gpu
mercoledì 1 Aprile 2009 - 5 Commenti

Nell’ultima puntata di questa rubrica, si era arrivati al termine delle operazioni di tipo geometrico e si era riempito lo z-buffer. In questa parte, saltiamo le operazioni di rasterizzazione su cui si tornerà in seguito, per introdurre l’argomento FILTRI. Per farlo, inizieremo dal cosiddetto antialiasing.
La motivazione della scelta è presto detta: il filtro antialiasing classico, noto anche come box filter, è applicato, nelle ROP’s, sui soli bordi dei poligoni, i cui valori sono contenuti all’interno del depth buffer o z-buffer; per questo motivo, è noto anche come EDGE ANTIALIASING. Quindi, …

mercoledì 11 Marzo 2009 - 8 Commenti

Sui forum “tecnologici” di tutto il mondo si parla diffusamente di grafica 3D, gpu, alu, tmu, stream processor, vertex e pixel shader, antialiasing, ecc. Tutti termini che per gli addetti ai lavori e per chi ha una certa confidenza con una pipeline 3D sono non soltanto familiari ma evocativi di interi mondi: anzi, sarebbe opportuno dire “spazi“.
La creazione di un semplice oggetto 3D passa, infatti, attraverso più ambienti che ne definiscono le caratteristiche di posizione, forma, colore, consistenza, orientazione, trasformano queste caratteristiche in coordinate e mettono in relazione le coordinate …

venerdì 27 Febbraio 2009 - 5 Commenti

La crisi economica, come sappiamo, ha colpito con particolare forza le aziende che fondano il loro core business nella realizzazione di GPU. Questa brutta battuta d’arresto nei ricavi, per NVIDIA arriva in un momento forse poco opportuno vista la posizione non esattamente semplice da un punto di vista strategico.
In recenti dichiarazioni, Jen-Hsun Huang, presidente e CEO di NVIDIA, ha affermato che Intel, cercando di osteggiare lo sviluppo di chipset per le proprie CPU vuol frenare l’innovazione del GPU computing, difendendo il modello computazionale tecnologicamente arretrato che gli …

mercoledì 18 Febbraio 2009 - 37 Commenti

Negli ultimi giorni, si è assistito alla pubblicazione di una serie di notizie riguardanti l’operazione comunemente nota come die shrink e i problemi ed i vantaggi ad essa connessi. Ad iniziare dalla notizia del passaggio a 55 nm della serie GT200 di nVidia, alla notizia degli studi condotti sui cosiddetti chip “probabilistici” o imprecisi, che si prefiggono lo scopo di ridurre notevolmente le tensioni di alimentazione dei processori contenendo drasticamente i consumi, a scapito di una “ragionevole” minor precisione.
A queste si aggiunge lo shrink a 45 nm del Cell, la …

venerdì 6 Febbraio 2009 - 54 Commenti

Premetto che un intervento tecnico sul tema sarebbe molto più appropriato da parte del nostro Francesco Carucci, il cui ritorno nei ranghi di AD attendiamo tutti con ansia. Ciò premesso, mi limiterò a sollevare qualche spunto di natura “politica”.
L’ipotesi in questione, come avete letto sul titolo, riguarda l’inserimento di una GPU Intel al posto di RSX di Sony/NVIDIA. Vorrei sottolineare, prima di andare avanti, che la fonte di questo post è The Inquirer, in particolare la penna di Charlie Demerjian, che negli ultimi tempi non ha mostrato alcuna amicizia nei …

venerdì 2 Gennaio 2009 - 18 Commenti

Per la nostra rubrica “The Hot Spot”, oggi parleremo di una pratica abbastanza inusuale tra gli overclockers, e che solo quelli più incalliti ed estremi (e devo aggiungere anche con una buona dose di coraggio) praticano per poter raggiungere quelle vette altrimenti irraggiungibili: togliere l’IHS (Integrated Heat Spreader) che ricopre nelle cpu e nelle GPU delle ultime genrazioni il core di silicio, proteggendolo da scheggiature dovute ad installazioni imprecise del dissipatore (che sia ad aria o liquido non importa).

venerdì 19 Dicembre 2008 - 29 Commenti

Dopo l’acquisizione di PA-Semi, azienda fabless licenziataria delle architetture PowerPC e ARM, con grande esperienza nella realizzazioni di CPU ad alta efficienza energetica, Apple ha acquisito un pacchetto azionario pari al 3,6% della Imagination Technologies, l’azienda titolare dello storico marchio PowerVR, oggi impegnata nella produzione di soluzioni video ad alte performance per il mercato embedded – utilizzate tra l’altro su iPhone e iPod touch.
La intenzione che sembra emergere da questa seconda acquisizione relativa ad un’azienda che progetta chip, riguarda il controllo diretto degli asset strategici per il presente e futuro …

venerdì 21 Novembre 2008 - 8 Commenti

Prima di essere acquisita dalla Walt Disney, prima ancora di iniziare a produrre film d’animazione, la Pixar era un’azienda con molte ottime idee ma piuttosto confuse, che faticava a trovare fonti di finanziamento per le attività di ricerca – assolutamente pioneristiche – che svolgeva in ambito digital video. Una delle molte aziende avanti nel tempo, di cui ci piace occuparci nella plurititolata rubrica dedicata alla nostalgia informatica.
Nella sua storia grandi nomi del mondo cinematografico, tra cui George Lucas e Francis Ford Coppola, s’incrociano ad oscure figure tecnologiche alla base di …

lunedì 10 Novembre 2008 - 27 Commenti

Pubblichiamo un guest post di George Clarkson
Sempre più spesso le aziende produttrici di PC e componentistica offrono soluzioni proprietarie di raffreddamento alternativo al tradizionale sistema composto da ventole. Ovviamente nella maggior parte delle volte, la soluzione alternativa comprende un sistema più o meno complesso di raffreddamento a liquido, che può essere del tipo stand-alone (come alcune schede video della Sapphire con raffreddamento a liquido preinstallato, con tanto di radiatore) e quindi non modificabile, oppure del tipo “aperto” e che quindi si presta ad upgrade futuri, con un minimo di investimento …

venerdì 30 Maggio 2008 - 15 Commenti

L’università di Antwerp si è cimentata in un esperimento che, sebbene non del tutto nuovo, farà scuola nel settore. Come potrete vedere nel video in calce al post, il problema è rappresentato dalla ricostruzione dei dati prodotti da una macchina tomografica (una TAC per intenderci).
La notizia è che i ricercatori dell’università belga hanno sostituito un cluster di 4 computer con CPU quad core, con un assemblato, equipaggiato da CPU Phenom 9850 e 4 GeForce 9800GX2, munito di led blu e battezzato FASTRA.