Mi è capitato di ascoltare uno spot radiofonico della Vodafone. Ero in auto, alla guida, poco attento a quello che avevo già catalogato come una interruzione della musica che andava in onda in quel momento; invece poi ho cercato di risalire tramite le lievi tracce uditive superstiti al contenuto del messaggio.
Mi ha interessato un argomento legato ad una domanda su cui mi sono trovato a riflettere ultimamente:
che fine fanno i telefonini che non utilizziamo più?
Chi di noi non ha sentito parlare o conosce, almeno un maniaco compulsivo della telefonia mobile? Il prototipo del cliente perfetto, idealizzato da tutte le società che producono cellulari: quello che ne acquista uno ogni volta che cambia il vento, che non è mai sazio, perché il telefonino dei suoi sogni è sempre quello che deve ancora uscire.
Anche senza arrivare a questi eccessi, la gestione dello smaltimento di elevate quantità, non solo di apparecchi telefonici, ma anche di computer, stampanti scanner e strumenti tecnologici in generale è crescente.
Lo spot Vodafone parlava proprio di questo, della possibilità di smaltire correttamente i telefonini in disuso.
Cercando sul sito Vodafone.it però non ho trovato nessun riferimento esplicito alla promozione, a parte questo concorso denominato Il sogno nel cassetto e presentato nella pagina dedicata alla responsabilità sociale dell’azienda.
Consegnando un vecchio telefonino in un negozio Vodafone entro il 31 ottobre sarà possibile vincere un videotelefono Samsung o una torcia ecologica.
Non sono sicuro al cento per cento che lo spot che ho sentito in radio si riferisse proprio a questa iniziativa, poco importa.
Vodafone ha scelto la via di questo concorso per dare una risposta all’esigenza di smaltire correttamente i telefonini non utilizzati. Io avrei optato per un premio di valore inferiore, ma da dare a tutti; ad esempio un bonus in minuti di chiamate o sms. Chi vuole riciclare, in genere trova una motivazione in più anche in un una piccola ricompensa, non ambisce ad un grosso premio.
Punti di vista, ad ogni modo da elogiare l’iniziativa ambientalista della Vodafone; e le altre compagnie? Conosci iniziative analoghe di altre compagnie telefoniche, italiane o straniere?
no, non ne conosco, ed effettivamente è un male. Mentre l’iniziativa “dai il tuo computer vecchio ad una scuola” (o come si chiamava) ha portato benefici, è pur vero che il computer non si cambia così spesso. Il telefonino invece si. O almeno così mi dicono: io ho un T630 e un Pentium4 con 640 Mb di RAM :)
Vodafone fa queste campagne che cercano di dare al pubblico una immagine positiva, peró non si esime dal precarizzare 914 dipendenti; 914 famiglie (con figli, un mutuo sulle spalle) messe in difficoltá da questa azienda che approfitta della legge sulla cessione del ramo d’azienda, ma che non ne ha le reali esigenze se non quelle di ricavare maggiori profitti, a danno ovviamente anche della futura qualitá del servizio ai clienti.
Maggiori info qui: http://vodafonepeople.blogspot.com/
OTTIMA INIZIATIVA SONO PERFETTAMENTE D’ACCORDO ANKE SE NUTRO DEI PERPLESSI NEI CONFRONTI DEL PREMIO….MEGLIO UN PREMIO + PICCOLO MA ACCESSIBILE A TUTTI….
IN RISPOSTA AL COMMENTO N°2 VORRREI PUNTUALIZZARE KE BISOGNA DISTINGURE LA GESTIONE AZIENDALE LEGATA AD ASPETTI ECONOMICI E LA VISIONE DELL’AZIENDA…..
per non parlare delle campagne fasulle sulle promozioni come la fatidica del NO PROBLEM… 1000 minuti al mese con 39 euro e SOLO scatto alla risposta… beh pagati personalmente 250-350 euro al mese!!! e non chiamavo gli 199!!! che siano + corretti con i clienti poi vediamo se la sensibilità sul riciclo gli porterà benefici! ;-)
Penso che ogni gestore abbia tra i suoi clienti alcuni soddisfatti, altri meno. Grazie alla portabilita’ ormai ognuno e’ libero di scegliere senza particolari problemi.
Non credo che una campagna per il recupero dei telefonini usati possa aumentare il numero dei clienti o migliorarne il livello di soddisfazione.
Pero’ e’ un’iniziativa meritevole, credo. Anche per me che non sono un loro cliente.
;)
[…] Vodafone ricicla i telefonini usati […]
stamattina ho sentito anche io lo spot della vodafone. Pare che la campagna ha ripreso.
Ciao… leggo solo ora e molto in ritardo… giunto da altri lidi.
ePolis, un editore on line sponsorizza una nuova iniziativa, per il riciclo dei cellulari:
http://www.soldiperiltuocellulalre.com/epolis/
So che la pubblicità non è bella cosa, ma questa vale la pena di propagandarla.
typo error!
il link corretto è:
http://www.soldiperiltuocellulare.com/epolis/