pirateria
venerdì 12 Ottobre 2007 - 10 Commenti

È questa la sconcertante tesi della PRM, l’equivalente della RIAA americana nel Regno Unito, che ha portato davanti al giudice una popolare catena di centri per la sostituzione rapida dei pneumatici, Kwik-Fit. La contestazione riguarda l’abitudine degli operai della catena di ascoltare la radio sul luogo di lavoro, in modo che anche l’avventore possa udirla mentre si trova nelle officine. Questa pratica, secondo PRM, equivarrebbe alla riproduzione o performance in pubblico e richiederebbe perciò il pagamento di una quota – la stessa che sono obbligati a pagare disco-pub e discoteche …

martedì 9 Ottobre 2007 - 10 Commenti

I Radiohead sono dei veterani della musica pop inglese, famosi in tutto il globo, attirano da ormai molti anni un nutrito numero di affezionati seguaci. Fra poco uscirà il nuovo album del gruppo In Rainbows, e sarà disponibile solo online in due versioni: una da farsi spedire a casa che comprende 2 vinili, 2 cd e il booklet con i testi, il tutto rifinito con cura per far bella mostra di sé su una mensola, tutto per la modica cifra di £ 40 ovvero € 57, e comprende anche il …

giovedì 4 Ottobre 2007 - 18 Commenti

Non so più se ridere o se piangere. Dalle parole di Jennifer Pariser, avvocato della Sony BMG chiamato a testimoniare in un’udienza del processo “Capitol Records, et al VS Jammie Thomas”, oggi apprendo che “Quando un individuo copia una canzone per suo uso personale […] possiamo dire cha ha rubato una canzone.” Infatti fare “una copia” di una canzone acquistata regolarmente rappresenta nient’altro che “un modo carino di affermare che abbia rubato solo una copia”.
In altre parole, la maggioranza degli utenti di musica può essere ritenuta colpevole di pirateria. …