Due stazioni ferroviarie, una in Giappone ed una in Olanda, hanno deciso di utilizzare fonti alternative di energia elettrica basate sullo sfruttamento dei propri passeggeri.
La East Japan Railway Company (JR East), ha recentemente annunciato di aver iniziato ad installare elementi piezoelettrici sotto al pavimento della principale stazione di Tokyo, con lo scopo di generare (come la famosa discoteca di Rotterdam) energia elettrica dal continuo via vai di passeggeri in arrivo e partenza.
La JR East inizierà la sperimentazione di questo sistema a partire da questo mese di dicembre, per portarlo a termine entro la fine di febbraio 2009. Il pavimento generatore di energia elettrica, coprirà un’area totale di 25 metri quadrati e ci si aspetta una produzione di energia elettrica giornaliera di 1400 kW/sec.
Invece, in una piccola stazione olandese, è una porta girevole, posizionata all’ingresso, a venir utilizza per produrre elettricità. I passeggeri spingono la porta e questa produce corrente.
Il bar della stazione di Driebergen, il Natuurcafe La Port, unico vero beneficiario dell’energia prodotta, prevede che il frequente entrare e uscire di persone, possa fornire circa 4600 kwh all’anno.
La porta utilizza, ovviamente, un generatore “a mano” montato sul perno centrale ed una batteria per l’immagazzinamento dell’energia prodotta. La stazione è anche provvista di un display che mostra la quantità di elettricità generata dall’ingresso ed uscita dei passeggeri.
Ovviamente 4600 kWh sono un po’ pochi per essere utilizzati dalla stazione stessa per il proprio fabbisogno però, sono una fonte alternativa sufficiente ad illuminare la caffetteria in maniera indipendente durante tutto l’orario di apertura.
kW/sec???
E cos’è?
Una nuova unità di misura???
I dati mi sembrano un po tirati a caso:
– se dalla porta girevole pensano di recuperare 4600 KWh all’anno stimano che i clienti possano produrre in media (tutto il giorno, tutti i giorni) 0,5 KW.. mi pare un filo esagerato.
-in 25 mq penso che si possano produrre 1400 KWh in un anno (in media 0.15 KW),non in un giorno
Lasciando stare i KW/sec sarebbe come stimare di recuperare 58 KW in ogni momento della giornata… penso sia decisamente eccessivo
Anche alcune stazioni della metro di Londra si genera energia dal calpestio.
Che figata queste nuove unità di misura, chi mi converte KW/sec in banane/lustro?
I piezo sono fatti con sostanze parecchio tossiche…
Sarebbe interessante sapere la durata di vita del sistema e il suo ammortamento.
Tanto alla fine è lì il punto di svolta, la sua economicità.
Ciao!
Tralasciando la dirompente simpatia di doc che sinceramente non comprendo e, tenendo a mente che esiste una differenza sostanziale tra le unità di misura kW e kWh, effettivamente le stime fatte dall’azienda nipponica appaiono alquanto eccessive.
Comunque, il documento ufficiale riporta:
JR East expects a generating capacity of total 1,400kW/sec per day.
Inoltre un pdf-press riporta un valore simile (1000 kW-seconds):
http://www.jreast.co.jp/e/development/press/20080111.pdf
Nel PDF che hai citato indica che 10000 W-sec sono equivalenti a 2.7 Wh -> 0.0027 KWh
Questo un po chiarisce il discorso.
La cosa inquietante che emerge sempre dal PDF e’ che dopo 3 settimane le prestazioni erano gia’ calate (“From the 3rd week of the experimental period (a total of 800,000 people passing), production of electricity decreased due to a degradation in durability.”)
Effettivamente le prestazioni calano sensibilmente al termine dei tre mesi dedicati alla sperimentazione comunque, nel pdf si parla del test fatto nel 2007. Ecco qui l’andamento previsto per il nuovo test:
http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20081204/162357/?SS=imgview_e&FD=-947056699&ad_q
dirompente simpatia ?
no ha semplicemente scritto l’amara verità ….
‘chi è causa del suo mal pianga se stesso’ (ah già i frutti tropicali NON pensano)
Nessuna amara verità, la conversione infatti di kW al secondo può essere fatta, come dimostrato anche tra i commenti.
Comunque, per correttezza, meglio usare un solo nickname…densou/doc.
Coraggio Doc che prima o poi una trombata te la fai ;)
In effetti Doc ha ragione, i KW/s non esprimono certo una energia e non c’è verso di convertirli in tale grandezza!Al massimo si esprime un’ accellerazione di potenza. Se si voleva esprimere una energia era meglio utilizzare i KWh oppure i Joule.
X Stefano Odorico
Attenzione! nel PDF allegato si parla di KW per secondi (KWs , ovvero kilojoule) non di KW al secondo (KW/s , che non significa niente)
… se non l’accellerazione di potenza (scusate il triplo post)
KW/s
nei post precedenti ho sbagliato sui KW/s. Essi non esprimono una accellerazione di potenza (KW/s^2), esprimono piuttosto l’incremento di potenza per unità di tempo (KW/s). In ogni caso non è un unità di energia.
.. chissà quanto hanno speso per far mettere in funzione un sistema praticamente inutile.. mettere dei pannelli solari o delle turbine a vento era troppo banale ?..
la porta girevole e il girello mi paiono idee più sensate e capaci di mantenere una certa efficienza nel tempo.. anche se mi domando quanto sia il costo dell’energia prodotta con tale sistema.. maggiore o minore di quella convenzionale ?
fra l’altro in Jap usano il nucleare.. e quindi mi comando.. costerà più o meno di 20€/MWh quello che producono ?
e soprattutto.. ipotizzando che producano 5 mila kWh l’anno.. hanno risparmiamo almeno 500 euro pari al costo di quell’energia se comprata ?.. o hanno speso 5 mila euro per un sistema inaffidabile ?
boh.. domandine messe li..
siccome è il mio lavoro sarei proprio curioso di proporlo ad un cliente e sentire che mi dice..
ma immagino la risposta..
hehe
Salve ragazzi,
Anche se tutto questo è molto bello, finalmente l’uomo che rende utile a ricreare energia anzichè dissiparla (come suo solito), tutto questo mi fa venire in mente Matrix nei campi di coltivazione umana per energia alle macchine.
Spero che comunque sia un progetto interessante e utile, anche perchè riuscire a produrre energia con semplici gesti è senz’altro lodevole.
Saluti.
Questi dati mi sembrano leggermente, ma proprio leggermente gonfiati
1.4 Megawatt al secondo da una superficie grande come il salotto di casa mia (25 metri q)???
ma dai… all’ora sarebbero oltre 5000 Megawatt
cavoli come 3 centrali nucleari messe assieme
dovete correggere saranno 1.4 MW all’anno ovviamente
@stefano
1400 kW/sec e’ stato copiato ed incollato da un documento.
In realta’ (leggendo il pdf che e’ stato riportato in uno dei commenti) ho visto che i 1400KWs (che sarebbe la scrittura corretta) sono equivalenti a circa 0,3 KWh, quindi una quantita’ piuttosto limitata e direi anche abbastanza credibile.