
Pratica commerciale scorretta e anticoncorrenziale? Legittimo atto di tutela del proprio vantaggio competitivo? Le opinioni dopo la richiesta rivolta da Apple a Pegatron di “scegliere da che parte stare” in riferimento alla produzione contemporanea degli ultrabook Asus e di dispositivi iOS, sono le più disparate, con la prevedibile netta divaricazione nelle opinioni del pubblico.
Ad alimentare la tensione la recentissima notizia sul brevetto per il design del Macbook Air, richiesto ad agosto 2011 ed ottenuto formalmente qualche ora fa. Un brevetto che, se utilizzato contro produttori come Asus ma anche come …

Come ben sappiamo, il progresso ha portato a un’esplosione di prodotti disponibili per l’umanità, che ha tratto notevoli benefici in termini di stile di vita e comodità. Merito di ciò senza dubbio alcuno è anche della concorrenza, che ha permesso di espandere la produzione abbattendo i costi, allargando sempre più il mercato e raggiungendo più consumatori. Quanti avevano un televisore 50 anni fa? Quanti televisori abbiamo a casa oggi?
Una così vasta quantità di prodotti diversi realizzati per lo stesso segmento di mercato ha risolto tanti problemi, ma ne ha creati …

Quasi un anno fa Google annunciava al mondo la creazione di un nuovo formato video, il WebM, basato sul codice del codec video VP8 (che al contempo rilasciava come open source) per costituire quello che, a suo avviso, sarebbe stato un altro punto cardine per un web più “libero”.
“Libero” perché sono stati rilasciati i sorgenti sostanzialmente senza vincoli (la licenza è di tipo BSD), e senza dover pagare alcuna royalty per i brevetti che pendono sulle tecnologie utilizzate, come si può leggere dalle pagine della licenza e, in particolare, in …

La notizia fa un po’ sorridere un amighista di lunga data come me, perché riporta alla mente tanti bei momenti, ma anche pensieri e idee che ho elaborato diversi anni fa.
Intanto affrontiamo l’argomento oggetto del titolo dell’articolo, cioè una causa che era stata intentata da IP Innovation (sussidiaria di Acacia, ben nota corporazione e non nuova a episodi di questo tipo) nei confronti di Red Hat e Novell per violazione di un brevetto, che mi permetterà di affrontare alcuni concetti dell’Amiga e di AmigaOS in particolare.
Niente di particolare, comunque: si …

Un brevetto presentato da Apple nel 2008 ed approvato proprio oggi (come racconta TechCrunch), consentirà ad Apple di inserire all’interno dei suoi dispositivi un filtro che elimini linguaggio scurrile dalle comunicazioni testuali.
È dunque prevedibile che nelle prossime versioni di iOS (ma anche di Mac OS) sarà possibile, nell’ambito delle funzioni di parental control, filtrare il testo inserito in SMS e mail e quello dei messaggi ricevuti ma anche, perché no, avere un filtro globale su tutte le attività di input e ricezione di testo.
Sebbene riecheggi la logica di controllo capillare …
L’articolo è prudentemente titolato con un punto di domanda alla fine, ma le intenzione della casa nipponica sono tutt’altro che ipotetiche. A rivelarle sono due brevetti, scoperti da Nikon Rumors.
Uno descrive un sistema di chiusura automatico, azionato dall’estrazione delle lenti che va a proteggere l’interno della macchina, altrimenti esposto alla polvere.
Tale sistema lo verremmo tutti sulle DSLR (Reflex), visto che la pulizia del sensore non costa poco e non è priva di rischi di danneggiamento anche sotto mani esperte, ma guardando le figure contenute nel brevetto scopriamo per quali scopi …
Sappiamo tutti chi è Bill Gates, abituati come siamo stati a vederlo occuparsi di software non ce la saremmo mai aspettato il suo nome legato ad un brevetto che con l’informatica non c’entra assolutamente niente.
Il miliardario in pensione, ha deciso di non restare con le mani in mano e di allargare la propria attenzione a nuove aree di interesse.
Il frutto dei suoi hobby è un brevetto, sviluppato insieme ad alcuni suoi ex collaboratori in casa Microsoft, che secondo le intenzioni sarebbe capace di fermare gli uragani, siano essi in …
Il primo pazzo a lavorare allo sviluppo di una moto dotata di turbocompressore fu l’Ing. Lambertini. Una mente estrosa che diete alla Moto Morini un ruolo di azienda fortemente innovatrice, con soluzioni meccaniche originali e a volte ardite. Il progetto più ambizioso fu una moto con motore turbocompresso , anche se lo studio morì nella fase prototipale, pur in uno stadio avanzato, per via delle problematiche relative all’irregolarità nell’erogazione della coppia, tipica dei motori turbo ma problematica da controllare su sole due ruote.
Ad arrivare in produzione fu la Honda …
La notizia della morte di Michael Jackson ha scosso un po’ tutti in tutto il mondo; una figura unica nel panorama del pop mondiale e non solo. Un po’ come topolino… una di quelle entità non ben definite, che son sempre lì… che non ti aspetti possano all’improvviso terminare di esistere.
Comunque, questo mitico ballerino-performer-cantante americano, verrà ricordato anche per un particolare gadget tecnologico da lui brevettato nel lontano 1993.
Vi ricordate sul movimento innaturale, d’inclinazione a 45°, che Jackson effettuava in tutta tranquillità ed assieme e tutta la sua troupe di …
Nel periodo dei bilanci e le statistiche per l’anno appena concluso IBM si vanta di aver registrato in un solo anno la bellezza di 4186 brevetti. In questo campo la compagnia statunitense continua a macinare record (di IBM anche il brevetto più lungo in assoluto per numero di battute) e se ne vantano anche. Più di 4000 brevetti sono tanti: il triplo di HP e più di HP, Microsoft, Google, Apple, Oracle, EMC e Accenture tutte insieme.
Contemporaneamente i vertici IBM hanno annunciato di voler aumentare a …