Nokia ha recentemente lanciato un nuovo servizio legato alla piattaforma Ovi: Nokia viNe .
ViNe è un software installabile su cellulari Symbian che, utilizzando il GPS integrato, registra il percorso fatto dall’utente per poi caricarlo online sul proprio profilo.
Una volta online questi dati potranno essere condivisi con i propri amici. Non si tratta solamente di un tracciato di percorso, ma di un vero e proprio diario che memorizza quale traccia audio stavamo ascoltando in un dato momento e che foto o video abbiamo scattato in un certo posto.
Questo tipo di attività che è contemporaneamente diario personale e location based social networking è agli albori, ancora non sono stati pensati mash-up che producano un concreto valore per l’utente, ma è di tutta evidenza che le possibilità sono davvero infinite.
Nokia peraltro non è certo il primo attore a scendere in questa arena, preceduta sia da grandi player come Yahoo! che da piccoli sviluppatori indipendenti che, ad esempio, per iPhone hanno già da tempo sviluppato numerose applicazioni simili.
Certo, Nokia può contare su una larghissima base di utenti (soprattutto in Italia) e sul fatto che possiede sia l’hardware (su cui può precaricare il software) sia la piattaforma per la condivisione.
Questo bel video esplicativo racconta le funzionalità di viNe.
CHE FI GA TA!
speriamo solo che il software su pc sia all’altezza o ancora meglio, speriamo che il “diario” prodotto sia in un formato standard leggibile senza un software apposito
Non so se essere così entusiasta, perché tutte queste applicazioni mi danno l’impressione di essere “pedinata”…però potrebbe essere davvero la prossima frontiera del social networking, dalla virtualità del web 2.0, si recupera una dimensione “reale”, con tanto di indirizzi e mappe! Ho visto che anche in Italia ci si muove in questa direzione, sul nuovo portale di Telecom http://www.nextinnovation.it viene presentato un servizio (ancora non disponibile) che dalla descrizione sembra molto simile, si chiama Next Newbee Friends Finder. Sarebbe curioso vedere le reazioni degli utenti che lo provano, anche per capire l’impatto di un servizio del genere sugli utenti finali. Staremo a vedere.
secondo me sono diverse le opportunità e non solo ludiche come: il piacere di sentire la musica che sta ascoltando il mio amico brasiliano nello stesso momento in cui io sto ascoltando i miei autori preferito, o tutti quelli che nel mondo stanno suonando un’arpa nel momento in cui mi connetto…e magari sentire la loro musica…
…e queste opportunità date dal location based system possono offrire grandi vantaggi economici per molte aziende e dunque persone…non credi?
Hai paura dell’essere pedinata? sciocchezza! Sei e sarai sempre libera di essere connessa o no? Puoi scegliere! La paura blocca il progresso!
quindi ben vengano i nuovi sviluppi come questo, e le nuove sperimentazioni delle aziende…
ah! grazie per il suggerimento di quel sito http://www.nextinnovation.it perchè oltre quella cosa che accennavi ci sono molte idee e spunti per ragionare in modo intelligente sulle prossime innovazioni…
mah fenia non lo so, non mi convince….credo che il mio interesse rimarrà esterno, di curiosa spettatrice….poi chi lo sa,ero molto scettica anche su facebook, ma poi mi sono fatta risucchiare!!!! alla fine potrei cedere anche a questo! :)
Il servizio è sicuramente interessante. Secondo me i ragionamenti sul quanto possa essere utile o meno varia da persona a persona secondo le sue esigenze. Un servizio location based service dovrebbe servire, secondo il mio punto di vista a dare all’utente informazioni puntuali sul luogo in cui si trova, in ogni momento! Poi condividere questi punti di interesse con amici o altre persone è una questione secondo il mio punto di vista sicuramente secondaria. E’per questo che la natura di tali servizi secondo me è strettamente commerciale più che “caritatevole”, ovvero mettere in comunicazione te con la tua allegra compagnia. Secondo me il primo obiettivo è quello di mettere in comunicazione l’applicazione con più persone possibili per far utilizzare traffico dati e far spendere money. Del resto la comodità si paga, quindi se ne avete bisogno utilizzatelo e lasciate perdere discorsi sul progresso e la tecnologia, che in questo caso mi sembrano fuori luogo. Per quanto riguarda Next, mi sembra un buon contenitore ricco di informazioni. Qualche giorno fa, facendo un giro nei blog, sono venuto a conoscenza di questa nuova fabbrica di novità. Nel sito ci sono sia notizie sul mondo della tecnologia che applicazioni da provare. Per il momento non ho ancora scaricato nessuna applicazione, perchè voglio vedere bene come funziona. Comunque una buona novità non c’è che dire. Vi mando un saluto Fenia e kyra e mi raccomando… non arrivate alle mani! scherzo ovviamente :)… ciao
Sono in sintonia con Mobileman. La funzione principale di un servizio di localizzazione è quello di dare informazioni sul luogo in cui ci si trova o verso cui ci si dirige. Il fatto poi di poter condividere con un gruppo di persone i propri spostamenti, quello che si è fatto durante questi tragitti (fotografie scattate, musica scoltata e quant’altro), mi sembra un “di più” che, per adesso, appare un po’ fine a se stesso. Magari un domani, raffinando le tecniche e mirando ad obiettivi precisi, uscirà fuori un qualcosa di utile per tutti.
Qualche giorno fa anch’io ho visitato Nextinnovation mi è sembrato un sito molto innovativo e vitale
con tante idee ed applicazioni da testare!
Per chi fosse interessato a questi nuovi servizi vi segnalo una nuova collaborazione tra Next e Nokia che mettono a disposizione nuove applicazioni da provare per i vostri cell! Questo il link http://www.nextinnovation.it/nextoi/index.php?page=Public.NokiaBetaLabs
Ringrazio Mya e gli altri utenti che hanno segnalato il link al sito nextinnovation, non lo conoscevo e devo dire che è molto interessante. Credo che nokia sia tra le aziende più avanzate nel mondo mobile e trovo ammirabile l’iniziativa di collaborare con una community di amanti della tecnologia. Ma il sito è telecom,vero? Un bel passo avanti anche per loro,complimenti!