gpu
venerdì 1 Aprile 2016 - 30 Commenti
AMD vs nVidia e la fine dei 28nm, quarta parte

Eccoci alla quarta e ultima parte (qui la prima, qui la seconda, qui la terza) di una lunga e dettagliata retrospettiva riguardante gli ultimi quattro anni di competizione fra nVidia e AMD. Anni che hanno visto avvicendarsi architetture diversissime, uniti però da un sottile fil rouge, il processo produttivo a 28nm. Ecco a voi la sostanziosa parte conclusiva del contributo, il cui autore, assiduo frequentatore di AD, si fa conoscere col nickname omerico “nessuno”.  Speriamo di tornare presto su questi schermi con nuovi contributi fermo restando che, come sempre, piuttosto che proporre riempitivi rimarremo silenti. Se ritenete tuttavia di avere qualcosa di interessante da proporre, non esitate …

venerdì 25 Marzo 2016 - 4 Commenti
AMD vs nVidia e la fine dei 28nm, terza parte

Siamo arrivati dunque alla terza parte (qui la prima, qui la seconda) di una lunga e dettagliata retrospettiva riguardante gli ultimi quattro anni di competizione fra nVidia e AMD. Anni che hanno visto avvicendarsi architetture diversissime, uniti però da un sottile fil rouge, il processo produttivo a 28nm. Ecco quindi la terza parte del contributo, il cui autore, assiduo frequentatore di AD, si fa conoscere col nickname omerico “nessuno”. Le successive “puntate”  verranno rese disponibili nei prossimi giorni. A nome di tutta la silente ma sempre presente ciurma di AD, auguro una buona Pasqua ai nostri affezionati lettori :-)
Negli stessi giorni AMD presenta anche lei quello …

venerdì 18 Marzo 2016 - 10 Commenti
AMD vs nVidia e la fine dei 28nm, seconda parte

Ospitiamo qui la seconda parte (qui la prima) di una lunga e dettagliata retrospettiva riguardante gli ultimi quattro anni di competizione fra nVidia e AMD. Anni che hanno visto avvicendarsi architetture diversissime, uniti però da un sottile fil rouge, il processo produttivo a 28nm. Ecco quindi la seconda parte del contributo, il cui autore, assiduo frequentatore di AD, si fa conoscere col nickname omerico “nessuno”. Le successive “puntate”  verranno rese disponibili nei prossimi giorni.
Nel 2012, dopo una serrata lotta durata di 6 anni (che include il passaggio dal processo di produzione a 90nm fino a quello a 40nm), in molti hanno compreso che qualcosa …

venerdì 11 Marzo 2016 - 6 Commenti
AMD vs nVidia e la fine dei 28nm, prima parte

Ospitiamo qui la prima parte di una lunga e dettagliata retrospettiva riguardante gli ultimi quattro anni di competizione fra nVidia e AMD. Anni che hanno visto avvicendarsi architetture diversissime, uniti però da un sottile fil rouge, il processo produttivo a 28nm. Ecco quindi la prima parte del contributo, il cui autore, assiduo frequentatore di AD, si fa conoscere col nickname omerico “nessuno”. Le successive “puntate”  verranno rese disponibili nei prossimi giorni.
Siamo arrivati a quella che è probabilmente la fine del processo produttivo a 28nm, che presto verrà sostituito dal nuovo processo a 16nm FinFet.
Il processo a 28nm è stata una anomalia degli …

martedì 11 Giugno 2013 - 19 Commenti
Riflessioni quantitative sulla XBox One

La presentazione delle console di prossima generazione ha messo in subbuglio un mondo, quello dell’intrattenimento digitale, che già da tempo aveva mostrato segni di cedimento, in quanto il ciclo di vita degli attuali dispositivi è sostanzialmente giunto al termine, per lo meno per quanto riguarda l’hardware.
Il mercato, insomma, è saturo. Un videogiocatore generalmente si trova già a casa una o più console, e non ha certo intenzione di comprarne un’altra, se non un nuovo modello, dotato, quindi, di caratteristiche hardware molto più elevate rispetto a quanto già possiede. Aspetta, insomma, …

giovedì 21 Febbraio 2013 - 39 Commenti
Le console non sono più il punto di riferimento tecnologico

Ieri sera Sony ha svelato le proprie carte presentando la quarta generazione della sua console casalinga, che ovviamente verrà chiamata Playstation 4. Microsoft temporeggia ancora, mentre Nintendo questa volta ha anticipato tutti, avendo messo in vendita la sua Wii U già da un po’ di mesi.
Sebbene le specifiche non siano ancora ben chiare e definite, quelle di massima (anche della prossima XBox) che circolano ormai da tempo, e in parte rivelate, dovrebbero rispecchiare ciò che i giocatori si troveranno in mano (e si trovano già per la Wii U).
Il quadro …

giovedì 17 Maggio 2012 - 7 Commenti
AMD e NVidia: l’evoluzione della specie (parte 2)

Dopo aver visto i numeri di base e le prestazioni per area delle nuove GPU di AMD e NVidia è ora di analizzare i consumi di questi chip.
Mentre ottenere i dati di area e i GFLOPS delle GPU è facile, i dati di potenza non sono disponibili nella forma che ci interessa per questa analisi: tutti i siti che recensiscono CPU e GPU misurano il consumo complessivo del sistema e non il consumo dei singoli componenti (che è molto difficile da fare con precisione). In mancanza di dati diretti, cercherò …

mercoledì 2 Maggio 2012 - 18 Commenti
AMD e NVidia: l’evoluzione della specie (parte 1)

Questi anni di rapide e dirompenti innovazioni tecnologiche stanno regalando grandi emozioni a tutti noi appassionati di computer. Una rapida sequenza di cambiamenti nelle tecnologie di base sta scuotendo vecchie realtà e rimescolando i mercati: l’ascesa di Apple e Google a spese di Microsoft, di ARM a spese di Intel, l’ingresso di NVidia (e ora anche Intel) nel cortile di casa di Qualcomm.
Quattro i motivi tecnologici principali dietro questo rimescolamento:

la fine della corsa alla frequenza dei processori al’inizio degli anni 2000 e l’ascesa delle architetture parallele ed eterogenee, tra cui …

mercoledì 1 Febbraio 2012 - 17 Commenti
Aspettative sulle prossime console

Dall’annuncio della prossima console di Nintendo, il Wii U, che dovrebbe arrivare quest’anno, si è dato ufficialmente il via alle speculazioni sull’hardware della prossima generazione, e su quello che sarebbe (il condizionale rimane un obbligo in attesa delle specifiche definitive) in grado di fare.
L’ultima notizia, di qualche giorno fa, attesta la Wii U come due volte “più potente” della XBox 360, mentre il successore di quest’ultima sembrerebbe sei volte “più potente” del predecessore.
Fermo restando che il concetto di “potenza” di una macchina rimane, in ogni caso, relativo. “Potente” rispetto a …

mercoledì 6 Luglio 2011 - 7 Commenti
L’EuroPython 2011 è sbarcato a Firenze!

Dopo ben 4 anni di successi (si sono toccate punte di 400 partecipanti) PyCon Italia ha ceduto temporaneamente il posto alla più prestigiosa EuroPython, evento internazionale svoltosi fra il 20 e il 26 (in realtà gli ultimi due giorni erano riservati agli “sprint”, ma ne parlerò meglio dopo), che si ritroverà a Firenze anche il prossimo anno.
Con circa 650 partecipanti e ben 7 tracce (di cui una in lingua italiana, omaggio alla nostrana PyCon, seconda soltanto all’EuroPython per affluenza nel continente) potete ben capire come sia stato molto difficile annoiarsi. …