Dopo aver passato brevemente in rassegna le tipologie di memorie presenti al’interno di un chip, questa settimana inizieremo ad entrare nel dettaglio di cosa succede quando viene data un’istruzione ad un processore. Iniziamo col dire che lo schema di un’istruzione elementare (ad esempio RISC) è del tipo: fetch, decode, execute, memory write back. In pratica, l’istruzione viene letta, interpretata, eseguita e, in fine, il suo risultato finisce in memoria.
Questo semplificando al massimo. Scendendo più nel dettaglio, scopriamo che, ad esempio, tra uno stadio e l’altro ci sono dei particolari tipi …
Dopo aver parlato del glorioso ma incompreso Acorn Archimedes, torniamo oggi sulla tecnologia RISC per rievocare un prodotto minore nella storia di Big Blue, ma tuttavia centrale per comprendere l’evoluzione delle strategie di IBM nel mondo PC/Workstation.
Un sistema passato erroneamente alla storia come PC per un problema di naming e di posizionamento, nato attorno alla volontà di IBM – artefice di ottima parte del successo di Intel – di emanciparsi da questo fornitore all’alba della guerra dei cloni e ritagliarsi un ruolo da protagonista nell’allora rampante mercato PC.
Un’impresa che anche …
E’ proprio il caso di dirlo: Motorola non ha avuto molta fortuna con questo microprocessore. Che nell’aria si sentisse forte l’aspettativa di un microprocessore a 8 bit, dopo la realizzazione del primo a 4 bit, l’Intel 4004, era più che un’ipotesi nella prima metà degli anni ’70.
Il 6800 venne presentato, infatti, verso la fine del ’74, ma Intel lo precedette di pochi mesi col suo 8080. Nonostante l’iniziale svantaggio, il 6800 guadagnò presto rilevanza nel mercato grazie ad un’architettura semplice e a una costo più contenuto, almeno finché lo staff …
Se il MOS 6502 ha fatto la fortuna di Apple, Commodore, Nintendo e di tantissime altre aziende che hanno prodotto dispositivi elettronici che lo integravano, lo Zilog Z80 (che per anni gli si è contrapposto) non ha certo avuto una sorte meno felice. Anzi, ci troviamo di fronte a un altro microprocessore che è entrato di diritto nella storia dell’informatica e nel cuore di molti appassionati.
Lo Z80 nasce dalla geniale mente di Federico Faggin (padre del primo microprocessore della storia, il 4004, e di altri suoi successori) che, nonostante il …
Il primo amore non si scorda mai, come si suol dire, e come dimenticare il primo microprocessore su cui ho avuto la possibilità di smanettare? Era il MOS 7501 del Commodore Plus/4, avuto soltanto per un mese causa passaggio al nuovissimo Commodore 128 che montava… un 8502!
CPU sconosciute ai più, ma che sono semplicemente delle versioni potenziate (sostanzialmente come clock) del ben più famoso 6510 in dotazione al Commodore 64…
Eppure tutti hanno un denominatore comune: il MOS 6502 da cui sono derivati (e con esso pienamente compatibili), che è uno …