servizi-web
martedì 4 Maggio 2010 - 22 Commenti
Cloud computing e open source

Cloud è forse una delle parole che ultimamente ritorna più spesso nell’ambito delle tecnologie informatiche. Sembra addirittura che quello del software fruibile dal browser sia l’unico futuro possibile.
Della convergenza tra web e desktop ho parlato in uno dei miei primi articoli su Appunti Digitali. Oggi vorrei condividere alcune impressioni personali sul fenomeno del cloud computing.
Quando chiediamo a persone non esperte “Che programma di posta stai utilizzando?” e ci sentiamo rispondere gmail o yahoo istintivamente ci viene da sorridere. Sappiamo che il nostro interlocutore sta erroneamente sovrapponendo programma e servizio in un …

martedì 23 Marzo 2010 - 11 Commenti
Internet è libertà: l’industria del copyright

La settimana scorsa ho pubblicato il primo della serie di articoli riguardanti il talk “Internet is Freedom” tenuto da Lawrence Lessig venerdì 12 marzo alla camera dei deputati Italiana. Nella precedente puntata abbiamo visto come nella visione di Lessig la nostra società è attraversata da profonde differenze generazionali che rendono le esigenze dei giovani spesso inconciliabili con i modi di pensare di chi attualmente si trova a legiferare. Questo è soprattutto visibile in realtà relativamente giovani come quella di internet.
Per capire cosa è internet prima bisogna capire cosa non è. …

lunedì 28 Dicembre 2009 - 15 Commenti
La Sardegna vista dall’alto

La consultazione di una mappa online è un’operazione sempre più diffusa: ricercare un indirizzo al quale ci si deve recare, calcolare la lunghezza di un itinerario oppure accedere a strati informativi aggiuntivi è spesso indispensabile.
I servizi più famosi e usati sono Google Maps e l’omologa opzione di Bing a cui si aggiungono i rispettivi visuliazzatori Google Earth e Virtual Earth; con questi strumenti la visualizzazione diviene ancor più suggestiva e pratica ma è necessaria l’installazione sul proprio PC di software aggiuntivo.
In questo appuntamento dedicato a iniziative e soluzioni poco conosciute …

giovedì 18 Giugno 2009 - 10 Commenti

 
Come potrei non segnalare questa bellissima iniziativa. Quelli di Openpolis.it, dopo aver dato alla luce e coltivato un portale in chiave collaborativa in cui ogni utente può scegliere un politico da pedinare, di cui annotare ogni dichiarazione, decisione politica, voto azione e quant’altro sia affine alla sua attività politica ora hanno dato vita a Openparlamento, per controllare cosa succede nelle arene in cui si decidono le regole della nostra società.
Il sito tiene traccia di tutte le attività del parlamento, elencandone tutte le attività. Viene tenuta traccia di tutti gli argomenti …

giovedì 26 Marzo 2009 - 13 Commenti

Se vogliamo archiviare le nostre foto online per poterle rivedere ovunque ci troviamo, possiamo scegliere tra centinaia di servizi; fra questi Kodak Gallery, non molto popolare ma già tristemente famoso. Vediamo perché.
In quanto all’acquisto di una macchina digitale, l’utente meno esperto, si fida di più di un grande marchio piuttosto di qualche startup che non ha mai sentito nominare. Sullo storage di foto il marchio Kodak non sembra mantenere le promesse:

mercoledì 5 Novembre 2008 - 16 Commenti

Portarsi comodamente dietro documenti, dati e programmi, poterci lavorare ovunque si vada. Un’esigenza comune, a cui si potrebbe dare una risposta ovvia: il portatile. Basta comprarne uno, installarci le applicazioni che servono, e il gioco è fatto.
Benissimo, ma dovrei trascinarmelo sempre dietro e, per quanto la parola sia eloquente, tanto comodo non è di certo, anche prendendo in considerazione l’idea di un piccolo e leggero netbook che va di moda oggi…
Un palmare o uno smartphone sposano sicuramente il concetto di comodità in termini di facilità di trasporto, ma pagano un …

lunedì 21 Luglio 2008 - 10 Commenti

Chi di voi non è mai caduto nella trappola dei servizi mangia-soldi per cellulari? A me è capitato, una volta sola…ma è capitato.
Sto parlando di quei website che vendono principalmente suonerie, animazioni, immagini per telefonini; quelli che, una volta registrato, non ti lasciano più in pace, ti martellano con messaggini e ti rubano soldi senza neppure avvertirti o spiegarti il perché.
Di queste simpatiche compagnie, in territorio nazionale, ne esistono a bizzeffe, per citarne alcune (non me ne voglia chi viene escluso): Zed, Buongiorno, Zero9, Jamba… (non oso mettere i link).
Si …

venerdì 11 Aprile 2008 - 5 Commenti

Non so se capita anche a voi di venire fagocitati nell’organizzazione elettronica di eventi, quei giri assurdi di email in cui si cerca di trovare un giorno condiviso per fare qualcosa. A me capita abbastanza spesso, ma l’altro giorno ho avuto una folgorazione dopo aver consigliato Doodle.ch: l’ho sintetizzata nella frase “su Internet si può fare tutto”

mercoledì 26 Marzo 2008 - 2 Commenti

[Pieter Bruegel, the Elder – La “piccola” «Torre di Babele» – 1563 ]
Il memetracker è uno strumento che tiene traccia di come si sviluppano le discussioni in rete. Per farlo utilizza algoritmi, più o meno come fa un motore di ricerca, e sicuramente tiene conto dei link: quello che viene linkato, in linea di principio, interessa.
Blogbabel è, o forse era, anche un memetracker, oltre che una classifica di blog italiani, probabilmente la più nota e più chiacchierata, come è d’obbligo che sia per ogni classifica. Ora ha chiuso in conseguenza …

lunedì 17 Marzo 2008 - 2 Commenti

Twitter è famosissimo, sia per il gran numero di utenti, sia perché tutti quelli che ancora non lo usano si interrogano sul perché un servizio del genere possa essere diventato così popolare.
Una volta iscritti nel sito tutto quello che si può fare è scrivere cosa si sta facendo o brevi pensieri a caldo che si ha voglia di sparare nel mare del “twittering”
 
FriendFeed, è stato fondato e inventato dagli ideatori della Gmail di Google, ed è per certi versi simile a Twitter, ma oltre a brevi comunicazioni generalmente …