti Prodi.. ma non dimentichiamo che fu Berlusconi nelle ultime giornate elettorali del 2005 a tirare fuori l’idea di abolire l’ici.. poi Prodi l’ha ripresa.

    4) Sono d’accordo con te sulla legge sulle immunità delle cariche più alte.. anche se c’è da precisare che tali cariche non sono immuni per sempre.. ma solamente durante l’esecuzione della loro carica.. quindi risponderanno delle loro azioni una volta che il tempo sarà esaurito.

    Condanno il “mangiare la mortadella” al momento della caduta del Governo Prodi e le sparate di Bossi, ma condanno ugualmente la strumentalizzazione degli scioperi (Vedi CGIL), l’ostruzionismo a prescindere (Vd Di Pietro), ed il concetto, molto diffuso, che tutti i mali dell’italia derivano da Berlusconi.

    Il male dell’Italia, secondo me, sono le sue divisioni interne, in qualsiasi campo. Viva gli USA, dove vince un presidente e tutti i cittadini dopo le elezioni si srtringono a lui, anche quando sconfitti.
    Qui, la pace si trova solamente durante i funerali.

  • # 71
    Don Luca
     scrive: 

    Il problema di fondo al quale tutti girano intorno ma nessuno arriva a colpire è che è scandaloso che in una tragedia simile la politica ci vada ancora una volta di mezzo.
    Io mi chiedo come fa la gente davanti a 300 morti e un’intera città distrutta a parlare di campagna elettorale, propagande varie e speculazioni.
    Possibile che la gente non abbia un minimo di rispetto per coloro che nn ci sono più e tutti quelli che ora si ritrovano senza una casa ammassati in hotel e tende?

    Il vero schifo non è berlusconi, la protezione civile e i servizi sanitari.
    Sono le persone che sono lo schifo, che riescono a infilare la politica (pessima) ovunque e non perdono mai l’occasione di fare polemica.

    Una frase tratta dal libro di Jurassic Park mi ha colpito profondamente (e considerate che il libro è del 1990) dove Malcom (il matematico, per chi si ricorda il film) dice che il più grande paradosso della nostra epoca è che nell’era dell’informazione nessuno pensa.

    E’ ovvio che nessuno pensa, paghiamo fior di milioni delle persone per pensare per noi, che ci tirano sempre fuori nuove idee, se le aggiustano per far comodo a loro e poi la propongono al popolo.
    Se da una parte è ovvio e scontato che a loro fa comodo, è allucinante che alla maggior parte delle persone ciò vada bene (tendo a specificare che questa è una critica rivolta alla politica in generale, nn solo alla destra, alla sinistra ecc.)… possibile che siamo arrivati al punto tale che all’italiano medio pesa il culo anche pensare? Possibile che non sia in grado di formulare idee sue?
    Evidentemente è così, altrimenti a quest’ora non avremmo i politici che abbiamo adesso e la situazione sarebbe profondamente diversa.

    Questo porta anche ad un altro grave problema che è l’affidabilità.
    Noi si parla tanto di attendibilità, di testimonianze… ma le testimonianze che ci arrivano vengono da persone… e purtroppo ormai neanche le persone sono affidabili perchè poche sono in grado di dare un giudizio obiettivo.
    Prendo spunto da quello che ha scritto ulixes circa le 3 ore che tanto sono state criticate: io personalmente pensavo che 3 ore ci volevano per le squadre che erano nei dintorni dell’aquila per organizzarsi, partire, arrivare alla zona di loro competenza e iniziare il salvataggio e ho pensato che in effetti erano un pò tantine… non avevo calcolato che le squadre di salvataggio potevano partire anche da più lontano e quindi impiegarci più tempo; in questo frangente allora le 3 ore devo dire che sono più che buone.
    Questo è un esempio che per fare una visione obiettiva ci vuole più di una testimonianza e da persone politicamente neutre.

    Io penso che piuttosto che andare a dare la colpa a berlusconi, ai servizi civili e farne un caso politico, è bene riuscire a sistemare al meglio gli sfollati e farla pagare a coloro che hanno speculato su tutte quelle case nuove che a detta loro erano in regola con le norme antisismiche.

    Comunque veramente… basta con sta politica, basta con la destra, la sinistra, i borghesi, berlusconi, prodi, santoro… non se ne può più… veramente nn se ne può più.
    Io chiedo rispetto per tutti coloro che hanno subito questo disastro e di piantarla una volta per tutte con speculazioni, propagande politiche et similia.

    Basta.

  • # 72
    Don Luca
     scrive: 

    Perdonate ma voglio riportarvi l’esatta frase tratta dal libro perchè è emblematica:

    “Viviamo in un mondo pieno di orride convenzioni. Si dà per scontato che ci si debba comportare in un determinato modo, che ci si debba curare di determinate cose. Nessuno pensa alle convenzioni di base. Non è straordinario? Nella società dell’informazione, nessuno pensa. Eravamo convinti che che avremmo abolito la carta, ma in realtà abbiamo abolito il pensiero.”

  • # 73
    Fede
     scrive: 

    Don Luca continua a ribattere su conceti che io non ho mai espresso e nessuno in questa discussione ha voluto cogliere il significato che inizialmente ho espresso e che poi si è dilungato su discorsi non proprio pertinenti al tema per dover far fronte a certi attacchi personali ….

    a me il concetto mi sempra così semplice e ovvio ….

    “QUEI RAGAZZI CHE SONO MORTI SOTTO LE MACERIE DELLA CASA DELLO STUDENTE AVREBBERO POTUTO SOPRAVVIVERE SE L’AUTORITA’ AVESSERO ASCOLTATO LE PROTESTE DEGLI STUDENTI STESSI SULLE CREPE INTERNE ALL’EDIFICIO MEDESIMO NEI GIORNI PRECEDENTI LA TRAGEDIA, C’E’ DUNQUE RESPONSABILITA’ TOTALE DELLE AUTORITA’ E DUNQUE ANCHE DI BERLUSCONI IN CONCOMITANZA SONO RESPONSABILI ANCHE CHI HA PROGETTATO E COSTRUITO QUELL’EDIFICIO E L’OSPEDALE SAN SALVATORE A COPPITO. SOTTOLINEO IL FATTO CHE I RAGAZZI DELLA CASA DELLO STUDENTE NONOSTANTE LE PROTESTE SI SONO AFFIDATE ALLA VOCE DELLE AUTORITA’ CHE DICEVA E’ TUTTO NORMALE, NON C’E’ MOTIVO DI PREOCCUPAZIONE ECC. ECC. NON VI SEMBRA CHE SIA LA STESSA VOCE CHE ECHEGGIAVA NELL’ARIA PRIMA CHE SI APRISSE IL SIPARIO SULLA TRAGEDI9A AQUILANA, EPPURE C’E’ GENTE RIMASTA SENZA LAVORO CHE NON SA DOVE ANDARE A PRELEVARE SOLDI SEMOPLICEMENTE PER PLACARE LA FAME LE STESSE PERSONE CHE SI SONO SENTITE DIRE DA BERLUSCONI “TROVATEVELO IL LAVORO” COME DIRE SI CAZZI SONO PROBLEMI VOSTRI. CAZZOOOOOO RISPETTOOOOOOOOOOOOOO

  • # 74
    Ulixes
     scrive: 

    Articolo 97 della Costituzione: L’amministrazione pubblica si basa su BUON ANDAMENTO ed IMPARZIALITA’…

    Vogliamo distinguere il GOVERNO dall’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA?

    Non è colpa di Prodi se durante il suo mandato cade un aereo non revisionato e fà 200 morti. Non è colpa di Bossi se se un treno deraglia perchè ha i freni arrugginiti. Non è colpa di Berlusconi se un terremoto fà 300 morti perchè i palazzi non erano a norma… è così difficile arrivarci?! Odio quando si strumentalizzano gli avvenimenti……

    La colpa è all’interno della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: ci sono dirigenti pagati fior di milioni che scaldano solamente la loro sedia. Ci sono società che per lucrare maggiormente costruiscono case che sono più prefabbricati che altro. C’E’ GENTE CHE AVREBBE DOVUTO CONTROLLARE e VERIFICARE gli allarmi lanciati in precedenza dagli studenti, e non è stato fatto. Ci sono mazzette e corruzione.. è questo il motivo dei crolli delle case. Sono loro che bisogna processare.

    Non penso di dover aggiungere altro.. il mio pensiero, più chiaro di così, non posso esprimerlo.

  • # 75
    Don Luca
     scrive: 

    Fede io ti sto semplicemente ignorando, nn sei il centro del mondo, piantala di sentirti tirata in causa, io sto esprimendo semplicemente la mia opinione.

    Ed è inutile che continua la tua crociata contro questo governo… sei semplicemente insopportabile.

    Io sto tentando il più possibile di uscire dal discorso politico e te nn fai altro che rientrarci continuamente.

    La colpa qua è di chi ha fatto i progetti delle case, di chi ha fatto i permessi, di chi non ha fatto i controlli.
    Se un addetto va a fare i controlli e dice che il palazzo va buttato giù e rifatto da zero perchè sennò alla prima scossa crolla tutto non c’è santo che regga. Se poi quella persona è “corrotta” perchè va appresso al politico di turno per soddisfare i suoi voleri (e gli conviene) allora ci ritroviamo al punto del quale ho già parlato nel commento sopra… ma tanto è inutile a dare la colpa al governo. Se Berlusconi ordina ad uno di buttarsi dal ventesimo piano di un grattacielo e quello non lo fa (perchè nn gli conviene, ovviamente)… che gli può fare? Lo ammazza? No… quindi la colpa se gli edifici sono crollati è solo ed unicamente dei rispettivi responsabili, quindi chi ha fatto il progetto, chi l’ha convalidato e chi ha fatto i controlli fregandosene. Stop.

    Tra l’altro sei una persona colta e hai fatto un post eccellente nell’altra notizia circa il legame che c’è tra il radon e i terremoti al punto che mi sono chiesto se era la stessa persona che ha scritto quel commento.
    Non capisco proprio perchè ti devi abbassare a certi livelli e lasciarti trascinare, davvero.

    Non è possibile riuscire a fare una discussione obiettiva, serena senza incavolarsi e senza tirare in ballo berlusconi & soci?

  • # 76
    Don Luca
     scrive: 

    Ulixes ci siamo letti nel pensiero XD

  • # 77
    Fede
     scrive: 

    Qui non ho mai parlato di ideologie politiche ho sempre parlato di fatti cisrcoscritti e ben definiti, io difronte a questi fatti mi incazzo forte anche del fatto di essere nativo delle zone di l’aquila forte del fatto che ho parenti che vivono a l’aquila i quali per fortuna si sono salvati; forte del fatto che che ho amici a L’Aquila.
    Per quanto riguarda Berlusconi, io l’ho votato la prima volta nel 94 anche se non ho potuto verificare la sua bontà di azione politica perché il governo cadde subito dopo, poi lo votai nel 2002 ma questa volta ho capito benissimo che razza di persona è ma l’ho capito sui fatti concreti del suo governo e non per fazione.
    Ho verificato personalmente come le sue leggi e quelle proposte da quelli che la pensano come lui fanno acqua da tutte le parti esoprattutto le vedo molto superficiali.
    Voglio fare un esempio, come mai sempre e soltanto sotto il governo berlusconi mi ritrovo a ricorrere ad avvocati per ingiuste contravvenzioni? L’ultima mi è arrivata un mesetto fa quasi 500 euro e indovinate che ho scoperto? Ricevuta di ritorno con firma falsa e senza timbri postali (forse pensavano che non sarei andato mai a controllare) tra l’altro è una contravvenzione che non riconosco perché si riferisce ad un parcheggio in una zona di Roma a me sconosciuta, e non è la prima volta che ricevo simili contravvenzioni ed accade sempre quando c’è berlusconi al governo, cosa ci entra berlusconi? è presto detto se togli l’ICI, se fai i condoni se non perseguiti i grandi evassori i comuni come quello di Roma come fanno a sopravvivere?
    Hanno tanto sbandierato l’eccessivo carico Fiscale di Prodi eppure sempre e solo durante il governo di berlusconi all’inizio dell’anno mamma si è vista decurtare dalla pensione ingenti somme, a gennaio di quest’anno hanno sottratto dalla pensione di mamma 500 euro.
    Durante il governo prodi è stata introdotta la rintraccaibilità dei pagamenti, grazie ad essa mi sono potuto difendere per due anni di lavoro nero e di sfruttamento.
    E’ lunghissima la lista e come vedete non si tratta di essere comunista, fascista ecc. ecc. sto parlando di fatti concreti ben definiti e circoscritti

  • # 78
    Don Luca
     scrive: 

    benissimo, e cosa c’entra tutto sto popò di roba col terremoto? :V

  • # 79
    Fede
     scrive: 

    No per me il Governo berlusconi va accusato di omicidio colposo per quegli studenti della casa dello studente.

    Adesso potetete dire quello che vi pare io di fronte a farabutti e delinquenti non mi piego sono loro che si devono piegare.

    VI RICORDO CHE TUTTO DIPENDE DALLE AZIONI DEL GOVERNO, DALLE SUE LEGGI DAI SUOI DECRETI SE NON FOSSE COSI CHE CAZZO CI STANNO A FARE NELLA SCENA POLITICA E DIRIGENZIALE?

  • # 80
    Fede
     scrive: 

    CI ENTRA E COME VISTO CHE TI DIFENDI BERLUSCONI E UIL SUO GOVERNO A SPADA TRATTA COME SE FOSSE IL CRISTO IN TERRA E POI ACCUSI GLI ALTRI CHE NON RAGIONANO, HO VOLUTTO ELECANCARE QUALCHE ESEMPIO CONCRETO TENTO PER DIMOSTRARE CHE IL TUO CARO BERLUSCONI NON E’ CRISTO IN TERRA E CHE ANZI COMMETTE PIU ERRORI E INGIUSTIZIE LUI CHE OGNI ALTRO

  • # 81
    Ulixes
     scrive: 

    Io proverei a denunciarlo al tribunale dell’AIA, non si sà mai…

    P.S. Vorrà dire che se domani piove farò causa al Governo Berlusconi perchè mi salta la partita di calcetto… poteva fare un decreto e rendere il campo al coperto.

    Buono a sapersi.

  • # 82
    Don Luca
     scrive: 

    Quello che sto tentando di farti capire è che il problema nn è il governo, ma le persone che cedono alla corruzione, che fanno ciò che a loro conviene fregandosene delle conseguenze… queste sono le persone che andrebbero ammazzate alla nascita, non i governi. Se non vi fosse corruzione i problemi che sono alla radice di questi disastri sarebbero estirpati.

    Mi dicono inoltre dalla giuria che c’è un parlamento (comunque composto da due parti politiche) che redige leggi che il governo dovrebbe dovrebbe applicare ed inoltre che i decreti dovrebbero essere solo provvedimenti d’urgenza e non strumenti di legiferazione ordinaria.

  • # 83
    Don Luca
     scrive: 

    Fede te continui a capire solo quello che vuoi capire… io nn so come dirtelo. Io nn difendo berlusconi (che ancora inorridisco ripensando che ha dato del “bello e abbronzato” al presidente degli stati uniti -.-) nè santoro nè nessun’altro… io sono apolitico, non me ne frega un cippa di tutti i loro inciuci, ti sto facendo solo un’analisi di ciò che è successo e delle loro cause.

  • # 84
    Fede
     scrive: 

    MI RENDO CONTO DI QUNATO SIETE MARCI DENTRO, MI RIFERISCO A DON LUCA ED ULIXES, DIFRONTE A DEI MORTI, DECEDUTI PER SUPERFICIALITA’, VOI CONITNUATE LA POLEMICA DAL PUNTO DI VISTA BUROCRATICO E POLITICO E NON AMMETTETE L’EVIDENTE INGIUSTIZIA E POI DITE CHE SONO GLI ALTRI A NON RAGIONARE CON LA TESTA PROPRIA.
    LO STESSO DON LUCA HA SCRITTO CHE LUI SI GUARDA BENE NELL’ANDARE AD AIUTARE I SOCCORSI CIO CHE E’ FONDAMENTALE PER LUI E’ IL GIOCARE ALLA PLAY STATION.
    SEI FORTUNATO CHE NON CI CONOSCIAMO REALMENTE DON LUCA PERCHE’ TIPI COME TE NORMALMENTE LI UMILIO DAVANTI AGLI ALTRI LI TOCCO DENTRO LI FACCIO SENTIRE DEI VERMI CHE NON HANNO DIRITTO DI VIVERE

  • # 85
    Don Luca
     scrive: 

    Meno male che sei te va XD

  • # 86
    Don Luca
     scrive: 

    M’ha fatto cilecca la tastiera -.-
    manca un “ce”

    Meno male che ce sei te va XD

  • # 87
    Fede
     scrive: 

    CON ME PER FINIRE LA POLEMICA BASTA AMMETTERE CHE IN EFFETTI CI SONO DELLE GRAVI OMISSIONI CHE HANNO CAUSATO LA MORTE DI QUEGLI STUDENTI, COSA CHE PUNTUALMENTE NON AVETE MAI FATTO ANZI LA COSA VI HA INTERESSATE POCO E AVETE CONTINUATO AD INSISTERE SU ALTRI TASTI, AI QUALI HO DOVUTO NECESSARIAMENTE CONTROBATTERE PORTANDO IL DISCORSO SULLA POLITICA.

    FIN QUANTO NON DICHIARATE ESPLICITAMENTE IL RISPETTO PER QUEGLI STUDENTI DECEDUTI E NON AMMETTE CHE CI SONO STATE GRAVI DISATTENZIONI DELLE AUTORITA’ IO STARO’ SEMPRE QUI A CONTROBATTERE DAL PUNTO DI VISTA POLITICO.

    LE LEGGI LE AZIONI POLITICHE DI QUESTO GOVERNO E ANCHE DEI PRECEDENTI CI ENTRANO E COME IN QUESTA TRAGEDIA, LO HA DETTO CHIARAMENTE IL SINDACO DELL’AQUILA:

    “SE VOI CI PRIVATE DEGLI INCASSI IO NON HO NEANCHE I SOLDI PER RIVERNICIARE”

    E VOLENDO RAGIONARE CON LA MIA TESTA IN EFFETTI RITENGO VERO IL FATTO CHE IN QUESTI ULTIMI TEMPI I COMUNI SONO STATI PRIVATI DI ENTRATE FISCALI ALTRIMENTI NON SI SPIEGA PER ESEMPIO DEGLI IMBROGLI SULLE CONTRAVVENZIONI,
    QUANDO SONO ANDATO A VERIFICARE LA MIA CONTRAVENZIONE RICEVUTA ULTIMAMENTE DI CUI HO PARLATO PRIMA CI STAVANO ALMENO 500 PERSONE CON I MEDESIMI PROBLEMI E SOPRATTUTTO INCAZZATISSIME.

    TRA IL 2002 E IL 2004 IO HO LAVORATO PRESSO UNA DITTA CHE SI OCCUPAVA DI APPALTI PER OPERE PUBBLICHE, IO MI OCCUPAVO DI PROGETTAZIONE, MA SAI QUANTE VOLTE SONO ANDATO CON IL MIO DATORE DI LAVORO A MONTECITORIO PER PARLARE CON QUALCHE ONOREVOLE DI FORZA ITALIA, PER NON PARLARE DEGLI IMBRIOGLI CHE HO VISTO E SENTITO

    IO QUANDO PARLO LO FACCIO SEMPRE CON COGNIZIONE DI CAUSA

  • # 88
    Don Luca
     scrive: 

    Senti… c’hai ragione te.

    Scusa se mi sono permesso, me ne torno a giocare a Pro Evolution con i miei amici che stiamo facendo la coppa del mondo con la Costa d’Avorio e abbiamo la Cina da battere.

    A buon rendere.

  • # 89
    Fede
     scrive: 

    Mi meraviglia poi come molti si attaccano su fatti futili come il fatto che Berlusconi ha dato del “bello e abbronzato” al presidente degli stati uniti, come molti hanno criticato in passato delle corna risultate nelle foto di gruppo … e tante altre stupidaggini, queste sono cose che fanno parte della personalità positiva di Berlusconi e vanno prese nel giusto verso, in fondo berlusconi è una persona simpatica e di piacevole presenza e compagnia ma cio non ci esime di criticare le sue decisioni politiche, le sue leggi i suoi decreti che a differenza di quanto molti ritengono decidono direttamente sugli sviluppi della vita di noi tutti

  • # 90
    Fede
     scrive: 

    Per Don luca

    Io non ho nulla contro di te e mi scuso se ti ho offeso, ma sappi che l’ho fatto perché per certe tue frasi non hai offeso me come persona ma il mio cuore

    buon divertimento

    PS Anche io sono appassionato di videogiochi ma preferisco giocare con il PC perché è totalmente aggiornabile dal punto di vista Hardware e permette un maggior controllo sulla grafica dei videogiochi, sulle impostazioni ecc. ecc.

  • # 91
    Alessio Di Domizio
     scrive: 

    Signori siete tutti pregati di moderare i toni. Questo spazio è esclusivamente riservato a un confronto civile.

    Vorrei ripetere che l’uso del CAPS LOCK è contrario alle norme di confronto civile sulla rete.

  • # 92
    all'invasato fede
     scrive: 

    Per Fede (o Fidel?). Sei un uomo invasato, dovresti curarti. Hai il classico piglio dei rivoluzionari del “un tanto al chilo”. Al di là di una cura necessaria, ti invito a rileggere “La fattoria degli animali”, soprendentemente ti rispecchieresti in Napoleon.
    Considera, giusto per tamponare il tuo livore per il presente post, che sono pronto a rispondere per le rime ad ogni tua offesa. Ho la sufficiente ignoranza per poter guardare nell’abisso della tua follia.
    Ti saluto Cacopatridas.

    P.s.

    Se mai avessi ravvisato dei fatti di rilevanza penale, nei tuoi fantasiosi viaggi a Montecitorio, come mai non ti sei rivolto alle autorità competenti?
    Sei un soggetto da studiare per le tue nevrosi, pronto a far valere i propri diritti in un ipermercato e pronto ad abbassare la testa nel palazzo del potere.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.