cinema
martedì 18 Agosto 2009 - 3 Commenti

In questa puntata estiva di Videodrome – ai confini del video, torneremo a parlare di formati cinematografici e, nello specifico, del Cinerama.
Entrati ormai nell’era della spettacolarizzazione 3D, formato che permette una esperienza cinematografica più completa e complessa del classico 2D, oggi andremo a vedere un altro vecchio formato che si proponeva di offrire allo spettatore in sala una proiezione completamente diversa, più coinvolgente e soprattutto… più grande in termini di dimensioni.

martedì 28 Luglio 2009 - 5 Commenti

Oggi per Videodrome – ai confini del video, parleremo di Imax e problemi legati agli schermi utilizzati nelle sale cinematografiche.
Da tempo si parla di Imax in relazione agli schermi usati per la fruizione di questo sistema di cinema 3D. Vari articoli, compreso un approfondimendo di Variety, lamentano il fatto che molti multiplex utilizzano schermi con dimensioni scorrette… in poche parole: schermi sottodimensionati.
Il problema ovviamente è stato per ora sollevato solamente negli Stati Uniti, però il fenomeno e da considerarsi molto più globale. Inoltre, sempre a copertura esclusivamente nord-americana, è anche …

martedì 14 Luglio 2009 - 8 Commenti

Aspettando con emozione l’uscita di UP della Pixar, anche oggi, per Videodrome – ai confini del video, ci occuperemo di cinema 3D… anzi di cinema e videogiochi 3D.
I clienti delle sale cinematografiche nel Regno Unito (ma la cosa verrà testata entro breve anche in altri paesi) avranno la possibilità di attendere la proiezione dei film in un modo davvero originale.
Tutti conoscono e sanno cosa accade in quei 10 -15 minuti di tempo che anticipano le proiezioni in sala. Normalmente si inizia con una lunga serie si spot pubblicitari nazionali …

mercoledì 8 Luglio 2009 - 2 Commenti

Videodrome – ai confini del video, oggi parleremo di un particolare e rivoluzionario dispositivo che punta a diventare una sorta di Guitar-Hero o, meglio, una sorta di Karaoke cinematografico.
Le barriere tra cinema e videogioco sono sempre più labili, sia da un punto di vista grafico e narrativo, sia da un punto di vista tecnologico e della fruizione del mezzo.

giovedì 2 Luglio 2009 - 9 Commenti

Il mondo della cinematografia e quello delle Reflex hanno sempre avuto in qualche modo un’evoluzione parallela. Non è un caso infatti che i 35mm siano uno degli standard utilizzati in entrambi i settori.
Con l’ultima generazione delle DSLR, che danno la possibilità di girare filmati in HD, sfruttando le gamme di lenti che ogni produttore mette a disposizione degli acquirenti, i due mondi tornano ad avvicinarsi nuovamente.
Nonostante le funzionalità video siano ancora abbastanza rudimentali, a causa di autofocus lenti, sensori CMOS e otturatore rotante, non particolarmente adatti alla ripresa di scene …

venerdì 26 Giugno 2009 - 6 Commenti

Facebook non solo è il social network più popolare della rete, ma è ormai parte integrante della nostra esistenza. Si intrecciano rapporti, si tiene traccia degli eventi ai quali si vuole partecipare e ci si aggrega con le persone per non andarci soli, si controllano quali sono i temi di discussione che tengono banco tra amici e conoscenti e se ne discute con loro ma soprattutto si perde tempo, taaaaanto tempo.
Potrei poi ricominciare a scrivere, rischiando di ripetermi, su quanto in realtà sia poco sfruttato in realtà …

martedì 23 Giugno 2009 - 11 Commenti

 
La questione del “tutto gratis” è già stata trattata da Alessio in un precedente post. Anche se la tesi qui esposta da me è in qualche modo opposta, quanto scriverò non andrà a scontrarsi con le sua analisi. Mi interessa affrontare la questione da un diverso punto di vista, che vada ad ampliare l’argomento.
Le ragioni di chi critica i modelli economici attuali su cui internet ora si basa sono sacrosante, esistono però delle questioni irrisolte che riguardano sia il modo in cui gli utenti sono abituati a …

martedì 16 Giugno 2009 - 23 Commenti

Oggi, in Videodrome – ai confini del video, faremo alcune considerazioni sulla diffusione nel mondo del digital cinema 3D.
Dopo un inizio in sordina, il cinema 3D ha praticamente invaso il mercato mondiale. Nuove sale in grado di proiettare la terza dimensione stanno spuntando come funghi, ad una velocità vertiginosa. Quasi tutti i cinema multiplex hanno convertito alcune (se non tutte) sale a questo sistema.
L’interesse da parte del pubblico è innegabile, lo dicono i dati di vendita al botteghino, così come l’estrema popolarità acquisita anche in rete. Il sistema 3D …

martedì 9 Giugno 2009 - 4 Commenti

Oggi, videodrome – ai confini del video, tratterà di distribuzione simultanea, utilizzando come esempio il lungometraggio Home: un documentario che nei giorni scorsi è stato lanciato contemporaneamente, in tutto il mondo, al cinema, in televisione e (per la prima volta in assoluto) su YouTube.
Il film, non-profit, è stato diretto dal fotografo francese Yann Arthus-Bertrand e prodotto niente meno che da Luc Besson. Realizzato in occasione della trentasettesima Giornata Mondiale dell’Ambiente indetta dall’ONU per il 5 giugno, Home è disponibile in 6 lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e russo) …

martedì 26 Maggio 2009 - 6 Commenti

Nuovo appuntamento con Videodrome – ai confini del video.
Negli ultimi temi, abbiamo potuto assistere al debutto sul mercato della sala cinematografica, di uno speciale dispositivo per migliorare la fruizione del prodotto filmico: i sedili che si muovono.
Un’idea non completamente nuova; tutti conosciamo infatti le famose sale 4D o 5D dove vengono proiettati brevi filmati pieni di azione.