Archivio
lunedì 21 Maggio 2012 - 3 Commenti
Pyweek – consigli e riflessioni

Introduzione
Da poco si è conclusa la quattordicesima edizione della pyweek (non le votazioni, almeno durante la stesura di questo articolo) e per me è stata la prima partecipazione all’evento. Volevo approfittarne per parlare un pò di come ho impiegato la mia settimana nella stesura del gioco insieme ad i miei compagni (abbiamo partecipato come squadra) per dare dei suggerimenti a coloro che vorrebbero, come noi, mettersi alla prova e partecipare. In particolare darò alcuni suggerimenti che mi sono stati utili, commentando secondo la mia esperienza personale.
Per chi non conoscesse l’evento, …

martedì 10 Aprile 2012 - 9 Commenti
Sviluppare un gioco per Android – SDL example

Introduzione
In questa puntata vedremo come compilare SDL 2.0 per Android e come eseguire una piccola demo sugli eventi touch. Questo non vuol dire che tutto il lavoro successivo sarà localizzato intorno a lei, piuttosto è solo un esempio per farvi scoprire le potenzialità dell’NDK utilizzando una famosa libreria per scrivere giochi e/o programmi multipiattaforma.
Devo sottolineare il fatto che la libreria utilizzata in questo esempio è ancora sotto intenso sviluppo e non completa (sopratutto per quanto riguarda la nuova documentazione), ma visto che molte funzioni sono simili alla versione 1.2 credo …

giovedì 8 Marzo 2012 - 27 Commenti
Sviluppare un gioco per Android – integrazione con Eclipse

Introduzione
In questa puntata vedremo come integrare gli strumenti fin qui visti in un unico tool per facilitare la gestione dei nostri progetti. In questo modo non sarà più necessario passare tra tre o quattro programmi aperti per compilare e provare le nostre applicazioni, basterà semplicemente utilizzare Eclipse.
Grazie a questo IDE potremo concentrare i nostri sforzi sulla produzione del codice e sui vari aspetti delle applicazioni che stiamo creando, con la sicurezza di avere alle spalle un tool che ci permette di compilare in modo veloce ed intuitivo.
Come avete già visto …

mercoledì 15 Febbraio 2012 - 6 Commenti
Sviluppare un gioco per Android – demo example

Introduzione
In questo articolo controlleremo che tutti gli strumenti necessari siano installati correttamente. Sarà quindi una breve prova dimostrativa di quello che potrete fare con il toolkit messo a disposizione da Google per Android.
Per il momento il nostro obbiettivo sarà quello di far funzionare una demo presente nella cartella sample dell’ndk sul nostro smartphone o su uno emulato (creato tramite l’apposito manager android avd, accessibile anche dalla toolbar di Eclipse una volta installato l’ADT plugin di Android).
Compilare gli esempi
Portatevi tramite linea di comando dentro la cartella dell’ndk ed entrate nella directory …

giovedì 19 Gennaio 2012 - 20 Commenti
Sviluppare un gioco per Android – SDK & NDK

Introduzione
Con questo articolo darò inizio ad una serie di tutorial che introducano la programmazione per Android tramite sdk e/o ndk per la realizzazione di videogiochi e non solo. Queste guide infatti possono essere comunque utili, sopratutto all’inizio, per entrare in confidenza con questo mondo in continuo mutamento e per sviluppare applicazioni per il vostro smartphone.
Visto che ha raggiunto un “discreto” successo e che è possibile trovare questo OS su (passatemi il termine) telefonini per tutte le tasche, mi sembra un ottimo pretesto per imparare a conoscere meglio quest’androide dai mille …

venerdì 2 Dicembre 2011 - Commenta
Sviluppare un gioco in Python: Panda3D – collisioni

Introduzione
Con questo articolo concludiamo il nostro breve tour nel mondo di Panda3d. Purtroppo lo facciamo trattando molto superficialmente un tema spinoso e vasto, ovvero le collisioni.
In questo esempio vedremo semplicemente come individuare delle collisioni, visualizzandole nella nostra scena.
Collisioni
L’individuazione delle collisioni è il primo passo per far sì che due oggetti urtino e reagiscano all’evento.
Ci sono due tipi di collisioni (o modalità) che si possono individuare:

Creare una speciale geometria per la collisione di un particolare oggetto, come una sfera, un cilindro, un cubo o anche un insieme di essi.
Permettere le collisioni …

martedì 22 Novembre 2011 - 2 Commenti
Sviluppare un gioco in Python: Panda3D – audio

Introduzione
Il nostro tour attraverso questo splendido game engine, sta per volgere al termine. Con questo articolo vedremo come inserire effetti audio all’interno della nostra scena in Panda3d, senza troppe pretese.
Aggiungeremo una musica di sottofondo che si può ascoltare premendo una pulsante (GUI) ed un effetto audio 3d. Panda3d offre molte funzionalità sotto questo punti di vista ed ha anche delle alternative per quel che riguarda le librerie che si vuole utilizzare per riprodurre gli effetti audio.
Audio
Panda3d permette di utilizzare una delle seguenti librerie audio:

OpenAL
FMOD
Miles

Per l’ultima libreria elencata, è l’unica che …

mercoledì 26 Ottobre 2011 - Commenta
Sviluppare un gioco in Python: Panda3D – input

Introduzione
In questo articolo vedremo come gestire gli input in Panda3D, facendo muovere il carosello presente nella scena anche nei precedenti esempi. Nel precedente articolo abbiamo visto come Panda ci consenta di definire dei task che il motore chiama per ogni frame (a seconda delle nostre indicazioni). Questo meccanismo, insieme alla gestione degli eventi, ci permette di interagire interamente con il mondo da noi creato.
I gestori di eventi sono particolari procedure (Event handlers) che vengono richiamate quando accade una particolare situazione, un particolare “evento”. Per questo motivo gli eventi sono gestiti …

giovedì 13 Ottobre 2011 - Commenta

Introduzione
In questo articolo parleremo del Task Manager di Panda3D. Infatti il nostro Panda gestisce gli eventi in modo particolare, quasi come fossero gli eventi del nostro OS (è solo una similitudine, non prendetela alla lettera).
Questa parte è fondamentale per introdurre successivamente la gestione dei vari input e delle animazioni. Nell’esempio effettueremo solo delle rotazioni dei poligoni che abbiamo già inserito, ma potete anche provare a spostare uno di essi.
Il task manager è messo a disposizione da Showbase o da DirectStart, ma tecnicamente è un modulo che può essere importato da …

giovedì 29 Settembre 2011 - 5 Commenti

Introduzione
In questo articolo vedremo meglio quali sono i rapporti tra i vari nodi dell’albero di rendering di Panda3d; inoltre vedremo come aggiungere una texture da una semplice immagine da noi creata, per rendere più viva la scena e cominciare così a caratterizzare gli oggetti del gioco.
Per cominciare vediamo come “spalmare” la nostra immagine sull’oggetto 3d da noi creato. Il nostro cubo diventerà colorato e manterrà le proprietà acquistate, che saranno opportunatamente memorizzate nel file .egg o .bam, a seconda di come esportere l’oggetto. Ricordate che le texture applicate dovranno …