di  -  venerdì 6 Febbraio 2009

Premetto che un intervento tecnico sul tema sarebbe molto più appropriato da parte del nostro Francesco Carucci, il cui ritorno nei ranghi di AD attendiamo tutti con ansia. Ciò premesso, mi limiterò a sollevare qualche spunto di natura “politica”.

L’ipotesi in questione, come avete letto sul titolo, riguarda l’inserimento di una GPU Intel al posto di RSX di Sony/NVIDIA. Vorrei sottolineare, prima di andare avanti, che la fonte di questo post è The Inquirer, in particolare la penna di Charlie Demerjian, che negli ultimi tempi non ha mostrato alcuna amicizia nei confronti di NVIDIA.

Veniamo al nocciolo della questione: il candidato a rimpiazzare RSX sarebbe Larrabee, una GPU programmabile multicore che Intel sta sviluppando per competere sul fronte GPU per PC con i prodotti della serie GeForce e Radeon.

Vi riporto di seguito i primi dubbi che mi sono balzati in mente.

1: PS3 ha pagato, a livello di costi interni e attrattività nei confronti degli sviluppatori, le conseguenze della migrazione a Cell: una piattaforma dal grande potenziale ma risultata difficile da sfruttare, i cui costi di progettazione hanno plausibilmente contribuito a impedire a Sony di scendere di prezzo come ha potuto fare Xbox 360. Dopo la rivoluzione PS3, sarebbe ragionevole ipotizzare che Sony sviluppi PS4 in modo evolutivo, in modo chiudere il capitolo PS3 come una fase di ammortamento di una nuova piattaforma tecnologica, e usare PS4 per mettere a sistema le innovazioni portate dalla generazione precedente, invogliando tra l’altro gli sviluppatori (cui non sarebbe richiesta una riparametrazione radicale) e gli utenti, con prezzi più abbordabili (in ragione della parziale ammortizzazione dei costi della sua tecnologia). Inserire Larrabee in PS4, equivarrebbe a replicare una rivoluzione analoga a Cell, con esiti ancor più incerti dato il rivoluzionario paradigma architetturale di Larabee e l’inesperienza di Intel nel settore GPU. Economicamente potrebbe tradursi in un bagno di sangue: non credo siano rischi che in questo momento Sony possa permettersi.

2: Nell’industria informatica, non c’è azienda più amica di Intel che Microsoft, sua fida e fissa compagna nell’esplosione del fenomeno PC. MS è presente sul mercato con una sua console e credo che se Intel dovesse cercare un compagno per questa nuova avventura, busserebbe per prima cosa alla porte di Redmond, dove tra l’altro la situazione economica è molto meno critica di quanto lo sia in Sony.

3: Essendo Larrabee un’architettura che Intel promette di portare anche in ambito PC, viene spontanea un’altra domanda: qual è l’azienda – presente tanto nel mercato console che in quello PC – che più di ogni altra si avvantaggerebbe di poter offrire sinergie fra il mondo PC e quello console, agli sviluppatori di software? Qual è dunque l’azienda che – a vantaggio degli sviluppatori, i quali decretano buona parte del successo di una console – avrebbe più interesse a spingere verso una omogeneizzazione, almeno parziale, dei percorsi di sviluppo fra i due mondi, e che dunque meglio di ogni altra potrebbe supportare l’avventura di Intel nel mondo GPU? La risposta a entrambe le domande mi pare sia di nuovo: Microsoft.

4: Mi direte: nel mondo GPU per PC, Larrabee sarà accolto da una concorrenza serratissima, e gli sforzi MS-Intel per far valere le sinergie di un eventuale accordo nel mondo console, su PC, servirebbero solo – perlomeno nelle prime fasi – ad una fetta esigua del mercato. Un’ulteriore ipotesi viene tuttavia rivelata nella fonte: Sony starebbe valutando di portare una CPU Intel x86 nella sua PS4. La cosa mi pare assurda innanzitutto per quanto sostenuto nel punto 1: buttare via Cell a questo punto sarebbe una sanguinosa inversione di marcia per Sony, il riconoscimento implicito del fatto che PS3 e la rivoluzione tecnologica che le sta dietro, è stata un fallimento totale – e che quindi il famigerato potenziale inesplorato di Cell non esiste. In secondo luogo, con riferimento al punto 3, una console x86, laddove il mondo PC è già al 100% x86, rappresenterebbe una fonte di enormi sinergie non per Sony, ma per Microsoft. La quale ha già provato, con la prima Xbox, a seguire questa strada, salvo ripiegare, con la 360, su architettura PowerPC.

Insomma, sempre attendendo i commenti di Francesco, la questione posta, nella sua enorme rete di implicazioni che solo parzialmente qui abbiamo preso in considerazione, sembra ben poco plausibile. Tuttavia, dietro a un rumor del genere, la notizia potrebbe essere che Intel – già paladina della x86izzazione di ogni dispositivo dotato di CPU al mondo – stia interessandosi al mondo delle console. Una notizia di per sé dirompente abbastanza da farci drizzare le orecchie.

54 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Mr.Potato
     scrive: 

    Non credo che sony abbandonerà cell.
    Cell ha ancora molto da dimostrare: vedrete che non
    appena assorbirà C17 e C18 saranno bitter cock per tutti.
    XD

  • # 2
    alexis80
     scrive: 

    Contando la potenza di calcolo del cell e le sue infinite possibilità che vanno ben oltre la console di sony, ritengo che la ps3 abbia grande potenzialità ma mal sfruttatte da team di programmatori che non possono definirsi tali. Se non ci fosse questa crisi sicuramente sony avrebbe impegnato le sue risorse in un team di sviluppo per Ps3 e i risultati si sarebbero visti. Sinceramente mettere una gpu intel che dai tempi della I740, una delle prime schede video agp con chip intel, non ha mai prodotto niente di eccezionale, mi sembra un grande azzardo. I chip grafici intel vanno bene per far girare office e null’altro.

  • # 3
    goldorak
     scrive: 

    Un motivo per cui si sente parlare di Larabee su ps 4 forse e’ per obbligare Nvidia a scendere a patti, sopratutto sul versante prezzi delle sue gpu.
    Pare che al momento a Sony costi uguale la 7900 indipendentemente dal die shrink (la stessa cosa era successa a Microsoft con l’xbox).
    Magari Sony vuole migliori condizioni contrattuali con Nvidia e fa paventare le spettro di Larabee.
    Se Nvidia non cede tanti saluti e buongiorno Intel.

  • # 4
    PS4: via NVIDIA, entra Larrabee? « RaccoltaBlog
     scrive: 

    […] View original here: PS4: via NVIDIA, entra Larrabee? […]

  • # 5
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @alexis80: la PS3 sarà anche mal sfruttata, ma possibile che con tutti i team first party Sony stessa non sia riuscita a “spremerla” a dovere? Mi pare poco realistico, non credi?

    La verità è che l’architettura della PS3 non è particolarlmente versatile per la realizzazione di giochi, mentre è ottima per applicazioni multimediali.

    Per il resto concordo con goldorak, perché non vedo assolutamente realistico che Sony abbandoni Cell per una CPU x86, dopo aver investito così tanto su questo microprocessore.

    Larrabee, inoltre, è ancora abbastanza diversa dall’architettura di una GPU “tradizionale”.

    Sarebbe veramente un bagno di sangue. Per cui sono ipotesi che escluderei.

  • # 6
    Yodax
     scrive: 

    Circa l’osservazione al punto 4 sull’ipotetica inversione di marcia di Sony, se così fosse sarebbe assai meglio che continuare la marcia su una strada sbagliata quale a molti sembra quella percorsa fin ora. Certo, nel caso dell’ipotetica inversione di marcia, Sony dovrà ben badare verso quale direzione andare perchè se l’attuale direzione non si rivela alla fine buona, un altro errore potrebbe porre una lapide sulle ambizioni di Sony in questo settore.

  • # 7
    Sergio
     scrive: 

    @ Cesare di Mauro.

    beh se la PS3 non è adatta ai giochi, vorrei capire come possano uscire giochi come MG4, K2, Heavy Rain etc.

    Il fatto è che XBOX 360 è uscita prima e costa meno, ed è soprattutto modificabile.

    Personalmente posseggo 2 XBOX360, una PS3.
    La PS3 come tutte le console SOny all’inizio è partita a rilento (vogliamo ricordare le proteste in Giappone all’uscita della PS2 per l’assenza di giochi? – console più venduta di tutti i tempi – ).

    Dal mio punto di vista PS3, oltre il multimedia spinto che ne aumenta il prezzo, ha qualcosa in più di 360, in ambito videoulico. Immaginiamo cosa accadrà quando sarà disponibile una qualche forma di modifica che ne aumenterà le vendita e il numero di titoli in sviluppo, che tuttoggi non mancano mica…

    Ritornando al discorso architetture, anche io non credo si possa abbandonare il Cell, la GPU invece cambia di generazione in generazione. Cell è empiricamente versatile, e lo dimostrano le tantissime soluzioni tecnologiche che sfruttano PS3 al di fuori dell’ ambito videoulico, vedasi supercomputer, cloud computing etc.
    Forse il discostarsi da Nvida potrebbe dare a PS4 un vantaggio grafico, che, diciamocelo pure, oggi è annulato dal fatto che le console utilizzano GPU di natura PC simili tra loro. Per questo i giochi multipiattaforma sono praticamente uguali.
    Accadrà ciò che è successo tra PS2 e XBOX, dove nonostante la minor potenza della prima si aveva una grafica, se pur non dettagliatissima, ma con uno stile tutto suo (molto piacevole). XBOX invece, con la sua GeForce custom, aveva la grafica di un PC (io ho conservato la prima X che adoro per i giochi). In più MS con la prima X ha dimostrato come gli hardware del mondo pc sono sottosfruttati o mal sfruttati (la prima x ha un celeron a 733 MHZ con cache raddoppiata).

  • # 8
    Sergio
     scrive: 

    Dimenticavo,

    Le vendite di PS3 e 360 a livello mondiale sono più o meno eque, con la differenza che un anno di vantaggio in america, uno e mezzo in europa, e ben due nel resto del mondo, hanno per messo a 360 di vendere complessivamente di più.

    PS3 offre in ogni caso tutte le periferiche che su 360 sono optional, quali wireless, lettore blu ray (assente su 360), batterie incluse nel telecomando, gioco on-line gratis. 360 offre un prezzo inferiore (anche con meno qualità costruttiva) per i motivi sopra indicati, ma un set di servizi live accessori meglio organizzati che attirano molti utenti. possibilità di modifica.

    ritengo che siano due grandi console, con i giochi multipiatta oramai identici, ma alla lunga la PS3 la vedo meglio. soprattutto con le esclusive di quest’anno che sono superiori a quelle 360, che ha sparato molti colpi l’anno scorso.

  • # 9
    0rph3n
     scrive: 

    Il Cell non è stato sviluppato dalla sola Sony, dietro ci sono pure Toshiba ed IBM.
    Di questo modo le spese di ricerca e sviluppo su Cell sostenute da Sony non dovrebbero incidere in modo così drastico nel prezzo della PS3, di cui principale imputato è invece il lettore Blu-Ray.
    Vedendola in questo modo, il fatto di virare verso il mondo x86 per quanto riguarda la “cpu” della nuova generazione di console non sembrerebbe più così devastante finanziariamente parlando (costi di ricerca e sviluppo per modernizzare il progetto vs costi di licenza immagino) mentre potrebbe facilitare la vita agli sviluppatori.

    @Sergio
    non mi sembra che l’argomento sia girobotolo vs. giocostazione 3

  • # 10
    0rph3n
     scrive: 

    mamma mia…
    …vogliate perdonare gli errori di grammatica

  • # 11
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @Sergio: non ho mai detto che la PS3 non riesca a tirare fuori giochi di qualità (anche se KillZone2 è decisamente sopravvalutato), ma che non è fatta per questo genere di applicazioni (mentre la 360 ha un hardware più bilanciato per i giochi).

    Il vantaggio di un anno della 360 si fa sentire, ma le vendite di 360 e PS3 non sono eque: la prima vende di più.

    In ogni caso qui stiamo parlando di un’ipotetica PS4. ;)

  • # 12
    Doraneko
     scrive: 

    @ goldorak
    Mi sa che la Sony all’Nvidia paghi solo royalties e che le GPU se le faccia da se’.

  • # 13
    goldorak
     scrive: 

    Prima di tutto se mai Larabee dovesse essere usato nella ps 4 lo sarebbe in quanto GPU non CPU, quindi il CELL rimarebbe.

    @Doraneko :

    Secondo punto, la Sony non produce la gpu ma e’ la Nvidia che le fa e le vende alla Sony. Come faceva d’altronde anche con Microsoft ai tempi della prima xbox.
    E la Sony a quanto pare ha fatto lo stesso errore di Microsoft e cioe’ non specificare nel contratto con Nvidia che il costo della gpu si riducesse ad ogni die shrink.
    Allo stato attuale Sony paga lo stesso prezzo che la gpu sia a 65nm – 90nm o 45 nm. E questo ovviamente non e’ una cosa buona perche’ impedisce di tagliare i costi di produzione con uno o piu’ die shrink.

  • # 14
    Sergio
     scrive: 

    @Orphen

    Infatti non mi sembra di aver spostato l’attenzione sulla console war.

    Semplicemente commentavo come tutte le case di fronte ad un eventuale flop cambino strategia.
    Di come la prima X fosse superiore alla PS2, ma nonostante ciò 360 abbia un’architttura Power.

    Il problema è che la PS3 di fatto non è un flop se consideriamo la fascia di prezzo.
    In questi casi la qualità dell’hardware è soggetta ai tool di sviluppo e alle capacità dei programmatori.

    L’hardware di PS3 si è dimostrato versatile, e cambiare piattaforma non necessariamente darebbe garanzie di successo maggiore.

    @ Cesare

    Ma non puoi dire che PS3 non è fatta per giochi ma che comunque girano molto bene (questo è il senso della tua frase). La PS3 è una console con caratteristiche multimediali e ci sono tanti signori giochi, la 360 è uguale alla PS3 con la differenza che alcune caratteristiche sono optional (caratteristiche in parte legate alla multimedialità: wi-fi, HD, Codec etc.)

    ricordiamo che MS non ha usato direttamente l’HD-DVD per mantenere i costi e perchè si era in piena formta war tra HD-DVD e BR.
    Sony ha rischiato, ma passare a dire che la 360 è più bilanciata nei giochi mi sembra eccessivo, anche perchè più dell’80% del parco titoli è comune alle dume macchine.

    Cioè oramai escono gli stessi giochi, con la stessa resa grafica.

    Forse la PS3 ha troppo funzionalità multimediali rispetto all’uso che se ne fa mediamente.

    Ma valutando l’aspetto console non mi sembra che fallisca.

    Quello che sony invece a mio avviso dovrebbe fare è fornire tool di sviluppo più semplici sin dalla nascita delle proprie console, cosa che quando ha fatto ha dato ragione a Sony…

  • # 15
    Sergio
     scrive: 

    Scusate gli errori

  • # 16
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Mi sembra che nei giochi multipiattaforma finora le versioni per la 360 sono quasi sempre migliori o almeno uguali alla controparte PS3. Anche nel caso di videogiochi sviluppati inizialmente su PS3 e poi portati su 360.

    Questo perché, appunto, l’architettura della 360 è meglio bilanciata di quella della PS3 per far girare giochi. Inoltre è più semplice da programmare.

    Per quanto riguarda il supporto ottico, finora un DVD riesce a soddisfare le richieste. Del BR se ne può fare a meno, almeno per questa generazione.

  • # 17
    goldfix
     scrive: 

    Secondo me ci sono un paio di fattori da tenere in considerazione:

    1) Ps3 è fuori dal mercato della pirateria.
    2) Ps3 non è più difficile da programmare, cavolo lo si poteva dire dello SNES :)), ma oggi quello che fa la differenza sono i tool di sviluppo e quelli di MS sono sicuramente migliori, meglio integrati e l’indotto attorno a questa piattaforma è sicuramente maggiore (vedi maggiore / miglior supporto e un maggior numero di sviluppatori).
    3) Qui la vera sconfitta (se la notizia del chip grafico intel fosse vera) è la Nvidia, la quale è riuscita a farsi scappare due enormi clienti (prima MS e poi Sony) nel giro di due generazioni… penso che siamo ai livelli di guinness dei primati! :))
    4) Ritengo poco credibile che Cell possa essere abbandonato da Sony tanto facilmente. Ma qui cmq si dovrebbe fare riferimento a che tipo di contratti ci sono di sfruttamento con la controparte IBM ed eventuali altri fornitori/aziende. Nulla vieta a Sony di mollare tutto e cambiare completamente piattaforma.

    byz

  • # 18
    asdo
     scrive: 

    1: esiste il processore MIPS Godson, con un potenziale di 1 miliardo di acquirenti, che cresce di potenza doppiamente a ciò che la legge di moore fin oggi ha predetto, la versione prossima la 4 sarà alla pari nel 2012 con qualsiasi x86 presente sul mercato.

    2: l’intel con il progetto Moblin dimostra di non essere schiava di nessuno, ne di Ms ne di Apple.

    3: la Ms è sopravvalutata, basta aspettare vedrete che botta in borsa.

  • # 19
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    x Sergio

    “Il fatto è che XBOX 360 è uscita prima e costa meno, ed è soprattutto modificabile.”

    Abbiamo discusso spesso l’argomento. Se usciamo dai canoni con cui siamo abituati noi italiani a valutare il mercato ti accorgerai che la pirateria non è un indicatore che può incrementare le vendite. E’ l’esatto contrario. E sono gli stessi produttori a combatterla con i mezzi che hanno a disposizione (legali o tecnologici)

    “La PS3 come tutte le console Sony all’inizio è partita a rilento (vogliamo ricordare le proteste in Giappone all’uscita della PS2 per l’assenza di giochi? – console più venduta di tutti i tempi – ).”

    Solo che con la PS2 Sony se lo poteva permettere perché contava su una base di unità installate (con la PSX) di decine di milioni di esemplari oltre che un marchio ormai universalmente riconosciuto e affermato tra i casual gamer.
    Con la generazione seguente le cose si sono ribaltate ed il ritardo causa lettori BD e Cell (oltre che il prezzo) è stato pagato caro.

    “Ritornando al discorso architetture, anche io non credo si possa abbandonare il Cell, la GPU invece cambia di generazione in generazione. Cell è empiricamente versatile, e lo dimostrano le tantissime soluzioni tecnologiche che sfruttano PS3 al di fuori dell’ ambito videoulico, vedasi supercomputer, cloud computing etc.”

    Mah sinceramente il Cell è tutto fuorché versatile. I campi di applicazione in cui veramente viene utilizzato sono quelli legati a particolari tipi di computazione che beneficiano della sua architettura, come le simulazioni, rendering grafici, sistemi come appunto i supercomputer.
    Ed è piuttosto normale che sia così visto che non stiamo parlando di un processore general purpose.

    “In questi casi la qualità dell’hardware è soggetta ai tool di sviluppo e alle capacità dei programmatori.”

    Ni. Bisogna prima di tutto intendersi sul concetto di qualità dell’hardware e capire in che ottica lo si vuole vedere. Prima il contesto in cui deve operare in secondo luogo la facilità o meno di pilotarlo via software. Non è detto che sia la mancanza di tool (per altro questa sarebbe una colpa di Sony e non delle SW House di terze parti, ammesso che di questo stiamo parlando, perché i devkit sono opera proprio della Sony) il motivo alla base della mancanza di software all’altezza ma anche l’intrinseca facilità/difficoltà a poterci lavorare.
    Questo ragionamento sta anche alla base del successo della famiglia X86 che ai tempi certo non era l’architettura “migliore”.
    E non credo sia neanche una colpa dei team che per altro sono più o meno sempre gli stessi che lavorano da anni nel mercato dei videogiochi, per cui non si capisce per quale motivo dovrebbero lavorare meglio su 360 (o Wii) piuttosto che PS3.
    In realtà in questi due anni di commercializzazione sono stati vari i team che pubblicamente hanno ammesso una certa difficoltà nel poter sfruttare le potenzialità della PS3 e qui ritorniamo proprio alla scelta dell’architettura.
    Francesco ed altri addetti ai lavori potrebbero scrivere senz’altro qualcosa in proposito ma molto è già stato detto (anche nelle varie discussioni tematiche su Hardware Upgrade e non solo) e cioè che bilanciando comparto GPU e CPU sono macchine che si equivalgono.
    Il problema è appunto architetturale.
    Se con il PowerPC utilizzato dalla 360 abbiamo un processore che si avvicina a quel che noi definiremmo come “general purpose” (anche se in un’ottica più specifica tant’è che in realtà si parla di utilizzo embedded) dove i 3 core si dividono + o equamente i compiti tanto che vengono definiti simmetrici, nella PS3 di processore general purpose ce n’è solo ed è la PPE. Gli altri 7 core sono SPE, stream processor con dinamiche ed orientati ad un utilizzo estremamente più settoriale.
    Ovviamente poi c’è stato anche il carattere di novità (visto che prima d’ora non si era mai visto nulla di simile nell’industria dei videogiochi anche se CPU e coprocessori esistono da sempre).
    Questo non significa che non possano uscire prodotti ben realizzati (e infatti ce ne sono) significa che a parità di tempo la produttività, stando anche a quel che affermano ed hanno affermato (non Sony perché non lo dichiarerebbe mai per ovvii motivi), è inferiore su PS3.

    “ricordiamo che MS non ha usato direttamente l’HD-DVD per mantenere i costi e perchè si era in piena formta war tra HD-DVD e BR.
    Sony ha rischiato, ma passare a dire che la 360 è più bilanciata nei giochi mi sembra eccessivo, anche perchè più dell’80% del parco titoli è comune alle dume macchine.”

    Diciamola meglio.
    Microsoft ha potuto tranquillamente starsene a guardare l’evolversi del mercato perché non aveva alcun interesse commerciale che toccasse la preferenza di un formato rispetto ad un altro e ha proposto un prodotto che facesse esattamente quel che doveva fare una console: poterci giocare (e diciamo che ha pagato visto lo scarso impatto del mercato HD).
    Sony ha scommesso su un utilizzo più “multimediale” ma non aveva altre alternative.
    Io capisco le critiche sul prezzo arrivate da detrattori e non ma analizzando i settori in cui è presente poteva forse fare la stessa scelta di Microsoft?
    Vendendo televisori, impianti Hi-Fi, distribuendo film con la Sony Pictures (ex Tristar-Columbia quindi non una casa cinematografica da quattro soldi) ecc. è ovvio che la PS3 con il Blu-Ray fosse il perfetto cavallo di troia della situazione.
    E non dimentichiamoci poi che nello sviluppo del formato (così come per il Cell e credo sia questa una delle motivazioni principali) ha investito parecchi milioni di dollari.
    Fatto sta che non ha pagato. In Giappone, diverse settimane è stata sotto addirittura la PS2, mentre il Wii è lontano anni luce. Lo sviluppo della piattaforma ed i ritardi hanno condizionato l’uscita e l’approntare di un servizio online che fosse minimamente paragonabile al Live.
    Alla fine tutto questo lo si vede nei numeri delle vendite. Non credo quindi dopo gli investimenti fatti e il know-how acquisito con il Cell cambino nuovamente strategia. Finirebbero col pagare dazio nuovamente sconfessando le scelte fatto con la PS3.
    Tutt’al più si può lavorare sul comparto grafico e sulla GPU questo sì e concordo con chi l’ha ipotizzato prima.

  • # 20
    Sergio
     scrive: 

    @Jacopo

    mi dispiace ma la pirateria non è un parametro tutto italiano. I chip per le modifiche li fanno in oriente (dove copiano anche il cibo), le release Xbox360 sono per la maggiorparte francesi e spagnole, come quelle della prima X.

    Tutti i miei amici inglesi, americani e tedeschi hanno le console modificate, e io sono l’unico “fesso” che compra originale.

    Nel Sud America venderanno un cd originale ogni milione.

    Per quanto riguarda le partenze false di Sony, quando è arrivata la PS2 c’era una certa Dreamcast che vendeva un botto ed era estremamente innovativa. Sony l’ha distrutta, ma i giochi latitavano. Io la comprai al lancio e per mesi ho giocato a Dead or Alive 2 (meglio sulla DC) e Ridge Racer (scandaloso).

    Per quanto riguarda i tool, io che ho detto? che Sony fornisce sempre dopo l’uscita delle console dei tool decenti.
    Alla fine graficamente c’è una GPU Nvidia.
    Il problema fondamentale è che un hardware per quanto potente sia senza tool non da i risultati sperati (un programmatore non è un ingegnere informatico o elettronico, non sa neanche cosa sia un transistor, e se non gli dai un tool facile muore – e soprattutto in Italia la maggiorparte dei programmatori e informatici sono millantatori improvvisati esperti).

    In ogni caso che tu ne dica il Cell è versatile, e ti contraddici, visto che ammetti l’uso in computazioni ben al di sopra del campo console.
    Alla fine si tratta solo della fantasia dei progettisti.
    Ma vedere una CPU inserita in console, Hardware militare dedicato alle simulazioni, cloud computing sperimentale e aziendale, si tratta esclusivamente di versatilità.
    Il cell potrebbe essere il motorola 68000 dei giorni nostri, se solo Sony lo sapesse distribuire.

    Oltretutto, in generale, quello che noto è la continua dichiarazione di fallimento nei confronti di una console che ha venduto in meno di due anni più di 20 milioni di pezzi.
    Secondo me si comincia a rasentare generalmente un atteggiamento anacronistico da fanboy (non parlo di te Jacopo).
    Ora che ci sono i giochi (e non ci si uò più attaccare a questo), ci si sposta sempre sul prezzo.

    Alla fine un bundle ps3 costa meno di 400 euro, 120 euro più di un bundle 360, ma offre contenuti multimediali ben al di sopra.
    L’unico errore che ha fatto sony a parer mio è stato quello di non creare una versione della console più economica, core. Molti non la comprano per il prezzo (volpe e uva)

    Credo che Sony abbia voluto mergiare tecnologie commerciale di punta per invadere il mercato con i suoi prodotti (Cell e BR).
    Il BR ci sta riuscendo, il CELL magari ancora no. MA sinceramente se dovessi comprare una console con X86 sicuramente solo se fatta da MS (vedi Xbox 1) e non Sony.

    In ogni caso trovo il paragone con la wii non molto calzante.
    La Wii è la console per le masse, è una party console (molte persone l’hanno accesa il primo mese e poi abbandonata). Si critica il prezzo della PS3, e la WII costa più di 360, offrendo l’hardware del Gcube.

  • # 21
    Gurzo2007
     scrive: 

    @Sergio
    “Ma vedere una CPU inserita in console, Hardware militare dedicato alle simulazioni, cloud computing sperimentale e aziendale, si tratta esclusivamente di versatilità.”

    no ke la cpu nella console è castrata in partenza, negli altri ambiti citati invece la parallelizzazione è molto usata…

    ps anke la DC era piratata a dire basta…unico problema ke la ps2 aveva alle spalle un marchio ke l’ha aiutata a distruggere la concorrente…

    pps ke i tuoi amici abbiano la console modificata non è indice ke tutti la modifichino…infatti non si spiegherebbe l’aumento delle vendite giochi per x360, se tutti la modificassero, di giochi x360 non se ne dovrebbero vendere, e anzi la ps3 dovrebbe venderne di più visto ke ki vuole giocare deve per forza prenderli originali…
    ciò si spiega col fatto ke ormai il 90% dei giochi va giocato in multiplayer via internet…e molti non rischiano di farsi bannare la console modificandola…ke poi questo si possa aggirare, be appartiene al mondo degli smanettoni non certo della massa

  • # 22
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    “mi dispiace ma la pirateria non è un parametro tutto italiano. I chip per le modifiche li fanno in oriente (dove copiano anche il cibo), le release Xbox360 sono per la maggiorparte francesi e spagnole, come quelle della prima X”

    Nel Sud-Est asiatico dove la pirateria è fonte di sostentamento, non possiamo generalizzare.
    In Giappone il fenomeno è inesistente praticamente e il perché è culturale ecco perché facevo riferimento all’Italia (che certo non ha l’economia di Romania o Russia che appunto sulla pirateria, non solo quella, campano).

    “Tutti i miei amici inglesi, americani e tedeschi hanno le console modificate, e io sono l’unico “fesso” che compra originale.”

    Non credo che i tuoi amici rappresentino un campione di almeno decine di migliaia di persone. Le statistiche indicano l’Italia come uno dei Paesi nell’UE in cui la pirateria ha più impatto, decisamente sopra gli altri facenti parte del G8.
    Poi c’è il capitolo Europa dell’Est.
    In ogni caso ti rimando all’articolo (link) dove appunto questi temi sono già stati discussi.

    “Nel Sud America venderanno un cd originale ogni milione.”

    Nel Sud America fanno la fame.
    Tanto che le poche console che si vendono sono in realtà dei cloni di prodotti usciti almeno un decennio prima negli altri Paesi. Vuoi un esempio? La TecToy ed il simil-Megadrive.

    I mercati che contano sono:
    – Giappone
    – USA
    – Europa

    Nei primi due l’impatto della pirateria è fortemente minore rispetto a quel che si crede. In Europa lo è in alcuni Stati in particolare.
    E dato che non è mai abbastanza ribadirlo: la pirateria danneggia i produttori, non aumenta i loro guadagni.

    “Per quanto riguarda le partenze false di Sony, quando è arrivata la PS2 c’era una certa Dreamcast che vendeva un botto ed era estremamente innovativa.”

    Non è così, ti ricordi male :)
    A parte la settimana del lancio e un paio di settimane nel 2000 in cui ha superato le vendite in Giappone del N64 (che complessivamente ha venduto però più del triplo della piattaforma Sega) il Dreamcast ha venduto in tutto il suo ciclo di vita circa 10 milioni di unità che, considerato il periodo (siamo a cavallo tra anni 90 e nuovo millennio), fu un fallimento.
    Seppur l’hardware fosse di ottima fattura le ragioni furono essenzialmente commerciali e non a caso fu in canto del cigno della Sega in veste di produttore HW.
    Il paragone poi con la 360 è assolutamente forzato.
    Sega ormai era una società allo sbando con un capitale nemmeno comparabile a Microsoft che invece, dal canto suo, con la prima versione della Xbox non solo si era fatta conoscere ma aveva stabilito importanti alleanze con le SWHouse/team di terze parti (penso a Bungie per esempio).
    Per questo, unito ai problemi già menzionati il ritardo della PS3 quindi ha avuto un impatto molto più negativo rispetto alle situazioni precedenti.
    Insomma non se lo potevano permettere e l’hanno pagato in termini di vendite.

    “Il problema fondamentale è che un hardware per quanto potente sia senza tool non da i risultati sperati (un programmatore non è un ingegnere informatico o elettronico, non sa neanche cosa sia un transistor, e se non gli dai un tool facile muore – e soprattutto in Italia la maggiorparte dei programmatori e informatici sono millantatori improvvisati esperti).”

    Io sto cercando di capire a chi stai attribuendo le colpe, se a Sony per i tool che non ritieni all’altezza, Nvidia per la GPU o gli sviluppatori.
    Ti faccio notare che in Italia gli sviluppatori che si dedicano ai videogiochi sono praticamente inesistenti e quei pochi in ogni caso lavorano all’estero, per cui non vedo il senso di questa annotazione. E in ogni caso i budget sono talmente alti che una software house non si può permettere di assumere personale che non sia altrettanto qualificato, per cui vedo quella dei team poco preparati (che torna ciclicamente quando una console non vende quanto ci si aspetterebbe) come una scusa che non regge sinceramente.
    Se poi vogliamo sindacare sulla bravura di quelli che forniscono proprio i titoli alla PS3, boh francamente mi sembrano tutti professionisti al pari di quelli che lavorano per la 360 (anche perché poi in realtà le esclusive sono ben poche per cui non si capisce per quale motivo se sia la bravura a fare la differenza, perché i titoli vengano bene su 360 e su PS3 non tanto).

    “In ogni caso che tu ne dica il Cell è versatile, e ti contraddici, visto che ammetti l’uso in computazioni ben al di sopra del campo console.
    Alla fine si tratta solo della fantasia dei progettisti.”

    Non mi contraddico, rileggi attentamente quel che ho scritto.
    Ho scritto chiaramente che Cell è un processore che eccelle in campi ben specifici dove è richiesto un certo tipo di computazione, soprattutto nell’ambito scientifico (e la sperimentazione militare non ne è che una sua applicazione). Per circoscrivere meglio l’ambito stiamo parlando di calcoli in virgola mobile. Per gli interi le prestazioni sono grossomodo quelle di un PIII ovvero assolutamente inadeguate per una diffusione mainstream.

    “Alla fine si tratta solo della fantasia dei progettisti.
    Ma vedere una CPU inserita in console, Hardware militare dedicato alle simulazioni, cloud computing sperimentale e aziendale, si tratta esclusivamente di versatilità.”

    No si tratta di utilizzare gli strumenti adatti. Posso anche essere fantasioso ma uccidere una zanzare con un bazooka non è una gran trovata e nemmeno così produttiva ;)
    Alla fine è il medesimo discorso che coinvolse Itanium. Nei progetti di Intel doveva essere il processore per ogni stagione, di fatto eccelleva solo in alcuni ambiti(abbandonato anche da Microsoft stessa come supporto per un certo periodo di tempo).
    Era insomma, come il Cell, tutto fuorché un processore general purpose.
    Del cloud computing poi se ne potrebbe parlare e se n’è parlato proprio su AD (link). E’ un termine che ha avuto un notevole hype ma che nasconde tutto sommato anche molta fuffa.
    Sostanzialmente si replica, aggiornandolo, il concetto di mainframe-terminali degli anni ’70.
    In questo contesto, ovvero di grosse mole di calcoli in un’ottica fortemente distribuita, Cell può rendere.
    Ma è il medesimo contesto del supercomputing, delle simulazioni ecc. Enormi server farm dove n unità di Cell lavorano assieme per calcoli estremamene specifici.

    “Oltretutto, in generale, quello che noto è la continua dichiarazione di fallimento nei confronti di una console che ha venduto in meno di due anni più di 20 milioni di pezzi.”

    Il dato dei 20 milioni è un dato importante ma va sempre contestualizzato altrimenti non riusciamo a capire su cosa effettivamente stiamo discutendo.
    Scendiamo quindi nei dettagli.
    Con la PS2 Sony deteneva sostanzialmente i due terzi dello share globale di vendite relative alle console stand-alone. Più di 100 milioni di unità vendute contro i 25 della Xbox e poco dietro il GameCube.
    Con la PS3 la sua quota (per le console di ultima generazione) si è più che dimezzata. Sony, da leader con enorme distacco rispetto a Nintendo e Microsoft è scesa al terzo ed ultimo posto (e rispetto allo Wii è distante un bel po’).
    Questi sono i fatti. Se poi non vogliamo parlare di fallimento perché comunque ci sono altri anni davanti ed il trend può essere anche invertito (difficile anche secondo gli analisti ma tutto può essere), vogliamo dire “risultati ben inferiori alle aspettative?

    Secondo me si comincia a rasentare generalmente un atteggiamento anacronistico da fanboy (non parlo di te Jacopo).
    Ora che ci sono i giochi (e non ci si uò più attaccare a questo), ci si sposta sempre sul prezzo.”

    Beh, considerato che i soldi per la maggiorparte di noi non “crescono sugli alberi” è un fattore direi imprescindibile ;)
    Se hai letto gli articoli della rubrica di retrogaming scoprirai (anche se è abbastanza ovvio alla fin fine) che buona parte dei flop della storia dei videogiochi sono stati determinati in parte proprio dal prezzo di vendita.

    “Alla fine un bundle ps3 costa meno di 400 euro, 120 euro più di un bundle 360, ma offre contenuti multimediali ben al di sopra.
    L’unico errore che ha fatto sony a parer mio è stato quello di non creare una versione della console più economica, core. Molti non la comprano per il prezzo (volpe e uva)”

    Il fatto è proprio questo. La versione base PS3 costa troppo rispetto al prezzo di vendita delle console competitor e i contenuti multimediali a cui fai riferimento semplicemente non interessano alla maggiorparte dei giocatori, casual gamer in particolare.
    Gli Euro risparmiati vengono poi investiti proprio nei videogiochi.
    Non è questione di volpe e uva: non spendo inutilmente soldi per funzionalità che non poi userei. Semplice.

    “Credo che Sony abbia voluto mergiare tecnologie commerciale di punta per invadere il mercato con i suoi prodotti (Cell e BR).
    Il BR ci sta riuscendo, il CELL magari ancora no. MA sinceramente se dovessi comprare una console con X86 sicuramente solo se fatta da MS (vedi Xbox 1) e non Sony.”

    E’ sempre stata più o meno la strategia della Sony se guardiamo agli anni e prodotti passati ad esempio con i formati proprietari. Chiaramente dopo gli investimenti fatti l’utilizzo di queste tecnologie diventava più imprescindibile utilizzarli soprattutto per quanto riguarda il Blu-Ray che però permettimi sta tutto tranne che sfondando. Si parla tanto di HD e si vende materiale HD perché in realtà se si vuole cambiare televisori ormai c’è solo quello, ma questo non significa però che i contenuti decollino o i lettori stand-alone dedicati. Tutt’altro. Volevo scrivere un articolo in proposito proprio dopo i dati di vendita registrati in Germania.
    Anche in questo caso, la massa vive ancora benissimo con i DVD (ed ha altre spese da dover sostenere).

    “In ogni caso trovo il paragone con la wii non molto calzante.
    La Wii è la console per le masse, è una party console (molte persone l’hanno accesa il primo mese e poi abbandonata). Si critica il prezzo della PS3, e la WII costa più di 360, offrendo l’hardware del Gcube.”

    Tutto giusto su dotazione e HW, ma resta il fatto che è un prodotto che compete nel medesimo settore di PS3 e 360 e quindi va trattato, a mio modo di vedere, come tale.
    Ci sono state tante discussioni anche articoli proposti se Wii dovesse essere considerato o meno come un antagonista dei prodotti Sony e MS.
    Al di là delle dichiarazioni dei produttori (che contano relativamente dato che portano acqua ai propri mulini), le SWHouse ritengono di sì, anche perché ha allargato il bacino di potenziali giocatori e questo è fondamentale per un publisher di videogiochi.
    In una recente intervista ad un dirigente della EA (che spero di pubblicare a breve) lo afferma molto chiaramente ed è alla base, oltre che per il tipo di esperienza offerta, della scelta di sviluppare alcuni titoli esclusivamente per DS e Wii.

    Provo in qualche modo a formattare il testo per rendere i quote un po’ più chiari.

  • # 23
    Sergio
     scrive: 

    No Jacopo ricordo benissimo visto che la DC l’ho comprata in USA quando quì non c’era ancora e poi una pal a prezzo di saldo.
    La Dreamcast era introvabile quando è uscito il disco Utopia (fatto da Americani)…

    La dreamcast ha venduto alla grande fino a che non è uscita la PS2.

    Quei 10 milioni di console le ha vendute in due anni dal 98 al 2000, poi è uscita la PS2 e nel marzo 2002 è stata bloccata la produzione di Dreamcast.

    In ogni caso non ho voluto fornire un campione significativo di pirateria, semplicemente vedo che quasi in tutti i paesi occidentali è diffusa. Resta il fatto che in termini di hacking console siamo dietro agli altri paesi (lasciamo stare il numero di CD copiati), i maggiori releaser e Hacker sono esteri.

    Il problema è che purtroppo non si guarda alla qualità di una console, ma all’hype.

    La PS3 era una schifezza ancor prima di uscire, la prima Xbox lo stesso.
    Basta un pò di contro-hype su internet, articoli come questo che commentiamo per generare voci di corridoio.

    La maggiorparte di quelli che criticano non l’hanno mai provata.

    Si vuole decretare il fallimento di una tecnologia (quella IBM/SONY/TOSHIBA) necessariamente.
    PS3 sta dando quello che ha promesso, quest’anno escono giochi che surclassano la concorrenza, su X cosa esce nel 2009 di così sconvolgente? (ripeto ne ho due).
    Semplicemente PS3 doveva dare da subito i giochi come uncharted, heavly sword, LBP, MGS4 etc.

    PS3 ha più di 360 come la prima x rispetto alla PS2.

    Per quanto riguarda i soldi sugli alberi, mi sembra un’esagerazione. Una console non è necessaria in famiglia, se uno si può permettere un lcd 40 pollici, una 360 e tanti giochi originali, come si dice dalle mie parti, non si “CAGA LA FACCIA” per 120 euro (tanto il blu ray poi lo compra lo stesso).
    Lo stesso discorso si fa per un cellulare?
    Quanti comprano un palmare HTC o un Nokia da 600 euro per usare si e no 3 funzioni in croce?
    La verità è che si fa un acquisto, e poi si sputa su ciò che non si è scelto per valorizzare il proprio.

    Non credo che chi come me ha 360 vada in giro con le duracell, tutti ad acquistare batterypack. Cavo vga ne vogliamo parlare? Antenna wireless?

    Sony secondo me con PS3 continuerà a vendere, alla fine può anche vendere di meno di 360, ma ha vinto la guerra dei formati (BR), molti stanno desiderando e acquistando la ps3 solo per KZ2, è un dato di fatto.

    Il BR intanto ha vinto, il bello è che in tutti i formati Sony ha quasi sempre vinto (a parte minidisc e qualcos’altro). Il fatto che si vendano tanti dvd mi sembra ovvio, che per caso quando è uscita la musicassetta è sparito il vinile?. Poi scusami ma che centra che fanno solo pannelli HD, perchè tu a parità di prezzo prenderesti uno scassone a tubo catodico?

    il bello è che se domani i produttori cominciassero a non fare più dvd tu saresti costretto a comprare BluRay… quando sno usciti i dvd le videocassette le vendevano comunque, è l solito passaggio graduale. Una cosa è certa che chi ha comprato la PS3 non sta piangendo come chi ha comprato il lettore HD-DVD della xbox360 (l’accessorio più inutile della storia delle console).
    La questione della lentezza di penetrazione di tutti i contenuti HD (vogliamo parlare della vendita di contenuti digitali?) è anche legata al fatto che a tante persone non frega un cavolo dell’HD, la maggiorparte delle persone vuole solo vedere un buon film, non scorgere i peli di Optimus Prime.
    Alla fine è certo che anche queste persone comprerannno BR, perchè i produttori faranno solo BR, è sempre la solita mossa. Per Sony era inportante piazzare il formato.

  • # 24
    Sergio
     scrive: 

    ripeto scusate gli errori, ma scrivo in fretta

  • # 25
    sergio
     scrive: 

    dimenticavo di replicare su un punto: la WII.
    Quindi concordi sul fatto che la WII abbia un prezzo ingiustificato.

    Allora perchè nessuno la cita? o la critica?
    I giochi latitano, alla grande.
    La console costa dal lancio 250 euro, e il prezzo non si è mai abbassato.
    Ma forse Nintendo è più simpatica di Sony…

  • # 26
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    “No Jacopo ricordo benissimo visto che la DC l’ho comprata in USA quando quì non c’era ancora e poi una pal a prezzo di saldo.
    La Dreamcast era introvabile quando è uscito il disco Utopia (fatto da Americani)…

    La dreamcast ha venduto alla grande fino a che non è uscita la PS2.

    Quei 10 milioni di console le ha vendute in due anni dal 98 al 2000, poi è uscita la PS2 e nel marzo 2002 è stata bloccata la produzione di Dreamcast.”

    Qua non si trovava non solo perché è uscita più tardi in EU rispetto a Giappone e USA ma anche perché ci furono dei problemi di distribuzione (che fu poi una delle radici del fallimento Dreamcast), prima data in licenza a terzi poi ripresa in mano da Sega.
    Fu noto il caso Giochi Preziosi.
    Per quanto riguarda i numeri, la cessazione del supporto è avvenuta nel 2002 ma in Giappone ha tirato fino al 2006.
    Non puoi pensare che quei 10 milioni di unità vendute siano da ritenere solo nel periodo di due anni pre-PS2. Dai su…

    In ogni caso ti stai allontando dalla questione che hai posto all’inizio e viene sollevata puntualmente per giustificare le minori vendite della PS3 e cioè che non è piratabile.
    Questo NON è un fattore, perché la pirateria semmai danneggia la diffusione del prodotto e non la fomenta (pirateria = meno introiti derivanti da royalty —-> meno budget per piblisher e devteam da spendere per sviluppare giochi —> minor qualità della soft-teca —> piattaforma meno competitiva).
    Il fatto poi che le crew provengano da determinati Paesi non significa granchè perché si opera online.

    “Il problema è che purtroppo non si guarda alla qualità di una console, ma all’hype.”

    Sai cosa mi fa sorridere? Che ci siano sempre persone illuminate che giudicano il mercato e le scelte del mercato come fosse una massa di pecoroni che guarda solo il marchio. Il marketing è ovviamente fondamentale ma se questo contasse davvero allora la Sony che poteva contare su una base e una storia (PSX+PS2) assolutamente dominante rispetto agli altri (Nintendo inclusa) avrebbe stravinto anche la guerra di questa generazione.
    Questo non sta avvenendo anche se le vendite stanno migliorando progressivamente.
    Non sarà il caso che si cominci a pensare che non solo noi (per noi intendo tutti quelli che si ergono a giudici della massa e veri conoscitori dei prodotti) acquistiamo consapevoli di quel che stiamo comprando e con un occhio al portafoglio?

    “La PS3 era una schifezza ancor prima di uscire, la prima Xbox lo stesso.”

    Sono sciocchezze. Non puoi parlare in questi termini così grossolanamente generalistici. Tirami fuori articoli (non il post sul forum) di riviste o siti di addetti ai lavori che hanno scritto cose del genere.
    Per la PS3 si è contestato (e lo si continua a fare, anche in questa sede) alcune scelte tecniche che in ogni caso non erano poi così tanto opzionali (Blu-Ray incluso). Per la prima Xbox si è ironicamente preso in giro l’entrata nel mercato della MS, ma la dotazione HW è apparsa da subito una spanna sopra le altre piattaforme. E lo era.

    “Basta un pò di contro-hype su internet, articoli come questo che commentiamo per generare voci di corridoio.”

    Non stai insinuando che questo articolo faccia disinformazione vero?

    “La maggiorparte di quelli che criticano non l’hanno mai provata.”

    Veramente stavamo parlando all’inizio di sviluppatori e di facilità/difficoltà a lavorarci, che si presume conoscano piattaforma e tecnologie piuttosto bene.
    Per quanto riguarda il non conoscere e il criticare per partito preso, i fanboy che hai citato prima, ci sono per tutti i prodotti.
    Quelli che non vogliono saperne di Sony o 360 ci sono. E anzi se vogliamo dirla tutta la SOny poteva contare su una base di consenso ma nettamente più ampia, grazie al passato che Microsoft non può vantare.
    Per cui se la gente, i milioni di consumatori che hanno scelto hanno scelto così (e le cifre te le ho riportate prima) bisogna mettersi il cuore in pace e pensare che ci sono dei motivi ben precisi che vanno al di là delle proprie preferenze.
    E i motivi sono appunto il prezzo troppo alto, l’iniziale mancanza di titoli, la non esigenza di caratteristiche multimediali che non tutti i giocatori sentono il bisogno di avere, i ritardi pagati rispetto ai competitor ecc. ecc.

    “Si vuole decretare il fallimento di una tecnologia (quella IBM/SONY/TOSHIBA) necessariamente.”

    Permettimi ma leggi attentamente quello che viene scritto? Non si vuole decretare il fallimento di nulla, ma la scelta architetturale operata in favore del Cell forse (per i motivi già citati) non è stata poi così felice (dato che poi è stata anche una delle cause dei ritardi della consegna per la PS3).
    Poi ripeto, non si vuole parlare di fallimento rispetto al prodotto tout court. Va benissimo, c’è tempo, magari effettivamente il Blu-Ray esploderà nelle vendite, ma AL MOMENTO, le vendite sono di gran lunga sotto le aspettative così come le entrate (4 milioni di dollari di guadagni nell’ultimo trimestre fiscale).
    I numeri quelli sono e come già riportato, rispetto alle generazioni passate sono assolutamente deludenti.
    Poi se non si vuole vederli o comunque si è così fiduciosi per il futuro da dire che non contano. E vabbè pazienza, ma quelli sono e quelli restano.

    “PS3 sta dando quello che ha promesso, quest’anno escono giochi che surclassano la concorrenza, su X cosa esce nel 2009 di così sconvolgente? (ripeto ne ho due).
    Semplicemente PS3 doveva dare da subito i giochi come uncharted, heavly sword, LBP, MGS4 etc.”

    Ora non ho sinceramente la lista dei titoli comunque la soft-teca è stato sempre uno dei punti deboli per la PS3. Halo, Gears of War, Bioshock, Mass Effect, Fable 2 Blue Dragon e gli altri RPG che hanno trainato le vendite in Giappone…possono non piacere ma hanno venduto parecchio e sono mancati al colosso giapponese che è stato ampiamente proprio per questo.
    E a parte Heavenly Sword e Uncharted non è che ci fosse poi molto. Su MGS4 le opinioni non sono così unanimi e anche per questo Kojima aveva deciso almeno con questo format di chiudere così la serie. Poi ti ripeto sul futuro non lo so perché non ho idea di cosa esca (a parte qualche titolo tipo RE5 il nuovo Transformers…

    “Per quanto riguarda i soldi sugli alberi, mi sembra un’esagerazione. Una console non è necessaria in famiglia, se uno si può permettere un lcd 40 pollici, una 360 e tanti giochi originali, come si dice dalle mie parti, non si “CAGA LA FACCIA” per 120 euro (tanto il blu ray poi lo compra lo stesso).
    Lo stesso discorso si fa per un cellulare?
    Quanti comprano un palmare HTC o un Nokia da 600 euro per usare si e no 3 funzioni in croce?”

    Secondo te sono più le persone che comprano cellulari da 600 Euro o console (quali non ha importanza) per giocare? Non so vedi tu…
    Per quanto riguarda il discorso in generale, sbagli il target, quelli che si comprano tanti giochi originali, una tv LCD da 40″ e spendono cifre di questi tempi nell’entertainment sono tutto fuorché molto, tanto che le case produttrici e i governi sono dovuti ricorrere a sistemi di incentivazione. Tu hai 3 console ma rappresenti affatto la maggiorparte dei consumatori. Questo è un fatto.

    “La verità è che si fa un acquisto, e poi si sputa su ciò che non si è scelto per valorizzare il proprio.”

    L’erba del vicino è sempre più verde? Non scherziamo dai ;)
    Questo non può spiegare i milioni di unità (giochi e console) venduti in meno rispetto ai competitor. E’ un mercato estremamente eterogeneo (fasce di età, formazioni culturale, ceti sociali) che non può essere spiegato in’unica considerazione di questo tipo.
    Non mi trovi quindi assolutamente d’accordo e rifiuto in generale l’idea di dover giudicare una persona in base al tipo di scelte e di acquisti fatti.
    Se uno ritiene di poter spendere 400 Euro su un cellulare (che gli servirà per lavoro magari) non è detto ne voglia spendere 400 per giocare se va bene un’ora al giorno.
    E comunque è un'”analisi” di mercato non un giudizio sulla scelta del singolo o della massa.

    “Sony secondo me con PS3 continuerà a vendere, alla fine può anche vendere di meno di 360, ma ha vinto la guerra dei formati (BR), molti stanno desiderando e acquistando la ps3 solo per KZ2, è un dato di fatto.”

    Anche riguardo ai formati ne possiamo parlare. Per la PS2 è stato determinante in parte il fatto di avere un lettore DVD (che rispetto alla VHS costituiva un salto direi epocale). Poi però con il progressivo abbassamento dei lettori stand-alone questo effetto si è esaurito, compensato dal fatto di essere comunque e soprattutto una console.
    Con il Blu-Ray lo stesso tipo di passaggio non c’è anche perché per godere dell’esperienza HD ci vogliono altri tipi di impianti e quindi la spesa generale si alza (e non è ritenuta poi così imprescindibile). E già ora ci sono lettori stand-alone che costano 200 Euro o meno e qualitativamente sono sopra la PS3.
    Per cui si ha vinto la guerra dei formati ma a parte la spinta iniziale (in USA sui primi 600mila lettori venduti 500mila erano PS3) bisogna vedere come si evolve la cosa.

    “Il BR intanto ha vinto, il bello è che in tutti i formati Sony ha quasi sempre vinto (a parte minidisc e qualcos’altro).”

    Sì ha quasi sempre vinto la Sony. Escludiamo MemoryStick (ampiamente rimpiazzate da MicroSD e affini), UMD (nella prossima PSP si pensa ad una versione senza il formato ottico), MiniDisc già citato.
    Cosa manca? Ah già il Betamax!
    Ha quasi sempre vinto, senza dubbio ;)

    “Il fatto che si vendano tanti dvd mi sembra ovvio, che per caso quando è uscita la musicassetta è sparito il vinile?.”

    Ma che c’entra il paragone scusa. E’ ovvio che la vendita non cessi da un momento all’altro. Dico solo e non lo dico io ma i numeri che l’adozione ai formati HD è stato molto tiepida, bsta vedere i dati di vendita dei lettori e film.
    La motivazione è che il DVD ancora assolve le esigenze della gente che non vuole spendere per rifarsi un impianto.
    Ti pare che il passaggio dal vinile alla musicassetta che rendeva la musica trasportabile (il vinile ovviamente non lo era salvo quei ridicoli giradischi “trasportabili”) possa essere anche minimamente comparabile?
    Mah…

    “Poi scusami ma che centra che fanno solo pannelli HD, perchè tu a parità di prezzo prenderesti uno scassone a tubo catodico?”

    Sullo scassone catodico le trasmissioni in PAL (che in Europa sono di gran lunga la maggiorparte) però non le vedo sgranate, e i contenuti definiti HD in realtà sono per la maggiorparte upscalati.
    Su un 1080p LCD ti piace vedere RaiSport? Mmmm ho i miei dubbi. Comunque sia ho semplicemente detto che la vendita di televisori HD non testimonia nulla perché ormai si vendono solo quelli e quindi non sono la prova che l’HD sta sfondando.
    Il metro da valutare semmai è la vendita di player stand-alone e soprattutto i contenuti.
    E questa latita rispetto alle previsioni. C’è poco da fare.

    “il bello è che se domani i produttori cominciassero a non fare più dvd tu saresti costretto a comprare BluRay… quando sno usciti i dvd le videocassette le vendevano comunque, è l solito passaggio graduale.”

    Se i produttori smettessero di vendere DVD io non sarei costretto a comprare nulla. 1) Perché potrei farne a meno 2) Perché non ci sarebbe nulla da comprare. Sarebbero falliti nel giro di qualche mese perché la percentuale di contenuti pubblicati in HD è misera rispetto al totale.

    “Una cosa è certa che chi ha comprato la PS3 non sta piangendo come chi ha comprato il lettore HD-DVD della xbox360 (l’accessorio più inutile della storia delle console).”

    Potendo scegliere hanno valutato l’add-on esterno che come la storia ha insegnato nell’industry questi accessori non hanno presa.
    D’altra parte gli scontenti che hanno consapevolmente scommesso sul lettore (perché è talmente specifico che non puoi non sapere minimamente cosa stai comprando) sono 50mila.
    Quelli che invece hanno deciso di lasciare sugli scaffali la PS3 anche per il Blu-Ray sono ahi-per-Sony svariati milioni.
    Anche lì parlano i dati di vendita piuttosto chiaramente.
    Per il futuro vedremo, certo che una competizione serrata con una divisione dello share equilibrato avvantaggia noi consumatori in primis :)

  • # 27
    vegeta
     scrive: 

    cell e’ nettamente inferiore al gohan ssj2
    percio’ adios!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • # 28
    Sergio
     scrive: 

    Guarda è in questo che non fila il tuo discorso.

    Le persone non comprano PS3 perchè ha il BR e non sanno che farsene ,allora comprano la 360.

    Le persone comprano una console per svariati motivi:
    consiglio di amici, pubblicità, preferenza nei giochi, preferenza verso un marchio, patriottismo (sembra assurdo ma è così, vedi Giappone). etc etc.

    Sony ha vinto su cd (sono sul mercato da 31 anni) musicassetta, DVD e BR. Non puoi citare gli UMD perchè sono nati esclusivamente per PSP.

    In ogni caso non sei obbligato a comprare niente, ma non mi venire a dire che la massa che compra DVD, di fronte alla scelta di soli BR non li comprerebbe.

    In ogni caso Bioshock c’è anche su PS3, Re5 esce su entrambe le console. l’80% dei giochi sono in comune.
    Forse questa è stata fino ad ora la pecca di PS3 non il BR.

    Sarebbe come dire che non compro una macchina che mi piace perchè ha il navigatore e ame non serve.

    Poi nessuno si erge come giudice della massa (forse è il contrario ;)). La realtà è che le software house non sono tutte allo stesso livello, alla fine (parliamo tecnicamente) si è in grado di fare giochi come K2 o Heavy rain: vuol dire che l’hardware non è una schifezza…

    Di articoli te ne porto quanti ne vuoi sulla presunta bassa qualità di PS3 (ora tutti a sbavare). In ogni caso c’è di fatto una società che ha quasi mai comprato esclusive, ma le ha sempre ricevute (metal gear è un esempio). E se parliamo di qualità di una console dobbiamo anche vedere quanto MS ha sborsato per tante esclusive su 360.
    Senza dimenticare che quando ho comprato io 360 (al lancio) questa non vendeva una cippa.

    Poi scusami jacopo, ma non mi puoi venire a parlare di crisi e acquisto di console, sono due cose che cozzano.
    Ripeto chi non ha soldi non compra ne una ne l’altra. Quando tutti stavano bene compravano solo Sony.

    La DC non appena uscita la PS2 non ha venduto più nulla, e se per te supporto si chiama uno shot ‘em up ogni 12 mesi… (Ikaruga)…

  • # 29
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Guarda è in questo che non fila il tuo discorso.

    Le persone non comprano PS3 perchè ha il BR e non sanno che farsene ,allora comprano la 360.

    Le persone comprano una console per svariati motivi:
    consiglio di amici, pubblicità, preferenza nei giochi, preferenza verso un marchio, patriottismo (sembra assurdo ma è così, vedi Giappone). etc etc.

    Sony ha vinto su cd (sono sul mercato da 31 anni) musicassetta, DVD e BR. Non puoi citare gli UMD perchè sono nati esclusivamente per PSP.

    In ogni caso non sei obbligato a comprare niente, ma non mi venire a dire che la massa che compra DVD, di fronte alla scelta di soli BR non li comprerebbe.

    Non è che magari la gente che vuole soltanto giocare e a cui non frega nulla del BR, trova la 360 una piattaforma più vantaggiosa? E ti danno pure il cavetto HDMI in dotazione, mentre con la PS3 devi andare a comprartelo a parte: alla faccia dell’alta definizione.

    In ogni caso Bioshock c’è anche su PS3, Re5 esce su entrambe le console. l’80% dei giochi sono in comune.
    Forse questa è stata fino ad ora la pecca di PS3 non il BR.

    Certo, BS esce quando su 360 ha spopolato e venduto tantissimo. Esce soltanto per dare il contentino ai possessori di PS3, visto che graficamente è pure più scarso, ed è a prezzo pieno (mentre ormai per la 360 si trova a poche decine di euro.)

    RE5 doveva uscire soltanto per PS3, e lo ritroviamo multipiattaforma e meglio nella versione 360 (dalle demo viste finora; e non credo che la situazione migliorerà).

    Il trend è simile anche per il resto dei giochi che hanno in comune: generalmente la versione 360 è qualitativamente migliore, o almeno comparabile a quella PS3 (finora l’UNICA eccezione è data dall’ultimo Tomb Raider).

    Sarebbe come dire che non compro una macchina che mi piace perchè ha il navigatore e ame non serve.

    No, sarebbe come imporre agli utenti qualcosa che NON è strettamente necessario per videogiocare.

    Ken Kutaragi ha voluto vendere la bistecchiera superaccessoriata a un prezzo spropositato rispetto alla concorrenza, e c’ha rimesso il posto. Com’è giusto che sia quando si prende un cantonata colossale.

    Poi nessuno si erge come giudice della massa (forse è il contrario ;)). La realtà è che le software house non sono tutte allo stesso livello, alla fine (parliamo tecnicamente) si è in grado di fare giochi come K2 o Heavy rain: vuol dire che l’hardware non è una schifezza…

    Nessuno ha detto questo. Semplicemente per fare videogiochi non è l’hardware più bilanciato, com’è stato già detto, ma a quanto pare continui a ignorare.

    Quanto a HR è un buon gioco, ma KZ2, l’ho detto anche prima, non è quel capolavoro di tecnica e si trascina dietro delle pesanti limitazioni. Anche qui perché si è voluto strafare senza motivo.

    Di articoli te ne porto quanti ne vuoi sulla presunta bassa qualità di PS3 (ora tutti a sbavare). In ogni caso c’è di fatto una società che ha quasi mai comprato esclusive, ma le ha sempre ricevute (metal gear è un esempio). E se parliamo di qualità di una console dobbiamo anche vedere quanto MS ha sborsato per tante esclusive su 360.
    Senza dimenticare che quando ho comprato io 360 (al lancio) questa non vendeva una cippa.

    Sbavare per la PS3? Con tutta la roba di qualità (mediamente superiore) che è uscita e continua a uscire per la 360? ROFL

    Le esclusive poi MS le ha pagate proprio per garantire alla sua console il miglior parco software. Cosa che non si può dire con la PS3, visti gli innumerevoli prodotti che sono stati cancellati oppure sono diventati multipiattaforma a causa del buco nell’acqua che ha fatto Sony. Ultimi in ordine di tempo Tekken 6 e Final Fantasy XIII. Roba di “poco conto”, insomma.

    Poi scusami jacopo, ma non mi puoi venire a parlare di crisi e acquisto di console, sono due cose che cozzano.
    Ripeto chi non ha soldi non compra ne una ne l’altra. Quando tutti stavano bene compravano solo Sony.

    Non si capisce per quale motivo si dovrebbe necessariamente sborsare più del doppio quando si può giocare lo stesso, e spesso anche meglio, su una 360, che ha pure il parco titoli più ampio e variegato.

    A meno che uno non voglia a tutti i costi la “pleistèscion”, oppure voglia fare la carità a Sony, ma questo non c’entra nulla con l’avere una console per… giocare.

    La DC non appena uscita la PS2 non ha venduto più nulla, e se per te supporto si chiama uno shot ‘em up ogni 12 mesi… (Ikaruga)…

    La DC vendeva poco già prima che uscisse la PS2 perché la SEGA non ha saputo sfruttare l’anno e mezzo di vantaggio a disposizione, e perché Sony ha saputo costruire un mostruoso hype su una console che, similmente alla PS3, doveva fare anche il caffé, e che tecnicamente per molti aspetti era pure molto più scarsa del DC.

    Colpa della SEGA, comunque.

  • # 30
    PS4: via NVIDIA, entra Larrabee? - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] Originale: PS4: via NVIDIA, entra Larrabee? – Appunti Digitali Articoli correlati: Splinter Cell: Conviction rimane un’esclusiva Xbox 360 e PC […]

  • # 31
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    x Sergio

    “Le persone non comprano PS3 perchè ha il BR e non sanno che farsene ,allora comprano la 360.”

    No e comincio a essere stanco di vedere travisato quello che viene scritto. La gente vede il prezzo delle console e valuta le proprie esigenze. Siccome tra le esigenze l’HD non è una priorità (e non lo è e neanche lo sarà a breve questo è sicuro) e il lettore Blu-Ray fa lievitare il prezzo come lo fanno altre caratteristiche che in più ha la PS3 rispetto alla 360 allora decide di spendere di meno.
    Io sinceramente non capisco per quale motivo tu non voglia accettare questo fatto.
    Non è il Blu-Ray il punto, ma il prezzo. Soldi da sborsare in più che vengono ritenuti necessari.
    Da te sì, da altri no.

    “Le persone comprano una console per svariati motivi:
    consiglio di amici, pubblicità, preferenza nei giochi, preferenza verso un marchio, patriottismo (sembra assurdo ma è così, vedi Giappone). etc etc.”

    Ed il prezzo.
    Sul Giappone lo so perfettamente. E proprio per questa sua particolarità è ancora più sorprendente che la 360 in terra nipponica venda e non poco. In alcune settimane grazie appunto ai vari J-RPG dati in bundle ha superato la stessa PS3.
    Per molti è passato inosservato, secondo me per l’atteggiamento che i giapponesi hanno verso i produttori stranieri è un fatto storico e un riconoscimento del lavoro svolto da MS e della riuscita del prodotto.
    Oh poi naturalmente c’è Wii che vende x volte più sia della 360 che della PS3.

    “Sony ha vinto su cd (sono sul mercato da 31 anni)”

    Che comunque non ha inventato solo lei in quanto il brevetto è condiviso insieme a Philips, se vogliamo mettere i puntini sulle i.

    “musicassetta”

    Non ne sono tanto convinto.
    Sony ha inventato il concetto di musica portatile con i Walkman, sul formato dovrei controllare.

    “DVD”

    Non l’ha inventato Sony. Le specifiche sono state redatte dal DVD-Forum un consorzio composto da vari produttori del settore. Sony è tra questi.

    “BR”

    Idem come sopra. Nel frattempo però il DVD-Forum nella gerarchia ha incluso altri produttori “membri” (quelli che hanno potere decisionale e non solo affiliati), passando da 7 a 13. Sony è una dei 13. Quindi non l’ha inventato lei.
    Sul sito ti puoi controllare l’organigramma.

    “Non puoi citare gli UMD perchè sono nati esclusivamente per PSP.”

    Li cito eccome, sono un formato proprietario che è stato un fallimento (la veicolazione di contenuti extra-giochi è praticamente morta). Avrebbero potuto usare i MiniDVD e risparmiare ulteriori, inutili, costi di ricerca e sviluppo.

    Ah poi sempre nella tua lista dei formati che hanno sempre vinto ci siamo citati (mannaggia che sbadati :)) il SACD che seppur eccellente tecnicamente a parte qualche audiofilo non se lo fila nessuno e il DAT che, registrazioni professionali a parte, è inutilizzato.

    Riepilogando siamo a:

    – Micro Stick
    – MiniDisc
    – Betamax
    – UMD
    – SACD
    – DAT

    Oh meno male che han sempre vinto. Avessero fatto “così così” nella lista quali altre cose avremmo messo?
    Dai su…un minimo ma dico un minimo di obiettività

    “In ogni caso non sei obbligato a comprare niente, ma non mi venire a dire che la massa che compra DVD, di fronte alla scelta di soli BR non li comprerebbe.”

    Con i se e i ma non andiamo da nessuna parte. Sono ipotesi che non hanno alcun significato.
    Contano solo i numeri (contestualizzati ovviamente). E i numeri che piaccia o no, non sono dalla parte dell’alta definizione nemmeno ora che c’è solo un formato da scegliere. Mettiti il cuore in pace :)

    “In ogni caso Bioshock c’è anche su PS3, Re5 esce su entrambe le console. l’80% dei giochi sono in comune.
    Forse questa è stata fino ad ora la pecca di PS3 non il BR.”

    Sì ma nel restante 20% (ammesso che sia questa la percentuale) ci sono titoli top-seller da milioni di copie come i già citati Halo e Fable.
    Numeri che la PS3 non ha potuto vantare con le proprie esclusive e si parla di titoli come MGS4.

    Per altro ti faccio notare un altro fattore. La forza di Sony nel passato era proprio avere esclusive che la Xbox non poteva vantare. Sony le ha perse perché non ha più lo stesso potere contrattuale e molte di queste le ha perse (e le perderà). Basta citare solo Winning Eleven/PES tanto per dare l’idea del cambiamento.
    E d’altra parte è normale. Per quale motivo io SWHouse dovrei privarmi di un bacino di potenziali acquirenti pari ad almeno un terzo (se parliamo di 360 e basta)?
    Non ha molto senso…

    “Sarebbe come dire che non compro una macchina che mi piace perchè ha il navigatore e ame non serve.”

    Se quel navigatore penso di non usarlo, questo incide per il 25% del costo totale della macchina e la macchina è disponibile solo in quel modello, secondo te la compro lo stesso o perlomeno mi faccio un giro e vedo cosa mi offrono i concorrenti e magari compro da loro?
    Ma che discorsi fai scusa?

    “Poi nessuno si erge come giudice della massa (forse è il contrario ;))”

    Beh quello che ha affermato che la gente si basa sull’hype per fare le proprie scelte (e quindi implicitamente non sa realmente che cosa sta comprando), non l’ho certo scritto io, ma tu.
    Per cui cerchiamo di non rigirare la frittata, perché è un’operazione che gradisco sinceramente poco, come il travisare (volutamente o meno, con buona o malafede non importa) quel che viene scritto.
    Anche perché verba volant ma scripta manent.
    E qui gli scripta manent, te l’assicuro.

    “La realtà è che le software house non sono tutte allo stesso livello, alla fine (parliamo tecnicamente) si è in grado di fare giochi come K2 o Heavy rain: vuol dire che l’hardware non è una schifezza…”

    Aridai. Allora non ci capiamo. O sei tu che hai difficoltà a capire quello che scrivo o sono io che non mi esprimo chiaramente.
    Mi citi per favore dove in qualsiasi punto abbia detto che la dotazione HW della PS3 faccia schifo.
    Mi quoti il passaggio preciso?

    Lo ribadisco molto semplicemente.
    Ho detto che si equivalgono sostanzialmente (e questo sì l’ho scritto e non solo in questa sede) ma che per le difficoltà presentate dall’architettura a parità di lavoro speso si è meno produttivi = si fa più fatica a fare uscire prodotti di un certo livello qualitativo.

    “Di articoli te ne porto quanti ne vuoi sulla presunta bassa qualità di PS3 (ora tutti a sbavare). ”

    Vai portameli. Per il momento sono chiacchere altamente opinabili e che io non condivido, se non si fosse capito.

    “In ogni caso c’è di fatto una società che ha quasi mai comprato esclusive, ma le ha sempre ricevute (metal gear è un esempio). E se parliamo di qualità di una console dobbiamo anche vedere quanto MS ha sborsato per tante esclusive su 360”

    Guarda che le esclusive sono accordi commerciali e quindi per definizione bilaterali (anche perché c’è il discorso delle royalty, diritti di sfruttamento per merchandising ecc. da definire).
    Quindi non le ha ricevute, le ha contratte con le third parties.
    Tutt’al più gliele possono avere offerta sua sponte (io non lo so e nemmeno tu credo). Se alcune esclusive hanno cessato di esistere è perché le SWHouse hanno trovato vantaggioso aprirsi ad altre piattaforme e quindi una base di potenziale acquirenti molto più ampia.
    E’ spicciola logica economica, niente di più niente di meno.

    “Senza dimenticare che quando ho comprato io 360 (al lancio) questa non vendeva una cippa.”

    Stai scherzando vero? ;)
    In Europa e USA Microsoft fu criticata perché le unità approntate non erano sufficienti a sostenere la domanda e si arrivò in breve tempo ad uno shortage (perdona il termine anglofono ma non mi viene un termine migliore al momento) di scorte.
    Quindi è l’esatto contrario di quel che affermi.
    Giappone è un mercato a sé (lo era almeno) e la penetrazione fu preventivata come assai difficile.
    E per questo oltre che il noto problema del Red Dead Ring, il gradimento iniziale non fu altissimo. D’altra parte c’era solo la 360 per la “next-gen”. Ecco perché dico, ma tutti lo affermano, che il ritardo del lancio della PS3 è stato pagato a caro prezzo.

    “Poi scusami jacopo, ma non mi puoi venire a parlare di crisi e acquisto di console, sono due cose che cozzano.
    Ripeto chi non ha soldi non compra ne una ne l’altra. Quando tutti stavano bene compravano solo Sony.”

    Per Natale magari una famiglia regala al figlio una console.
    Quei 100 e passa Euro li spende, magari, per pagare chessò una bolletta.
    Io ripeto, faccio fatica a capire come tu non voglia accettare che il parametro del prezzo non sia importante nella scelta e nel successo di una console.
    Se vale per qualsiasi prodotto sulla faccia della Terra, per la console no?
    Non sei un extraterrestre vero? :D

    “La DC non appena uscita la PS2 non ha venduto più nulla, e se per te supporto si chiama uno shot ‘em up ogni 12 mesi… (Ikaruga)…”

    Mi fai vedere per cortesia i dati di vendita che testimoniano che il Dreamcast ha venduto i suoi 10 milioni di unità (che rappresentano l’intero ciclo di vita) nel suo anno e mezzo (perché questo è confrontando le date di rilascio in Giappone) prima dell’ingresso della PS2?
    Me li citi, mi porti la fonte?

    Grazie

  • # 32
    Sergio
     scrive: 

    Vabbè Jacopo…

    Si parla di una piattaforma tecnologicamente non all’altezza, ma che invece sta sfornando quello che Sony ha promesso.
    Scusami ma la Dreamcast è uscita a nov 1998 in jap e un anno dopo in Europa e USA – 1999, la produzione è stata terminata nel marzo 2001. La PS2 è uscita a marzo 2000 in jap e autunno 2000 in europa e USA, nel 2001 la Dreamcast non ha venduto quasi nulla ed è andata fino ad esaurimento, i 10 milioni mi spieghi quando li ha fatti? nel 2008? e dai. è matematica da prima elementare, non sono neanche 2 anni pieni in tutto il mondo… è stata prodotta per circa 30 mesi, prima della cessazione della produzione è stata venduta in jappone per 29 mesi, in usa per 18 mesi, in europa per 17 mesi.

    http://en.wikipedia.org/wiki/Dreamcast
    http://www.cyberiapc.com/vgg/sega_dreamcast.htm
    http://www.thocp.net/software/games/consoles/sega/sega_dreamcast.htm
    http://www.planetdreamcast.com/about/sega/
    http://www.dcemu.co.uk/vbulletin/showthread.php?t=26670
    http://www.gametrailers.com/player/usermovies/255195.html
    http://it.wikipedia.org/wiki/Sega_Dreamcast
    http://www.psox.it/old/sega/la-storia/5/

    ultima versione del planet web: http://dreamcast.planetweb.com/

    Poi in Italia il marketing faceva schifo, ma nel resto dell’europa e del mondo no (ricordo ancora oggi le prime puntate di CSI dove citavano i giochi DC).

    come tutte le volte che vi si contesta qualcosa (in questo caso il fatto di essere di parte), non si accetta mai.
    é fiato nel vento…ma chi se ne frega se l’umd è stato adottato solo da sony (che l’ha adottato solo per la PSP), porca miseria, ma vogliamo parlare delle cartucce che nintendo vendo ancora a 50 euro?
    é chiaro che si parla di consorzi, ma Sony è quella che investe di più in questi consorzi.
    Sony può anche aver fallito con alcuni formati proprieari come il Betamax o il DAT (dobbiamo citare i concorrenti? DCC – a vantaggio del flop mini-disc-, CD-I, DVD-RAM? COMPACT-FLASH? Memorie XD di Matsushita?).
    ( in ogni caso il flop in campo musicale del dat è stato ripiegato nel campo informatico.)

    Le memory stick non sono affatto un flop, visto che coprono un quarto dell’intero mercato, e per un formato proprietario non è poco.

    Poi mi chiedi le fonti, dai prima le tue.

    Io sinceramente non capisco come tu possa asserire che chi sta con le pezze al culo, scelga una console in base al prezzo… chi non può manco le guarda le console…

    cmq PREGO per le fonti sulla dreamcast

  • # 33
    Sergio
     scrive: 

    Fantastico non mi pubblica più i commenti

  • # 34
    Sergio
     scrive: 

    scusate per i doppi post, ma wordpress non lo pubblicava

  • # 35
    Sergio
     scrive: 

    @ Cesare di Mauro

    La ps3 non costa più del doppio di una 360, ma i bundle costano più o meno 100 euro in più (se poi prendiamo la 360 elite, che ho preso al lancio, costa appena 70-80 euro in meno)
    I giochi multi all’inizio erano meglio su 360, perchè lo sviluppo partiva da lì. Ora sono identici, e se lo sviluppo parte da ps3 sono meglio su ps3. Come è giusto che sia. (il capolavoro DEAD SPACE ti dice niente?). Se mi citi RE5, beh sono identici (a parte qualche foto pubblicata su XBOX-TRIBE palesemente ritoccata). Anzi nella vesrione 360, come tutti i giochi Capcom per 360, manca il VSYNC, che ti da quell’effetto tagliato fastidiosissimo.

    Io almeno, avendo entrambe le console, ho provato le demo entrambe a fondo, tu hai fatto lo stesso?

    Per non parlare del PSN e MArket Place. Molto più ordinato il market place (le funzionalità on-line nei giochi sono le stesse), ma ultimamente meno fornito, o alla pari.

    Bioshock io l’ho finito ai tempi su 360, non l’ho manco visto su PS3 e non fa niente che sia peggio, perchè cmq tecnicamente non era eccezionale neanche su 360, era bello il gioco in se. Gli stessi Gears of War e altri, come Bioshock, hanno problemi con le texture caricate in ritardo, e Gears of War è un gioco first party.

    Per quanto riguarda la superiorità tecnica (non parlo di qualità ludica) K2 al momento è il top, e lo dicno tutte le testate più accreditate. Che ate non piaccia conta quanto un pugno di mosche.

    L’altra cosa ce vorrei far notare è che anche se non arriverà mai, Gears of War (il top tecnicamente su 360) può girare anche su PS3, semplicemente perchè è fatto con l’Unreal Engine III, che è un middleware usato anche su PS3 con più o meno gli stessi risultati.
    K2 o Uncharted 2, o Gran Turismo, Heavy Rain sono esclusive che utilizzano motori first party, quindi non sapremo mai se possono girare su 360.

    La questione è ammettere quando una cosa merita.
    La PS2 non era alla pari della concorrenza, anche il GCube era superiore, eppure vende ancora.
    La PS3 deve scontare quello che Sony non ha mantenuto con PS2.
    Il problema di Sony è la “sboronaggine”, non la qualità.
    Se Sony avesse detto, non cercheremo di fare la console migliore del mercato, proponendo nel tempo giochi meravigliosi, e non mostrando subito filamti di giochi che sarebbero usciti 2/3 anni dopo non ne staremo parlando.
    Alla fine quel K2 che mostrarono all’E3 2005 esce fra 20 giorni, ed è anche meglio di quel filmato.

    Le console Sony sono sempre state più multimediali delle altre. La stessa ps1 era anche un lettore CD. La ps2 era la prima console con lettore DVD, la PS3 Blu-Ray.
    Però quando è uscita la GCube (più potent della ps2 e meno costosa, la pagai 200 euro al lancio) nessuno ha gridato allao scandalo. Come oggi nessuno grida allo scandalo per il prezzo della WII.

    Anche io ritengom, che se ci soffermiamo al solo prezzo legato aòl comparto ludico, la 360 è la console che ha il miglior rapporto qualità prezzo, ma solo inizilamente.

    FAccio un raffronto con quello che ho pagato io tra la mia prima X360 e la PS3.

    Xbox360 al lancio 400 euro + battery pack 19 euro + antenna WI-FI 79 euro + Cavo VGA 29 euro + 56 euro abbonamento annuale live = 583 euro.

    PS3 al lancio 600 euro con film in blu ray in omaggio + cavo hdmi(10 euro). = 610 euro

    27 euro di differenza al lancio

    oggi

    una 360 da 60 giga costa 239 euro + batteri pack 19 euro + hdmi 10 euro (incluso solo nella elite) + abbonamento live 56 euro + antenna wi-fi 79= 403 euro. (non considero il cavo vga perchè c’è l’hdmi)

    Ps3 80 Giga liscia + cavo hdmi 409 euro.

    6 euro di differenza.

    Non ho considerato i vari bundle, offerte, e non ho considerato la versione elite o la 20 giga della ps3.
    ma in termini di differenze siamo la.

    La ps3 ha un lettore BR integrato.

    Se consideriamo che per il wi-fi non è necessario (ci credo poco), la differenza sale di 80 euro

    Secondo voi costa più del doppio…

  • # 36
    Sergio
     scrive: 

    @ Jacopo

    per gli articoli contro PS3:

    Scandaloso e dap rtae del primo quotidiano nazionale:
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/03_Marzo/22/ps3_failure.shtml

    Ancora loro, questa volta la prova imparziale l’hanno fatta con Microsoft:
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/04_Aprile/04/xbox_vs_ps3.shtml

    http://www.dgmag.it/videogiochi/la-ps3-delude-ancora-11420

    ARIPREGO per le fonti, tra le innumerevoli che trovi in giro.

  • # 37
    Sergio
     scrive: 

    Scusate ma ne ho trovato un altro spettacolare.
    Questo è un blog, quindi autorevole quanto AD (che come dichiarate voi non è un blog per super esperti).
    Questo articolo uscì il giorno prima del lancio.

    Roba da matti.

    Jacopo la cosa che trovo ridicola è che la massa dei pecoroni si muova contro una console, non un politico, un giudice corrotto, ma una console

    http://www.gadgetblog.it/post/3478/la-ps3-playstation-3-forse-sara-un-buco-nell-acqua

  • # 38
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    “Si parla di una piattaforma tecnologicamente non all’altezza, ma che invece sta sfornando quello che Sony ha promesso.”

    No, no e ancora no. E’ inutile, te lo ripeto, che la provi a girare a tuo piacimento.
    Mi citi dove ho scritto che la PS3 non è all’altezza? O dove qualcun’altro l’ha scritto?
    Le parole testuali.
    Io ho scritto che ci sono state alcune scelte tecniche criticabili, che hanno causato una serie di problemi tra cui far lievitare il prezzo e un ritardo nelle consegne di almeno un anno rispetto alla roadmap prevista.
    Questi sono i FATTI, il resto sono CHIACCHERE.
    Mi vuoi contestare il fatto che Sony abbia le percentuali di share che ti sono state fatte notare?

    Oppure mi vuoi contestare il fatto che queste sono state causate da scelte tecniche perlomeno opinabili?

    Ti voglio altresì io far notare che ho semplicemente risposto ad alcune tue “fantasiose” annotazioni sui motivi per cui la PS3 non vende abbastanza e cioè
    1) perché non è piratabile
    2)perché non gode di abbastanza hype (in seguito l’hai scritto non all’inizio)
    Alla prima è già stato risposto, alla seconda…ma come, dopo che Sony ha venduto tra PSX e PS2 qualcosa come 200 milioni di unità, non c’era abbastanza hype, attesa, il marchio non era sufficientemente forte per proporsi?
    No ma seriamente…stai scherzando?
    Se avessimo dato retta solo alle parole di Kutaragi Phil Harrison (calcolo distribuito con le console collegate in rete per giocare, “nessuno userà mai il potenziale della PS3”) ecc. ecc. ci saremmo trovati non una console secondo loro ma praticamente un’astronave.
    Ti devo tirare fuori quei comunicati stampa?
    O fai lo sforzo di ricordarli?

    E all’inizio ti ho contestato un altro punto, ovvero la versatilità del Cell. Anche questo non è esatto e basterebbe conoscerne grossomodo l’architettura non in dettagli per capirlo. I campi che secondo te lo rendono versatile in realtà richiedono il medesimo tipo di computabilità.
    Se fosse davvero versatile, lo vedremmo ad esempio nei desktop, dove si richiede una CPU general purpose.
    Peccato che il Cell non lo sia, ma sia essenzialmente uno stream processor.

    Anche su questo, dopo le risposte che ti sono state presentate, hai glissato. Pazienza.

    “Europa e USA – 1999, la produzione è stata terminata nel marzo 2001. La PS2 è uscita a marzo 2000 in jap e autunno 2000 in europa e USA, nel 2001 la Dreamcast non ha venduto quasi nulla ed è andata fino ad esaurimento, i 10 milioni mi spieghi quando li ha fatti? nel 2008? e dai. è matematica da prima elementare, non sono neanche 2 anni pieni in tutto il mondo… è stata prodotta per circa 30 mesi, prima della cessazione della produzione è stata venduta in jappone per 29 mesi, in usa per 18 mesi, in europa per 17 mesi.

    http://en.wikipedia.org/wiki/Dreamcast
    http://www.cyberiapc.com/vgg/sega_dreamcast.htm
    http://www.thocp.net/software/games/consoles/sega/sega_dreamcast.htm
    http://www.planetdreamcast.com/about/sega/
    http://www.dcemu.co.uk/vbulletin/showthread.php?t=26670
    http://www.gametrailers.com/player/usermovies/255195.html
    http://it.wikipedia.org/wiki/Sega_Dreamcast
    http://www.psox.it/old/sega/la-storia/5/

    ultima versione del planet web: http://dreamcast.planetweb.com/

    Guarda è molto semplice il discorso. Il mio punto di vista è frutto di una semplice constatazione logica .
    Se una console vende 10.6 unità, quei 10 milioni non li vende in un anno e mezzo e nel resto del suo ciclo di vita 0 perché quelle unità vengono fisiologicamente assorbite dal mercato e non restano invendute (sì nei negozietti magari sì non nella GDO).
    Tu hai affermato che ha venduto prima dell’arrivo della PS2 sul mercato ed io questo ti ho contestato.
    Il supporto dei giochi è continuato anche ben dopo la PS2 anche se si afferma “Though Dreamcast was officially discontinued in early 2001”, in USA si è andati avanti fino al 2002, in Europa idem e in Giappone fino al 2006.
    Certo non avranno venduto 200 mila console alla settimana ma si vendevano, così come in Giappone si vendono ancora oggi migliaia di unità della PSX che pure non è più supportata.

    Ti faccio notare un’altra cosa (grazie per i link che comunque già conoscevo) ed era questo che ti avevo chiesto: i dati di vendita nel periodo pre-PS2 (attenzione pre-PS2, tu di questo stavi parlando quando hai cominciato con il Dreamcast), non ci sono.

    Mi citi una fonte, un articolo, quello che vuoi che da credito alla tua affermazione e in cui si scrive chiaro e tondo che le unità di vendita complessivamente raggiunte ad oggi dal Dreamcast in realtà sono state raggiunte nel periodo di vendita prima dell’arrivo della PS2?

    Naturalmente nel confronto sulla PS3, il mini-dibattito sul Dreamcast, come dire…non è che abbia tutta questa rilevanza no?

    “come tutte le volte che vi si contesta qualcosa (in questo caso il fatto di essere di parte), non si accetta mai.”

    Come tutte le volte in cui si risponde punto per punto, si preferisce finire per accusare personalmente l’interlocutore e la sua obiettività.
    Sentiamo, stavolta (visto che a seconda delle stagioni e di quel che fa comodo pensare le parti cambiano…curioso ma è così) quale sarebbe la “nostra” (?) parte?
    Così almeno invece delle velate insinuazioni ci si prende la responsabilità delle proprie affermazioni. In questo caso le tue.

    “é fiato nel vento…ma chi se ne frega se l’umd è stato adottato solo da sony (che l’ha adottato solo per la PSP), porca miseria, ma vogliamo parlare delle cartucce che nintendo vendo ancora a 50 euro?”

    No non ne parliamo. O almeno io non ho alcuna intenzione di farlo.
    Nella difesa ad oltranza per Sony hai detto che ha sempre proposto dei formati proprietari vincenti.
    Ti è stato fatto notare come questo non sia vero, perché la storia è piena di esempi di fallimenti.
    Vuoi contestare questi che sono fatti e i nomi dei prodotti li hai poco sopra?

    Ora stai cercando di spostare l’attenzione sui concorrenti.
    Guarda che non attacca, è inutile che continui su questa falsariga.
    Tu hai parlato dei formati Sony vincenti ed io ti ho fatto notare che sono più i fallimenti di quelli vincenti, in realtà.
    Punto.

    “é chiaro che si parla di consorzi,”

    Se era chiaro che si parlava di consorzi allora forse avresti dovuto scrivere che i formati non li ha inventati Sony ma le specifiche (e quindi i formati stessi) sono stati redatti da Sony insieme ad altri n produttori; questo significa che in termini economici, le royalty vengono suddivise tra questi attori e non vanno solo a Sony che non ne detiene l’esclusivo diritto di sfruttamento e brevetti industriali.
    Per te è la stessa cosa? No fammi capire.
    E in questo contesto è chiaro che la tua pretesa di far apparire Sony per quello che non è, viene a cadere perché il merito di aver promosso e inventato determinati prodotti va ripartito equamente con Toshiba, Philips ecc. ecc.

    “ma Sony è quella che investe di più in questi consorzi.”

    Ah sì? Sono curioso di sapere come la motivi questa affermazione. Mi dai dati per cui Sony all’interno dell’egida DVD-Forum conti e investa più di Pioneer, Toshiba, Philips ecc.?

    “Sony può anche aver fallito con alcuni formati proprieari come il Betamax o il DAT”

    Ah quindi la posizione ora da “ha sempre vinto” è passata a “ha fallito con alcuni”…bene, mi fa piacere, non è molto ma è meglio di niente.

    “(dobbiamo citare i concorrenti? DCC – a vantaggio del flop mini-disc-, CD-I, DVD-RAM? COMPACT-FLASH? Memorie XD di Matsushita?)”

    Ti rispondo come per le cartucce Nintendo.
    E la risposta mia è no, non ne parlo.
    Perché stavamo parlando dei formati Sony e del fatto che abbia sempre vinto le proprie guerre imponendoli de facto come standard.
    E questo non è vero come è già stato ampiamente scritto.
    I concorrenti ovviamente avranno altri flop (visto che nessuno è perfetto, mi sembra logico).
    Ma non si parlava dei concorrenti, si parlava di Sny.
    E ribadisco che cercare di spostare l’attenzione sul resto, dopo che è evidente sia stata scritta un’inesattezza, non porta a nessun beneficio.

    Non puoi affermare una cosa, poi dire “vabbè sì forse non è così, ma anche gli altri…”
    Ma gli altri cosa scusa? Dì semplicemente che hai fatto un’affermazione un pochino avventata. Tutto qua.
    Ma per quale motivo nei dibattiti online è così difficile dire “sì beh in effetti ho forse un po’ travisato” oppure “ah cavoli me lo ricordavo in un altro modo”.

    “Le memory stick non sono affatto un flop, visto che coprono un quarto dell’intero mercato, e per un formato proprietario non è poco.”

    Fonti, numeri…? Parlo del 2008 chiaramente.

    “Poi mi chiedi le fonti, dai prima le tue.”

    Sicuro. Su quali dei punti che ti sono stati fatti notare le vuoi?

    “Io sinceramente non capisco come tu possa asserire che chi sta con le pezze al culo, scelga una console in base al prezzo… chi non può manco le guarda le console”

    Anche qui travisi quello che ti viene stato detto. Io ho fatto un discorso generale e cioè che le console hanno successo anche perché vengono proposte ad un prezzo finale che sia ritenuto consono dal mercato (della domanda stiamo parlando chiaramente).
    Vuoi negare che sia così?

    Partendo da questo presupposto ho anche affermato (ma non l’ho affermato io, lo hanno ripetuto gli analisti di mercato in questi anni) un fatto palese e cioè che agli inizi specialmente, la PS3 non ha raggiunto i volumi di vendite previsti anche per questo motivo oltre che per una soft-teca piuttosto debole.

    Non mi sono soffermato sull’analizzare una parte del ceto sociale come stai affermando tu, ma ritengo che analizzare un prodotto senza valutarne il prezzo per l’utente finale (al di là del tipo di prodotto quale sia) è un errore MACROSCOPICO. E non serve aver studiato Economia per capirlo.

    per gli articoli contro PS3:

    Scandaloso e dap rtae del primo quotidiano nazionale:
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/03_Marzo/22/ps3_failure.shtml

    Scandaloso?
    Evidentemente non hai letto attentamente l’articolo. Ti riporto il punto centrale: ” Ve la installo. Ma non chiedetemi di farla funzionare. Perché non ne sono capace.

    La schermata della Ps3
    Ci ho provato ieri sera, con mio figlio Francesco, 10 anni, impaziente al mio fianco. «Papà, giochiamo a Pro Evolution Soccer?» (uno dei più diffusi giochi di calcio, ndr). «Certo Franci…». Certo un cavolo. Noi, ovviamente, abbiamo l’ultima versione, la numero 6. Ma è una versione per PS2. E la PS3 che fa? Non la vuole. Rifiuta il disco. Esce un messaggio che dice: «Questo titolo non è al momento compatibile con il sistema PS3».”

    L’acquirente è rimasto deluso dalla piattaforma perché non è in grado di utilizzare i giochi della generazione precedente e questo perché, ma lo sai benissimo anche tu, il chip per la retrocompatibilità, per scelte misteriose, è stato tolto nella versione Europea.
    Ed in mancanza di titoli di spessore o comunque sia con tutto quel ben di Dio uscito per PS2, tutto sommato non era fuori dal mondo dotarlo anche per la region EU visto i tanti estimatori (che sono più che in Giappone attualmente) di cui gode.
    Quindi viene criticata una scelta progettuale e commerciale.
    Lo scandalo dove sarebbe di grazia?

    “Ancora loro, questa volta la prova imparziale l’hanno fatta con Microsoft:
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/04_Aprile/04/xbox_vs_ps3.shtml

    Si può discutere sulla scelta operata dalla redazione, ma forse bisognerebbe addentrarsi nell’articolo prima di puntare l’indice.
    Il titolo è questo:

    “Ps3 contro Xbox360: vincono i giocatori
    A confronto sullo stesso gioco la resa delle due macchine di Sony
    e Microsoft è identica. Poche differenze su servizi e connettività”

    Ed è vero, perché come ho detto e come è stato affermato dagli addetti ai lavori le piattaforme si equivalgono ERGO la resa non può che essere mediamente similare.

    “Quindi la prova del film in alta definizione, letto con Blu-Ray o Hd-Dvd: Mission: Impossible 3 è dal punto di vista visivo praticamente identico, anche se su X360 viene proiettato con il sistema interlacciato (1080i anziché 1080p).”

    vero anche questo. il FullHD è stato reso disponibile successivamente con un aggiornamento della dashboard 360. Ma questo lo sai anche tu no?
    Ah faccio presente che l’articolo è datato marzo 2007 e quindi è stato pubblicato in un periodo in cui la format-war era in bilico e non si sapeva se avrebbe prevalso l’HD-DVD o il Blu-Ray. Per cui l’eventuale argomentazione “sì ma la PS3 ha il Blu-Ray che è il formato HD vincitore e standard probabile de facto per il futuro” non ha alcun speso specifico.
    Sono sicuro che non l’avresti tirata fuori, ma tanto per essere sicuri mettiamo in chiaro subito.

    “L’ultimo test lo propongo io: visti i problemi di compatibilità con i giochi per PlayStation 2 riscontrati da PS3, tiro fuori a sorpresa dallo zaino Fable e Splinter Cell: Pandora Tomorrow, entrambi per Xbox.”

    Dei problemi di retrocompatibilità della PS3 EU abbiamo già parlato, in contrapposizione alle scelte MS. Qui il giornalista ha semplicemente esposto un fatto noto. Per quanto riguarda la resa, dei giochi della precedente generazione è buona, come lo era per i giochi PSX su PS2. Anche qui niente di nuovo sotto il sole.

    “Torniamo dunque alla domanda di partenza: quale console è migliore? La risposta è che sia sul piano del confronto diretto, del medesimo videogame o film visti su PS3 e X360 alla medesima risoluzione, si riscontrano solo impercettibili differenze. Anche cercando la soluzione sul piano dei servizi accessori, come l’online gaming o la connettività, il quadro non risulta più chiaro: X360 in questo momento sembra leggermente migliore, ma PS3 certo non è completamente giudicabile, visto che è appena arrivata sul mercato.”

    Per quanto riguarda la connettività e l’online gaming, la PS3 vince sulla prima (wi-fi default, Bluetooth…) anche se l’articolista ha avuto dei problemi di sincronizzazione (cmq possono capitare a lui e non ad altri, alla fine è l’esperienza di una persona sola), ma la Microsoft vince nettamente sulla seconda perché il servizio Live allora era ben più collaudato rispetto a PSN (lo è ancora anche se la Sony sta ingranando).
    La PS3 non è completamente giudicabile perché da poco arrivata sul mercato. C’è qualcosa di scandaloso in questa affermazione?
    E’ un’annotazione piuttosto ovvia.

    Pare invece, come succede spesso in questi tempi tecnologici, che la scelta tra le due contendenti debba derivare più che altro da gusti strettamente personali, influenzati dall’affezione al marchio, dalle esperienze individuali o dal passaparola, un po’ come accade tra chi sceglie di acquistare un Pc e chi invece opta per un Apple. Probabile che in una fase successiva sarà la stessa base installata, e quindi il successo nelle vendite, a influenzare gli stessi consumi: più console circolanti vogliono dire più accordi commerciali, un numero maggiore di giochi e film più o meno esclusivi a disposizione e quindi, in ultima analisi, più divertimento.”

    E sono annotazioni condivisibili. Al momento si sceglie sulla base di gusti personali che rispondono, in aggiunta all’articolo (sennò sembra sia solo viral-marketing e così non è ovviamente) a esigenze particolari:
    – gioco e basta o voglio il Blu-Ray
    – voglio que1l titolo che ha la console X e non Y
    – e via discorrendo

    Quando e se la bilancia penderà da una certa parte e quindi ad esempio le SWHouse opteranno per supportare una sola piattaforma (in questa generazione per come stanno le cose, sembra un panorama piuttosto difficile) allora i consumatori potranno essere forse più marcatamente orientati.
    Anche qui, di grazia, mi spieghi l’hype avverso a Sony (o contro-hype come l’hai chiamato tu) DOVE STA?

    “ARIPREGO per le fonti, tra le innumerevoli che trovi in giro.”

    Finora queste non confermano affatto la tua tesi di “complotto stampa contro la Sony”, mettiamola così.
    Le altre quali sarebbero? Visto che sono innumerevoli non credo sia un problema trovare le altre.
    Però mi piacerebbe di leggerne di quel tipo (dato che affermi che ci sono e sono state tante) e non articoli che dicono tutt’altro e che tu cerchi di far passare per quel che non sono.

    Ah naturalmente in questo contesto leggero, le persone però accusate di essere di parte (e quindi di non essere obiettive) siamo noi ma non chi strumentalizza una fonte per il proprio tornaconto (quale poi non si sa).


    http://www.dgmag.it/videogiochi/la-ps3-delude-ancora-11420

    I ritardi e la debolezza della soft-teca sono stati innegabili, ma un anno fa, presentazioni a E3 e affini, la situazione sembrava molto meno rosea del presente.
    Vuoi discutere sull’affermazione che sia stato un cattivo affare la PS3?
    Chiaramente è una sua opinione che puoi condividere o meno, ma le motivazioni, prezzo, scarsezza di giochi, non retrocompatibilità ci sono e hanno un loro perché e per diverse persone hanno significato un acquisto non gradito oppure la preferenza verso altre piattaforme.

    Si può far finta di niente ma le cose sono andate così e le ragioni stanno nella politica commerciale operata da Sony, è inutile che ci giriamo intorno o si faccia finta di non vedere.
    I ritardi sono dipesi dalle scelte progettuali (Blu-Ray +Cell), il prezzo è dipeso da questo e da alcune scelte commerciali, idem la mancanza della retrocompatibilità in Europa.

    Siamo d’accordo sul fatto che Microsoft non decide roadmap e architettura della console Sony no?

    Basta con questa solfa della “la stampa è cattiva, Microsoft li ha comprati, ce l’hanno tutti con la Sony ed è per questo che la PS3 non vende”.
    Le scelte sono state fatte da Sony e le ha pagate sia nel bene che nel male.
    Punto.
    Il resto è aria fritta.

  • # 39
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    x Sergio

    “Che la Play Station 3 non stia facendo faville è sotto gli occhi di tutti:”

    sono menzogne vero? Ma i dati di vendita li guardi o fai finta? Hai chiaro quali sono le percentuali di share attuali e di quali fossero nel periodo in cui gli articoli sono stati pubblicati?
    Qual’è parte del concetto “venduto sotto le attese” che è stato fino ad ora espresso non ti è chiaro?

    “La PS3 ha componenti importanti e anche innovativi (vedi il supporto al Blu-ray),”

    Queste sono senz’altro accuse infamanti.

    “ma pare proprio che nel confronto con Microsoft e Nintendo non riusciranno a primeggiare.”

    E questa è una sua opinione. La puoi condividere o meno, al momento (quindi un anno dopo l’uscita del post che tu hai preso in esame), è la sacrosanta verità per quanto riguarda l’aspetto commerciale.
    Sony non primeggia come vendita, anzi la Sony è l’ultima tra le 3 e con svariati milioni di unità di disavanzo.

    Oh ma ce l’hanno proprio tutti con Sony. Non si fa che riportare un dato di fatto e cioè che ha venduto molto meno del previsto e perso la leadership (più che dimezzando la propria quota nell’attuale generazione se comparata con la precedente).
    Più avversi a Sony di così veramente non si può essere.
    Ma dai…robe da matti viene da dirlo a me. Seriamente.

  • # 40
    Sergio
     scrive: 

    Bella quella delle memory stick, ora vuoi solo i dati del 2008? AHAHAHAH

    e quella della dreamcast è spettacolare.
    Hai ancora il coraggio di volerla vinta.
    Guarda che io di Dreamcast ne ho due, come avrai letto sopra.
    Alla fine del 2001 per trovare NBA2K2 ho dovuto rivolgermi a siti on-line, visto che i negozi classici avevano elminato la DC dagli scaffali (aa aprile 2001 ne ho comprata una ad un amico pagandola l’equivalente di 50 euro circa, NUOVA, era lì da circa un anno).
    Vuoi dire che la dreamcast l’ho comprata solo io prima del 2001 e tutti gli altri l’hanno comprata dal 2001 al 2009? vabbè hai ragione, ma sappi che sei veramente fuori luogo, e mi sa che sei tu quello che dovrebbe porsi il problema se ha sbagliato, non io.
    Non ho mai visto un hardware che raddoppia le sue vendite dopo la sua morte, fantastico.

    Gli artioli di controhype sono tali. punto.
    Sono vergognosi, soprattutto il primo.
    A parte che sulla sctaola della mia 60GB c’è scritto palesemente di verificare la retrocompatibilità (funzionalità ad oggi rimossa). Ma quel tipo poverino aveva più di 50 titoli e suo figlio non poteva giocarci, caspita, e la PS2 che l’ha mangiata? i 50 titoli li ha comprati senza avere una PS2?
    Chi se ne frega che l’articolo risale al lancio della console, è scandaloso comunque. e fa contro Hype.
    Anzi, se vuoi, puoi cercarti anche gli articoli relativi a presunti inciuci sui più importanti siti di videogame come IGN e Gametrailers, ma tanto troveresti una scusa anche là. Gametrailers che pubblicava video di una sola console e quelli venuti meno bene li dava su PS3 (gli utenti lo hanno capito e li hanno smerdati più volte, soprattutto nel 2008, dal fatto che nei video per 360 comparivano i tasti di PS3 o a volte il contrario, vedi Race Driver GRID, il primo di una lunga serie).
    GRAW2 a detta di Ubisoft meglio su PS3 (l’hanno fatto loro il gioco), si vedeva dare un voto inferiore da IGN per grafica, e per LONGEVITA’… La versione 360 si becca 9, la versione PS3 con più mappe 7,2… un bel controsenso… sono solo alcuni esempi.

    E poi non puoi affermare che Xbox le mancanze le ha aggiunte dopo e va bene (1080p e facciamo pure HDMI 1.2, quello PS3 1.3) e se pS3 ha migliorato i suoi servizi nel tempo non va bene.

    Affermi di non aver mai detto che l’architettura di PS3 non è valida, ma affermi che sono state fatte scelte opinabili… Questa è stupenda, sinceramente.
    Una scelta opinabile implica una menomazione dell’architettura. Mi dici quale può essere una scelta opinabile dell’architettura PS3?
    In realtà almeno tecnicamente (visto che il piacere di un gioco è personale) giochi come heavy rain mi sa che cozzano con quanto dici. Perchè fino a prova contraria rappresentano il top graficamente.

    Perchè su appunti digitali non ho mai visto un articolo che parlava delle console microsoft che praticamente si scioglievano? delle ram Samsung fallate? del fatto che ha modificato le specifiche hardware al rialzo (vedi HDMI aggiunto dopo).
    Poi mi accusi di difesa ad oltranza di sony…
    Mi sembra che Di Mauro abbia chiamato PS3 girarrosto super accessoriato, bel modo di argomentare…

    Il bello sai qual’è? che il blu ray come flop l’avete nominato voi, e accusi me di aver deviato il discorso.
    Mi spieghi cosa lega il blu ray con l’archiettura CELL?
    Il fatto che Sony scelga una GPU intel non centra col presunto fallimento del CELL, Prima del Cell c’era l’EE, non è stato ulteriormente sviluppato, ma non necessariamente era fallimentare.

    Una nota non mi aspettavo che prendessi come esempio CPU general purpose presenti nei PC per fare dei controesempi, visto che io su PS3 ho Linux installato, e gira da paura.

    Il bello sai qual’è, visto che ci lavoro, che quando si parla di architetture è il software che si adatta.
    Una CPU non è versatile perchè ha più mercato consumer, ma è più versatile perchè ti permette di utilizzarla in più settori. Il fatto che poi lo si faccia più o meno dipende da chi compra e da come è fatto il mercato.
    Cmq proprio installato di default su PS3 c’è un esempio di CLOUD computing, Folding Home. Se vai a leggere le statistiche vedrai come le sole unità PS3 (sicuramente non dedicate al solo folding Home) abbiano elaborato molti più dati di tutte le altre cpu messe insieme.

    Lo stesso Hardware upgrade ha pubblicato un articolo a riguardo nel 2007 pochi giorni dopo il lancio di PS3, ma probabilmente è un articolo fuffa, si saranno sbagliati
    http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-ps3-il-client-principale-per-folding-home_20589.html

    en.wikipedia.org/wiki/Folding@Home

    Per quanto riguarda la pirateria, io ho scritto questo:
    “Dal mio punto di vista PS3, oltre il multimedia spinto che ne aumenta il prezzo, ha qualcosa in più di 360, in ambito videoulico. Immaginiamo cosa accadrà quando sarà disponibile una qualche forma di modifica che ne aumenterà le vendita e il numero di titoli in sviluppo, che tuttoggi non mancano mica…”

    é un fatto che la scena della pirateria è fuori dall’Italia, noi siamo solo dei “fruitori”, ma il mercato è internazionale e questo è un fatto.
    Le statistiche sull’acquisto di pirateria lasciano il tempo che trovano, primo perchè è un mercato sotterraneo, equivale alle statistiche sull’evasione fiscale; sono sdelle stime. Secondo perchè purtroppo l’Italia è meno avanzata a livello di infrastrutture e quindi molti si rivolgono ancora al “VU CUMPRA'”…
    Cosa che all’estero non trovi ,a parte i paesi cinesi.
    Se in Giappone non c’è pirateria è anche perchè un gioco costa un terzo che da noi.
    é un fatto che le console vendono bene se sono piratabili. La dreamcast ha aumentato le sue vendite all’uscita del disco Utopia, La prima Xbox si è mantenuta a galla grazie alla pirateria. Altre console sono morte lo stesso, ma questo poco conta, perchè come si vede nella storia recente, non sempre il migliore vince (XBOX vs PS2 vs GCUBE vs DREAMCAST).
    E non ho mai detto che 360 vende solo ed esclusivamente perchè è piratabile, ve lo siete inventato. Ho detto che la pirateria la sta aiutando. Vogliamo fare la conta delle console bannate dal live e di quanti ne hanno registrata più d’una?

    Sono fatti. Io stesso ho due 360, per il gusto di averle, di cui una mi è stata sostituita grazie a 3 bei led rossi. Questo è vantaggioso per il cliente?

    Una cosa è certa che la PS3 dopo due anni è ancora inviolata, la 360 è stata violata dopo 3 mesi…
    I misteri del marketing, e purtroopo, anche in questo senso Sony ha insegnato…

  • # 41
    custom
     scrive: 

    **** COMMENTO OFFENSIVO MODERATO ****

  • # 42
    Sergio
     scrive: 

    @ custom

    io e gli altri abbiamo mantenuto chiaramente la decenza e il rispetto altrui. Ci si può contestare su cazzate come le console, ma purtroppo la mentalità da “generazione facebook” in alcuni adolescenti italiani si sta diffondendo a macchia d’olio.

    Beota ci sarai te, ed io ho fatto sistemi di elaborazione 1 e sistemi di elaborazione 2… 30 e lode al primo e 30 e lode al secondo.
    E faccio la voce grossa in una multinazionale se ci tieni proprio…

    E fino ad ora il primo troll sei stato tu… vai a dormire che è tardi.

  • # 43
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    x Sergio

    “Bella quella delle memory stick, ora vuoi solo i dati del 2008? AHAHAHAH”

    Cosa vuoi che mi interessino i dati chessò del 2001? Voglio i dati della situazione attuale, visto che la tua affermazione ovviamente si riferisce all’attualità

    Ti faccio presente un dato molto semplice. Tu scrivi:
    ““Le memory stick non sono affatto un flop, visto che coprono un quarto dell’intero mercato, e per un formato proprietario non è poco.””

    Sulla base di cosa lo affermi questo? Te lo sei inventato o esistono dei numeri pubblici a riguardo?
    Io vorrei solo sapere le fonti di questa informazione e leggerla da qualche parte altrimenti non ha, per me, alcun valore.
    Io non sono abituato a sparare numeri a caso, tutto qua.
    Se ce li hai bene altrimenti, considerato che è Sony praticamente l’unico produttore che utilizza questo formato nei propri sistemi di entertainment faccio fatica a capire che abbia da sola, la Memory Stick, rappresenti il 25% del mercato totale delle Flash Memory.
    MicroSD domina nei dispositivi cellulari/palmari, SD in videocamere, fotocamere e via avanti.
    E i produttori sono tantini no?
    Se poi la cosa ti faccia sorridere, boh, meglio per te che ti devo dire :)

    e quella della dreamcast è spettacolare.
    Hai ancora il coraggio di volerla vinta.”

    No guarda ci siamo capiti proprio male, qui non si tratta di vincere o di perdere qua si tratta di dire le cose come stanno e non fare disinformazione in un contesto di dibattito civile.
    Io ti ho fatto richieste precise e ho risposto punto per punto alle tue osservazioni, cosa che non fai tu cercando di buttare il confronto in gazzarra.
    Ma te lo ripeto, non funziona e in ogni caso lo sviluppo del confronto resta scritto ai posteri per cui se per esempio nel commento immediatamente precedente a questo travisi ciò che ti è stato risposto, quel tentativo maldestro rimane.

    “Guarda che io di Dreamcast ne ho due, come avrai letto sopra.”

    Io ne ho avute 5, comprese un paio di edizioni limitate (giapponesi chiaramente) di difficile reperimento.
    E quindi? Cosa dovresti dimostrare? E’ una gara di celolunghismo? Mah…si sfiora il patetico.

    “Alla fine del 2001 per trovare NBA2K2 ho dovuto rivolgermi a siti on-line, visto che i negozi classici avevano elminato la DC dagli scaffali (aa aprile 2001 ne ho comprata una ad un amico pagandola l’equivalente di 50 euro circa, NUOVA, era lì da circa un anno).
    Vuoi dire che la dreamcast l’ho comprata solo io prima del 2001 e tutti gli altri l’hanno comprata dal 2001 al 2009? vabbè hai ragione, ma sappi che sei veramente fuori luogo, e mi sa che sei tu quello che dovrebbe porsi il problema se ha sbagliato, non io.
    Non ho mai visto un hardware che raddoppia le sue vendite dopo la sua morte, fantastico.”

    Riepiloghiamo.
    Tu affermi che i 10 milioni di unità (ovvero praticamente il totale delle console vendute) è stato venduto nel periodo pre-PS2.
    Io ti rispondo che non è così perché FISIOLOGICAMENTE è impossibile che le unità distribuite (e sono tante), seppur la produzione venga dismessa, si esauriscano così, di botto, solo perché esce un competitor un giorno X.
    Io questo ho contestato: 10 milioni su 10.600.000 venduti in un anno e mezzo, nel periodo pre-PS2 sono un dato IRREALE e ti ho chiesto espressamente di DARMENE CONTO CON DEI DATI PRECISI.
    Mi hai linkato 10 e passa link ed ovviamente in nessuno di questi c’è scritto quel che affermi (mi chiedo quindi cosa me li hai incollati a fare…mah).
    Ed è inutile che fai dell’ironia dicendo “non ho mai visto una console che vende il doppio dopo che è morta”.
    Io non ho mai visto una console che si esaurisca nelle unità prodotte e poi sparisca anche dopo che il supporto è ufficialmente terminato.
    Mai. Sicuramente non con questi volumi di vendita.
    Se conosci la storia dei videogiochi come dici di conoscere non te le devo nemmeno dire queste cose.

    “Gli artioli di controhype sono tali. punto.
    Sono vergognosi, soprattutto il primo.”

    Punto proprio per niente. Io ti ho contestato passo per passo le presunte affermazioni e le connotazioni negative che hai fatto notare sugli articoli linkati.
    Su queste mie annotazioni non hai nulla da dire.
    Prendo atto e passo avanti. Perché tanto verba volant e scripta manent, ma già lo sai questo.

    “Ma quel tipo poverino aveva più di 50 titoli e suo figlio non poteva giocarci, caspita, e la PS2 che l’ha mangiata? i 50 titoli li ha comprati senza avere una PS2?”

    Magari l’aveva venduta. Scusa ma che ne sai? E in ogni caso saranno affari suoi? Lui ha semplicemente espresso una delusione per non poter giocare ai giochi della generazione precedente con la nuova console, cosa che con la PS2 si poteva fare rispetto alla PSX e cosa che si può fare con la 360 rispetto alla Xbox.
    Questi sono FATTI. La cosa non ti piace? E pazienza, vivremo lo stesso.

    “Anzi, se vuoi, puoi cercarti anche gli articoli relativi a presunti inciuci sui più importanti siti di videogame come IGN e Gametrailers, ma tanto troveresti una scusa anche là.”

    Non c’è proprio nessuna scusa. Discuto su quello che mi presenti, gli articoli che hai linkato non significano granché. Io ti ho risposto punto per punto, tu non l’hai fatto. Ora scrivi due righe “sono vergognosi”…sì vabbè…hai ragione tu :)

    “Gametrailers che pubblicava video di una sola console e quelli venuti meno bene li dava su PS3 (gli utenti lo hanno capito e li hanno smerdati più volte, soprattutto nel 2008, dal fatto che nei video per 360 comparivano i tasti di PS3 o a volte il contrario, vedi Race Driver GRID, il primo di una lunga serie).
    GRAW2 a detta di Ubisoft meglio su PS3 (l’hanno fatto loro il gioco), si vedeva dare un voto inferiore da IGN per grafica, e per LONGEVITA’… La versione 360 si becca 9, la versione PS3 con più mappe 7,2… un bel controsenso… sono solo alcuni esempi.”

    Link? Ti faccio notare comunque che se alcuni addetti ai lavori magari non sono proprio imparziali (e può capitare ma io non ci metto malafede come fanno altri i quali però non hanno le prove ma calunniano comunque) è “normale”. Non dovrebbe ma è così, lo è sempre stato, solo che vale per tutti, Nintendo, Sony, Xbox 360.
    Tu invece stai cercando di fare passare la cosa come un mah…non so nemmeno come definirlo…un complotto anti-Sony per promuovere le console antagoniste.
    Sono, ripeto, barzellette. Poi se ci vuoi davvero credere, boh fai pure.

    “E poi non puoi affermare che Xbox le mancanze le ha aggiunte dopo e va bene (1080p e facciamo pure HDMI 1.2, quello PS3 1.3) e se pS3 ha migliorato i suoi servizi nel tempo non va bene.”

    Ah ho scritto questo? Ti ripeto le richieste. Mi citi testualmente dove ho detto mai una cosa del genere?
    Comincio a seccarmi del fatto che mi si vengano attribuite parole che io non affermo e concetti che non ho espresso. E non lo vorrei ripetere ancora per molto. Anche perché cercare di manipolare in qualsiasi modo le affermazioni altrui oltre che un’operazione veramente di bassa lega è anche disonesta dal punto di vista intellettuale.
    Il bello è che nel commento esattamente precedente a questo ho affermato ” il FullHD è stato reso disponibile successivamente con un aggiornamento della dashboard 360″.
    Non c’è nessuna connotazione negativa o positiva, ho espresso un dato di fatto, se tu poi vuoi leggerci quello che ti pare, beh, fai pure ma fai molto male.
    E in ogni caso chi ci legge capisce benissimo come si evolve il dibattito e capisce quali sono le posizioni espressioni, per cui le tue insinuazioni (sempre velate, mai dirette, perché la responsabilità, soprattutto dietro un monitor, sembra difficile da volersela prendere) non mi toccano minimamente.
    Anzi, se proprio devo dirla tutta, io della generazione attuale ne faccio volentieri a meno e preferisco divertirmi quando posso con quelle precedenti, per cui sai che mi frega se vince la 360, la PS3 o pinco pallino.
    Però, però…da un punto di vista di consumatore (e io sono un consumatore come lo siamo tutti) e in un’ottica generale è però certamente meglio l’equilibrio per una maggiore concorrenza, questo è palese e l’ho già sostenuto più volte. Anche qui, rispondendo proprio a te.
    Ma non l’hai riportato nei tuoi commenti e la cosa ormai, purtroppo, non mi sorprende.

    “Affermi di non aver mai detto che l’architettura di PS3 non è valida, ma affermi che sono state fatte scelte opinabili… Questa è stupenda, sinceramente.”

    Sono contento che ti piaccia; a me piace sottolineare che l’italiano non è un’opinione e ci devi leggere quello che c’è scritto non altro, se vuoi essere credibile e se vuoi sostenere un confronto che abbia senso.
    Ho ribadito, ma non lo faccio io che non sono nessuno, l’hanno detto gli addetti ai lavori, più volte, che sostanzialmente sono piattaforme che si equivalgono ERGO se è valida quella della 360 lo sarà in termini prestazionali anche quella della PS3.
    Quello che non riesci a capire (e sì che basterebbe leggere quel che viene scritto) è alcune scelte hanno portato ad una serie di conseguenze che hanno abbassato le vendite attese per quanto riguarda la PS3, specialmente nel primo periodo dopo il lancio.
    Ecco perché parlo di scelte OPINABILI. Opinabili in italiano significa che sono discutibili, rivedibili perché, in questo caso, hanno comportato un impatto negativo.
    Le consegne in ritardo delle unità BD ha comportato a sua volta un ritardo nella presentazione della PS3 (link), così come ha fatto il Cell. L’impiego del Blu-Ray secondo gli analisti di mercato ha fatto lievitare di più di 100$ il costo finale della console e questo insieme alla dotazione di connettività superiore rispetto alla controparte ha finito per far costare la console un prezzo, in fase di lancio e successivamente (anche se con l’abbassamento del processo produttivo ovviamente la situazione migliora ma migliora anche per i concorrenti). Link.

    Questi sono FATTI, il resto sono CHIACCHERE.
    Scelte opinabili c’è scritto non la PS3 fa schifo.
    E falla finita di leggere quello che non c’è scritto. Più continui e più fai una figura barbina. Te lo assicuro.

    “Perchè su appunti digitali non ho mai visto un articolo che parlava delle console microsoft che praticamente si scioglievano?”

    1) non siamo un blog che si occupa di videogiochi e scegliamo NOI di cosa scrivere, di cosa occuparci, di cosa può sviluppare un dibattito interessante.

    2)Hardware Upgrade ha dato ampio conto di quel che stai affermando, compresi i casi di batterie difettose che ha colpito Sony, Apple, Dell e via discorrendo.
    A meno che non ci siano spunti particolari e tagli o punti di vista diversi da quelli proposti, la duplicazione editoriale è una scelta senza alcun senso logico e commerciale per cui se la pubblica HWU è ovviamente difficile la trattiamo noi.

    3) Le tue insinuazioni, ripeto insinuazioni velate e che non fanno altro che metterti in una posizione certo non comoda (poi sono affari tuoi ovviamente, la figura che fai è tua) sono prive di alcuna fondata ragione.
    Prima di appioppare questo tipo di critiche fareste meglio ( e mi rivolgo a tutti quelli che “ce provano” cercando di buttarla in rissa e insultando il lavoro degli altri senza alcuna motivazione specifica) a leggere ATTENTAMENTE quel che viene proposto, perché se noterai attentamente sono quasi più le critiche e le obiezioni mosse nei confronti di iniziative, prodotti, strategie commerciali operate nell’IT di quante quelle plaudite.
    Anche questo è avere spirito critico. Almeno ci si prova e si può senz’altro migliorare. Il confronto con i lettori aiuta anche in questo. Però si devono scrivere cose sensate e non fare illazioni.

    “Mi sembra che Di Mauro abbia chiamato PS3 girarrosto super accessoriato, bel modo di argomentare…”

    Cesare non avrà alcun problema a risponderti. Io comunque al tuo posto ci andrei un attimo cauto nell’additare l’interlocutore perché non sai mai con chi stai parlando e dare per scontato che non sappia di cosa parli e la sua preparazione beh potrebbe essere un errore (è un consiglio, poi fai come credi).
    Ovviamente se invece si è scritta una stupidaggine, può essere anche il Papa ma stupidaggine resta. I titoli nobiliari non contano nulla in questo contesto. Questo principio l’ho sempre difeso con forza e lo farò sempre.
    Comunque ripeto, non avrà problema a risponderti, queste sono discussioni che abbiamo visto e a cui abbiamo partecipato per anni in svariate community per cui, figurati…ci siamo abituati.

    “Il bello sai qual’è? che il blu ray come flop l’avete nominato voi,”

    Beh non serve nominarlo è un fatto. Tutti, Sony compresa speravano che l’HD avesse un altro tipo di penetrazione nel mercato e così non è stato e non sta avvenendo nonostante lo standard di fatto.
    Ha trainato le vendite in USA all’inizio (su 600mila lettori, 500mila erano PS3), in futuro vedremo, quando il prezzo dei lettori stand-alone si abbasserà sarà un’altra musica. Come fu per la PS2 che nel medio termine non vendeva certo per essere un lettore DVD ma per i giochi che poteva sfoderare.

    “e accusi me di aver deviato il discorso.”

    Esatto. Tu affermi che i formati Sony hanno sempre vinto le loro battaglie. Io ti riporto i casi specifici in cui la STORIA dell’elettronica ti smentisce.
    E tu cosa fai? Mi rispondi “sì vabbè ma tanto anche gli altri concorrenti hanno fatto flop”.
    Ma questo COSA DIAVOLO C’ENTRA? Si parlava dei formati Sony che per te hanno vinto e invece sono stati suonati in più campi dell’elettronica. Questo è cambiare discorso per non ammettere di aver detto una fesseria.
    Sei sempre in tempo per farlo comunque.

    “Mi spieghi cosa lega il blu ray con l’archiettura CELL?”

    Blu-Ray e Cell sono due delle cause che hanno portato ad un ritardo nell’uscita sul mercato e un aumento del suo costo finale e QUINDI una perdita di share nel computo totale rispetto alle previsioni (che certo non vedevano la PS3 al terzo posto, soprattutto non la vedevano dietro il Wii…anzi scommetto che nemmeno alla Nintendo si aspettavano un risultato simile).
    Ti è chiaro ora, dopo la quarta volta che ti viene detto, o te lo devo scrivere non so in un’altra lingua? Per rendermi più comprensibile mi sacrifico volentieri.

    “Il fatto che Sony scelga una GPU intel non centra col presunto fallimento del CELL, Prima del Cell c’era l’EE, non è stato ulteriormente sviluppato, ma non necessariamente era fallimentare.”

    No e infatti ti pare l’abbia scritto?
    Però è piuttosto ovvio che se la resa sia stata inferiore alle previsioni (e questo è un fatto, puoi anche affermare di no, ma le cose stanno così), si possano battere piste alternative.
    Secondo me ed altri non proponibile perché dopo i miliardi di dollari investiti in ricerca e sviluppo e dopo aver venduto il Cell come la nuova rivoluzione dell’Informatica e il know-how indubitalmente acquisito, tornare indietro così sarebbe una sconfitta doppiamente sanguinosa.
    Per cui no non ci credo, ma sostituire il comparto GPU visto che è demandato a terzi (come sempre da diversi anni) sì è possibile. Larrabee è una di queste possibilità.
    Non capisco cosa non ti torni.

    “Una nota non mi aspettavo che prendessi come esempio CPU general purpose presenti nei PC per fare dei controesempi, visto che io su PS3 ho Linux installato, e gira da paura.”

    Oh beh mi girava molto bene anche sul PentiumII ai tempi e dato che come general purpose il Cell ha prestazioni paragonabile al PIII, non faccio fatica a immaginare che giri bene.
    Ma questo cosa dovrebbe significare? Non cambia di una virgola rispetto a quel che è stato detto a proposito del Cell e i suoi punti deboli/di forza. Le prestazioni sono quelle e quelle restano.
    E la versatilità che pretendi di affibbiare al Cell che non è una cpu general purpose (e non ci va neanche vicino) ma non c’è, anche quella resta, è un fatto.

    “Il bello sai qual’è, visto che ci lavoro, che quando si parla di architetture è il software che si adatta.”

    Fa piacere l’annotazione del fatto che tu ci lavori. E non sei il solo, c’è chi sviluppa, c’è chi sviluppa proprio nell’ambito di cui parliamo sui prodotti (videogiochi) di cui parliamo e che quelle architetture la ha utilizzate da un punto di vista “dev”. Ed altri si aggiungeranno. Parlo di AD e non solo visto che stiamo dibattendo di dati tecnici che sono discussi da anni.
    Quindi, che cosa volevi dimostrare?

    Bella anche quella del software che si adatta, peccato tu ti sia scordato di menzionare un dettaglio: a quale costo? E qual’è la resa in produttività per lavorare su una determinata architettura e soddisfare i requisiti?
    Ti faccio un esempio molto semplice.
    Il Sega Saturn era una signora macchina, 2 CPU RISC a 32 bit (Hitachi, veri gioiellini), clock a quasi 30Mhz (e per l’epoca era parecchio), bella dotazione di uscite, supporti, aveva anche il navigatore satellitare anche se costava una follia ed ora only jap.
    Bene, non sfondò. Perché?
    PSX a parte, follie commerciali della Sega, tool che hanno latitato all’inizio il problema era TECNICO. Ed era la scelta di utilizzare un’architettura con due cpu simmetriche invece di una tipologia asimmetrica con una CPU e dei coprocessori, per altro ormai assodata da anni. Non c’erano tanti sviluppatori in grado di avvantaggiarsi di un’architettura che per essere sfruttata doveva essere utilizzata in un’ottica di calcolo parallelo. Così i titoli latitarono e la console morì prematuramente (un peccato considerato i bei shoot’em up che si sono visti).

    Quindi come vedi, le scelte architetturali CONTANO nel successo di una console così come hanno contato nella lentezza della PS3 a conquistare il mercato perché ha fatto sì che le killer application mancassero ( e sono mancato per un bel po’), ha contato nel ritardo dell’uscita sul mercato della PS3 e infine ha contato anche sulla determinazione del costo finale.
    Poi tu puoi affermare che il software sì si adatta. Certo sono belle parole, solo che “l’adattamento” (cosa poi che non significa granché) non è “gratis”.
    Ed in generale se impieghi un processore di tipo embedded facendogli fare quel che non è nato per fare, stai sicuro che poi lo paghi nei rendiconti fiscali che devi presentare. Così come Intel lo pagò con Itanium nel rifiuto di MS e degli altri partner di non volerne sapere di sviluppare per la sua architettura.

    “Una CPU non è versatile perchè ha più mercato consumer, ma è più versatile perchè ti permette di utilizzarla in più settori.”

    Sono assolutamente d’accordo. Ed i campi in cui viene impiegato il Cell richiedono praticamente il medesimo tipo di computazione, lo stesso Folding Home (per altro sviluppato ad hoc proprio per la PS3) ne è un esempio.

    “Il fatto che poi lo si faccia più o meno dipende da chi compra e da come è fatto il mercato.
    Cmq proprio installato di default su PS3 c’è un esempio di CLOUD computing, Folding Home. Se vai a leggere le statistiche vedrai come le sole unità PS3 (sicuramente non dedicate al solo folding Home) abbiano elaborato molti più dati di tutte le altre cpu messe insieme.

    Lo stesso Hardware upgrade ha pubblicato un articolo a riguardo nel 2007 pochi giorni dopo il lancio di PS3, ma probabilmente è un articolo fuffa, si saranno sbagliati
    http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-ps3-il-client-principale-per-folding-

    No non è una fuffa, solo che ti sfugge un particolare. Anzi due.
    1) Questo non dimostra che il Cell è una CPU GP (e non lo è infatti neanche nella documentazione pubblicata da Sony)
    2) Ci vogliamo mettere tutti i Gflops del mondo, ma la resa dei videogiochi è data dalla combinazione delle architetture per la CPU e GPU.
    Per cui tutti i bei discorsi pre-lancio PS3 e post-lancio quando si leggeva “ah la PS3 dominerà è la migliore perché il Cell spacca” sono tutte PANZANE di chi evidentemente non ha fatto neanche quel minimo sforzo di leggere e capire le specifiche presentate.
    Chi l’ha fatto invece si è reso conto proprio perché le prestazioni e la resa derivano dai due fattori combinati che le prestazioni tra 360 e PS3 sostanzialmente si equivalgono.

    “Immaginiamo cosa accadrà quando sarà disponibile una qualche forma di modifica che ne aumenterà le vendita e il numero di titoli in sviluppo, che tuttoggi non mancano mica…”

    Non accadrà nulla. E ti ripeto il perché, visto che fai finta di non capirlo.
    Il grosso del mercato internazionale non ha la più pallida idea di cosa sia la pirateria.

    Così come non ha idea di cosa si intenda per HD. Non si può far finta che la domanda sia composta dalla maggiorparte di persone che smanettano, sono geek, si installa tool particolari per copiare giochi ecc. ecc. questa è la MINORANZA.
    Alla grossa fetta interessa infilare il cd e giocare. Basta.
    Per cui la spinta di cui parli, essendo un mercato diverso da quello che vuoi dare a vedere, non c’è.
    Se i giochi fanno schifo ( è un esempio), la console costa troppo, i servizi collegati non piacciono, la puoi far modificare quanto ti pare che non te la compra nessuno.
    Inoltre, visto che il computo delle console è fatto al netto di quelle modificate (perché quelle modificate non costituiscono entrate per dev e publisher), un aumento delle stesse rispetto alle piattaforme “sane” costituisce un danno che si traduce in minori entrate per tutti.
    Quando lo capirete (e dopo n volte che lo si dice, anche da chi nel settore ci lavora e ha contatti a tutti i livelli) sarà un bel giorno per tutte queste discussioni. Fino ad allora, lo so, si continueranno ad alimentare falsi miti come la pirateria che aiuta nelle vendite e nelle entrate gli attori che muovono le fila di questo business.
    Se qualcuno ci guadagna e c’è altrimenti non ci sarebbe la pirateria è l’utenza che scrocca e la malavita che ci lucra.
    Stop.

    “Le statistiche sull’acquisto di pirateria lasciano il tempo che trovano, primo perchè è un mercato sotterraneo, equivale alle statistiche sull’evasione fiscale; sono sdelle stime.”

    Certamente sono delle stime, ma le differenze culturali di un Paese e di cittadini che rispettano la legalità a tutto tondo questo non è una stima questo una è dato di fatto. Mi riferisco al Giappone. E questo conta come praticamene un terzo del totale.
    Scusa se è poco.

    Poi comunque se si fanno confronti incrociati sui titoli venduti rispetto alle console piazzate, costo della vita ecc., le stime non diventano poi così campate in aria e si capisce dove il fenomeno sia più diffuso.

    “Secondo perchè purtroppo l’Italia è meno avanzata a livello di infrastrutture e quindi molti si rivolgono ancora al “VU CUMPRA’”…”

    All’Italia mancano le infrastrutture…eh invece a Taiwan, Romania, Russia, tutti i Paesi che CAMPANO anche grazie alla pirateria…beh cavolo lì sì che hanno infrastrutture!
    Non servono infrastrutture per fomentare il fenomeno della pirateria, servono
    – condizio socio-economiche (= Paesi da terzo mondo)
    – arretratezza culturale ( = Italia)
    – servono organizzazioni criminali che abbiano interessi, manodopera, mezzi, contatti e siano radicate fortemente nel territorio

    Aspetta che ci penso un secondo…guarda caso il terzo punto è quello che accomuna proprio il nostro Paese (ahinoi), i Paesi dell’Est ed il Sud-Est Asiatico, dove la mancanza di legalità ha portato alla costituzioni di territori assimilabili al Far West.
    Poi nel 21° secolo è tutto molto più semplice grazie alla forza delle Reti telematiche che permettono a queste organizzazioni di coordinarsi più rapidamente e immettere sul mercato quantitativi una volta impensabili.

    Chi credi che li rifornisca i poveracci come i marocchini che vendono per la strada? Non è certo il ragazzino che si scarica l’iso distribuita su torrent.

    “Se in Giappone non c’è pirateria è anche perchè un gioco costa un terzo che da noi.”

    No è un fatto soprattutto culturale. Sei mai stato in Giappone, ti hanno mai raccontato, hai mai seguito vicende di cronaca…è una semplice domanda.
    Ti racconto un aneddoto. Ti ricordi quel caso non di tanto tempo fa, di quel tizio ad Akhibahara che accoltellò una cosa come 7 persone in centro a Tokio (è un quartiere di Tokio per l’appunto)?
    Sai perché ebbe tale cassa di risonanza per cui se ne parlò per mesi? Perché un fatto di sangue del genere in Giappone non lo si vedeva DA ANNI.
    E’ un fatto culturale, di rispetto della legalità, di un diverso approccio verso il prossimo (vai in Giappone e dimmi quanta gente che chessò parcheggia sui posti da disabili, salta la fila alle poste e via dicendo).
    Ovviamente non è tutto rose e fiori e la repressione dei propri istinti porta oltre che il ritmo di lavoro ecc. ecc. porta al tasso di suicidi secondo più alto nel mondo.
    Ma questo è un esempio di quel che intendo per “questione mentale e culturale”.
    Costassero di più la pirateria non inciderebbe ugualmente.

    “é un fatto che le console vendono bene se sono piratabili.”

    E’ una balla che gli italiani (una parte) continua a credere perché la si guarda sempre dalla prospettiva del “faccio il furbo e ci guadagno”.
    Te l’ho già spiegato, se vuoi ci sono gli articoli in proposito qui su AD, la pirateria è un danno per chi investe nel settore. Non un beneficio.

    Le console hanno successo perché costano un prezzo accettabile, perché hanno giochi validi, perché a livello di marketing sono vendute bene al pubblico, perché propongono qualcosa più delle avversarie, qualcosa di estremamente attraente. E’ il caso del Wii che con un HW limitato ma con un controller innovativo spopola.
    Le illazioni sulla pirateria sono panzane.
    Ed è pieno di esempi che lo dimostra.
    La PSX e la PS2 vendettero un botto e stroncarono i concorrenti ben prima che uscissero i modchip (unità ottica rivoluzionaria per la PSX, DVD all’inizio e marchio ormai famoso e riconosciuto per la PS2 ecc. ecc.).
    Il Dreamcast che tu hai citato più volte, era la console + piratabile del mercato perché prima di una certa data era praticamente region free e leggeva qualsiasi cosa senza alcun bisogno del boot disc.
    La mia sopravvissuta tra le 5 è una di quelle.
    Eppure morì lo stesso. Perché? E’ semplice, perché i fattori che determinano il successo o il flop non sono la pirateria ma sono gli altri già citati e sono quelli DA SEMPRE, quelli che fecero il successo nel medio-lungo periodo dello SNES sul MegaDrive, quelli che decretarono il dominio incontrastato del Gamebou sugli altri pretendenti e via avanti.
    L’Xbox poi era praticamente un centro multimediale con la modifica. E’ rimasto poco sopra il GameCube che aveva la metà della sua potenza computazionale.

    “La dreamcast ha aumentato le sue vendite all’uscita del disco Utopia”

    Come no. Il conosciutissimo Utopia. Maddai su…ed eravamo nel 2K quando la Rete e il know-how a disposizione anche dei non addetti ai lavori, non sviluppatori ecc. era una frazione di quello attuale.
    Poi come ti ho già detto, l’Utopia non serviva nemmeno in certi, numerosi, casi.

    “La prima Xbox si è mantenuta a galla grazie alla pirateria.”

    Sono invenzioni.
    L’Xbox ha conquistato consensi perché ha cominciato a suscitare l’interesse di operatori third parties che hanno poi sviluppato titoli di spessore e che hanno venduto (Project Gotham, Halo, PES ecc. ecc.).
    E quindi con titoli appetibili ovviamente il mercato ha risposto positivamente premiando lo sforzo.
    La pirateria non ha spostato niente perché lo strapotere e la diffusione della PS2 era tale per cui non c’erano le condizioni per raggiungere risultati migliori.
    Cosa che ha fatto invece con questa generazione approfittando del ritardo altrui e sfruttando il know-how assimilato prima.

    “Ho detto che la pirateria la sta aiutando. Vogliamo fare la conta delle console bannate dal live e di quanti ne hanno registrata più d’una?”

    Vai comincia.
    Ma fallo su scala internazionale perché l’Italia rispetto al mercato mondiale conta come il due di picche.
    Io aspetto fiducioso eh, insieme ai dati su Memory Stick, i 10 milioni di unità vendute nel primo anno e mezzo di vendite del Dreamcast ecc. ecc.
    Tutti i dati che tu hai affermato d’amblé, che ti ho chiesto da dove uscissero e che tu ancora non hai fornito. (e che quindi deduco, al momento, in attesa dei dati stessi, siano frutto di interpretazioni personali molto “alla mano” per usare un eufemismo).

    “E non ho mai detto che 360 vende solo ed esclusivamente perchè è piratabile, ve lo siete inventato.”

    No te lo sei inventato e cerchi maldestramente di affibbiarlo ad altri.
    Io ho semplicemente contestato la tua affermazione dove dici che la pirateria aiuta la diffusione e che “immaginate cosa possa accadere quando sarà, la PS3, modificabile”.
    Queste sono stupidaggini.

    “Una cosa è certa che la PS3 dopo due anni è ancora inviolata, la 360 è stata violata dopo 3 mesi…
    I misteri del marketing, e purtroopo, anche in questo senso Sony ha insegnato…”

    E’ un’annotazione priva di alcuna importanza e significato.
    Sony e MS non vogliono che la pirateria colpisca le loro piattaforme così come non lo vogliono i publisher, devteam, operatori del settore in generale.
    Lo vogliamo capire SI’ O NO?

    Dato che poi affermi di lavorare ad alto livello in una multinazionale (dell’IT?), non credo di doverti spiegare quanto incida in termini di costi lo sviluppo di soluzioni ad hoc che tentino di proteggere l’hardware dall’uso di software non originale e la sostituzione del prodotto con una nuova release prima che sia esaurito il ciclo di vita naturale.
    Per cui se la pirateria davvero aiutasse la diffusione e facesse il bene dell’azienda che lo produce, non avrebbe ALCUN SENSO muoversi in questa direzione. Passi per le azioni legali che in parte potrebbero essere facciata, ma i milioni di dollari in R&D per poi bloccare il fenomeno che in realtà si vorrebbe fomentare…

    No ma ci credete veramente?
    Parlo in generale e mi riferisco ai discorsi triti e ritriti sulla pirateria.

  • # 44
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @Sergio:

    La ps3 non costa più del doppio di una 360, ma i bundle costano più o meno 100 euro in più (se poi prendiamo la 360 elite, che ho preso al lancio, costa appena 70-80 euro in meno)

    La 360 arcade costa 179€ con 5 giochi (arcade) inclusi e cavetto HDMI. Infilo il DVD e gioco, senza dover installare nulla.

    Se poi voglio anche l’HD (che sulla 360 non è indispensabile), con lo starter kit ho quello da 20GB, le cuffie, e 3 mesi di live per 20€. E siamo ancora sotto i 200€…

    I giochi multi all’inizio erano meglio su 360, perchè lo sviluppo partiva da lì.

    Falso. Ci sono giochi chesono partiti dalla 360, e altri dalla PS3. In entrambi i casi le versioni 360 si sono dimostrate migliori o almeno uguali alle controparti PS3.

    Burnout e Assassin Creed dovrebbero dirti qualosa.

    Ora sono identici, e se lo sviluppo parte da ps3 sono meglio su ps3. Come è giusto che sia..

    Falso anche questo. Vedi sopra. Tra l’altro possono essere identici ai tuoi occhi, ma non a quelli di un tecnico.

    (il capolavoro DEAD SPACE ti dice niente?)

    Sì, mi dice qualcosa, e a questo punto sono curioso di sapere cos’è che di TECNICAMENTE (lo metto in evidenza) superiore abbia la versione PS3 rispetto a quella 360.

    Se mi citi RE5, beh sono identici (a parte qualche foto pubblicata su XBOX-TRIBE palesemente ritoccata).

    Non parlo sulla base di foto ritoccate. E se per te le due versioni sono identiche, vuol dire che fai parte dell’immensa schiera di persone che non sono capaci di distinguere le differenze presenti nei due engine.

    Il che non è necessariamente un male: da videogiocatore non sei tenuto a conoscere né come funzionano gli engine né i difetti visivi che possono portarsi dietro, ma soltanto a impugnare il joypad e giocare (com’è anche giusto che sia, visto che i giochi devono… essere giocati)

    Un tecnico, invece, è tenuto ad andare un tantino oltre.

    Anzi nella vesrione 360, come tutti i giochi Capcom per 360, manca il VSYNC, che ti da quell’effetto tagliato fastidiosissimo.

    Quell’effetto si chiama tearing. E uno che abbia un minimo di bagaglio tecnico su come funziona un videogioco, dovrebbe almeno conoscere i termini basilari.

    Ma se sei soltanto un videogiocatore non sei tenuto a farlo, ovviamente, e la questione nemmeno si pone.

    A parte questo, il frame rate della 360 è più stabile e meno ballerino, rispetto alla versione PS3. Il tutto senza considerare anche le differenze qualitative, che propendono nettamente per la prima, e che ovviamente “pesano” in un engine (leggi: si mangiano risorse).

    Io almeno, avendo entrambe le console, ho provato le demo entrambe a fondo, tu hai fatto lo stesso?

    No, mi sono basato sui video e sulle immagini ad alta definizione che trovi su siti come Beyond3D.

    Se m’interessava valutare il gioco come videogiocatore avrei dovuto provare le demo, come giustamente affermi.

    Ma se devo valutare l’engine di un gioco, ne posso fare tranquillamente a meno. Anzi, è meglio farne a meno, perché preferisco fermare i video e analizzare i fotogrammi, oppure scandagliare gli screenshot a caccia di dettagli che possano farmi capire quali e dove sono i difetti. Cose che difficilmente si possono fare con delle demo, e soprattutto che dipendono anche dalla qualità del televisore / monitor.

    Per non parlare del PSN e MArket Place. Molto più ordinato il market place (le funzionalità on-line nei giochi sono le stesse), ma ultimamente meno fornito, o alla pari.

    Le funzionalità sono le stesse? Ma hai mai provato la chat vocale che c’è nei giochi online per la 360?

    Bioshock io l’ho finito ai tempi su 360, non l’ho manco visto su PS3 e non fa niente che sia peggio, perchè cmq tecnicamente non era eccezionale neanche su 360, era bello il gioco in se. Gli stessi Gears of War e altri, come Bioshock, hanno problemi con le texture caricate in ritardo, e Gears of War è un gioco first party.

    E allora? Con la PS3 hanno avuto molto più tempo per affinare l’engine e risolvere i problemi. E i “risultati”, infatti, si sono visti.

    Tra l’altro GoW non capisco perché l’hai citato (visto che si parlava di BS), e tra l’altro è pure un titolo vecchio.

    Per quanto riguarda la superiorità tecnica (non parlo di qualità ludica) K2 al momento è il top, e lo dicno tutte le testate più accreditate. Che ate non piaccia conta quanto un pugno di mosche.

    Non lo metto in dubbio. D’altra parte uno che deve recensire un gioco non è obbligato a masticare questioni tecniche su com’è fatto e come funziona un videogioco, e rilevarne i difetti. E’ tenuto a impugnare il joypad e valutare quello che vede, sente, e il gameplay sulla base ciò che, da giocatore, riesce a percepire.

    Il fatto che tu ti nasconda dietro le recensioni di KZ2, dimostra che non t’interessa valutarlo dal punto di vista tecnico (o meglio ancora, da quel che ho letto finora, a quanto pare non ne saresti in grado).

    Ma sono sempre disponibile, sempre nel caso tu voglia farlo, a cercare di capire cos’è che avrebbe di KZ2 di così tecnicamente avanzato da porsi al “top” (parola tua) rispetto ai giochi già usciti su entrambe le console.

    L’altra cosa ce vorrei far notare è che anche se non arriverà mai, Gears of War (il top tecnicamente su 360)

    Eccola lì, l’n-esima dimostrazione che non hai alcuna capacità di valutazione di un gioco dal punto di vista tecnico. GoW (sia il primo che il secondo) è sicuramente un ottimo gioco, ma definirlo il top tecnicamente fa ridere. Cos’avrebbe di “top” rispetto ad altri titoli meno blasonati? Elenca, cortesemente, i punti in cui mostrebbe questa presunta superiorità.

    Ci sono giochi che tecnicamente se lo mangiano a colazione. Giochi anche vecchiotti, tra l’altro. Ma di questo ne parlerò dopo che avrò il piacere di leggere le tue rigosose valutazioni tecniche su KZ2 e GoW.

    può girare anche su PS3, semplicemente perchè è fatto con l’Unreal Engine III, che è un middleware usato anche su PS3 con più o meno gli stessi risultati.

    Chi l’ha mai negato questo? L’UE3 ha fatto della portabilità il suo punto di forza (oltre a quello di una ricca dotazione di tool preconfenzionati per gli sviluppatori; cosa anche più importante, se permetti), ma i risultati finora non mi sembrano siano stati “più o meno” gli stessi. Vedi BS, ad esempio.

    K2 o Uncharted 2, o Gran Turismo, Heavy Rain sono esclusive che utilizzano motori first party, quindi non sapremo mai se possono girare su 360.

    Perfino Kojima dichiarò tempo fa che MGS4 poteva girare anche sulla 360. Non avrà la stessa grezza capacità di calcolo in virgola mobile di Cell, ma in generale la 360 è messa molto bene per tutto il resto.

    La questione è ammettere quando una cosa merita.

    E qui nessuno ha difficoltà al farlo, se viene DIMOSTRATO. Non sulla base delle chiacchiere, però.

    La PS2 non era alla pari della concorrenza, anche il GCube era superiore, eppure vende ancora.
    La PS3 deve scontare quello che Sony non ha mantenuto con PS2.
    Il problema di Sony è la “sboronaggine”, non la qualità.

    Una volta tanto mi trovi d’accordo.

    Se Sony avesse detto, non cercheremo di fare la console migliore del mercato, proponendo nel tempo giochi meravigliosi, e non mostrando subito filamti di giochi che sarebbero usciti 2/3 anni dopo non ne staremo parlando.

    Ma qui non stiamo mettendo in discussione le sparate markettare di Sony, quanto dei FATTI ben precisi.

    Alla fine quel K2 che mostrarono all’E3 2005 esce fra 20 giorni, ed è anche meglio di quel filmato.

    Peccato che quel filmato fosse in computer graphic, e Sony è stata ampiamente sbugiardata visto che lo spacciò per ingame.

    Ma di questo ne dovresti essere al corrente, se segui il mondo dei videogiochi.

    Le console Sony sono sempre state più multimediali delle altre. La stessa ps1 era anche un lettore CD. La ps2 era la prima console con lettore DVD, la PS3 Blu-Ray.
    Però quando è uscita la GCube (più potent della ps2 e meno costosa, la pagai 200 euro al lancio) nessuno ha gridato allao scandalo. Come oggi nessuno grida allo scandalo per il prezzo della WII.

    Non capisco dov’è che vorresti andare a parare. L’unica cosa su cui concordo è sul prezzo del Wii, che PERSONALMENTE (da utente e consumatore) trovo esagerato, ma che è indiscutibile dal punto di vista del marketing (il prezzo del Wii lo fa domanda, non il costo di produzione).

    Anche io ritengom, che se ci soffermiamo al solo prezzo legato aòl comparto ludico, la 360 è la console che ha il miglior rapporto qualità prezzo, ma solo inizilamente.

    FAccio un raffronto con quello che ho pagato io tra la mia prima X360 e la PS3.

    Xbox360 al lancio 400 euro + battery pack 19 euro + antenna WI-FI 79 euro + Cavo VGA 29 euro + 56 euro abbonamento annuale live = 583 euro.

    PS3 al lancio 600 euro con film in blu ray in omaggio + cavo hdmi(10 euro). = 610 euro

    27 euro di differenza al lancio

    oggi

    una 360 da 60 giga costa 239 euro + batteri pack 19 euro + hdmi 10 euro (incluso solo nella elite) + abbonamento live 56 euro + antenna wi-fi 79= 403 euro. (non considero il cavo vga perchè c’è l’hdmi)

    Ps3 80 Giga liscia + cavo hdmi 409 euro.

    6 euro di differenza.

    Non ho considerato i vari bundle, offerte, e non ho considerato la versione elite o la 20 giga della ps3.
    ma in termini di differenze siamo la.

    Già scritto prima. La XBox360 Arcade di listino sta a 179€. E lo starter kit a 20€. Meno della metà rispetto alla più economica PS3, e posso infilare il DVD e giocare immediatamente.

    La ps3 ha un lettore BR integrato.

    Di cui non me ne può fregar di meno, da videogiocatore.

    Sony poteva benissimo vendere PS3 più economiche con lettore DVD e senza hd, e più accessoriate con BR e HD. Imponendo questi ultimi per TUTTI, ha fatto soltanto i SUOI interessi (di major cinematografica) e non quelli della stragrande maggioranza della gente che è interessata principalmente a giocare.

    Sono scelte che si pagano, che Sony ha voluto scaricare interamente sulle spalle degli utenti, e che io NON voglio pagare, se permetti, perché non m’interessano.

    Se consideriamo che per il wi-fi non è necessario (ci credo poco), la differenza sale di 80 euro

    Hai detto tutto: “non è necessario”. Tanto basta.

    Secondo voi costa più del doppio…

    Cifre alla mano, è la pura verità. Che ti piaccia o no.

    Gli artioli di controhype sono tali. punto.
    Sono vergognosi, soprattutto il primo.
    A parte che sulla sctaola della mia 60GB c’è scritto palesemente di verificare la retrocompatibilità (funzionalità ad oggi rimossa). Ma quel tipo poverino aveva più di 50 titoli e suo figlio non poteva giocarci, caspita, e la PS2 che l’ha mangiata? i 50 titoli li ha comprati senza avere una PS2?
    Chi se ne frega che l’articolo risale al lancio della console, è scandaloso comunque. e fa contro Hype.

    Mi sembra il minimo, visto l’hype generato da Sony, con Kutaragi che prendeva in giro la retrocompatibilità della 360, affermando che, invece, a loro sta a cuore la famiglia e che la PS3 sarebbe stata del tutto retrocompatibile con PS1 & 2.

    Presa in giro che è continuata con uno degli sviluppatori impegnati nella realizzazione dell’emulatore PS2 per la PS3, che affermava che Cell sarebbe stato tranquillamente in grado di emulare la PS2 grazie alla sua potenza di calcolo, e al fatto che loro gli emulatori li sapevano realizzare (stoccata alla MS, ovviamente).

    Poi sappiamo tutti com’è finita: nella prima versione della PS3 (quella da 60GB) distribuita soltanto in USA e Giappone, Sony è stata costretta a infilare un’intera “PS2-on-chip” che ha aumentato i costi di produzione di ben 100$.
    Nei modelli successivi e in quelli europei è stato eliminato questo chippone per ridurre i costi, e ne hanno messo uno che conteneva soltanto il Graphics Synthesizer (la GPU), emulando l’EmotionEngine e il resto via software, coi risultati disastrosi che ben conosciamo.
    Infine, nelle ultime versioni da 40GB, ha tolto di mezzo pure questo, sempre in ottica di risparmio, eliminando alla radice il problema della retrocompatibilità. Semplicemente… non fornendola!

    Almeno Microsoft con la 360 non ha mai detto che avrebbe garantito la retrocompatibilità coi titoli della vecchia XBox, ma l’ha fornita come un valore aggiunto alla console, senza pretese di perfezione (anzi, ove possibile, migliorando anche l’esperienza portando i giochi in alta definizione).

    GRAW2 a detta di Ubisoft meglio su PS3 (l’hanno fatto loro il gioco), si vedeva dare un voto inferiore da IGN per grafica, e per LONGEVITA’… La versione 360 si becca 9, la versione PS3 con più mappe 7,2… un bel controsenso… sono solo alcuni esempi.

    Marketing. Considerate le scarse vendite della PS3, e gli investimenti che ha fatto UbiSoft su questa console, è il minimo che poteva fare per spingere le vendite.

    Se la versione PS3 è migliore di quella 360 lo si appura confrontando il risultato finale. As usual.

    E poi non puoi affermare che Xbox le mancanze le ha aggiunte dopo e va bene (1080p e facciamo pure HDMI 1.2, quello PS3 1.3) e se pS3 ha migliorato i suoi servizi nel tempo non va bene.

    La 360 era già in grado di supportare il segnale 1080p, e non soltanto come scaling, ma come rendering nativo. Questo se avessi letto per lo meno le specifiche della console, avresti dovuto saperlo.

    Ciò che è stato aggiunto è il supporto nella dashboard.

    Quanto all’HDMI, considerato l’output delle due GPU, ha poco importanza che sia 1.2 o 1.3.

    Per il resto il miglioramento dei servizi c’è da ambo le parti, sebbene di recente Sony abbia dichiarato di aver abbandonato allo stato di beta una delle carte che s’è giocata da tempo, cioé Home.

    Affermi di non aver mai detto che l’architettura di PS3 non è valida, ma affermi che sono state fatte scelte opinabili… Questa è stupenda, sinceramente.
    Una scelta opinabile implica una menomazione dell’architettura. Mi dici quale può essere una scelta opinabile dell’architettura PS3?

    L’impiego di Cell che non è particolarmente portato per realizzare videogiochi (è uno stream processor), di una GPU vecchiotta e limitata (specialmente a livello di banda totale disponibile), suddivisione della memoria in due (che rende più difficile e limitata l’allocazione delle risorse; vedi texture ad esempio), maggior latenza d’accesso alla memoria (specialmente da parte di RSX alla memoria di sistema), maggior consumo di banda per l’accesso di RSX alla memoria di sistema (per recuperare i dati elaborati da Cell), assenza di supporto hardware all’HDR, assenza di supporto hardware alla compressione 4:1 delle normal map, utilizzo del BR come formato che comporta tempi di lettura raddoppiati rispetto a un DVD 12x e, anche tempi di seek raddoppiati.

    Se mi viene in mente qualcos’altro lo riporto la prossima volta.

    In realtà almeno tecnicamente (visto che il piacere di un gioco è personale) giochi come heavy rain mi sa che cozzano con quanto dici. Perchè fino a prova contraria rappresentano il top graficamente.

    Veramente le prove che sia il top le devi fornire tu. Il top in cosa? Elenca pure i dettagli TECNICI per cui HR rappesenta “il top”.

    Perchè su appunti digitali non ho mai visto un articolo che parlava delle console microsoft che praticamente si scioglievano? delle ram Samsung fallate? del fatto che ha modificato le specifiche hardware al rialzo (vedi HDMI aggiunto dopo).

    Forse perché AD è una realtà giovane? Dovresti avere almeno l’accortezza di controllare quando una realtà come AD è nata, e verificare se avesse senso parlare degli argomenti che hai citato in quel periodo o dopo.

    Anche perché AD, a differenza di hwupgrade, non è votata alle notizie, quanto a riflessioni su argomenti tecnici. E all’epoca i problemi di cui parli erano stati risolti da MS.

    Di cosa si sarebbe dovuto parlare, a questo punto, non si sa: soltanto per far piacere ai fanboy Sony?

    Poi mi accusi di difesa ad oltranza di sony…

    E’ quel che traspare.

    Mi sembra che Di Mauro abbia chiamato PS3 girarrosto super accessoriato, bel modo di argomentare…

    Nessun girarrosto. Ho citato un’altra cosa. E si vede che non hai nemmeno colto la battuta, visto che mi rifacevo al periodo di presentazione della PS3, con Ken Kutaragi che mostrava orgoglioso la sua nuova console. Immagine, questa, che è stata presa di mira da un po’ di buontemponi e ritoccata a mo’ di presa in giro.

    A parte la battuta, ho aggiunto il termine “superaccessoriata”, sul quale hai preferito sorvolare. Comunque in questo commento trovi anche il perché ho usato questa parola.

    Il fatto che Sony scelga una GPU intel non centra col presunto fallimento del CELL, Prima del Cell c’era l’EE, non è stato ulteriormente sviluppato, ma non necessariamente era fallimentare.

    L’EE no, ma il resto sì. Mi riferisco alla GPU, in particolare, che era scandolosamente scarsa per quei tempi.

    Una nota non mi aspettavo che prendessi come esempio CPU general purpose presenti nei PC per fare dei controesempi, visto che io su PS3 ho Linux installato, e gira da paura.

    Ci credo che giri da paura: hai un sistema con appena 200MB di RAM a disposizione, e la GPU accessibile esclusivamente tramite framebuffer (quindi senza NESSUNA accelerazione hardware). Aggiungiamo che del Cell viene usata soltanto la PPE, che come processore general purpose è una chiavica, e il quadro è sicuramente da paura.

    Il bello sai qual’è, visto che ci lavoro, che quando si parla di architetture è il software che si adatta.

    ROFL. Questa me la segno, anche perché era il sogno di HP e Intel, che si è tristemente infranto col più grande buco nell’acqua della storia, cioé l’Itanium. Chissà perché.

    Ma magari, visto che lavori nel campo, ci spiegherai com’è possibile che il software si “adatti” ai limiti intrinseci di Cell.

    Da studioso di architetture degli elaboratori, compilatori ed emulatori, sono molto curioso di leggere le risposte che darai (se ne darai, ovviamente, possibilmente senza cercare di cambiare argomento o le parole che hanno scritto gli altri, come hai fatto sovente finora).

    Ah, dimenticavo di citare anche Transmeta. Altro nome famoso per aver pensato di fare lo stesso (cioé adattare il software all’architettura), e che è stata smembrata svendendo il suo portfolio di brevetti.

    Intel, HP e Transmeta. Roba di poco conto, insomma. Ma sicuramente tu e la tua multinazionale sapete fare di meglio (anche di Sony, a questo punto, che ha avuto problemi a “piegare” l’architettura della PS3 per emulare la PS2). :D

    Una CPU non è versatile perchè ha più mercato consumer, ma è più versatile perchè ti permette di utilizzarla in più settori. Il fatto che poi lo si faccia più o meno dipende da chi compra e da come è fatto il mercato.
    Cmq proprio installato di default su PS3 c’è un esempio di CLOUD computing, Folding Home. Se vai a leggere le statistiche vedrai come le sole unità PS3 (sicuramente non dedicate al solo folding Home) abbiano elaborato molti più dati di tutte le altre cpu messe insieme.

    Lo stesso Hardware upgrade ha pubblicato un articolo a riguardo nel 2007 pochi giorni dopo il lancio di PS3, ma probabilmente è un articolo fuffa, si saranno sbagliati
    http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-ps3-il-client-principale-per-folding-home_20589.html

    en.wikipedia.org/wiki/Folding@Home

    Nessuno ha detto che Cell possa essere impiegati in compiti come folding at home, ecc. Com’è stato già ampiamente scritto, questa CPU eccelle come stream processor.

    Ma NON è altrettanto versatile nei calcoli general purpose.

    Spero sia chiaro una buona volta, perché è un po’ tedioso dover ripetere sempre le stesse cose.

    Una cosa è certa che la PS3 dopo due anni è ancora inviolata, la 360 è stata violata dopo 3 mesi…
    I misteri del marketing, e purtroopo, anche in questo senso Sony ha insegnato…

    Mi sembra anche normale: Sony il lettore BR lo produce in casa. MS s’è dovuta affidare a terze parti che hanno fatto degli errori madornali, pur di sbrigarsi con la commessa.

    Beota ci sarai te,

    Gli insulti qui non sono tollerati da parte di nessuno. Al prossimo commento fuori riga si prenderanno provvedimenti.

    Se non si è in grado di esporre civilmente le proprie opinioni, è meglio non scrivere. E questo vale per tutti.

    ed io ho fatto sistemi di elaborazione 1 e sistemi di elaborazione 2… 30 e lode al primo e 30 e lode al secondo.

    Il che non vuol dire nulla, come sai bene. I titoli nobiliari lasciamoli da parte. Anche perché non sai mai con chi hai a che fare, e potresti avere delle sorprese. O:-)

    E faccio la voce grossa in una multinazionale se ci tieni proprio…

    Qui ti sta andando male allora. La voce grossa puoi farla solo se porti FATTI concreti. Anche se capisco che è più comodo riciclare i giudizi di un recensore che di tecnica ne può capire quanto io di bricolage.

    Ed è ancora più comodo farlo tirando in ballo titoli nobiliari, accusando gli altri di partigianeria e rimanendo al sicuro dietro all’anonimato che garantisce un nick qualunque.

    Altri preferiscono esporsi con nome e cognome, accollandosi anche le critiche quando commettono degli errori (quando vengono dimostrati, ovviamente)

    Questione di carattere.

  • # 45
    Sergio
     scrive: 

    @ Jacopo

    Jacopo, tu non hai portato nessun dato, e accusi me di fare lo stesso. Dreamcast se ci tieni a saperlo quando è stata tirata fuori dal mercato aveva venduto circa 8,9 milioni di console, è chiaro che va ad esaurimento scorte (fonte The Game Republic dell’epoca, non te lo spedisco ).I tuoi commenti agli articoli lasciano il tempo che trovano, sono tue considerazioni personali.
    Ti sembra risposte puntuali?
    Ti sembra che ci sia qualche base scientifica nelle varie risposte? (comprese le mie).
    Che dati vorresti le charts settiminali di vndita? tu le hai? no… si fa un ragionamento, se leggessi tutto quello che ho scritto avresti compreso che ho detto che la dreamcast ha venduto tutto fino ad esaurimento, che è durato poco tempo dopo. il più l’ha venduto fino a dicembre 2000. é un discorso così ovvio.
    E non giustificare il tutto con la compravendita di articoli…
    Non faccio a chi c’è la più lungo, semplicemente ti dico che quell’epoca l’ho vissuta per bene, e che non sono uno che campa di vaghi ricordi.

    @ Cesare di Mauro

    Sorprese non ne posso avere.
    Per il resto visto che l’hai presa sul personale (come noti sono stato offeso per primo ma prendi il mio di post, ma chi se ne frega) a me non interessa dover dire sono tizio o caio, semplicemente rispondevo ad un commento decisamente stupido e fuori luogo.
    Non ho certo sparato i titoli nobiliari (rosica chi no li ha…) semplicemente rispondevo ad un ragazzetto magari al primo anno di informatica e che magari crede di essere il figlio segreto di Bill Gates.
    Il tuo nome è la, e posso sapere tranquillamente chi sei, e sinceramente non mi fa ne caldo e ne freddo (nel bene o nel male). Poi non ho capito la questione di voi esposti, nome e cognome? Ma che cavolo scrivi? Ma parli sul serio?
    Ma ti rendi conto che sei su un blog qualunque?
    Un cumulo di parole che si disperdono nella rete e che hanno l’influenza di una goccia d’acqua nel deserto?
    Questione di carattere? ma che per un mezzo commento?
    Ma a quali critiche ti esponi? per il fatto che scrivi un articolo su prodotti commerciali pensi che sia così esposto al giudizio altrui ti senti un eroe?
    Ragazzi mi sa che quà ve la suonate e ve la cantate…
    Ma li leggete i commenti a i vostri articoli?

    Meno male che i vostri lettori vi prendono meno seriamente di quel che crediate… per quel che mi riguarda valete al più una pausa caffè ogni 3-4 mesi…

  • # 46
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ Sergio
    Su quanto ci prendono seriamente i nostri lettori non hai elementi per giudicare, tranne delle insinuazioni che potresti tranquillamente risparmiarci.
    Tra l’altro, ironia della sorte, è proprio dai commenti di molti lettori che vado traendo delle soddisfazioni ultimamente.
    Il commento in cui ti si dava del beota l’ho visto ora e l’ho moderato come faccio con tutti i commenti offensivi.
    Infine se non reputi AD degno del tuo prezioso tempo, piuttosto che continuare ad insinuare, sono certo troverai ottimi luoghi alternativi dove raccontare dei tuoi pareri e della tue gesta in potenti multinazionali.

  • # 47
    Notty
     scrive: 

    lasciate che Intel continui a fare CPU e lasciate a nvidia/ati il fare le GPU :-D

    per favore non combinate casini…

    che poi sia il mondo delle console (lontano da me…) poco importa… ma non fate fare GPU a intel che non è capace :-D se già adesso la PS3 ha qualche problema passare ad intel sarebbe un karakiri ….

    spero che sia solo tattica sony per convincere nvidia a fare qualcosa di meglio + economico per loro…

    e non litigate sempre :-D

    anche se a volte sbagliano e sono un po’ prevenuti, bisogna ricordare che AD prova a trovare spunti interessanti per parlare.. non vanno sempre uccisi :-D

    suvvia.. fate i bravi :-D

  • # 48
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Come dicevo prima, non credo che Sony adotterà soluzioni diverse dalle GPU tradizionali offerte da nVidia e Ati.

    Intel con Larrabee è troppo distante. E’ vero che è una soluzione nata per porsi in concorrenza nel settore delle GPU, ma è anche vero che è di carattere più generale (general purpose, per la precisione).

    Intel, come suo solito, non s’accontenta di un solo segmento di mercato, ma vuole sfruttare le sue soluzioni il più possibile (vedi anche Atom).

    Il grosso pregio rimane il fatto che Larrabee sia basata sull’architettura x86.
    Il grosso difetto, è che… è basata sull’architettura x86. :D

    P.S. Facciamo i bravi. Parola di giovane marmotta. :)

  • # 49
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    Senti Sergio chiariamo una cosa e la dico molto esplicitamente. Noi siamo qui e utilizziamo tempo che potremmo dedicare per altro perché ci piace quello che facciamo e perché pensiamo, forse ingenuamente, che tutto sommato quel che scriviamo sia in parte interessante ma che soprattutto si possano dare input per creare dei movimenti di opinione.
    Ma non siamo qui né per farci insultare da nessuno (indipendentemente dal suo lavoro e dalla sua formazione scolastica/professionale). Tantomeno siamo qua per farci prendere in giro.

    “Jacopo, tu non hai portato nessun dato, e accusi me di fare lo stesso. ”

    Quindi, citando il punto precedente, è INUTILE che tenti di menare il can per l’aia.
    Non sono stato io a citare i 10 milioni di unità vendute per il Dreamcast. Sei stato tu.
    Non sono stato io a dire che la Memory Stick detiene il 25% del mercato. Sei stato ancora tu.
    Non sono stato io a dire, quando la riprova dei fatti e degli operatori del settore non ti da ragione, che la pirateria aumenta le vendite.
    Chi spara i numeri senza mostrare la base e dimostrare la fondatezza degli stessi qui sei soltanto TU.

    I numeri che ho citato io, come i costi e ritardi che lettore Blu-Ray e Cell (di cui ti sei meravigliato il collegamento dopo che te l’ho scritto 4 o 5 volte) sono stati anche questi riportati con tanto di link
    Quali fonti vuoi ancora? Vuoi quelle sulla percentuale attuale detenuta da Nintendo, Microsoft e Sony per la generazione attuale? Eccotelo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26174633&postcount=10525

    Ne vuoi altri? Chiedi e ti sarà dato.
    Quando li ho chiesti io non ne ho avuto manco mezzo.

    “I tuoi commenti agli articoli lasciano il tempo che trovano, sono tue considerazioni personali.”

    Con l’ENORME differenza che le mie considerazioni sono argomentate con constatazioni di fatti noti più o meno a tutti (come la mancanza di chip per far girare giochi della PS2 o il fatto che il prezzo non sia competitivo).
    Tu invece ti limiti a dire “sono articoli vergognosi”.
    Wow…che dire…sono senz’altro argomentazioni con una bella sostanza. Quando ti ho chiesto di citarmi altri esempi ne hai sparati 2-3 qui e là come fosse una Verità Rivelata (da chi? da te?).
    Io ho semplicemente posto un dubbio e ti ho chiesto che venisse fugato da cose concrete come gli articoli di cui parli.
    Non me ne hai portati altri.
    Pazienza, me ne farò una ragione e resterò con l’idea che questo complotto degli organi di stampa contro Sony di cui parli sia una distorsione della realtà. (curioso poi visto e considerato le sparate tipo quella di Kutaragi che la PS3 se collegata in rete poteva consentire ad una console, in una logica di calcolo distribuito, di attingere risorse da una che non stesse lavorando…come no e io sono Babbo Natale)

    “Ti sembra risposte puntuali?”

    Quali? Le ultime tue? No sono prive di sostanza. Se avessi voluto rispondere puntualmente lo avresti fatto appunto punto per punto a quello che ti è stato obiettato nel corso della discussione.
    Ma è certamente molto più semplice, quando si è incalzati da un punto di vista dialettico, rimescolare le carte e buttarla “in rissa” invece appunto di rispondere punto su punto, cosa che hai sempre avuto la possibilità di fare con richieste molto precise.

    “Ti sembra che ci sia qualche base scientifica nelle varie risposte? (comprese le mie).”

    Non c’è bisogno di avere una base scientifica anche perché nel cercare di delineare il fenomeno della pirateria si toccano campi prettamente umanistici. Se si ricorre invece al metodo scientifico inteso come ricerca della verità attraverso il dubbio e la fallibilità allora è proprio quello che avrei voluto vedere qui. Se io ti chiedo dei numeri a supporto delle tue tesi è perché prendo anche in considerazione il fatto che possa sbagliare a pensarla in un certo modo.
    Ovvio che se me li spari così “a caso”, secondo te, cosa dovrei fare…ti dovrei credere sulla parola? Tipo quella delle Memory Stick?
    Dai ma seriamente…

    “Che dati vorresti le charts settiminali di vndita? tu le hai? no…”

    Oh sì che li ho e li avresti anche tu, dato che sono pubblicati nei più grossi siti che trattano i videogiochi.
    Le vendite totali te le ho incollate sopra.
    Se ti riferisci invece al Dreamcast no al momento non li ho, per questo te li ho chiesti visto che tu hai affermato quelle cifre e quindi è TUO l’onere di dimostrare che sia così, non certo mio.
    Ma sai qual’è la differenza tra le nostre posizioni?
    E’ che io non ho sparato proprio NESSUN numero (l’hai fatto tu con i 10 milioni) in merito alla questione Dreamcast, mi sono limitato a dire che affermare che il Dreamcast in un ciclo di vita che è durato tot, abbia esaurito praticamente tutte le sue unità vendute totali solo nel periodo pre-PS2 è un dato senza senso, perché le scorte della grande distribuzione non si esauriscono da un giorno all’altro.
    E’ un fatto di logica economica.
    E in ogni caso ti ripeto non ho certo la pretesa di avere alcuna Verità Assoluta tant’è che cifre non ne ho scritte.
    Ma le hai scritte tu. E non si sa da dove tu le abbia tirate fuori.
    Mi pare ci sia poco da aggiungere su questa cosa.

    “Non faccio a chi c’è la più lungo, semplicemente ti dico che quell’epoca l’ho vissuta per bene, e che non sono uno che campa di vaghi ricordi.”

    Molto bene. E non ho nessun problema a riconoscertelo.
    Solo che, perdona l’ossimoro, non sei certamente il solo.

    Ti faccio notare un’ultima cosa (anzi penultima) che hai incentrato praticamente tutto la tua ultima risposta al mio commento (ammetto chilometrico ma purtroppo sono prolisso) sul dato meno importante: il Dreamcast.
    Cioè noi parliamo di pirateria, PS3, 360 ecc. e in ultimo mi rispondi sul Dreamcast.
    Sul Cell, le architetture…basta eh? Ok, prendo atto.

    In ultimo invece aggiungo questo.
    Sono dispiaciuto per l’offesa che hai ricevuto e mi rendo conto che purtroppo il rispetto dell’interlocutore anche se uno lo da per scontato non sempre lo riceve.
    Ma non è cercando di sminuire il lavoro altrui e dicendo che quel che scriviamo è fuffa e vale meno della pausa caffé che puoi pensare di ricevere rispetto e cordialità dall’altra parte.
    Questo è sacrosanto.
    E se in ogni caso la qualità del prodotto non ti piace, sono sicuro che tu abbia ben chiaro il concetto di libero mercato e di libera scelta e che potrai impiegare il tempo risparmiato come meglio credi, leggendo blog/testate che ritieni migliori.
    Noi, mi permetto di dire, ce ne faremo una ragione.

    Saluti e credo proprio di aver concluso

  • # 50
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Ogni commento OT da questo momento in avanti sarà cancellato.

  • # 51
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    Ho visto ora l’aggiornamento dei feed e mi sembrava interessante ed in topic riportare questo:
    http://news.softpedia.com/news/PlayStation-3-Gets-45-nm-Chips-104046.shtml

    “it’s nonsense, and is quite possibly the best work of fiction I’ve read, since the Lord of the Rings.” That should be enough to convince most of those who have read the aforementioned article in The Inquirer, regarding the future of Intel’s Larrabee GPU.”

    E sono anche d’accordo sulla questione posta alla fine dell’articolo.
    Il fatto che non vada in porto l’accordo con Sony (e con Nintendo e MS ATI/AMD sembra vicina al rinnovo) non significa però che Intel non voglia battere anche la strada del mercato dei videogiochi che senza dubbio è uno di quelli attualmente che ha meno risentito della crisi rispetto per esempio, invece, al settore dei componenti per personal computer.
    Insomma ne sentiremo ancora parlare :)

  • # 52
    peppos83
     scrive: 

    Non credo che Sony abbandonerà il Cell… Ma bisogna pur fare qualcosa per rendere più appetibile la prossima console.

    L’introduzione di una CPU x86 da una parte abbasserà di molto il costo totale di produzione e dall’altra renderà la sua programmazione relativamente più semplice.

    La sostituzione dell’RSX invece la vedo una mossa più di convenienza operativa che per reale bisogno.
    Sicuramente (almeno spero) costerà meno dei chip prodotti da nVidia e la sua “particolare” architettura dovrebbe aiutare molto gli sviluppatori vista la sua eccezionale programmabilità.

    Sicuramente se farà questo passo sarà per ridurre i costi in primis… Che poi sia anche semplice da supportare è anche meglio ;) ma andrà contro tutto quello che ha sostenuto (e continua a farlo) sul Cell e company!

    Sicuramente ne vedremo delle belle^^

  • # 53
    Quale strada per il futuro di NVIDIA? - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] discreto dal ‘97 si sta impegnando nello sviluppo di Larrabee e starebbe già lavorando per conquistare gli attuali partner di […]

  • # 54
    osvald
     scrive: 

    Inserire una cpu x86 mi sembra l’unica soluzione ,(visto che altre cpu performance non ce ne sono),per quanto riguarda la gpu potrebbe tentare qualche soluzione esoterica come larrabee.
    Io, personalmente andrei su x86 e Ati, (come il mio picoolo mostro da cui scrivo).

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.