di  -  giovedì 26 Marzo 2009

Se vogliamo archiviare le nostre foto online per poterle rivedere ovunque ci troviamo, possiamo scegliere tra centinaia di servizi; fra questi Kodak Gallery, non molto popolare ma già tristemente famoso. Vediamo perché.

In quanto all’acquisto di una macchina digitale, l’utente meno esperto, si fida di più di un grande marchio piuttosto di qualche startup che non ha mai sentito nominare. Sullo storage di foto il marchio Kodak non sembra mantenere le promesse:

è infatti previsto un tetto minimo di spesa pari a $ 4,99 all’anno per 2GB di storage, altrimenti le foto vengono cancellate.

Come se non bastasse anche i prezzi sono spropositati. Infatti per masterizzare 2000 foto su un CD, dovremo spendere $ 55 con Kodak mentre con altri servizi, tipo Shutterfly, questa cifra arriva a $ 25.

Per l’immagazzinamento delle foto la miglior scelta resta forse Flickr, che con 25 dollari permette di archiviare tutte le foto che vogliamo.

13 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paganetor
     scrive: 

    ok, dov’è la notizia? che costa? se non leggi anche le cose scritte in piccolo, è un problema tuo. Se non fai “selezione” tra i servizi offerti, è un problema tuo ;-)

    e nessuno usasse questo servizio di Kodak, vedresti che le cose cambierebbero…

  • # 2
    Banjo
     scrive: 

    F**K KODAK !!!

  • # 3
    Carlo
     scrive: 

    Perchè devo mettere le mie foto su internet, non basta tenerle sul mio HD a casa ?

    :-)

  • # 4
    Maxhell
     scrive: 

    Si, ok. Ma come ha fatto notare Paganetor: dove stà la news? Nel fatto che è “previsto un tetto minimo di spesa pari a $ 4,99 all’anno”? Te lo dicono quando sottoscrivi il servizio.
    Il titolo poi sa di inutile sensazionalismo.
    Bah.

  • # 5
    ginopino
     scrive: 

    il solito sensazionalismo alla hwupgrade, tipo quello del “Tv al plasma bandite in Europa” hihihihihi

  • # 6
    goldorak
     scrive: 

    @ Carlo : totalmente d’accordo. Dove sta l’interesse di mettere tutte le tue foto online e per dippiu’ dovendo pagare per questo privilegio inutile ?
    Fanno bene le aziende a “incu..re” gli utenti con manie di esibizionismo planetario perche’ di questo si tratta.
    Le mie foto sono mie, se le voglio condividere con i miei amici gliele spedisco direttamente, tramite email, posta normale, le mette su un ftp e se le scaricano da li etc… Insomma le alternative “razionali” ci sono.

  • # 7
    Giulio
     scrive: 

    Al di là di tutto… Servizi (se non per professionisti) totalmente inutili e realizzabili meglio in casa propria (data anche la velocità di upload di cui disponiamo) con un hdisk esterno (al limite 2).

  • # 8
    Unrealizer
     scrive: 

    ci sono anche servizi gratuiti, come Picasa

  • # 9
    Paolo
     scrive: 

    l’ennesima grande marca LADRA, ma nel mondo della fotografia ce ne sono tantissime, basti pensare che un obiettivo costa sopra i mille euro per rendersi conto di quanto facciano schifo

  • # 10
    schwalbe
     scrive: 

    E allora perchè non apri una fabbrichetta di ottiche così fai i milioni a palate?
    E come mai se son così ladre, negli ultimi tempi son più quelle che hanno chiuso che quelle che hanno aperto?

    Con Internet&eMule sembra che tutto sia dovuto e gratis…

  • # 11
    Daniele
     scrive: 

    Quote:
    Con Internet&eMule sembra che tutto sia dovuto e gratis…

    Sante parole!!

  • # 12
    Paolo
     scrive: 

    chissa perchè hanno chiuso, con quei prezzi solo un matto le comprerebbe nuove!!!!!!
    uno stipendio intero per un obiettivo mi pare il colmo, fosse un computer pure pure!!

  • # 13
    berserkdan78
     scrive: 

    grande esperto di ottiche, secondo te quando dovrebbero costare?
    ha gia’ esono solamente pezzi di vetro in fondo.
    allora mettici i fondi di bottiglia sulla tua reflex, poi dimmi come vengono le foto!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.