
Se ne è parlato da tantissimi anni, ma il progetto Galileo ha avuto così tante difficoltà che sembrava impossibile vederlo finalmente attivo. Invece possiamo finalmente credere in questo grande progetto europeo, poiché il 21 Ottobre 2011 i primi due satelliti sono stati lanciati, e altri due li seguiranno molto presto, nel 2012.
Quando i primi quattro satelliti saranno in orbita, potremo finalmente vederlo in azione, anche se il progetto finale comprende la bellezza di 30 satelliti, per una copertura più completa della superficie terrestre. Questo risultato è previsto entro la fine …

Chi pratica ciclismo su strada e non solo è ormai abituato ad avere con sé un comodo GPS: chilometri percorsi, velocità, rilevamento della media sono dati importanti, forniti con un’ottima precisione e disponibili in modo rapido. Alcuni dispositivi integrano le funzionalità GPS con quelle del cronometro e del cardiofrequenzimetro, offrendo un set di informazioni decisamente completo.
In questi casi ovviamente non si tratta di un navigatore satellitare nell’accezione intesa comunemente, infatti il tipo di informazioni offerte non è certo il ben noto “alla rotonda prendere la terza uscita a destra” o …

La consultazione di una mappa online è un’operazione sempre più diffusa: ricercare un indirizzo al quale ci si deve recare, calcolare la lunghezza di un itinerario oppure accedere a strati informativi aggiuntivi è spesso indispensabile.
I servizi più famosi e usati sono Google Maps e l’omologa opzione di Bing a cui si aggiungono i rispettivi visuliazzatori Google Earth e Virtual Earth; con questi strumenti la visualizzazione diviene ancor più suggestiva e pratica ma è necessaria l’installazione sul proprio PC di software aggiuntivo.
In questo appuntamento dedicato a iniziative e soluzioni poco conosciute …

In occasione dell’Intel Developer Forum dell’agosto dello scorso anno ho avuto modo di assistere, assieme al collega Alessandro, ad un interessante e visionario keynote incentrato sul concetto di singolarità tecnologica.
Lo riassumo brevemente, rimandando tutti gli interessati alla lettura dell’articolo scritto allora e che, sebbene pubblicato più di un anno fa, è comunque molto attuale.
Con i termini singolarità tecnologica si indica un momento nello sviluppo della civiltà umana in cui si verifica un’anomalia nel progresso tecnologico che ha come risultato una direzione imprevedibile e financo incomprensibile dalla civiltà che l’ha prodotta.
Un …

Parlare di mappe online e di navigazione satellitare è spesso sinonimo di Google Maps, Google Earth, Virtual Earth di Microsoft, insomma si associano queste attività e questi ambiti a pochi e soliti brand.
Per fortuna non è così e a fianco dei colossi del software, e non solo, vi sono una miriade di iniziative alternative, valide e spesso sviluppate nell’ambito di community opensource. E’ proprio di questi argomenti che intendo occuparmi, creando un filone di post dedicati all’argomento e, ovviamente, son pronto a raccogliere i vostri contributi.
La giornata del 28 ottobre, come leggiamo su TechCrunch, per Garmin e TomTom, è stata forse la più nera. I leader di mercato nel segmento GPS, hanno infatti perso una quantità immane di danaro, con la sola Garmin che ha visto il suo market cap ridursi di 1,2 miliardi di dollari a causa di un drastico calo nel valore azionario.
Il motivo? Google, una delle aziende più ricche al mondo, finanziata principalmente dalle revenue provenienti da una posizione dominante sul mercato pubblicitario mondiale, ha recentemente lanciato un programma di navigazione gratuito …
Fra … 100 metri … lanciarsi fuori dall’auto in corsa… Un annuncio che probabilmente non sentiremo mai uscire dal GPS, ma che, a quanto pare, potrebbe tornare utile.
Apprendiamo infatti dal prestigioso The Register che un automobilista inglese, munito di fede incrollabile nel suo GPS, in pieno giorno ha seguito quella che il navigatore gli indicava come una strada, finché non si è trovato con l’auto in bilico su un burrone.
Dopo un’operazione di soccorso durata circa 9 ore, l’auto è stata recuperata e il soggetto, che ancora faticava a capacitarsi …
Geolocalizzazione. E’ la parola magica su cui si basano diverse applicazioni, come Brightkite, e molte altre che permettono di indicare la propria posizione geografica, conoscere quella degli amici che utilizzano lo stesso social network, e quindi, almeno teoricamente avere la possibilità di ritrovarsi, anche fisicamente.
Da questo punto di vista non fa nulla di nuovo Google Latitude, l’ultimo tool lanciato da Google per dispositivi mobili, ma che si può usare anche sul desktop grazie a Google Gears.
A ben vedere però una differenza sostanziale c’è: è Google.
Nokia ha recentemente lanciato un nuovo servizio legato alla piattaforma Ovi: Nokia viNe .
ViNe è un software installabile su cellulari Symbian che, utilizzando il GPS integrato, registra il percorso fatto dall’utente per poi caricarlo online sul proprio profilo.
Sarebbe in realtà meglio parlare di “geolocalizzazione”, la parola magica che va di moda al momento e che molti stanno cercando di avvicinare alle persone e alle cose.
Prossimamente Firefox sarà in grado di capire dove siamo e gli sviluppatori potranno fornire esperienze di navigazione appositamente progettate in base alla location, i motori di ricerca hanno da tempo iniziato a proporre risultati di pertinenza maggiore rispetto al luogo fisico (dichiarato o rilevato) in cui si trova l’utente, e qualcuno inizia ad affacciarsi nei cosiddetti “servizi di prossimità” ovvero servizi elettronici (o …