La cosa più interessante dell’e-reading consiste nel trovare un dispositivo portatile che sia allo stesso tempo leggero, facile da leggere, non ingombrante e che riproponga fedelmente l’esperienza del “tenere in mano un libro” (perciò: peso, dimensioni, aspetto…).
Con Kindle di Amazon o all’eReader di Sony ci siamo più o meno avvicinati ad una rielaborazione elettronica della lettura su carta, ma come stanno le cose per i giornali, dove le pagine sono molto più grandi e il peso quasi insignificante?
Come diventare un e-reader di quotidiani senza subire troppi traumi?
Plastic Logic ha creato uno schermo molto leggero (più leggero anche dell’iLiad) dedicato alla lettura dei quotidiani. È flessibile e quando si “gira pagina” (come mostra il video in basso) lo schermo passa automaticamente alla pagina successiva dopo un refresh. Un’idea che potrebbe eliminare definitivamente dal mercato i giornali stampati su carta [se avessi un euro per ogni volta che l’ho sentito dire, oggi sarei socio di Steve Jobs – ndr]; per i nostalgici e tutti per quelli che non vogliono, o trovano scomodo leggere i quotidiani online sul proprio computer, finalmente sarà possibile utilizzare un dispositivo portatile che assomiglia in tutto e per tutto al classico supporto cartaceo.
Il dispositivo aggiornerà i propri contenuti via wireless e sarà in grado di immagazzinare dati (permettendo così di salvare notizie o quotidiani interi). Plastic Logic prevede il lancio sul mercato già dalla prima metà del 2009 e il prezzo verrà rivelato al “Consumer Electronics Show” a Las Vegas il prossimo gennaio.
Come tutte le altre aziende che producono readers, Plastic Logic utilizza la tecnologia E-Ink: display instant-on a scala di grigi e una batteria quasi infinita.
Questo nuovo strumento elettronico potrebbe segnare la rinascita dei buoni vecchi quotidiani, sempre meno acquistati e letti, che potrebbero, in questo modo, trovare nuovo slancio sul mercato editoriale. La riproduzione è quasi totalmente fedele all’originale; ovviamente da dimenticare se siete amanti del fruscio provocato dal girare delle pagine, se non potete far a meno dell’inchiostro nero che vi colora immancabilmente le dita e se utilizzate i giornali vecchi per incartare i regali.
Sarà davvero la fine del classico quotidiano acquistato in edicola o letto “a scrocco” al bar?
Fonte: NYTimes
non vedo l’ora!
l’importante è che li propongano a un prezzo accessibile…
Molto bello.
Il vero problema è comunque è trovare poi qualcosa da leggere in italiano… qua da noi e-book e audio book sono introvabili quasi purtroppo.
Se ha un prezzo accettabile mi sa che quasi quasi comunque… tanto i libri li si possono comprare anche all’estero!
Ciao!
beh almeno posso leggermi i pdf senza stamparli sempre
Questi lettori dovrebbero entrare di forza nelle scuole. Editore: se vuoi poter vendere il tuo libro scolastico in italia devi renderne disponibile anche una versione digitale. Adeguarsi avrebbe un costo pari a zero.
@Brightsoul:
Ottima idea, però c’é da considerare che i libri di scuola hanno bisogno di essere sottolineati, oltre a poterci fare gli esercizi sopra, quindi o si ridisegna i lettori o si ridisegnano i libri in ottica elettronica.
Dubito che un semplice riversamento possa avere successo.
Anche se credo che sarei il primo ad usufruirne, visto l’assurdo prezzo dei cartacei( quest’anno ho speso più di 300€ solo in libri scolastici… O_O ).
Non ho ben capito il formato dei file che legge, pdf? doc? odt? mha! la cosa che mi interesserebbe di + sarebbe leggerci i libri, molto comodo!