Quando si parla della situazione ADSL in Italia non c’è da stare allegri: nel bel paese, una consistente fetta di popolazione ha ancora la linea analogica come unica alternativa.
Se la passano decisamente meglio gli utenti coreani, i quali entro il 2013 potranno avere a disposizione una banda larga con velocità di download e upload pari a 1Gbps.
Ma non ci dobbiamo sorprendere: in tutta la Corea del Sud attualmente la velocità media in download è già di 43 Mbps, una cifra importante se consideriamo che negli States si è fermi a 9Mbps.
In Italia, come detto la situazione non è delle più rosee: stando alle dichiarazioni del sottosegretario allo Sviluppo Economico Paolo Romani, si spera di arrivare a coprire tutta la penisola con una linea da almeno 20Mbps entro il 2013.
Il progetto della Corea del Sud costerà circa 25 miliardi di euro, capitali in larga parte privati, e creerà 120 mila posti di lavoro. I vantaggi sono evidenti: oltre a poter scaricare file di grosse dimensioni in una manciata di secondi, sarà possibile giocare online come se stessimo giocando in LAN, e aumenterà ulteriormente l’appetibilità della IPTV, anche in alta definizione.
Fonte: Engadget
si spera piu’ che altro che queste velocita’ sulla carta siano poi anche quelle REALI!
Non so se sapete quanti ISP vendono ADSL a 8 o 20 megabit e poi le velocita’ EFFETTIVE/REALI di download non sono nemmeno il 30% di quelle dichiarate perche’ gli ISP hanno i BRAS ( che regolano ed aprono il “rubinetto dell’acqua” ad ogni singolo utente che si logga tramite PPPoA o PPPoE , ovvero il passaggio dei dati Ethernet) dietro ai Dslam INTASATI cosi’ come pure i loro Backbone sulla dorsale Internet …e questo perche’ fanno abbonare troppi utenti ( con le varie promozioni sui prezzi specchietto per le allodole) rispetto alla banda massima che possono garantire a tutti.
Questo accade perche’ per fare soldi fanno abbonare cani e porci ma poi non potenziano le centrali , i Mix , i Bras , i Dslam etc dunque poi tutto si satura e poi per policy QoS sui Bras la banda deve venir spartita a piu utenti dello stesso ISP che si vedra’ la banda calare nettamente
cose allucinanti
Le velocità dichiarate non sono mai reali..
Non importa comunque, basta e avanza 1/3 effettivo della velocità ed una copertura davvero efficace per accontentare tutti!
Oddio Fiber, ho perso i Bip, ho perso gli Sweep, e ho perso i Cric, ho perso i Mix , i Bras , i Dslam, i QoS sui Bras…
(cit. Spaceballs)
;-)
@demon77
ok che tu preferisci essere almeno coperto dall’ADSL ma io mi chiedo a questo punto a cosa serve poi promuoverla per ADSL a 20 Mbit o 40 Mbit etc etc se poi nel 95% delle volte la velocita’ effettiva sara’ max 2 mbit?
questa e’ presa in giro solo per attirare polli ad abbonarsi, farli pagare con questa scusa e poi metterglielo nel deretano non trovi??
ciao
PS: voi mi risponderete: ma l’utente se poi sara scontento disdirra’ il contratto e migrera’ ad altro ISP ..ma anche conaltro ISP ADSL la solfa sara’ uguale ..
ciao
[…] More here: In una galassia lontana lontana arriva la connettività da 1Gbps […]
Ecco leggere queste notizie mi fa rosicare di invidia/rabbia…comunque 1Gbps è addirittura esagerato: non ci va la mia lan a quella velocità!
La situazione italiana invece….beh….meglio lasciar perdere.
Mi domando solo che genere di hardware e in particolare di sottosistema disco si debba avere per trarre vantaggio da quelle velocità…
@Alessio
difatti sono fandonie irreali, tra l’altro anche per questioni tecniche
“La situazione italiana invece….beh….meglio lasciar perdere.”
In un periodo economico come quello attuale, dovrebbe essere priorità dello stato puntare moltissimo sulla rivalutazione dei patrimoni immobili (cosa che invece va completamente al rovescio) ed uno dei modi per poter fare una cosa del genere sarebbe proprio quello di far arrivare la banda larga in culo ai lupi !
La soluzione è tremendamente semplice, si prende per il collo telecom e la si obbliga a risolvere la faccenda con delle scadenze (tempistiche e qualitative) improrogabili, non “si spera che”.
Telecom è la versione privatizzata di Sip, una compagnia statale e come tale deve ereditare gli oneri ed i doveri della vecchia società nei confronti della gente invece si permette di fare la furba aiutata da governi compiacenti, infami ed ingegni di esistere.
Tra l’altro non serve avere una linea da 1gbps per giocare su internet, basta avere un ping basso, anche una 7 mega riesce a coprire in tranquillità qualsiasi gioco online (ma anche una 2mb).
Wow, che fortuna, 1Gbps simmetrico!!!! Anche Telecom aveva in progetto una cosa del genere (si veda il progetto ngn2: http://c5.telecomitalia.it/default.aspx?idPage=482). Il fatto è che essendo la rete di proprietà telecom, e avendo un mucchio di debiti, non caccia i soldi per ammodernare. Se all’epoca della nascita di fastweb, TUTTE le compagnie avessero messo delle fish per creare una rete moderna, probabilmente ora staremmo un po meglio. A sentire il prof. Decina (cercatelo su youtube…) la posa della fibra in Italia è essenziale per rilanciare l’economia.
Quante aziende italiane investirebbero 25mld? L’unica prospettiva per il gestore è la iptv per fare concorrenza ai vari sky, mediaset premium… chissà, magari per i LORO interessi, faranno qualcosa di decente!!! Penso comunque che avere connessioni simmetriche sarà un sogno… crescita esponenziale del P2P?
uomo del monte ha detto “si” …. w il 4^ mondo
Personalmente penso che la Corea non sia l’Italia, quindi se spendono 25 miliardi di dollari per modernizzare le infrastrutture e probabile che non sia un gbps effettivo ma anche una velocità che si avvicina a tale cifra è spaventosa.
A Bosio (Provincia di Alessandria – Regione Piemonte) siamo veramente gli ultimi del pianeta!
Venite a vedere!
http://www.bosio.forumup.it
http://www.bosio.135.it
Il contratto Tele2 promette fino a 7mega ,quando vado veloce arrivo a malapena 1mega con un minimo anche al di sotto dei 100kb e mai in maniera regolare.Stessa linea del mio precedente operatore con il quale non ho mai avuto problemi.Questo è il mio futuro nel mondo del adsl italiana.