di  -  venerdì 12 Settembre 2008

Da Google Il data center galleggiante

All’ufficio brevetti statunitense, Google ha depositato l’idea del data center galleggiante. Non è la mancanza di spazio sul suolo americano che preoccupa il gigante californiano: il bello di questo approccio è rivelarsi energeticamente efficiente e con emissioni zero.

Google è impegnata sul fronte energetico già su molti fronti: sta lavorando alla produzione energetica dal geotermico , dall’eolico e dal solare termodinamico, e con questo brevetto mette le mani anche sull’acqua del mare.

Il data center è composto, come anche intuibile dalla figura, da una piattaforma principale, su cui trova posto la struttura che contiene il centro di elaborazione vero e proprio, tutto intorno sono presenti degli enormi serpentoni, che traggono energia dalle onde del mare.

Così come con il solare termodinamico, “scopiazzato” da un’idea tutta italiana,  anche in questo caso per produrre energia si punterà su una soluzione già collaudata e già nota ai lettori del blog: il Pelamis Wave Energy Converter.

Oltre ad essere alimentato con energia rinnovabile e senza emissioni di CO2 nell’atmosfera, il complesso potrà vantare una migliore efficienza energetica rispetto ai suoi simili con le fondamenta incassate nella terra ferma.

Gli elaboratori producono una grande quantità di calore, e l’edificio che li ospita, per massimizzare l’affidabilità dei sistemi, necessita del mantenimento di temperatura e umidità interni costanti nel tempo. Questo si traduce con un massiccio utilizzo di sistemi di condizionamento dell’aria con un enorme dispendio di energia.

Il data center galleggiante potrà utilizzare l’acqua del mare, per portare refrigerio all’interno dell’edificio, attraverso scambiatori di calore, semplicemente tramite l’utilizzo di pompe idrauliche, con un risparmio molto importante in termini energetici.

Negli ultimi anni le aziende con grandi potenze di calcolo installate, Google in prima linea, hanno chiesto ai chipmaker sforzi per aumentare l’efficienza delle CPU, nel rapporto tra potenza di calcolo e consumi elettrici, per far fronte a un aumento di consumi che potrebbe diventare insostenibile in poco tempo.

Intel ha risposto prontamente all’appello abbandonando l’architettura netburst e seguendo AMD nella moltiplicazione dei core. Tuttavia i moderni centri di calcolo sono ancora ben lontani dal poter essere definiti sostenibili, e urgono nuove soluzioni per risparmiare denaro, energia ed emissioni: in quest’ottica l’idea di Google sembra senz’altro interessante.

via | engadget.com

6 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    federico
     scrive: 

    Ecologia a parte (e bisogna vedere se le onde sono sufficienti, e se c’è bonaccia?), anche lo status giuridico di una nave in acque internazionali porta qualche vantaggio paratico…

  • # 2
    Corrado
     scrive: 

    concordo… come il caso del principato di Sealand… un datacenter che hostava di tutto… portali fraudolenti e warez erano il loro pane quotidiano.

  • # 3
    Mister24
     scrive: 

    Tutte le innovazioni in fatto di ecologia sono sempre da lodare, ma come brevetto a dir poco banale.
    Non mi sembra che la produzione di energia elettrica dalle onde del mare o il raffreddamento a liquido (in tutti i libri di termodinamica si parla del mare come pozzo di calore) siano cose nuove.

  • # 4
    Per i Computer di Google energia dal mare | Andrea Bondi - Blog, Imola, Politica, Informatica...
     scrive: 

    […] volete leggere di più, potete andare a vedere l’articolo su Appunti Digitali o quello su Engadged. Un esempio di come la tecnologia, la ricerca e l’innovazione possano […]

  • # 5
    Intel è il più grande consumatore di energia rinnovabile, AMD usa solo energia “verde” - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] sviluppo di tecnologie per la produzione energetica da fonti rinnovabili, tra cui ricordiamo il data center galleggiante e una nuova variante di solare termodinamico. Per non parlare del celebre Googleplex ricoperto di […]

  • # 6
    Francesco
     scrive: 

    perche’ non costruire questi data center in scandinavia (magari sulle coste piu’ ventose) col calore ci si scaldano le case,serre, uffici….
    con il vento ci si rifornisce di elettricita’.
    e poi sono piu’ sviluppati tecnologicamente e in zone nonsismiche e politicamente stabili.
    PS: l’islanda si era pure offerta.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.