
Chi pratica ciclismo su strada e non solo è ormai abituato ad avere con sé un comodo GPS: chilometri percorsi, velocità, rilevamento della media sono dati importanti, forniti con un’ottima precisione e disponibili in modo rapido. Alcuni dispositivi integrano le funzionalità GPS con quelle del cronometro e del cardiofrequenzimetro, offrendo un set di informazioni decisamente completo.
In questi casi ovviamente non si tratta di un navigatore satellitare nell’accezione intesa comunemente, infatti il tipo di informazioni offerte non è certo il ben noto “alla rotonda prendere la terza uscita a destra” o …

Il CES 2009 di Las Vegas è stato aperto da Steve Balmer dotato di un nuovissimo tablet pc firmato HP, ma simili prodotti sono stati presentati anche da Pegatron e altri OEM. Il messaggio chiaro di tali annunci è che ne 2010 si va in direzione del “touch” e anche le molte indiscrezioni sul tablet firmato Apple non farebbero altro che confermare questa ipotesi.
Va però ricordato come il tablet PC non sia una novità del momento: prodotti convertibili dotati di display touch screen o privi totalmente di tastiera sono nei …

La consultazione di una mappa online è un’operazione sempre più diffusa: ricercare un indirizzo al quale ci si deve recare, calcolare la lunghezza di un itinerario oppure accedere a strati informativi aggiuntivi è spesso indispensabile.
I servizi più famosi e usati sono Google Maps e l’omologa opzione di Bing a cui si aggiungono i rispettivi visuliazzatori Google Earth e Virtual Earth; con questi strumenti la visualizzazione diviene ancor più suggestiva e pratica ma è necessaria l’installazione sul proprio PC di software aggiuntivo.
In questo appuntamento dedicato a iniziative e soluzioni poco conosciute …

Parlare di mappe online e di navigazione satellitare è spesso sinonimo di Google Maps, Google Earth, Virtual Earth di Microsoft, insomma si associano queste attività e questi ambiti a pochi e soliti brand.
Per fortuna non è così e a fianco dei colossi del software, e non solo, vi sono una miriade di iniziative alternative, valide e spesso sviluppate nell’ambito di community opensource. E’ proprio di questi argomenti che intendo occuparmi, creando un filone di post dedicati all’argomento e, ovviamente, son pronto a raccogliere i vostri contributi.