pirateria
lunedì 10 Marzo 2008 - 1 Commento

I conti della MPAA per l’anno 2007 registrano un record assoluto, con un incremento delle entrate al botteghino del 5.4% rispetto al 2006, per un incasso totale di 9.63 miliardi di dollari. Niente male per un’industria che da anni piange miseria, arrivando a dichiararsi in punto di morte per indurre legislatori ed ISP ad un crackdown definitivo sul file sharing.
In una delle dichiarazioni più drammatiche, i portavoce della MPAA sono infatti arrivati ad addebitare alla pirateria, mancati profitti per ben 7 miliardi di dollari. Coerentemente con queste stime, l’associazione ha …

giovedì 6 Marzo 2008 - 6 Commenti

Trent Reznor, il leader dei Nine Inch Nails, è un personaggio un po’ atipico; è colui che candidamente dichiarò che aveva un account su Oink, un sito che permetteva scambio di files via bittorrent, e che non ci trovava niente di male, perché colmava un vuoto del mondo digitale.
È anche famoso perché ha rilasciato tracce in formato GarageBand pronte da remixare. Leggenda narra che lui stesso rilasci i torrent dei suoi album, e proprio un paio di giorni fa il suo gruppo ha rilasciato in questo modo il primo …

giovedì 6 Marzo 2008 - 10 Commenti

Chi non fosse ancora convinto del fatto che gli interessi delle major e quelli degli ISP sono in rotta di collisione, farebbe bene a dare uno sguardo ai risultati della 2008 Digital Entertainment Survey, commissionata da uno studio legale inglese specializzato sui media e avente come campione 1608 individui inglesi di età compresa fra i 15 e i 54 anni.
I risultati più salienti della ricerca mostrano che 7 “pirati” su 10 smetterebbero di “fare cose da pirati” (would cease pirating… quindi P2P=pirateria?) in caso di avviso dal proprio ISP. Inoltre …

mercoledì 5 Marzo 2008 - 10 Commenti

Le autorità malesiane hanno dichiarato la settimana scorsa che due cani, addestrati appositamente, nel prossimo futuro aiuteranno la polizia ad individuare DVD piratati e, ripulire la nazione dalla brutta reputazione di essere uno dei i paesi che maggiormente esporta dischi contraffatti.
Due Labrador maschi, uno bianco e uno nero, provenienti dall’Irlanda del Nord e chiamati (ovviamente) Paddy e Manny, sono stati addestrati a riconoscere, tramite l’olfatto, sostanze chimiche utilizzate nella produzione di DVD. La coppia, è destinata a diventare la prima unità cinofila mondiale anti pirateria; arrivati il 18 febbraio scorso, …

martedì 4 Marzo 2008 - 5 Commenti

Chris Anderson, l’inventore della teoria della coda lunga, ha da poco scritto un nuovo pezzo in cui profetizza che tra qualche anno tutto sarà gratis: partendo da una riflessione sulle lamette da barba egli si produce in un lucido ragionamento sul perché e il percome del futuro a costo 0. Per i dettagli vi consiglio sicuramente la lettura dell’articolo originale, io volevo soffermarmi sulle ragioni del cambiamento:

mercoledì 13 Febbraio 2008 - 11 Commenti

Il Regno Unito torna a fare parlare di sé in tema di pirateria, questa volta in relazione al classico problema dei download illegali da internet di materiale protetto da copyright.
Il Governo inglese sembra infatti intenzionato a varare la legge dei c.d. “tre stadi” per combattere il fenomeno della pirateria, che genera tante pressioni dalle case discografiche e mette in imbarazzo gli ISP.

venerdì 8 Febbraio 2008 - 8 Commenti

Il content filtering sul traffico Internet – quel sistema che i discografici vogliono portare in ogni ISP, per filtrare selettivamente i contenuti protetti da diritto d’autore – diventa inefficace quando, su larga scala, al flusso di dati viene applicata la crittografia: è questa una sorta di assicurazione per la futura prosperità del P2P.
Lo ha capito anche il boss della RIAA, Cary Sherman, che è così giunto ad alcune stupefacenti conclusioni: se in prospettiva il filtraggio dei contenuti a livello di ISP non può reggere, perché non portarlo direttamente sui …

venerdì 14 Dicembre 2007 - 12 Commenti

Pare che lo stato abbia trovato il modo di coprire la voragine del debito pubblico. Apprendiamo infatti dal Corriere, che è stata comminata una multa da 139 milioni di euro a un utente trovato in possesso di alcune decine di migliaia di Mp3.
Il vero problema è che oggi non è il primo aprile, e quindi dovremo sforzarci di dare spiegazioni serie a un episodio che diversamente richiamerebbe certe note di sadismo di zio Paperone ai danni del povero Paperino.

martedì 20 Novembre 2007 - Commenta

Con una mossa che ha il sapore del realismo politico, EFF, la fondazione americana supporter per eccellenza delle libertà digitali, ha deciso di costituire un fondo per reclutare degli esperti a difesa di chi è accusato dalla RIAA – almeno di coloro che rifiutano di “accordarsi bonariamente” per il pagamento di qualche migliaio di dollari.
Sfortunatamente, non tutti fra le schiere di ottantenni, madri di famiglia digiune d’informatica e minorenni americani, potranno avvantaggiarsi di questa tutela: solo i casi più importanti, quelli che rischiano di sconvolgere – a vantaggio dell’accusa – …

venerdì 9 Novembre 2007 - 4 Commenti

Ho aspettato un pochino prima di comentare la notizia secondo cui il 60% circa degli utenti avrebbe scaricato l’ultimo album dei Radiohead “In rainbow” a costo 0, dal sito ufficiale. Per chi si fosse perso la puntata precedente riassumo che la band inglese ha deciso molto coraggiosamente di vendere l’ultimo album solo online, senza l’intermediazione di nessuno e facendo decidere il prezzo agli utenti: è possibile inserire anche ZERO come prezzo.
Comscore dopo circa un mese ha dichiarato che il 60% circa degli utenti ha preferito appunto averlo gratis piuttosto che …