Su eBay come tutti sanno, si può comprare di tutto…davvero di tutto. Dai computer rubati ai vestiti taroccati, dai DVD copiati alle scarpe da calcio di David Beckham direttamente trafugate da casa sua.
Dato allarmante è però il fatto che eBay sembra sia responsabile dei 2/3 del traffico mondiale online di prodotti ricavati da specie animali in via di estinzione.
Come risposta ad un recente rapporto dell’ International Fund for Animal Welfare, IFAW, la compagnia leader di aste tra privati ha ritirato e proibito tutte le vendite di prodotti contenti avorio; il rapporto ha esaminato più di 7000 prodotti commercializzati in 180 siti internet differenti ed eBay, è risultato il portale contente il maggior numero di oggetti “proibiti” (nessuna sorpresa) inoltre, l’avorio è stato segnalato come il materiale più trattato con una percentuale del 70%.
Da adesso perciò basta acquisti strampalati di zanne scolpite, dentoni luccicanti o impugnature di spade con strane figure in rilievo.
L’intervento di eBay comunque, anche se drastico, non ha preso in considerazione altri prodotti ancora commercializzabili come: gusci di tartaruga, pelli di leopardo, di lucertola o di coccodrillo…
Tra il novembre 2004 e il gennaio 2005, l’International Fund for Animal Welfare ha trovato in vendita, durante il monitoraggio, anche una tigre siberiana VIVA per la modica cifra di 70000 dollari, un leone VIVO, un falco VIVO e molti medicinali ricavati da parti animali di leopardi, tigri, rinoceronti ed elefanti.
Era ora…
Fonte: Scientific American
A parte la squallidezza di questa cosa (si può dire squallidezza?) io vorrei sapere chi compra su ebay
Era nato come mercatino dell’usato in cui cercare l’affarone, ma ormai è composto solo da venditori di professione e i prezzi sono anche alti in media (tranne qualche rara occasione)
beh io trovo ancora qualche affare… raramente…. tipo gli ammortizzatori per la mia Almera del 2004 che in giro non è che si trovino a buon prezzo quando si trovano…
per la merce diffusa ebay non conviene +
Il punto è che nessuno va mai a colpire come si deve ebay.
Da ogni asta prendono tre percentuali diverse: apertura d’asta, chiusura e pagamento. Passi per la prima che corrisponde alla classica tassa d’inserzione ma per le altre due, a fronte della vendita di materiale contraffatto o illegale, loro non possono pensare di fare scarica barile sull’utente “che accetta in toto tutte le responsabilità”.
Loro risultano parte interessata fino in fondo quindi sono complici !
Possibile che nessun tribunale decida di colpirli come si deve ?
sempre schifato ebay…
ora ci sono miliardi di “professionisti”.
è un posto perfetto per evadere le tasse.
poi stranamente hanno spostato la sede a lussemburgo.
basta iniziare a fare i furbi e fregarli
metti la roba in vendita con la proposta di acquisto, e poi tratti in privato con la gente a cui interessa, così te paghi 3 euro di inserzione e tutto il resto te lo intaschi te … altrimenti ogni volta ti rubano il 10% tra tutto, manco fossero un sito di aste serio … poi hanno messo al banco postepay perkè altrimenti nessuno pagherebbe con paypal che sono un altro 3% in fumo … poi per forza i commercianti hanno prezzi altissimi, è come se dovessero pagare l’iva al 40% tra tutto
Com’è sta storia della proposta d’acquisto ?
Sono rimasto al vecchio sistema “altri metodi di pagamento accettati” un po’ buzzurro ma sempre efficace
[…] un non troppo vecchio post, abbiamo riportato la notizia del vasto traffico illegale di animali appartenenti a specie in via […]